Page 209 of 271

207
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAPosteriore
Prelevare l’anello di traino dal conteni-
tore attrezzi ed avvitarlo nella sede A-
fig. 57.
A0F0176mfig. 57
Prima di avvitare l’a-
nello pulire accurata-
mente la relativa sede filetta-
ta. Prima di iniziare il traino
della vettura accertarsi inoltre
di aver avvitato a fondo l’a-
nello nella relativa sede.
ATTENZIONE
Durante il traino della
vettura non avviare il
motore.
ATTENZIONE
Prima di effettuare il
traino disinserire il bloc-
casterzo (vedere paragrafo “Di-
spositivo di avviamento” nel ca-
pitolo “Plancia e comandi”). Du-
rante il traino ricordarsi che non
avendo l’ausilio del servofreno e
del servosterzo per frenare è ne-
cessario esercitare un maggior
sforzo sul pedale e per sterzare
è necessario un maggior sforzo
sul volante. Non utilizzare cavi
flessibili per effettuare il traino,
evitare gli strappi. Durante le
operazioni di traino verificare che
il fissaggio del giunto alla vet-
tura non danneggi i componenti
a contatto. Nel trainare la vet-
tura, è obbligatorio rispettare le
specifiche norme di circolazione
stradale, relative sia al disposi-
tivo di traino, sia al comporta-
mento da tenere sulla strada.
ATTENZIONE
Page 210 of 271
208
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
I ganci traino anteriore e
posteriore devono esse-
re utilizzati unicamente per ope-
razioni di soccorso sul piano stra-
dale. è consentito il traino per
brevi tratti mediante impiego di
apposito dispositivo conforme al
codice della strada (barra rigida),
movimentazione veicolo sul pia-
no stradale per preparazione al
traino o al trasporto mediante
carro attrezzi . I ganci NON DE-
VONO essere utilizzati per ope-
razioni di recupero veicolo al di
fuori del piano stradale o in pre-
senza di ostacoli e/o per ope-
razioni di traino mediante funi o
altri dispositivi non rigidi. Ri-
spettando le condizioni di cui so-
pra, il traino deve avvenire con
i due veicoli (trainante e traina-
to) il più possibile allineati sullo
stesso asse di mezzeria.
ATTENZIONE
Page 211 of 271
209
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
M M
A A
N N
U U
T T
E E
N N
Z Z
I I
O O
N N
E E
E E
C C
U U
R R
A A
MANUTENZIONE PROGRAMMATA ......................... 210
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA ........... 211
CONTROLLI PERIODICI....................................... 213
UTILIZZO GRAVOSO DELLA VETTURA .................... 213
VERIFICA DEI LIVELLI ......................................... 214
FILTRO ARIA/FILTRO ANTIPOLLINE....................... 222
BATTERIA ........................................................ 222
RUOTE E PNEUMATICI ....................................... 226
TUBAZIONI IN GOMMA ...................................... 228
TERGICRISTALLO/TERGILUNOTTO........................ 228
CARROZZERIA .................................................. 230
INTERNI .......................................................... 233
Page 212 of 271

210
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è determi-
nante per garantire alla vettura una lun-
ga vita in condizioni ottimali.
Per questo Alfa Romeo ha predisposto
una serie di controlli e di interventi di ma-
nutenzione ogni 35.000 chilometri (op-
pure 21.000 mi).
AVVERTENZAL’effettivo intervallo di
sostituzione olio e filtro olio motore di-
pende dalla condizioni di utilizzo della vet-
tura e viene segnalato tramite spia o mes-
saggio (ove previsto) sul quadro stru-
menti.
AVVERTENZAA 2000 km dalla sca-
denza della manutenzione il display vi-
sualizza un messaggio. La manutenzione programmata non
esaurisce tuttavia completamente tutte
le esigenze della vettura: anche nel pe-
riodo iniziale prima del tagliando dei
35.000 chilometri (oppure 21.000 mi)
e successivamente, tra un tagliando e l’al-
tro, sono per sempre necessarie le ordi-
narie attenzioni come ad esempio il con-
trollo sistematico con eventuale ripristino
del livello dei liquidi, della pressione dei
pneumatici ecc...
AVVERTENZAI tagliandi di Manu-
tenzione Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione de-
gli stessi può comportare la decadenza
della garanzia.
Il servizio di Manutenzione Programma-
ta viene prestato da tutti i Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo a tempi prefissati.
Se durante l’effettuazione di ciascun in-
tervento, oltre alle operazioni previste, si
dovesse presentare la necessità di ulte-
riori sostituzioni o riparazioni, queste po-
tranno venire eseguite solo con l’esplici-
to accordo del Cliente.AVVERTENZASi consiglia di segna-
lare subito ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo eventuali piccole anomalie di fun-
zionamento, senza attendere l’esecu-
zione del prossimo tagliando.
Se la vettura viene usata frequentemen-
te per il traino di rimorchi, occorre ridur-
re l’intervallo tra una manutenzione pro-
grammata e l’altra.
Page 213 of 271

