Page 89 of 282

88
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 97F0N0056m
fig. 98F0N0057m
ALETTE PARASOLE fig. 97
Sono poste ai lati dello specchio retrovi-
sore interno. Possono essere orientate
frontalmente e lateralmente.
PRESA DI CORRENTE
(dove prevista)
È collocata sulla plancia centrale, accanto
all’accendisigari fig. 98.
Per utilizzarla aprire il tappo A.SCRITTOIO/LEGGÌO
(dove previsto)
Al centro della plancia, sopra al vano au-
toradio, trova posto uno scrittoio A-fig.
99; su alcune versioni tale scrittoio può
essere utilizzato come Leggìo, sollevan-
dolo dalla parte posteriore ed appoggian-
dolo sulla plancia come illustrato in figura.
Sulle versioni dotate di air bag lato pas-
seggero lo scrittoio è fisso.RIPIANO RIPOSTIGLIO SOPRA
CABINA fig. 100 (dove previsto)
È ubicata al di sopra della cabina di guida
ed è stata progettata per il deposito di og-
getti leggeri.
Carico massimo ammissibile:
– localizzato ........................................10 kg
– distribuito su tutta la
superficie del ripiano .....................20 kg
fig. 99F0N0058mfig. 100F0N0190m
Non utilizzare lo scrittoio in
posizione verticale con vei-
colo in movimento.
ATTENZIONE
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 88
Page 90 of 282

89
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 102F0N0149mfig. 103F0N0217m
RIBALTINA SU PANCHETTA
(dove prevista)
Per l’utilizzazione tirare la linguetta A-
fig. 102e abbassare la ribaltina.
La ribaltina è dotata di due impronte por-
tabicchieri e di un piano di appoggio con
molletta fermacarta.
fig. 101F0N0191m
VANO PORTAOGGETTI
CABINA (CAPUCINE)
fig. 101 (dove previsto)
Il vano portaoggetti è montato al di so-
pra delle alette parasole ed è stato rea-
lizzato per offrire la massima rapidità di
deposito di oggetti leggeri (es. documen-
ti, atlante stradale, ecc…).SISTEMA TELECAMERA E
DISPLAY PER VISIBILITÀ
POSTERIORE (dove prevista)
Il sistema telecamera di parcheggio
fig. 103permette al conducente la visio-
ne dello scenario retrostante il veicolo at-
traverso un display A-fig. 104posto in va-
no abitacolo.
Il sistema è composto da una telecamera
installata in un involucro di plastica posto
sulla traversa posteriore del tetto, che in-
clude anche la luce del terzo stop, e da
un display inserito in un involucro di pla-
stica e alloggiato in zona mobiletto porta
oggetti superiore.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 89
Page 91 of 282

90
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Il display è dotato di tasti (On/Off, lumi-
nosità, retroilluminazione); per utilizzar-
lo è necessario agire sul pulsante di sgan-
cio e portarlo in posizione aperta.
Il display per la visione posteriore è re-
golato con modalità a specchio (“mirror”).
Quando non viene utilizzato dovrà esse-
re richiuso in zona mobiletto porta oggetti
superiore.
ATTIVAZIONE
Il sistema si attiva in condizioni di chiave
inserita e inserendo la retromarcia oppu-
re tramite apposito tasto; se il veicolo è in
movimento, ad esempio durante una ma-
novra di retromarcia, il sistema funziona
fino ad una velocità di circa 15 km/h e si
disattiva al superamento della velocità di
circa 18 km/h. Quando la retromarcia vie-
ne disattivata l’immagine viene visualizza-
ta sul display ancora per circa 5 secondi. AVVERTENZE GENERALI
Area di visibilità
L’area di visibilità può variare a seconda del-
le condizioni di posizione di veicolo (con-
dizione di pieno carico inclusa), a seconda
della caratterizzazione del veicolo e a se-
conda delle condizioni meteorologiche
(chiaro, pioggia, neve e nebbia); in condi-
zioni di scarsa luminosità o di pieno carico
la visibilità potrebbe essere ridotta.
L’area di copertura della telecamera è di
circa 3 m di lunghezza e circa 5,5 m di lar-
ghezza massima fig. 105.
fig. 104F0N0214mfig. 105F0N0215m
Avvertenze d’uso
Per la pulizia della telecamera si consiglia
di utilizzare un panno non abrasivo quan-
do il vetro di protezione è sporco o ghiac-
ciato (esternamente). È assolutamente da
evitare l’utilizzo di qualunque attrezzo per
la sua pulizia per evitare il rischio di graf-
fiare il vetro.
Anche per la pulizia del display è consi-
gliato utilizzare un panno non abrasivo
asciutto. La polvere che si deposita sul di-
splay può essere rimossa con delle appo-
site spazzole. È da evitare l’utilizzo di qual-
siasi detergente per la pulizia.
In caso di urto il cristallo del display si può
rompere. In questo caso non bisogna toc-
care il liquido cristallino che fuoriesce da
questo. Se questo dovesse avvenire, lava-
re rapidamente la parti contaminate con
acqua e sapone.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 90
Page 92 of 282

