Page 49 of 282
48
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
COMANDI fig. 45
Ghiera girevole A per la
regolazione della temperatura
dell’aria (miscelazione aria
calda/fredda)
Settore rosso = aria calda
Settore blu = aria freddaManopola B per attivazione/
regolazione ventilatore
p0= ventilatore spento
1-2-3= velocità di ventilazione
4
-= ventilazione alla massima velocità
fig. 45F0N0028m
fig. 43F0N0026m
fig. 44F0N0027m
DIFFUSORI ORIENTABILI E
REGOLABILI LATERALI E
CENTRALI fig. 43-44
ADiffusori fissi per vetri laterali.
BDiffusori laterali orientabili.
CDiffusori fissi.
DDiffusori centrali orientabili.
EComando per la regolazione della por-
tata d’aria.
I diffusori A e C non sono orientabili.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 48
Page 50 of 282

49
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Ghiera girevole C per la
distribuzione dell’aria
¶per avere aria alle bocchette centrali
e laterali;
ßper inviare aria ai piedi ed avere alle
bocchette plancia una temperatura leg-
germente più bassa, in condizioni di
temperatura intermedia;
©per riscaldamento con temperatura
esterna rigida: per avere la massima
portata di aria sui piedi;
®per riscaldare i piedi e contempora-
neamente disappannare il parabrezza;
-per disappannare velocemente il pa-
rabrezza.
Manopola D per inserimento/
disinserimento ricircolo aria
Ruotando la manopola Dsu
Òviene
attuato il ricircolo aria interna.
Ruotando la manopola Dsu
Úviene
disattivato il ricircolo aria interna.RISCALDAMENTO RAPIDO
ABITACOLO
Per ottenere la più rapida prestazione di
riscaldamento, procedere come segue:
❒ruotare la ghiera Asul settore rosso;
❒inserire il ricircolo aria interna ruo-
tando la manopola Dsu
Ò;
❒ruotare la ghiera Cin corrisponden-
za di
©;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4 -(massima velocità del
ventilatore).
Successivamente agire sui comandi per
mantenere le condizioni di comfort desi-
derate e ruotare la manopola D su
Úper disinserire il ricircolo di aria interna
e prevenire fenomeni di appannamento.
AVVERTENZA A motore freddo occor-
re attendere qualche minuto affinchè il li-
quido dell’impianto raggiunga la tempera-
tura di esercizio ottimale. VENTILAZIONE ABITACOLO
Per ottenere una buona ventilazione del-
l’abitacolo, procedere come segue:
❒ruotare la ghiera Asul settore blu;
❒disinserire il ricircolo aria interna ruo-
tando la manopola Dsu
Ú;
❒ruotare la ghiera Cin corrisponden-
za di
¶;
❒ruotare la manopola Bsulla velocità
desiderata.
RISCALDAMENTO ABITACOLO
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera Asul settore rosso;
❒ruotare la ghiera Cnella posizione de-
siderata;
❒ruotare la manopola Bsulla velocità
desiderata.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 49
Page 51 of 282

