Page 25 of 271

23
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
AVVERTENZAIn alcune condizioni (ad
es. forte pendenza), l’indicazione sullo
strumento può essere diversa dalla reale
quantità presente nel serbatoio e le va-
riazioni possono essere segnalate con ri-
tardo. Questo rientra nella normale logi-
ca di funzionamento dello strumento.L’accensione della spia u(unitamente
alla visualizzazione di un messaggio sul
display) indica l’aumento eccessivo del-
la temperatura del liquido di raffredda-
mento; in questo caso spegnere il mo-
tore e rivolgersi ai Servizi Autorizzati Al-
fa Romeo.
AVVERTENZAL’avvicinarsi della lan-
cetta al settore rosso può verificarsi per
concomitanti situazioni sfavorevoli, co-
me la marcia a bassa velocità, in sali-
ta, a pieno carico o con traino, in am-
biente a temperatura elevata.
A0F0178mfig. 16
INDICATORE TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE fig. 16
La lancetta indica la temperatura del li-
quido di raffreddamento motore ed ini-
zia a fornire indicazioni quando la tem-
peratura del liquido supera 50°C circa.
Normalmente la lancetta deve trovarsi
sui valori centrali della scala. Se la lan-
cetta dovesse avvicinarsi al settore ros-
so è necessario ridurre la richiesta di pre-
stazioni.
Page 26 of 271

24
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAINDICATORE TEMPERATURA
OLIO MOTORE
(versioni benzina escluso
1750 TURBO BENZINA)
fig. 17
La lancetta indica la temperatura del-
l’olio motore ed inizia a fornire indica-
zioni quando la temperatura dell’olio su-
pera 70
°C circa.
Se la lancetta dovesse avvicinarsi al set-
tore rosso è necessario ridurre la richie-
sta di prestazioni.
A0F0179mfig. 17
L’accensione della spia `durante la
marcia (unitamente alla visualizzazio-
ne di un messaggio sul display) indica
l’aumento eccessivo della temperatura
dell’olio motore; in questo caso spe-
gnere il motore e rivolgersi ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo.
AVVERTENZAL’avvicinarsi della lan-
cetta al settore rosso può verificarsi per
concomitanti situazioni sfavorevoli, co-
me la marcia a bassa velocità, in sali-
ta, a pieno carico o con traino, in am-
biente a temperatura elevata.
A0F0180mfig. 18
INDICATORE PRESSIONE
TURBOCOMPRESSORE
(versioni 1750 TURBO
BENZINA e diesel) fig. 18
La lancetta indica il valore di pressione
del turbocompressore.
Page 27 of 271

25
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
REGOLAZIONE AUTOMATICA
ILLUMINAZIONE COMANDI
REOSTATO
Per consentire la massima visibilità e
comfort durante tutte le condizioni di gui-
da (es. guida di giorno con luci accese,
guida in galleria, ecc…), all’interno del
tachimetro è presente un sensore in gra-
do di regolare automaticamente, dopo
aver inserito la chiave elettronica nel di-
spositivo di avviamento e premuto il pul-
santeSTART/STOP, l'intensità lumi-
nosa della grafica/display del quadro stru-
menti, display autoradio, display clima-
tizzatore, display sistema di radionavi-
gazione (per versioni/mercati, dove pre-
visto) e della grafica degli strumenti di
bordo (indicatore livello carburante, in-
dicatore temperatura olio motore (ver-
sioni benzina) o indicatore pressione tur-
bocompressore (versioni diesel) e indi-
catore temperatura liquido raffredda-
mento motore).
AZZERATORE CHILOMETRI
PARZIALE fig. 19
Per azzerare i km parziali mantenere
premuto per alcuni istanti il pulsante A.
REGOLAZIONE MANUALE
ILLUMINAZIONE COMANDI
REOSTATO
Questa funzione consente di regolare (su
8 livelli) l'intensità luminosa della grafi-
ca/display del quadro strumenti, display
autoradio, display climatizzatore, display
sistema di radionavigazione (per versio-
ni/mercati, dove previsto) e della grafi-
ca degli strumenti di bordo (indicatore li-
vello carburante, indicatore temperatura
olio motore (versioni benzina) o indica-
tore pressione turbocompressore (versio-
ni diesel) e indicatore temperatura liqui-
do raffreddamento motore).
Per effettuare la regolazione, premere
con pressione breve il pulsante +sulla
leva sinistra per aumentare la lumino-
sità, oppure premere il pulsante –per
diminuirla: sul display appaiono una
scritta ed un numero indicante il livello
dell’intensità luminosa attualmente se-
lezionata. La videata rimane attiva per
alcuni secondi, dopodiché scompare.
A0F0072mfig. 19
Page 28 of 271

