Page 65 of 282

64
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVERTENZA per garantire un disap-
pannamento/sbrinamento rapido, in caso
di presenza di riscaldatore/condizionato-
re supplementare (sotto il sedile anterio-
re o posteriore per versioni Panorama e
Combinato), se attivato, procedere alla di-
sattivazione tramite pulsante F(led spen-
to) ubicato sulla mostrina comandi fig. 52.Spegnimento
del sistema OFF (E)
Il sistema di climatiz-
zazione si disinserisce premendo il
pulsante Edi conseguenza il display si
spegne.
A impianto spento, le condizioni del siste-
ma di climatizzazione sono le seguenti:❒display spento;
❒temperatura impostata non visualizza-
ta;
❒ricircolo aria inserito, isolando così l’a-
bitacolo dall’esterno (led ricircolo ac-
ceso);
❒compressore climatizzatore disinse-
rito;
❒ventilatore spento.
fig. 52F0N0185m
Gli unici interventi manuali possibili, con
funzione attiva, sono la regolazione ma-
nuale velocità ventilatore e la disattivazio-
ne lunotto termico.
Per ripristinare le condizioni di funziona-
mento, precedenti l’attivazione, è suffi-
ciente premere indifferentemente, il pul-
sante B, il pulsante ricircolo aria G, il pul-
sante compressore Foppure il pulsante
AUTO A.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 64
Page 66 of 282
65
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RISCALDATORE
SUPPLEMENTARE
(dove previsto)
Su alcune versioni è inoltre presente, sot-
to il sedile lato guidatore, un riscaldatore
supplementare la cui ventola si aziona tra-
mite il pulsante Fubicato sulla mostrina
comandi fig. 53.
fig. 53F0N0185m
Se si desidera riaccendere il sistema di cli-
matizzazione in condizioni di pieno auto-
matismo, premere il pulsante AUTO.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 65
Page 67 of 282

66
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RISCALDATORE
SUPPLEMENTARE
AUTONOMO
(dove previsto)
Il veicolo può disporre, a richiesta, di due
diversi riscaldatori autonomi: uno intera-
mente automatico, il secondo program-
mabile.
VERSIONE AUTOMATICA
Il riscaldatore supplementare viene atti-
vato in modalità automatica quando il mo-
tore è avviato e sussistono le condizioni
di temperatura esterna e liquido motore
La disattivazione avviene sempre in auto-
matico.
AVVERTENZA Nei periodi con basse
temperature esterne per cui interviene il
dispositivo, verificare che il livello del com-
bustibile sia superiore alla riserva. In caso
contrario il dispositivo potrebbe andare in
blocco e richiedere l’intervento della Re-
te Assistenziale Fiat.VERSIONE PROGRAMMABILE
Il riscaldatore supplementare, completa-
mente indipendente dal funzionamento del
motore, consente di:
❒riscaldare l’abitacolo del veicolo a mo-
tore spento;
❒scongelare i cristalli;
❒riscaldare il liquido di raffreddamento
del motore e quindi il motore stesso
prima dell’avviamento.L’impianto è composto da:
❒un bruciatore a gasolio per il riscalda-
mento dell’acqua, con un silenziatore
di scarico per i gas della combustio-
ne;
❒una pompa dosatrice collegata alle tu-
bazioni del serbatoio del veicolo, per
l’alimentazione del bruciatore;
❒uno scambiatore di calore collegato al-
le tubazioni dell’impianto di raffredda-
mento del motore;
Anche se in misura minore, il
riscaldatore brucia combu-
stibile come il motore, quindi per evi-
tare possibili intossicazioni ed asfis-
sia, il riscaldatore supplementare non
deve mai essere acceso, neppure per
brevi periodi, in ambienti chiusi come
garage od officine non dotati di aspi-
ratori per i gas di scarico.
ATTENZIONE
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 66
Page 68 of 282