50
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO RAPIDO
CRISTALLI ANTERIORI
(PARABREZZA E CRISTALLI
LATERALI)
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera Asul settore rosso;
❒disinserire il ricircolo aria interna ruo-
tando la manopola D su
Ú;
❒ruotare la ghiera Cin corrisponden-
za di -;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4 -(massima velocità del
ventilatore).
AVVERTENZA per garantire un disap-
pannamento/sbrinamento rapido, in caso
di presenza di riscaldatore supplementare
(sotto il sedile anteriore o posteriore per
versioni Panorama e Combinato), se atti-
vato, procedere alla disattivazione trami-
te pulsante F(led spento) ubicato sulla
mostrina comandi fig. 46.A disappannamento/sbrinamento avvenu-
to agire sui comandi per ripristinare le
condizioni di comfort desiderate.
Antiappannamento cristalli
In casi di forte umidità esterna e/o di piog-
gia e/o di forti differenze di temperatura tra
interno ed esterno abitacolo, si consiglia
di effettuare la seguente manovra preven-
tiva di antiappannamento dei cristalli:
❒ruotare la ghiera Asul settore rosso;
❒disinserire il ricircolo aria interna ruo-
tando la manopola D su
Ú;
❒ruotare la ghiera Cin corrisponden-
za di -con possibilità di passaggio al-
la posizione
®nel caso in cui non si
notino accenni di appannamento;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza della 2avelocità.DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO LUNOTTO
TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI
(dove previsto) fig. 47
Premere il pulsante Aper attivare que-
sta funzione; l’avvenuto inserimento della
funzione è evidenziato dall’accensione del-
la spia sul pulsante stesso.
La funzione è temporizzata e viene disat-
tivata automaticamente dopo 20 minuti.
Per escludere anticipatamente la funzione,
premere nuovamente il pulsante A.
AVVERTENZA Non applicare adesivi sul-
la parte interna del cristallo posteriore in
corrispondenza dei filamenti del lunotto
termico per evitare di danneggiarlo.
fig. 47F0N0043mfig. 46F0N0185m
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 50
Page 52 of 282

51
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CLIMATIZZATORE
MANUALE
(dove previsto)
COMANDI fig. 48
Ghiera girevole A per la
regolazione della temperatura
dell’aria (miscelazione aria
calda/fredda)
Settore rosso = aria calda
Settore blu = aria fredda
Manopola B per attivazione/
regolazione ventilatore
p0= ventilatore spento
1-2-3= velocità di ventilazione
4
-= ventilazione alla massima velocità ATTIVAZIONE RICIRCOLO
ARIA INTERNA
Ruotare la manopola D su
Ò.
È consigliabile inserire il ricircolo aria in-
terna durante le soste in colonna od in gal-
leria per evitare l’immissione di aria ester-
na inquinata. Evitare di utilizzare in modo
prolungato tale funzione, specialmente con
più persone a bordo veicolo, in modo da
prevenire la possibilità di appannamento
dei cristalli.AVVERTENZA Il ricircolo aria interna
consente, in base alla modalità di funzio-
namento selezionata (“riscaldamento” o
“raffreddamento”), un più rapido raggiun-
gimento delle condizioni desiderate.
L’inserimento del ricircolo aria interna è
sconsigliato in caso di giornate piovose/
fredde per evitare la possibilità di appan-
namento dei cristalli.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 51
Page 53 of 282

52
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Ghiera girevole C per la
distribuzione dell’aria
¶per avere aria alle bocchette centrali
e laterali;
ßper inviare aria ai piedi ed avere alle
bocchette plancia una temperatura leg-
germente più bassa, in condizioni di
temperatura intermedia;
©per riscaldamento con temperatura
esterna rigida: per avere la massima
portata di aria sui piedi;Manopola D per inserimento/
disinserimento ricircolo aria
Premendo il pulsante (led sul pulsante ac-
ceso) avviene l’inserimento del ricircolo
aria interna.
Premendo nuovamente il pulsante (led sul
pulsante spento) avviene il disinserimento
del ricircolo aria interna.
Pulsante E per inserimento/
disinserimento climatizzatore
Premendo il pulsante (led sul pulsante ac-
ceso) avviene l’inserimento del climatiz-
zatore.
Premendo nuovamente il pulsante (led sul
pulsante spento) avviene il disinserimento
del climatizzatore.
VENTILAZIONE ABITACOLO
Per ottenere una buona ventilazione del-
l’abitacolo, procedere come segue:
❒ruotare la ghiera Asul settore blu;
❒disinserire il ricircolo aria interna ruo-
tando la manopola Dsu
Ú;
❒ruotare la ghiera Cin corrisponden-
za di
¶;
❒ruotare la manopola Bsulla velocità
desiderata.
fig. 48F0N0029m
®per riscaldare i piedi e contempora-
neamente disappannare il parabrezza;
-per disappannare velocemente il pa-
rabrezza.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 52
Page 54 of 282

