Page 225 of 271

223
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Il funzionamento con il
livello del liquido trop-
po basso, danneggia irrepara-
bilmente la batteria e può
giungere a provocarne l’esplo-
sione.
ATTENZIONESOSTITUZIONE
DELLA BATTERIA
In caso di necessità occorre sostituire
la batteria con un’altra originale aven-
te le medesime caratteristiche.
Nel caso di sostituzione con batteria
avente caratteristiche diverse, decado-
no le scadenze manutentive previste nel
Piano di Manutenzione Programmata.
Per la manutenzione della batteria oc-
corre quindi attenersi alle indicazioni for-
nite dal Costruttore della batteria stes-
sa.
Un montaggio scorretto
di accessori elettrici ed
elettronici può causare
gravi danni alla vettura. Se dopo
l’acquisto della vettura si desi-
dera installare degli accessori
(antifurto, radiotelefono, ecc...)
rivolgersi ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo, che sapranno sug-
gerire i dispositivi più idonei e so-
prattutto consigliare sulla neces-
sità di utilizzare una batteria con
capacità maggiorata.
Le batterie contengono
sostanze molto perico-
lose per l’ambiente. Per
la sostituzione della batteria,
consigliamo di rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo che
sono attrezzati per lo smalti-
mento nel rispetto della natura
e delle norme di legge.
Page 226 of 271

224
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Se la vettura deve re-
stare ferma per lungo
tempo in condizioni di freddo
intenso, smontare la batteria
e trasportarla in luogo riscal-
dato, altrimenti si corre il ri-
schio che congeli.
ATTENZIONE
Quando si deve opera-
re sulla batteria o nel-
le vicinanze, proteggere sem-
pre gli occhi con appositi oc-
chiali.
ATTENZIONECONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA DURATA
DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la
batteria e per preservarne la funziona-
lità nel tempo, seguire scrupolosamen-
te le seguenti indicazioni:
❒parcheggiando la vettura, assicurar-
si che porte, cofani e sportelli siano
ben chiusi per evitare che rimanga-
no accese, all’interno dell’abitacolo,
delle plafoniere;
❒spegnere le luci delle plafoniere in-
terne: in ogni caso la vettura é prov-
vista di un sistema di spegnimento
automatico delle luci interne;
❒a motore spento, non tenere dispo-
sitivi accesi per lungo tempo (ad es.
autoradio, luci di emergenza, ecc.);
❒prima di qualsiasi intervento sul-
l’impianto elettrico, staccare il cavo
del polo negativo della batteria;
❒serrare a fondo i morsetti della bat-
teria.
Page 227 of 271

225
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
AVVERTENZALa batteria mantenu-
ta per lungo tempo in stato di carica in-
feriore al 50% si danneggia per solfa-
tazione, riducendo la capacità e l’atti-
tudine all’avviamento.
Inoltre risulta maggiormente soggetta
alla possibilità di congelamento (può già
verificarsi a –10
°C). In caso di sosta
prolungata, far riferimento al paragrafo
“Lunga inattività della vettura”, nel ca-
pitolo “Avviamento e guida”. Qualora, dopo l’acquisto della vettura,
si desiderasse installare a bordo degli ac-
cessori elettrici che necessitano di ali-
mentazione elettrica permanente (al-
larme, ecc.) oppure accessori comunque
gravanti sul bilancio elettrico, rivolgersi
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo, il cui
personale qualificato, oltre a suggerire
i dispositivi più idonei appartenenti alla
Lineaccessori Alfa Romeo, ne valuterà
l’assorbimento elettrico complessivo, ve-
rificando se l’impianto elettrico della vet-
tura è in grado di sostenere il carico ri-
chiesto, o se invece, sia necessario in-
tegrarlo con una batteria maggiorata.
Infatti, siccome alcuni di questi disposi-
tivi continuano ad assorbire energia elet-
trica anche a motore spento, scaricano
gradualmente la batteria.
L’assorbimento complessivo di tutti gli
utilizzatori (di serie e di seconda instal-
lazione) deve essere inferiore a 0,6 mA
x Ah (della batteria), come indicato nel-
la tabella seguente:
Batteria Massimo
da assorbimento
a vuoto ammesso
50 Ah 30 mA
60 Ah 36 mA
70 Ah 42 mA
90 Ah 54 mA
Page 228 of 271