67
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Il riscaldatore supplementare (durante la
stagione fredda) provvede a riscaldare,
mantenere in temperatura e a far circo-
lare il liquido dell’impianto di raffredda-
mento del motore per il tempo prestabi-
lito, in modo da garantire al momento del-
l’avviamento del motore le condizioni ot-
timali di temperatura del motore stesso
e dell’abitacolo.
Il riscaldatore può entrare in funzione au-
tomaticamente con la programmazione ef-
fettuata con il timer digitale oppure in mo-
do manuale premendo il tasto di “riscal-
damento immediato” del timer stesso.
Dopo l’attivazione del riscaldatore, sia
programmata che manuale, la centralina
elettronica di controllo aziona la pompa
di circolazione del liquido ed effettua l’ac-
censione del bruciatore secondo modalità
prestabilite e controllate.
❒una centralina collegata al gruppo di ri-
scaldamento/ventilazione dell’abitaco-
lo che ne consente il funzionamento
automatico;
❒una centralina elettronica per il con-
trollo e la regolazione del bruciatore
integrata sul riscaldatore;
❒un timer digitale A-fig. 54per l’ac-
censione manuale del riscaldatore o
per la programmazione dell’ora di ac-
censione.La portata della pompa di circolazione vie-
ne anch’essa controllata dalla centralina
elettronica, in modo da ridurre al mini-
mo il tempo iniziale di riscaldamento.
Quando il sistema è in funzione, la cen-
tralina mette in funzione la ventola del
gruppo riscaldatore dell’abitacolo alla se-
conda velocità.
La potenza termica della caldaia è regola-
ta automaticamente dalla centralina elet-
tronica in funzione della temperatura del
liquido raffreddamento motore.
fig. 54F0N0150m
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 67
Page 69 of 282

68
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVERTENZA Il riscaldatore è dotato di
un limitatore termico che interrompe la
combustione in caso di surriscaldamento
dovuto alla scarsità/perdita di liquido di
raffreddamento. In tale evenienza, dopo
aver riparato il guasto all’impianto di raf-
freddamento e/o aver rabboccato il liqui-
do, premere il pulsante di selezione del
programma prima di riaccendere il riscal-
datore.
Il riscaldatore può spegnersi spontanea-
mente per mancata combustione dopo
l’avviamento o per lo spegnimento della
fiamma durante il funzionamento. In tal ca-
so eseguire la procedura di spegnimento
e provare a riaccendere il riscaldatore; se
ancora non si verifica il funzionamento, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat.Accensione dell’impianto
di riscaldamento
In presenza di climatizzatore automatico
la centralina imposta la temperatura e la
distribuzione dell’aria all’accensione del ri-
scaldatore da parcheggio.
In presenza di riscaldatore/climatizzatore
manuale, per ottenere il massimo rendi-
mento del riscaldatore controllare che la
manopola di regolazione della temperatu-
ra dell’aria del gruppo di riscaldamento/
ventilazione dell’abitacolo sia in posizio-
ne “aria calda”.
Per privilegiare il pre-riscaldamento del-
l’abitacolo posizionare la manopola di di-
stribuzione aria in posizione
©.
Per privilegiare lo sbrinamento del para-
brezza posizionare la manopola di distri-
buzione aria in posizione
-.
Per ottenere entrambe le funzioni posi-
zionare la manopola di distribuzione aria
in posizione
®.Timer digitale fig. 55
1) Spia ciclo di riscaldamento
2) Illuminazione display
3) Numero di richiamo della preselezio-
ne orologio
4) Pulsante orologio
5) Pulsante regolazione ora “avanti”
6) Pulsante di selezione del programma
7) Pulsante regolazione ora “indietro”
8) Pulsante di accensione per riscalda-
mento immediato
9) Spia per la regolazione/lettura dell’ora
fig. 55F0N0151m
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 68
Page 70 of 282

69
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Programmazione dell’ora
di accensione fig. 58
L’accensione può essere programmata con
un anticipo da 1 minuto a 24 ore. Si pos-
sono selezionare 3 diverse ore di accen-
sione, ma solo una è quella attivabile per
ogni ciclo di pre-riscaldo.
Per programmare l’ora di accensione:
❒premere il pulsante 6: sul display si il-
luminano, per 10 secondi, il simbolo
10 oppure l’ora precedentemente im-
postata ed il numero 3 corrisponden-
te alla preselezione richiamata. Regolazione dell’ora corrente
❒Premere il pulsante 4: si accenderà il
display e la spia 9-fig. 57.
❒Entro 10 secondi premere i pulsanti
5o 7fino a selezionare l’ora esatta.
Quando il display si spegne viene memo-
rizzata l’ora corrente.
La pressione continua dei pulsanti 5o 7fa
avanzare o arretrare più velocemente le
cifre dell’orologio.
Lettura dell’ora corrente fig. 57
Per leggere l’ora corrente premere il pul-
sante 4: l’ora apparirà sul display per cir-
ca 10 secondi e contemporaneamente si
illuminerà la spia 9. Accensione immediata
del riscaldamento fig. 56
Per accendere manualmente l’impianto
premere il pulsante 8del timer: si illumi-
nerà il display e la spia 1, che resteranno
illuminati per tutto il tempo di funziona-
mento dell’impianto.
Accensione programmata
del riscaldamento
Prima di procedere alla programmazione
dell’accensione dell’impianto è indispen-
sabile regolare l’ora.
fig. 56F0N0152mfig. 57F0N0153mfig. 58F0N0154m
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 69
Page 71 of 282