53
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CLIMATIZZAZIONE
(raffreddamento)
Per ottenere la più rapida prestazione di
raffreddamento, procedere come segue:
❒ruotare la ghiera Asul settore blu;
❒inserire il ricircolo aria interna ruo-
tando la manopola Dsu
Ò;
❒ruotare la ghiera Cin corrisponden-
za di
¶;
❒inserire il climatizzatore premendo il
pulsante E; il led sul pulsante Esi ac-
cende;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4-(massima velocità ven-
tilatore).
Regolazione del raffreddamento
❒ruotare la ghiera Averso destra per
aumentare la temperatura;
❒disinserire il ricircolo aria interna ruo-
tando la manopola Dsu
Ú;
❒ruotare la manopola Bper diminuire
la velocità del ventilatore.
AVVERTENZA Premendo il pulsante E
del compressore condizionatore, la fun-
zione è attivata soltanto se viene selezio-
nata almeno la prima velocità del ventila-
tore (manopola B).RISCALDAMENTO ABITACOLO
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera Asul settore rosso;
❒ruotare la ghiera Cin corrisponden-
za del simbolo desiderato;
❒ruotare la manopola Bsulla velocità
desiderata.
RISCALDAMENTO RAPIDO
ABITACOLO
Per ottenere la più rapida prestazione di
riscaldamento, procedere come segue:
❒ruotare la ghiera Asul settore rosso;
❒inserire il ricircolo aria interna ruo-
tando la manopola Dsu
Ò;
❒ruotare la ghiera Cin corrisponden-
za di
©;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4-(massima velocità del
ventilatore).
Successivamente agire sui comandi per
mantenere le condizioni di comfort desi-
derate e ruotare la manopola Dsu
Úper disinserire il ricircolo di aria interna
(led sul pulsante spento).
AVVERTENZA A motore freddo occor-
re attendere qualche minuto affinché il li-
quido dell’impianto raggiunga la tempera-
tura di esercizio ottimale.DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO RAPIDO
CRISTALLI ANTERIORI
(PARABREZZA E CRISTALLI
LATERALI)
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera Asul settore rosso;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4-(massima velocità del
ventilatore);
❒ruotare la ghiera Cin corrisponden-
za di -;
❒disinserire il ricircolo aria interna ruo-
tando la manopola D su
Ú.
AVVERTENZA per garantire un disap-
pannamento/sbrinamento rapido, in caso
di presenza di riscaldatore/condizionato-
re supplementare (sotto il sedile anterio-
re o posteriore per versioni Panorama e
Combinato), se attivato, procedere alla di-
sattivazione tramite pulsante F(led spen-
to) ubicato sulla mostrina comandi fig. 49.
A disappannamento/sbrinamento avvenu-
to agire sui comandi per ripristinare le
condizioni di comfort desiderate.
AVVERTENZA Il climatizzatore è molto uti-
le per accelerare il disappannamento, per-
ché deumidifica l’aria. Regolare i comandi
come precedentemente descritto ed inse-
rire il climatizzatore premendo il pulsante
E; il led sul pulsante stesso si accende.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 53
Page 55 of 282