91
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CRONOTACHIGRAFO
Per il funzionamento e l’utilizzo del cro-
notachigrafo consultare il manuale d’uso
fornito dal Costruttore del dispositivo
stesso.
Il cronotachigrafo deve essere obbligato-
riamente installato sul veicolo qualora il
peso dello stesso (con o senza rimorchio)
sia superiore a 3,5 tonnellate.
AVVERTENZA Chiunque effettui modifi-
che dello strumento di controllo o del si-
stema di trasmissione dei segnali che in-
fluenzano la registrazione da parte dello
strumento di controllo, in particolare se
ciò avviene a scopo di frode, può violare
norme statali di tipo penale o ammini-
strativo.
AVVERTENZA In presenza di cronota-
chigrafo, in seguito a sosta prolungata del
veicolo di 5 giorni, si consiglia di scollega-
re il morsetto negativo della batteria, per
preservarne lo stato di ricarica. INTERFACCIA UTENTE
L’interfaccia utente del display è compo-
sta di fig. 106:
❒Regolazione Luminosità: 2 tasti
❒Regolazione Retroilluminazione: 2 ta-
sti
❒Tasto ON/OFF: permette di vedere
immagini dalla telecamera anche in
condizioni di retromarcia disattivata
Il sistema permette di ritornare alla con-
figurazione iniziale mantenendo premuto
il tasto ON/OFF per circa 3 secondi in
condizione di sistema disattivato. In que-
sto caso il tasto ON/OFF lampeggia 2 vol-
te per confermare l’operazione.AVVISI DI TESTO SULLO
SCHERMO
Informazioni di testo vengono visualizza-
te sul display nelle seguenti condizioni:
❒Nei 5 secondi successivi all’inserimen-
to della retromarcia viene visualizzato
un messaggio di allerta.
❒Quando si supera la velocità di circa
18 km/h e solamente il tasto di atti-
vazione è ON l’immagine sparisce e
viene visualizzato per circa 5 secondi
un messaggio che avverte che il siste-
ma va in stand-by.
❒Quando si supera la velocità di circa
18 km/h e la retromarcia è inserita
l’immagine sparisce e viene visualizza-
to un messaggio di allerta che resta
presente fino a che la velocità dimi-
nuisce a circa 15 km/h. In questo ca-
so l’immagine torna a essere visualiz-
zata.
Il sistema permette di cambiare la lingua
nella quale vengono visualizzati i messag-
gi di testo. Per tale selezione, nella con-
dizione di sistema disattivato, è necessa-
rio premere contemporaneamente il ta-
sto ON/OFF e qualsiasi altro tasto e quin-
di selezionare la lingua scorrendo il me-
nu mediante il tasto ON/OFF. Una volta
che si raggiunge la lingua desiderata è ne-
cessario attendere circa 3 secondi in mo-
do che resti memorizzata.
fig. 106F0N0216m
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 91
Page 93 of 282