26
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDALa zona centrale del display con la da-
taCrimane attiva fino a quando non
viene attivata una funzione che richieda
la visualizzazione sul display (es. “Re-
golazione luminosità”) od altre infor-
mazioni sullo stato della vettura.
Con chiave estratta (all’apertura di una
porta) il display si illumina visualizzan-
do per alcuni secondi l’ora, i chilometri
(o miglia) percorsi e la temperatura
esterna.
INFORMAZIONI PRESENTI
SU STATO VETTURA
(ad evento)
❒Scadenza manutenzione program-
mata;
❒Informazioni Trip computer;
❒Regolazione illuminazione comandi
reostato;
❒Visualizzazione livello olio motore;
AVVERTENZAAll’apertura di una
porta il display visualizza per alcuni se-
condi l’ora ed i chilometri percorsi e la
temperatura esterna.
DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
RICONFIGURABILE
Il “Display multifunzionale riconfigura-
bile” è in grado di visualizzare le infor-
mazioni utili e necessarie durante la gui-
da, in particolare:
INFORMAZIONI PRESENTI
SU VIDEATA STANDARD
❒OraA-fig. 20;
❒Temperatura esterna B;
❒DataC;
❒Chilometri (o miglia) parziali percorsi
D;
❒Chilometri (o miglia) totali percorsi
E;
❒Segnalazione sullo stato della vet-
turaF(es. porte aperte, oppure
eventuale presenza ghiaccio su stra-
da, ecc. ...).
A0F0015mfig. 20
Page 29 of 271

27
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
A0F0074mfig. 21
“MENU DI SETUP”
È presente inoltre un “Menu di Setup”
che permette di effettuare, mediante
la pressione del pulsante MENUe
+/–(vederefig. 21), le regolazioni
e/o impostazioni descritte alla pagine
seguenti. Il menu di Setup può essere
attivato con una pressione breve del pul-
santeMENU.
ll menù é composto da una serie di fun-
zioni disposte in “modo circolare”
fig. 26.
Selezione di una voce del menu
principale senza sottomenu:
❒tramite pressione breve del pulsan-
teMENUpuò essere selezionata
l’impostazione del menu principale
che si desidera modificare;
❒agendo sui tasti +o–(tramite sin-
gole pressioni) può essere scelta la
nuova impostazione;
❒tramite pressione breve del pulsan-
te MENUsi può memorizzare l’im-
postazione e contemporaneamente
ritornare alla stessa voce del menu
principale prima selezionata.
PULSANTI DI COMANDO
MENU
Pressione breve pulsante: con-
ferma dell’opzione desiderata e/o pas-
saggio alla videata successiva;
Pressione lunga pulsante: esegue
il ritorno alla videata precedente senza
memorizzare l’opzione scelta;
+/–per scorrere verso l’alto/basso
sulle relative voci del “Menu di Setup”
o aumentare/diminuire il valore visua-
lizzato sulla videata.
Quando sul display è presente la videa-
ta standard i pulsanti+/–attivano la
regolazione dell’intensità luminosa del
quadro strumenti.
Page 30 of 271

28
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Selezione di “Data” e
“Orologio”:
❒tramite pressione breve del pulsan-
teMENUsi può selezionare il pri-
mo dato da modificare (es. ore /mi-
nuti o anno /mese /giorno);
❒agendo sui tasti +o–(tramite sin-
gole pressioni) può essere scelta la
nuova impostazione;
❒tramite pressione breve del pulsan-
teMENUsi può memorizzare l’im-
postazione e contemporaneamente
passare alla successiva voce del me-
nu di impostazione, se questa è l’ul-
tima si ritorna alla stessa voce del
menu principale prima selezionata.
VISUALIZZAZIONE
LIVELLO OLIO MOTORE
Inserendo la chiave elettronica nel di-
spositivo di avviamento il display visua-
lizza, per alcuni secondi, il livello olio
motore. Durante questa fase, per an-
nullare la visualizzazione e passare alla
videata successiva, premere il tasto
MENU. In caso di insufficien-
te/eccessivo livello olio motore, sul di-
splay appare un messaggio di avverti-
mento.
AVVERTENZA Per conoscere la cor-
retta quantità di olio motore, verificare
comunque sempre l’indicazione pre-
sente sull’astina di controllo (vedere pa-
ragrafo “Verifica dei livelli” nel capito-
lo “Manutenzione della vettura”).
AVVERTENZAPer essere certi della
corretta indicazione relativa al livello olio
motore effettuare il controllo con vettu-
ra posizionata su terreno in piano.
AVVERTENZAAffinché la misura del
livello olio venga effettuata corretta-
mente, dopo l'inserimento della chiave,
attendere circa 2 secondi prima di ef-
fettuare l'avviamento del motore.
AVVERTENZAIl livello dell'olio mo-
tore può aumentare dopo una sosta pro-
lungata.
Selezione di una voce del menu
principale con sottomenu:
❒tramite pressione breve del pulsan-
teMENUsi può visualizzare la pri-
ma voce del sottomenu;
❒agendo sui tasti +o–(tramite sin-
gole pressioni) si possono scorrere
tutte le voci del sottomenu;
❒tramite pressione breve del pulsan-
teMENUsi può selezionare la vo-
ce del sottomenu visualizzata e si
entra nel menu di impostazione re-
lativo;
❒agendo sui tasti +o–(tramite sin-
gole pressioni) può essere scelta la
nuova impostazione di questa voce
del sottomenu;
❒tramite pressione breve del pulsan-
teMENUsi può memorizzare l’im-
postazione e contemporaneamente
ritornare alla stessa voce del sotto-
menu prima selezionata.
Page 31 of 271