54
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Antiappannamento cristalli
In casi di forte umidità esterna e/o di piog-
gia e/o di forti differenze di temperatura tra
interno ed esterno abitacolo, si consiglia
di effettuare la seguente manovra preven-
tiva di antiappannamento dei cristalli:
❒ruotare la ghiera Asul settore rosso;
❒disinserire il ricircolo aria interna ruo-
tando la manopola Dsu
Ú;
❒ruotare la ghiera Cin corrisponden-
za di -con possibilità di passaggio al-
la posizione
®nel caso in cui non si
notino accenni di appannamento;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza della 2avelocità.
AVVERTENZA Il climatizzatore è molto
utile per prevenire l’appannamento dei cri-
stalli nei casi di forte umidità ambientale in
quanto deumidifica l’aria immessa in abi-
tacolo.
fig. 49F0N0185m
ATTIVAZIONE RICIRCOLO
ARIA INTERNA
Ruotare la manopola Dsu
Ò;
È consigliabile inserire il ricircolo aria in-
terna durante le soste in colonna od in gal-
leria per evitare l’immissione di aria ester-
na inquinata. Evitare di utilizzare in modo
prolungato tale funzione, specialmente con
più persone a bordo veicolo, in modo da
prevenire la possibilità di appannamento
dei cristalli.
AVVERTENZA Il ricircolo aria interna
consente, in base alla modalità di funzio-
namento selezionata (“riscaldamento” o
“raffreddamento”), un più rapido raggiun-
gimento delle condizioni desiderate.
L’inserimento del ricircolo aria interna è
sconsigliato in caso di giornate piovose/
fredde per evitare la possibilità di appan-
namento dei cristalli. DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO LUNOTTO
TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI
(dove previsto) fig. 50
Premere il pulsante Aper attivare que-
sta funzione; l’avvenuto inserimento della
funzione è evidenziato dall’accensione del-
la spia sul pulsante stesso.
La funzione è temporizzata e viene disat-
tivata automaticamente dopo 20 minuti.
Per escludere anticipatamente la funzione,
premere nuovamente il pulsante A.
AVVERTENZA Non applicare adesivi sul-
la parte interna del cristallo posteriore in
corrispondenza dei filamenti del lunotto
termico per evitare di danneggiarlo.
fig. 50F0N0043m
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 54
Page 56 of 282

55
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
MANUTENZIONE
DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto di
climatizzazione deve essere messo in fun-
zione almeno una volta al mese per circa
10 minuti. Prima della stagione estiva far
verificare l’efficienza dell’impianto presso
la Rete Assistenziale Fiat.
L’impianto utilizza fluido re-
frigerante R134a che, in ca-
so di perdite accidentali, non
danneggia l’ambiente. Evita-
re assolutamente l’uso di fluido R12 in-
compatibile con i componenti dell’im-
pianto stesso.CLIMATIZZATORE
AUTOMATICO
(dove previsto)
GENERALITÀ
Il climatizzatore automatico regola la tem-
peratura, la quantità e la distribuzione del-
l’aria nell’abitacolo. Il controllo della tem-
peratura è basato sulla “temperatura equi-
valente”: il sistema, cioè, lavora continua-
mente per mantenere costante il comfort
dell’abitacolo e compensare le eventuali
variazioni delle condizioni climatiche ester-
ne compreso l’irraggiamento solare rile-
vato da un sensore apposito.
I parametri e le funzioni controllate au-
tomaticamente sono:
❒temperatura aria alle bocchette;
❒distribuzione aria alle bocchette;
❒velocità del ventilatore (variazione
continua del flusso d’aria);
❒inserimento del compressore (per il
raffreddamento/deumidificazione del-
l’aria);
❒ricircolo dell’aria.Tutte queste funzioni sono modificabili
manualmente, cioè si può intervenire sul
sistema selezionando a proprio piacimen-
to una o più funzioni e modificarne i pa-
rametri. In questo modo però si disattiva
il controllo automatico delle funzioni mo-
dificate manualmente sulle quali il siste-
ma interverrà soltanto per motivi di sicu-
rezza (es. rischio di appannamento).
Le scelte manuali sono sempre prioritarie
rispetto all’automatismo e vengono me-
morizzate fino a quando l’utente non re-
stituisce il controllo all’automatismo, pre-
mendo nuovamente il pulsante AUTO,
tranne nei casi in cui il sistema interviene
per particolari condizioni di sicurezza.
L’impostazione manuale di una funzione
non pregiudica il controllo delle altre in
automatico.
La temperatura dell’aria immessa è sem-
pre controllata automaticamente, in fun-
zione della temperatura impostata sul di-
splay (tranne quando l’impianto è spento
o in alcune condizioni quando il compres-
sore è disinserito).
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 55