92
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVERTENZE
Non utilizzare detergenti abrasivi o sol-
venti per la pulizia dell'apparecchio. Per
la pulizia esterna dell'apparecchio, utiliz-
zare un panno umido o eventualmente
prodotti specifici per la cura dei materia-
li sintetici.
Il cronotachigrafo viene installato e piom-
bato da personale autorizzato: non acce-
dere in alcun modo al dispositivo ed ai re-
lativi cavi di alimentazione e registrazio-
ne.
È di competenza del proprietario dell’au-
tomezzo su cui è installato il tachigrafo
provvedere regolarmente al suo control-
lo. Il controllo deve essere fatto almeno
ogni due anni e deve essere effettuato un
test che ne confermi il regolare funziona-
mento.
Assicurarsi che dopo ogni verifica venga
rinnovata la targhetta e che la stessa con-
tenga i dati prescritti.PORTE
BLOCCO/SBLOCCO
CENTRALIZZATO PORTE
Blocco porte dall’esterno
Con porte chiuse premere il pulsante
Øsul
telecomando fig. 107oppure inserire e
ruotare l’inserto metallico nella serratura
della porta lato guida in senso orario.
Il blocco delle porte viene attivato solo se
tutte le porte sono chiuse. Se una o più
porte sono aperte a seguito della pressio-
ne del pulsante
Øsul telecomando fig.
107, gli indicatori di direzione ed il led pre-
sente sul pulsante A-fig. 110lampeggiano
velocemente per circa 3 secondi.
Con funzione attiva i pulsanti Ae B fig.
110 risultano disabilitati.
fig. 107F0N0060m
Effettuando una doppia pressione rapida
del pulsante Øsul telecomando fig. 107
si attiva il dispositivo dead lock (vedere pa-
ragrafo “Dispositivo dead lock”).
Sblocco porte dall’esterno
Premere brevemente il pulsante
Æfig.
107oppure
Ëfig. 108, a seconda delle
versioni, per avere lo sblocco delle porte
anteriori a distanza, l’accensione tempo-
rizzata delle plafoniere interne e doppia
fig. 108F0N0145m
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 92
Page 94 of 282

93
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
segnalazione luminosa degli indicatori di
direzione. Ruotando l’inserto metallico
nella serratura della porta lato guida in
senso antiorario fig. 109è possibile sbloc-
care tutte le porte.
Blocco/sblocco porte dall’interno
Premere il pulsante A-fig. 110per bloc-
care le porte, premere il pulsante Bper
sbloccare le porte. Le azioni di blocco/
sblocco avvengono in modo centralizza-
to (anteriori e posteriori). Quando le por-
te sono bloccate il led sul pulsante Aè ac-
ceso ed una pressione del pulsante Bpro-
voca lo sblocco centralizzato di tutte le
porte e lo spegnimento della spia. Quan-
do le porte sono sbloccate il led è spen-
to ed una pressione del pulsante provoca
il blocco centralizzato di tutte le porte. Il
blocco porte viene attivato solo se tutte
le porte sono correttamente chiuse.
fig. 109F0N0059mfig. 110F0N0047m
fig. 111F0N0132m
do la leva interna di apertura di una delle
porte posteriori si provoca lo sblocco del-
la singola porta.
In caso di mancanza dell’alimentazione elet-
trica (fusibile bruciato, batteria scollegata
ecc.) resta comunque possibile l’aziona-
mento manuale del blocco delle porte.
In marcia, dopo aver superato la velocità di
20 km/h, avviene la chiusura centralizzata
automatica di tutte le porte se selezionata
la funzione attivabile tramite il menù di set
up (vedere paragrafo “Display multifunzio-
nale” in questo capitolo).
TASTO VANO DI CARICO
fig. 111
L’attivazione del blocco viene segnalata dal
led presente sul tasto.
Il led si accende nei seguenti casi:
❒dopo ogni comando di blocco porte
generato dal tasto stesso o dal tasto Øpresente sulla plancia;
❒all’attivazione del quadro strumenti;
❒all’apertura di una delle porte ante-
riori;
❒al blocco porte a 20 km/h (se attivato
da menù);
Lo spegnimento avverrà all’apertura di una
delle porte del vano di carico o alla ri-
chiesta di sblocco porte (vano di carico
o centralizzato) o alla richiesta di sblocco
da telecomando/nottolino porte. A seguito di un blocco porte tramite:
❒telecomando;
❒nottolino porta;
non sarà possibile effettuare lo sblocco
tramite il pulsante
A-fig. 110ubicato tra
i comandi su plancia.
AVVERTENZA Con chiusura centralizzata
inserita, tirando la leva di apertura di una
delle porte anteriori si provoca il disinse-
rimento della chiusura centralizzata. Tiran-
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 93
Page 95 of 282