29
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
Dalla videata standard per accedere alla navigazione premere il pulsante MENUcon pressione breve. Per navigare all’interno del
menù premere i pulsanti +o–. A vettura in movimento, per ragioni di sicurezza è possibile accedere solo al menù ridotto (imposta-
zione “Lim. velocità”). A vettura ferma è possibile accedere al menù esteso. In presenza del Sistema di Radionavigazione, è possibi-
le regolare/impostare unicamente le funzioni: “Limite Velocità”, “Regolazione sensibilità sensore crepuscolare”
(per versioni/mercati,
dove previsto)
e “Riattivazione buzzer per segnalazione S.B.R.”. Le altre funzioni sono visualizzate sul display del Sistema di Ra-
dionavigazione, con cui è possibile anche regolarle/impostarle.
fig. 22
VOL. BEEPSERVICEUSCITA MENUAUTOMAT.
ANABB.RESET TRIP B
OROLOGIO
MODO 12/24
DATA
RIPET. RADIO
BAULE IND.
SBLOC P. GUIDA
BLOC. PORTE
UNITÀ MISURA VOL. TASTI
LINGUALIM. VELOCITÀ
A0F0218i
Page 32 of 271

30
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Regolazione sensibilità
Sensore crepuscolare
(Automat. Anabb.)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di regolare
(su 3 livelli) la sensibilità del sensore
crepuscolare.
Per effettuare la regolazione, procedere
come segue:
❒premere il pulsante MENUcon pres-
sione breve: il display evidenzia il li-
vello di sensibilità precedentemente
impostato;
❒premere il pulsante +o–per ef-
fettuare la regolazione;
❒premere il pulsanteMENUcon
pressione breve per tornare alla vi-
deata menù oppure premere il pul-
sante con pressione lunga per tor-
nare alla videata standard.
Modalità di azzeramento
Trip B (Reset Trip B)
Questa funzione consente di scegliere la
modalità di azzeramento (Automatica
o Manuale) del Trip B.
Per ulteriori informazioni vedere il pa-
ragrafo “Trip computer”. Limite velocità (Lim. Velocità)
Questa funzione permette di imposta-
re il limite di velocità della vettura
(km/h) (oppure mph), superato il qua-
le il guidatore viene avvisato da una se-
gnalazione acustica e visiva e da un
messaggio visualizzato sul display (ve-
dere capitolo “Spie e messaggi”).
Per impostare il limite di velocità pro-
cedere come segue:
❒premere il pulsante MENUcon
pressione breve: il display evidenzia
la scritta OFF;
❒premere il pulsante +: il display evi-
denzia la scritta ON;
❒premere il pulsante MENUcon
pressione breve quindi, mediante i
pulsanti+/–impostare la velocità
desiderata (durante l’impostazione
il valore lampeggia).
❒premere il pulsante MENUcon
pressione breve per tornare alla vi-
deata menu oppure premere il pul-
sante con pressione lunga per tor-
nare alla videata standard.AVVERTENZAL’impostazione è pos-
sibile tra 30 e 250 km/h (oppure tra
20 e 150 mph) a seconda dell’unità
precedentemente impostata (vedere pa-
ragrafo “Unità di misura” descritto in se-
guito). Ogni pressione sul pulsante +/–
aumenta/diminuisce il valore di 5 unità.
Tenendo premuto il pulsante pulsante
+/–si ottiene l’aumento/diminuzione
veloce automatico. Quando si è vicini al
valore desiderato completate la regola-
zione con singole pressioni.
Per annullare l’impostazione:
❒premere il pulsante MENUcon
pressione breve: il display evidenzia
la scritta ON;
❒premere il pulsante –: il display evi-
denzia la scritta OFF;
❒premere il pulsante MENUcon
pressione breve per tornare alla vi-
deata menu oppure premere il pul-
sante con pressione lunga per tor-
nare alla videata standard.