Page 49 of 271

47
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
A0F0081mfig. 35
Lo specchio retrovisore
esterno lato guida, es-
sendo curvo, altera leg-
germente la percezione della di-
stanza.
Durante la marcia gli
specchi devono sempre
essere in posizione aperta.
ATTENZIONE
La funzione può essere abilita-
ta/disabilitata mantenendo premuto il
tasto di ribaltamento per un tempo su-
periore a 2 secondi. Una segnalazione
acustica avviserà l’utente dell’avvenuta
impostazione.Memorizzazione posizione
“parcheggio” specchio
retrovisore esterno
lato passeggero
Sulle versioni dotate di sedili con rego-
lazione elettrica, durante l'inserimento
della retromarcia, al fine di migliorare la
visibilità nelle manovre di parcheggio, è
possibile, da parte del conducente, re-
golare (e memorizzare) lo specchio re-
trovisore esterno lato passeggero in una
posizione diversa da quella normal-
mente utilizzata durante la guida.Per effettuare la memorizzazione oc-
corre procedere come segue:
❒inserire la retromarcia con vettura fer-
ma e chiave elettronica inserita nel
dispositivo di avviamento;
❒ruotare il selettore A-fig. 34 in po-
sizione2(selezione specchio lato
passeggero);
❒regolare lo specchio retrovisore ester-
no lato passeggero in modo da ot-
tenere la posizione ottimale per la
manovra di parcheggio;
❒mantenere premuto per almeno 3
secondi uno dei pulsanti C-fig. 27
(vedere paragrafo “Sedili” in questo
capitolo).
Contemporaneamente alla posizione di
“parcheggio” dello specchio retroviso-
re esterno lato passeggero, viene anche
memorizzata la posizione del sedile e
dello specchio retrovisore lato guida.
Una segnalazione acustica avvisa il con-
ducente dell'avvenuta memorizzazione
della posizione dello specchio.
Page 50 of 271

48
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Richiamo posizione
“parcheggio” specchio
retrovisore esterno lato
passeggero
Procedere come segue: inserire la chiave
elettronica nel dispositivo di avviamento;
inserire la retromarcia; ruotare il seletto-
reA-fig. 34in posizione 2(selezione
specchio lato passeggero).
Lo specchio si porta automaticamente
nella posizione precedentemente me-
morizzata.
Nel caso in cui non sia stata memoriz-
zata nessuna posizione dello specchio,
all'inserimento della retromarcia, lo
specchio retrovisore esterno lato pas-
seggero si abbasserà leggermente in
modo da facilitare la manovra di par-
cheggio.
Lo specchio tornerà automaticamente
nella posizione iniziale dopo circa 10 se-
condi dal disinnesto della retromarcia,
immediatamente dopo il superamento
dei 10 km/h con marcia avanti oppu-
re ruotando il selettore A-fig. 34in
posizione0.Riallineamento automatico
specchi retrovisori esterni
Ad ogni inserimento della chiave elet-
tronica nel dispositivo di avviamento, gli
specchi retrovisori esterni ritornano au-
tomaticamente nell’ultima posizione
raggiunta e/o richiamata durante la pre-
cedente estrazione della chiave elettro-
nica dal dispositivo di avviamento.
Ciò consente l'allineamento degli spec-
chi se, durante la sosta, è stato sposta-
to manualmente e/o accidentalmente
uno degli specchi retrovisori esterni.Sbrinamento/disappannamento
Gli specchi sono dotati di resistenze che
entrano in funzione quando si aziona il lu-
notto termico (premendo il pulsante
().
AVVERTENZALa funzione è tempo-
rizzata e viene disattivata automatica-
mente dopo alcuni minuti.
Page 51 of 271
49
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
CLIMATIZZAZIONE
1Diffusore superiore - 2Diffusori centrali orientabili e regolabili - 3Diffusori laterali orientabili e regolabili - 4Diffusori aria
zona piedi posti posteriori - 5Diffusori aria zona piedi posti anteriori - 6Diffusori per disappannamento/sbrinamento para-
brezza e vetri laterali anteriori.
A0F0220m
fig. 36
Page 52 of 271
50
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
DIFFUSORI CENTRALI
E LATERALI fig. 37-38
Sono allineati sulla plancia. Ciascun dif-
fusoreAè dotato di una rotella Bche
consente di regolare la portata d’aria e
di un dispositivo Cche consente di orien-
tare il flusso d’aria in posizione oriz-
zontale o verticale.
O= Tutto chiuso
I= Tutto aperto
A0F0014mfig. 37A0F0057mfig. 39
DIFFUSORE SUPERIORE
fig. 39
Il diffusore è dotato di un comando di
apertura/chiusura.
O= Tutto chiuso
I= Tutto aperto
DIFFUSORI
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO
PARABREZZA E VETRI
LATERALI ANTERIORI
Sono posti all’estremità della plancia A-
fig. 40e sulla parte anteriore Bdella
plancia.
A0F0012mfig. 38
A0F0067mfig. 40
Page 53 of 271