211
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
35 70 105 140 175
●●●●●
●●●●●
●●●●●
●●●●●
●●●●●
●●●●●
●●●●●
●●●●●
●●●●●
●●●
●●
●●●●●
●●●●●
●●●●●
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Migliaia di chilometri
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto illuminazione
(fari, indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli,
abitacolo, vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo funzionamento impianto tergi/lavacristalli ed
eventuale regolazione spruzzatori
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo/
tergilunotto
Controllo condizioni ed usura pattini freni a disco anteriori e
funzionamento segnalatore usura pattini
Controllo condizioni ed usura pattini freni a disco posteriori
Controllo visivo condizioni ed integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni
(scarico-alimentazione combustibile-freni), elementi in gomma
(cuffie, manicotti, boccole, ecc.)
Controllo stato pulizia serrature, cofani motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi
(freni/frizione idraulica, servosterzo, lavacristalli, batteria,
raffreddamento motore, ecc.)
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori
Controllo emissioni allo scarico (versioni benzina)
Controllo emissioni/fumosità (versioni diesel)
Controllo funzionalità sistemi controllo motore
(mediante presa diagnosi)
Page 214 of 271

212
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
35 70 105 140 175
●
●
●
●●
●
●●
●●
●
●●●●●
●●●●●
●●
●●●●●
Migliaia di chilometri
Sostituzione cinghia/e comando accessori
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione
(versioni 1750 TURBO BENZINA) (*)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (versioni diesel) (*)
Sostituzione candele accensione (versioni 1750 TURBO BENZINA)
Sostituzione candele accensione (versioni 3.2 JTS e 2.2 JTS Selespeed)
Sostituzione filtro combustibile (versioni diesel)
Sostituzione cartuccia filtro aria
Sostituzione olio rinvio trasmissione anteriore (versioni 3.2 JTS 4x4)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni 3.2 JTS e 2.2 JTS Selespeed)
(oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni 1750 TURBO BENZINA) (**)
(oppure ogni 12 mesi)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni diesel con DPF) (**)
(oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni diesel senza DPF)
(oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni 24 mesi)
(*) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per impieghi severi (climi
freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.
(**) L'olio motore e filtro olio vanno sostituiti all’accensione della spia sul quadro strumenti (vedere capitolo “Spie e Messaggi”) o comunque ogni
24 mesi.
Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani è necessario sostituire olio motore e filtro ogni 12 mesi.
Page 215 of 271

213
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURA
Nel caso la vettura sia utilizzata preva-
lentemente in una delle seguenti con-
dizioni particolarmente severe:
❒traino di rimorchio o roulotte;
❒strade polverose;
❒tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ri-
petuti e con temperatura esterna sot-
to zero;
❒motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze
a bassa velocità (esempio consegne
porta a porta) oppure in caso di lun-
ga inattività;
❒percorsi urbani;
è necessario effettuare le seguenti veri-
fiche più frequentemente di quanto in-
dicato nel Piano di Manutenzione Pro-
grammata:
❒controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
❒controllo stato pulizia serrature co-
fano motore e baule, pulizia e lu-
brificazione leverismi;
❒controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico - ali-
mentazione carburante - freni) ele-
menti in gomma (cuffie - manicotti
- boccole ecc.);
❒controllo stato di carica e livello li-
quido batteria (elettrolito);
❒controllo visivo condizioni cinghie co-
mandi accessori;
❒controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
❒ controllo ed eventuale sostituzione fil-
tro antipolline;
❒controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria.
CONTROLLI
PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viag-
gi controllare ed eventualmente ripristi-
nare:
❒livello liquido di raffreddamento mo-
tore;
❒livello liquido freni;
❒livello liquido lavacristallo;
❒pressione e condizione dei pneuma-
tici;
❒funzionamento impianto di illumi-
nazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
❒funzionamento impianto ter-
gi/lavacristallo e posizionamen-
to/usura spazzole tergicristal-
lo/tergilunotto;
Ogni 3.000 km controllare ed even-
tualmente ripristinare: livello olio mo-
tore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della
PETRONAS LUBRICANTS, studia-
ti e realizzati espressamente per le vet-
ture Alfa Romeo (vedere la tabella “Rifor-
nimenti” nel capitolo “Dati tecnici”).
Page 216 of 271
214
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
VERIFICA
DEI LIVELLI
Per le quantità di riempimento fare ri-
ferimento a quanto riportato nel capi-
tolo Dati Tecnici.
fig. 1 - Versioni 1750 TURBO BENZINA
2
4
1 6
53
A0F0275m
Non fumate mai duran-
te interventi nel vano
motore: potrebbero essere
presenti gas e vapori infiam-
mabili, con rischio di incendio.
ATTENZIONE
Attenzione, durante i
rabbocchi, a non confon-
dere i vari tipi di liqui-
di: sono tutti incompatibili fra
loro e si potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
fig. 1 - Versione 2.2 SelespeedA0F0161m
1.Olio motore - 2.Batteria
3.Liquido freni - 4.Liquido lavacristallo
5.Liquido raffreddamento motore
6.Liquido servosterzo