226
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAUn’errata pressione provoca un consu-
mo anomalo dei pneumatici fig. 14:
Apressione normale: battistrada unifor-
memente consumato.
Bpressione insufficiente: battistrada par-
ticolarmente consumato ai bordi.
Cpressione eccessiva: battistrada par-
ticolarmente consumato al centro.
I pneumatici vanno sostituiti quando lo
spessore del battistrada si riduce a 1,6
mm. In ogni caso, attenersi alle nor-
mative vigenti nel Paese in cui si cir-
cola.
AVVERTENZE
Possibilmente evitare le frenate brusche,
le partenze in sgommata ed urti violenti
contro marciapiedi, buche stradali od
ostacoli di varia natura. La marcia pro-
lungata su strade dissestate può dan-
neggiare i pneumatici.
Controllare periodicamente che i pneu-
matici non presentino tagli sui fian-
chi,rigonfiamenti o irregolare consumo
del battistrada. Nel caso, rivolgersi ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Evitare di viaggiare in condizioni di so-
vraccarico: si possono causare seri dan-
ni a ruote e pneumatici; se si fora un
pneumatico, fermarsi immediatamente
e sostituirlo, per evitare di danneggiare
il pneumatico stesso, il cerchio, le so-
spensioni e lo sterzo.
RUOTE
E PNEUMATICI
Controllare ogni quattro settimane cir-
ca e prima di lunghi viaggi la pressione
di ciascun pneumatico, compreso il ruo-
tino di scorta: tale controllo deve esse-
re eseguito con pneumatico riposato e
freddo.
Utilizzando la vettura, è normale che
la pressione aumenti; per il corretto va-
lore relativo alla pressione di gonfiaggio
del pneumatico vedere il paragrafo
“Ruote” nel capitolo “Dati tecnici”.
A0F0120mfig. 14
Page 229 of 271

227
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Ricordate che la tenuta
di strada della vettura
dipende anche dalla corretta
pressione di gonfiaggio dei
pneumatici.
ATTENZIONE
Una pressione troppo
bassa provoca il surri-
scaldamento del pneumatico
con possibilità di gravi danni al
pneumatico stesso.
ATTENZIONE
Non effettuare tratta-
menti di riverniciatura
dei cerchi ruote in lega che ri-
chiedono utilizzo di tempera-
ture superiori a 150°C. Le ca-
ratteristiche meccaniche delle
ruote potrebbero essere com-
promesse.
ATTENZIONE
Non effettuate lo
scambio in croce dei
pneumatici, spostandoli dal
lato destro della vettura a
quello sinistro e viceversa.
ATTENZIONEIl pneumatico invecchia anche se usato
poco. Screpolature nella gomma del bat-
tistrada e dei fianchi sono un segnale
di invecchiamento. In ogni caso, se i
pneumatici sono montati da più di 6 an-
ni, è necessario farli controllare da per-
sonale specializzato. Ricordarsi anche di
controllare con particolare cura il ruoti-
no di scorta.
In caso di sostituzione, montare sempre
pneumatici nuovi, evitando quelli di pro-
venienza dubbia.
Sostituendo un pneumatico, è opportu-
no sostituire anche la valvola di gon-
fiaggio; per consentire un consumo
uniforme tra i pneumatici anteriori e
quelli posteriori, si consiglia lo scambio
dei pneumatici ogni 10-15 mila chilo-
metri, mantenendoli dallo stesso lato
vettura per non invertire il senso di ro-
tazione.
Page 230 of 271