51
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
SELEZIONE DISTRIBUZIONE
ARIA
O: flusso d’aria verso corpo guidato-
re/passeggero;
M: flusso d’aria verso corpo guidato-
re/passeggero e zona piedi;
N: flusso d’aria verso la zona piedi an-
teriore e posteriore;
Q: flusso d’aria verso zona piedi e pa-
rabrezza;
ü: flusso d’aria verso il parabrezza
CLIMATIZZATORE
MANUALE
(per versioni/mercati, dove previsto)
COMANDI fig. 41
A- manopola regolazione temperatura
dell’aria (miscelazione aria calda/
fredda);
B- manopola distribuzione dell’aria;
C- manopola velocità ventilatore;
D- pulsante inserimento/disinserimento
lunotto termico e sbrinamento specchi
retrovisori esterni;
E- pulsante inserimento/disinserimento
massimo sbrinamento/disappannamen-
to parabrezza e cristalli laterali anterio-
ri e specchi retrovisori esterni;
F- pulsante inserimento/disinserimento
ricircolo aria interna;
G- pulsante inserimento/disinserimento
compressore climatizzatore.
fig. 41A0F0011m
Page 54 of 271

52
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO RAPIDO
CRISTALLI ANTERIORI
(funzione MAX-DEF)
Premere il pulsante -: l’avvenuto in-
serimento della funzione viene eviden-
ziato dall'accensione dei led posti sopra
i pulsanti
-,√e(. Per disattivare
la funzione premere nuovamente il pul-
sante
-verificando lo spegnimento del
led sul pulsante. A disappannamento av-
venuto, disattivare la funzione per man-
tenere le condizioni ottimali di comfort.
Antiappannamento cristalli
Il climatizzatore
Ï molto utile per ac-
celerare il disappannamento dei cristal-
li: è pertanto consigliato l’uso nelle con-
dizioni di forte umidità. Si consiglia co-
munque di effettuare le seguenti ma-
novre per prevenire l’appannamento:
❒disinserire il ricircolo aria interna (se
attivato);
❒ruotare la manopola Csulla 2ave-
locità;
❒ruotare la manopola BsuQ.
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO LUNOTTO
TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI
Premere il pulsante (per attivare que-
sta funzione: l’avvenuto inserimento del-
la funzione è evidenziato dall’accensio-
ne del led sul pulsante stesso.
Attivando questa funzione si attiva an-
che, su alcune versioni, lo sbrinamento
del parabrezza nella zona della spaz-
zola tergicristallo.
La funzione è temporizzata e si disin-
serisce automaticamente dopo alcuni mi-
nuti, oppure premendo nuovamente il
pulsante; la funzione si disinserisce inol-
tre all’arresto del motore e non si rein-
serisce al successivo avviamento.
AVVERTENZANon applicare adesivi
sulla parte interna del lunotto in corri-
spondenza dei filamenti del lunotto ter-
mico per evitare di danneggiarlo.
RISCALDAMENTO
ABITACOLO
Procedere come segue:
❒ruotare la manopola Afino al rag-
giungimento della temperatura de-
siderata;
❒ruotare la manopola Csulla velocità
desiderata;
❒ruotare la manopola Bsulla distri-
buzione desiderata:
N: per il riscaldamento diffuso ai pie-
di dei posti anteriori e posteriori;
M: per riscaldare i piedi e mantenere
il viso fresco (funzione bilevel);
Q: per riscaldare i piedi e contempo-
raneamente disappannare il parabrez-
za;
❒disinserire il ricircolo aria interna (se
attivato).
Page 55 of 271