94
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPOSITIVO DEAD LOCK
(dove previsto)
È un dispositivo di sicurezza che inibisce
il funzionamento di:
❒maniglie interne;
❒pulsanti A-B fig. 110di blocco/sblocco;
impedendo in tal modo l’apertura delle por-
te dall’interno del vano abitacolo nel caso in
cui sia stato effettuato un tentativo di ef-
frazione (ad esempio rottura di un vetro).
Il dispositivo dead lock rappresenta quin-
di la migliore protezione possibile contro
i tentativi di effrazione. Se ne raccoman-
da pertanto l’inserimento ogni volta che si
deve lasciare il veicolo posteggiato.
Inserendo il dispositivo dead
lock non è più possibile apri-
re in alcun modo le porte dall’inter-
no veicolo, pertanto assicurarsi, pri-
ma di scendere, che non siano pre-
senti persone a bordo. Nel caso in cui
la batteria della chiave con teleco-
mando sia scarica, il dispositivo è di-
sinseribile unicamente agendo me-
diante l’inserto metallico della chia-
ve su entrambi i nottolini delle por-
te come precedentemente descritto:
in questo caso il dispositivo rimane
inserito solo sulle porte posteriori.
ATTENZIONEInserimento del dispositivo
Il dispositivo si inserisce automaticamen-
te su tutte le porte nel caso in cui si ef-
fettui una doppia pressione rapida sul pul-
sante
Øsulla chiave con telecomando fig.
107.
L’avvenuto inserimento del dispositivo è
segnalato da 3 lampeggi degli indicatori di
direzione e dal lampeggio del led ubicato
sul pulsante
A-fig. 110 ubicato tra i co-
mandi su plancia.
Il dispositivo non si inserisce se una o più
porte non sono correttamente chiuse: ciò
impedisce che una persona possa entra-
re all’interno del veicolo dalla porta aper-
ta e, chiudendola, rimanere chiuso all’in-
terno del vano abitacolo.
Disinserimento del dispositivo
Il dispositivo si disinserisce automatica-
mente su tutte le porte nei seguenti casi:
❒effettuando una rotazione della chiave
meccanica di avviamento in posizione di
apertura nella porta lato guida;
❒effettuando l’operazione di sblocco
porte da telecomando;
❒ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 94
Page 96 of 282

95
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PORTA SCORREVOLE
LATERALEPer aprire la porta laterale scorrevole sol-
levare la maniglia Ae accompagnare la
porta nel senso di apertura.
La porta laterale scorrevole è dotata di un
fermo che la arresta sul fine corsa in aper-
tura. Per chiuderla agire sulla maniglia A
esterna (oppure quella corrispondente in-
terna) e spingerla in chiusura.
Assicurarsi in ogni caso che la porta sia
correttamente agganciata al dispositivo di
mantenimento di apertura totale porta.
VETRO LATERALE
SCORREVOLE (dove previsto)
fig. 112a
Per l’apertura tenere premute le due ma-
niglieBverso di loro e far scorrere il ve-
tro.
Rilasciando le due maniglie di apertura il
vetro scorrevole si può arrestare in po-
sizioni intermedie.PEDANA MOBILE fig. 113
(dove prevista)
All’apertura della porta laterale del vano
passeggeri o del vano bagagli, fuoriesce
dalla parte inferiore del pianale una peda-
na atta ad agevolare la salita a bordo del
veicolo.
fig. 112F0N0061m
Prima di lasciare il veicolo
posteggiato con le porte
scorrevoli aperte, verificare sempre
l’avvenuto inserimento del blocco.
ATTENZIONE
Non movimentare il veicolo
con porte laterali aperte.
ATTENZIONE
Prima di ripartire da una so-
sta, o prima di movimentare
in qualsiasi modo il veicolo, assicu-
rarsi del completo rientro della pe-
dana. Essendo il movimento della pe-
dana asservito a quello della porta la-
terale scorrevole, l'incompleto rien-
tro della pedana, come la non chiu-
sura delle porte posteriori, è segna-
lato dall'accensione della spia
´sul
quadro strumenti.
ATTENZIONE
fig. 113F0N0176mfig. 112aF0N0240m
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 95