228
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
TERGICRISTALLO/
TERGILUNOTTO
SPAZZOLE
Pulire periodicamente la parte in gom-
ma usando appositi prodotti; si consiglia
TUTELA PROFESSIONAL SC 35.
Sostituire le spazzole se il filo della gom-
ma è deformato o usurato. In ogni ca-
so, si consiglia di sostituirle circa una vol-
ta l’anno.
TUBAZIONI
IN GOMMA
Per la manutenzione delle tubazioni fles-
sibili in gomma dell’impianto freni e di
alimentazione, seguire scrupolosamen-
te quanto riportato sul Piano di Manu-
tenzione Programmata in questo capi-
tolo.
L’ozono, le alte temperature e la pro-
lungata mancanza di liquido nell’im-
pianto possono causare l’indurimento
e la rottura delle tubazioni, con possi-
bili perdite di liquido. È quindi necessa-
rio un attento controllo.
Viaggiare con le spaz-
zole del tergicristallo
consumate rappresenta un
grave rischio, perché riduce la
visibilità in caso di cattive con-
dizioni atmosferiche.
ATTENZIONE
Alcuni semplici accorgimenti possono ri-
durre la possibilità di danni alle spaz-
zole:
❒in caso di temperature sotto zero, ac-
certarsi che il gelo non abbia bloc-
cato la parte in gomma contro il ve-
tro. Se necessario, sbloccare con un
prodotto antighiaccio;
❒togliere la neve eventualmente ac-
cumulata sul vetro: oltre a salva-
guardare le spazzole, si evita di sfor-
zare e surriscaldare il motorino elet-
trico;
❒non azionare il tergicristallo sul ve-
tro asciutto.
Page 231 of 271

229
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDASostituzione spazzola
tergilunotto
Procedere come segue:
❒sollevare la copertura A-fig. 16e
smontare il braccio dalla vettura, svi-
tando il dado Bche lo fissa al per-
no di rotazione;
❒posizionare correttamente il braccio
nuovo, stringere a fondo il dado Be
successivamente abbassare la co-
pertura A.
SPRUZZATORI
Se il getto non esce, verificare innanzi-
tutto che sia presente il liquido nella va-
schetta del lavacristallo (vedere paragrafo
“Verifica dei livelli” in questo capitolo).
Controllare successivamente che i fori
d’uscita non siano otturati, eventual-
mente usando uno spillo.
I getti del lavacristallo devono essere di-
retti a circa 1/3 dell’altezza del bordo
superiore del cristallo.
L AVA F A R I
Controllare regolarmente l’integrità e la
pulizia degli spruzzatori.
I lavafari si attivano automaticamente
quando, con luci anabbaglianti accese,
si aziona il lavacristallo. Sostituzione spazzole
tergicristallo fig. 15
Istruzioni per sfilare la spazzola:
– sollevare il braccio Adel tergicristal-
lo dal parabrezza;
– ruotare la spazzola Bdi 90
°intorno
al perno C, presente sulla parte finale
del braccio;
– sfilare la spazzola dal perno C.
Istruzioni per infilare la spazzola:
– infilare il perno Cnel foro presente
nella parte centrale della spazzola B;
– risistemare il braccio con spazzola sul
parabrezza.
A0F0080mfig. 15A0F0249mfig. 16
Page 232 of 271

230
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Ecco le principali:
❒prodotti e sistemi di verniciatura che
conferiscono alla vettura particolare
resistenza alla corrosione e all’abra-
sione;
❒impiego di lamiere zincate (o pre-
trattate), dotate di alta resistenza al-
la corrosione;
❒spruzzatura di materiali plastici, con
funzione protettiva, nei punti più
esposti: sottoporta, interno parafan-
ghi, bordi, ecc;
❒uso di scatolati “aperti”, per evita-
re condensazione e ristagno di ac-
qua, che possono favorire la forma-
zione di ruggine all’interno;
❒utilizzo di speciali pellicole con fun-
zione protettiva anti abrasione nei
punti più esposti (es. parafango po-
steriore, ecc.).
GARANZIA ESTERNO
VETTURA E SOTTOSCOCCA
La vettura è provvista di una garanzia
contro la perforazione, dovuta a corro-
sione, di qualsiasi elemento originale
della struttura o della carrozzeria. Per le
condizioni generali di questa garanzia,
fare riferimento al libretto Libretto di Ga-
ranzia.
CARROZZERIA
PROTEZIONE CONTRO
GLI AGENTI ATMOSFERICI
Le principali cause dei fenomeni di cor-
rosione sono dovute a:
❒inquinamento atmosferico;
❒salinità ed umidità dell’atmosfera
(zone marine o a clima caldo umi-
do);
❒condizioni ambientali stagionali.
Non è poi da sottovalutare l’azione abra-
siva del pulviscolo atmosferico e della
sabbia portati dal vento, del fango e del
pietrisco sollevato dagli altri mezzi.
Alfa Romeo ha adottato sulla vostra vet-
tura le migliori soluzioni tecnologiche per
proteggere efficacemente la carrozzeria
dalla corrosione.