53
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
CLIMATIZZAZIONE
(raffreddamento rapido)
AVVERTENZAL’attivazione del com-
pressore
√avviene solo se la ventila-
zione è inserita.
Procedere come segue:
❒ruotare la manopola Acompleta-
mente verso sinistra;
❒ruotare la manopola Csulla massi-
ma velocità;
❒ruotare la manopola Bin posizione
O;
❒premere i pulsanti √ev(led sui
pulsanti accesi).
Mantenimento
raffreddamento
Procedere come segue:
❒disinserire il ricircolo aria interna (se
attivato).
❒ruotare la manopola Afino al rag-
giungimento della temperatura de-
siderata;
❒ruotare la ghiera Csulla velocità de-
siderata del ventilatore.
MANUTENZIONE
DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l'impian-
to di climatizzazione
√deve essere
messo in funzione almeno una volta al
mese per circa 10 minuti.
Prima della stagione estiva far verifica-
re l'efficienza dell'impianto presso i Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo.
ATTIVAZIONE RICIRCOLO
ARIA INTERNA
Premere il pulsante v: l’avvenuto in-
serimento della funzione è evidenziato
dall'accensione del led sul pulsante stes-
so.
È consigliabile inserire il ricircolo aria in-
terna durante le soste in colonna o in
galleria per evitare l'immissione di aria
esterna inquinata. Evitare tuttavia di uti-
lizzare in modo prolungato tale funzio-
ne, specialmente con più persone a bor-
do vettura, in modo da prevenire la pos-
sibilità di appannamento dei cristalli.
L'inserimento del ricircolo aria interna
è inoltre sconsigliato in caso di giorna-
te piovose/fredde per evitare la possi-
bilità di appannamento dei cristalli, so-
prattutto nel caso in cui non sia stato in-
serito il climatizzatore.
AVVERTENZAQuesta funzione con-
sente, in base alla modalità di funzio-
namento selezionata ("riscaldamento"
o "raffreddamento"), un più rapido rag-
giungimento delle condizioni desidera-
te.
Ad ogni stacco/riattacco
batteria attendere al-
meno 3 minuti prima di
inserire la chiave elettronica nel
dispositivo di avviamento, per
consentire alla centralina del cli-
matizzatore di azzerare la po-
sizione degli attuatori elettrici
che regolano la temperatura e
la distribuzione dell’aria.
Page 56 of 271

54
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Al fine di garantire il
buon funzionamento del
sensore non applicare
adesivi (porta bollo, disco ora-
rio ecc.) nella zona di “control-
lo” tra sensore e parabrezza.
È necessario quindi aver cura
della pulizia del parabrezza
e del sensore stesso, evitando
l’eventuale accumulo di polvere
o altre sostanze.
CLIMATIZZATORE
AUTOMATICO
BIZONA
(per versioni/mercati, dove previsto)
DESCRIZIONE
La vettura è equipaggiata con un clima-
tizzatore bizona, che permette di con-
trollare la temperatura all’interno delle due
zone dell’abitacolo riscaldando o raffred-
dando l’aria per raggiungere il comfort de-
siderato. Per ottenere il controllo ottima-
le della temperatura nelle due zone del-
l'abitacolo, il sistema è dotato di un sen-
sore di temperatura esterna, di un sen-
sore di temperatura abitacolo e di un sen-
sore di irraggiamento solare bi-laterale.
Il climatizzatore effettua la regolazio-
ne automatica dei seguenti parame-
tri/funzioni:
❒temperatura aria alle bocchette la-
to guidatore/passeggeri;
❒velocità ventilatore;
❒distribuzione aria lato guidato-
re/passeggeri;
❒inserimento compressore;
❒ricircolo aria.
È possibile impostare/modificare ma-
nualmente i seguenti parametri/funzioni:
❒temperatura richiesta;
❒velocità ventilatore;
❒distribuzione aria su 7 diverse posi-
zioni;
❒abilitazione/disabilitazione com-
pressore;
❒sbrinamento/disappannamento cri-
stalli;
❒ricircolo aria.
L’impianto è dotato della funzione AQS
(Air Quality System) (ove prevista), che
inserisce automaticamente il ricircolo aria
interna in caso di aria esterna inquina-
ta (ad esempio durante gli incolonna-
menti e gli attraversamenti di gallerie).
Ove previsto, il sistema è integrato da un
sensore antiappannamento A-fig. 42
posto dietro lo specchio retrovisore inter-
no, capace di “controllare” una zona pre-
definita relativa alla superficie interna del
parabrezza, ed è in grado di intervenire
automaticamente per prevenire o ridur-
re l’appannamento, mediante un’oppor-
tuna strategia.
A0F0091mfig. 42
È possibile disabilitare il sensore attuan-
do una qualsiasi manualità sul sistema
quando la strategia è in funzione. Il sen-
sore è abilitato ad ogni accensione e co-
munque quando l’utente preme uno dei
tasti AUTO.