70
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVERTENZA Se si desidera richiamare
le altre ore preselezionate premere di vol-
ta in volta il pulsante 6entro 10 secondi.
– premere entro 10 secondi i pulsanti 5
o 7fino a selezionare l’ora di accensione
desiderata.
AVVERTENZA La conferma che l’ora è
stata memorizzata è data da:
❒scomparsa dell’ora di accensione;
❒presenza del numero di preselezione
3;
❒illuminazione del display.
AVVERTENZA All’accensione della cal-
daia:
❒si accende sul display la spia fiammel-
la 1;
❒si spegne numero di preselezione 3.
Disattivazione dell’ora di
accensione programmata fig. 58
Per cancellare l’ora di accensione pro-
grammata, premere brevemente il pul-
sante 6: si spegne l’illuminazione del display
e scompare il numero 3relativo all’ora
preselezionata.Richiamo di una delle ore di
accensione preselezionate fig. 59
Premere per le volte necessarie il pulsan-
te 6fino a far comparire sul display il nu-
mero 3corrispondente all’ora di accen-
sione preselezionata voluta. Trascorsi 10
secondi, l’ora scomparirà dal display re-
stando memorizzata e si illumineranno il
numero 3 e il display.
AVVERTENZA L’ora di accensione pre-
selezionata può essere modificata o can-
cellata seguendo le istruzioni fornite in
precedenza.Spegnimento dell’impianto di
riscaldamento
Lo spegnimento dell’impianto, in funzione
del tipo di accensione (automatica o ma-
nuale), può essere:
❒automatico,al termine del tempo di
inserimento prefissato (60 minuti con
illuminazione del display di colore ros-
so);
❒manualepremendo nuovamente il
pulsante di “riscaldamento immedia-
to” del timer (tasto fiammella 1).
In entrambi i casi si spengono la spia di ri-
scaldamento e l’illuminazione del display,
la ventola del gruppo riscaldatore dell’a-
bitacolo e si interrompe la combustione.
La pompa di circolazione del liquido con-
tinua a funzionare per circa due minuti, per
smaltire la maggior quantità possibile di ca-
lore del riscaldatore; anche durante que-
sta fase è comunque possibile riaccende-
re il riscaldatore.fig. 59F0N0155m
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 70
Page 72 of 282

71
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
❒Spegnere sempre il riscaldatore du-
rante i rifornimenti di carburante ed in
prossimità di stazioni di servizio, per
evitare il pericolo di esplosioni o in-
cendi.
❒Non parcheggiare il veicolo su mate-
riale infiammabile come carta, erba o
foglie secche: pericolo di incendio!
❒La temperatura in prossimità del ri-
scaldatore non deve superare i 120°C
(ad es. durante le operazioni di verni-
ciatura nel forno di una carrozzeria).
Temperature maggiori potrebbero
danneggiare i componenti della cen-
tralina elettronica.
❒Durante il funzionamento a motore
spento, il riscaldatore preleva energia
elettrica dalla batteria; occorre pertan-
to un adeguato periodo di funziona-
mento a motore in moto per ripristi-
nare il corretto stato di carica della bat-
teria stessa.
❒Per il controllo del livello del liquido
di raffreddamento, attenersi a quanto
riportato nel capitolo “Manutenzione
del veicolo” al paragrafo “Liquido im-
pianto di raffreddamento motore”.
L’acqua all’interno del circuito del ri-
scaldatore deve contenere una per-
centuale minima del 10% di prodotto
anticongelante.
❒Per la manutenzione e le riparazioni ri-
volgersi esclusivamente alla Rete As-
sistenziale Fiat ed usare esclusivamen-
te parti di ricambio originali.
MANUTENZIONE
Far controllare periodicamente (comun-
que all’inizio di ogni stagione invernale) il
riscaldatore supplementare presso la Re-
te Assistenziale Fiat. Ciò garantirà il fun-
zionamento sicuro ed economico del ri-
scaldatore ed anche una sua lunga dura-
ta.
Anche se in misura minore, il
riscaldatore brucia combu-
stibile come il motore, quindi per evi-
tare possibili intossicazioni ed asfis-
sia, il riscaldatore supplementare non
deve mai essere acceso, neppure per
brevi periodi, in ambienti chiusi come
garage od officine non dotati di aspi-
ratori per i gas di scarico.
ATTENZIONE
AVVERTENZA Il riscaldatore da par-
cheggio si spegne quando la tensione bat-
teria è bassa, per consentire il successivo
avviamento del veicolo.
AVVERTENZA Prima dell’inserimento del
dispositivo verificare che il livello del com-
bustibile sia superiore alla riserva. In caso
contrario il dispositivo potrebbe andare in
blocco e richiedere l’intervento della Re-
te Assistenziale Fiat.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 71