Page 97 of 282

96
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 114F0N0129mfig. 115F0N0130mfig. 116F0N0131m
PORTA POSTERIORE A DUE
BATTENTI
Apertura manuale dall’esterno del
primo battente
Ruotare la chiave in senso antiorario fig.
109oppure premere il pulsante ∞del
telecomando e agire sulla manigliaA-fig.
114nel senso indicato dalla freccia.
Chiusura manuale dall’esterno del
primo battente
Ruotare la chiave in senso orario opppu-
re premere il pulsante Ádella chiave con
telecomando. Chiudere prima la porta si-
nistra e poi la destra. Apertura manuale del secondo
battente fig. 116
Tirare la maniglia Cnel senso indicato dal-
la freccia.
Le porte posteriori a due ante sono do-
tate di un sistema a molla che arresta in
apertura ad un angolo di circa 90 gradi.
Chiusura elettrica dall’interno
fig. 117
Chiudere i due battenti (prima sinistro, poi
destra) posteriori e premere il pulsante D
ubicato sulla mostrina comandi alzacristalli.
fig. 117F0N0132m
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 96
Page 98 of 282

97
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Il sistema a molla ha forze di
azionamento che sono stu-
diate per il miglior comfort di utiliz-
zo, un urto accidentale o un forte col-
po di vento potrebbero sbloccare le
molle e far chiudere spontaneamen-
te le ante della porta.
ATTENZIONE
È possibile aumentare l’angolo di apertu-
ra delle due ante per maggior comodità di
carico e scarico. Per eseguire tale opera-
zione occorre premere il pulsante A-fig.
118; in tal modo è possibile aprire le an-
te per circa 180 gradi.
Con l’apertura a 180 gradi
le ante non hanno alcun si-
stema di bloccaggio. Non utilizzare
questa apertura con il veicolo po-
steggiato in pendenza o in presenza
di vento.
ATTENZIONE
fig. 118F0N0188m
ALZACRISTALLI
ELETTRICI fig. 119
Sul bracciolo interno della porta lato gui-
da sono ubicati gli interruttori che co-
mandano, con chiave di avviamento in po-
sizione MAR:
Aapertura/chiusura cristallo anteriore
sinistro;
Bapertura/chiusura cristallo anteriore
destro.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 97
Page 99 of 282

98
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Azionamento continuo automatico
(dove previsto)
Alcune versioni sono dotate di un auto-
matismo in salita e discesa del cristallo an-
teriore lato guida e solo in discesa del cri-
stallo anteriore lato passeggero.
L’azionamento continuo automatico del
cristallo si attiva premendo uno degli in-
terruttori di comando per più di mezzo
secondo. Il cristallo si ferma quando giun-
ge a fondo corsa oppure premendo nuo-
vamente il pulsante.
AVVERTENZA Con chiave di avviamento
in posizione STOPod estratta, gli alza-
cristalli rimangono attivi per la durata di
circa 3 minuti e si disattivano immediata-
mente all’apertura di una delle porte.
fig. 119F0N0062m
L’uso improprio degli alza-
cristalli elettrici può essere
pericoloso. Prima e durante l’aziona-
mento, accertarsi sempre che i pas-
seggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dai
cristalli in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli stes-
si. Scendendo dal veicolo, togliere
sempre la chiave dal dispositivo di av-
viamento per evitare che gli alzacri-
stalli elettrici, azionati inavvertita-
mente, costituiscano un pericolo per
chi rimane a bordo.
ATTENZIONECOFANO MOTORE
APERTURA
Procedere come segue:
❒aprire la porta lato guida per rendere
reperibile la maniglia di apertura co-
fano motore;
❒tirare la leva fig. 120nel senso indi-
cato dalla freccia;
❒tirare la levetta A-fig. 121come in-
dicato in figura;
❒sollevare il cofano e contemporanea-
mente liberare l’asta di sostegno fig.
122 dal proprio dispositivo di bloc-
caggio D, quindi inserire l’estremità C-
fig. 123 dell’asta nella sede Edel co-
fano. Porta lato passeggero anteriore
Sul bracciolo interno della porta anterio-
re lato passeggero è presente un inter-
ruttore dedicato per il comando del rela-
tivo cristallo.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 98
Page 100 of 282

99
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 120F0N0063m
fig. 121F0N0323m
fig. 122F0N0065m
AVVERTENZA Prima di procedere al sol-
levamento del cofano accertarsi che i brac-
ci dei tergicristalli non risultino sollevati
dal parabrezza.
CHIUSURA
Procedere come segue:
❒tenere sollevato il cofano con una ma-
no e con l’altra togliere l’asta C-
fig. 123 dalla sede Ee reinserirla nel
proprio dispositivo di bloccaggio D-
fig. 122;
❒abbassare il cofano a circa 20 centime-
tri dal vano motore, quindi lasciarlo ca-
dere ed accertarsi, provando a solle-
varlo, che sia chiuso completamente e
non solo agganciato in posizione di si-
curezza. In quest’ultimo caso non eser-
citare pressione sul cofano, ma risolle-
varlo e ripetere la manovra.
AVVERTENZA Verificare sempre la cor-
retta chiusura del cofano, per evitare che
si apra mentre si viaggia.
fig. 123F0N0066m
Per ragioni di sicurezza il co-
fano deve sempre essere ben
chiuso durante la marcia. Pertanto,
verificare sempre la corretta chiusu-
ra del cofano assicurandosi che il
bloccaggio sia innestato. Se durante
la marcia ci si accorgesse che il bloc-
caggio non è perfettamente innesta-
to, fermarsi immediatamente e chiu-
dere il cofano in modo corretto.
ATTENZIONE
L’errato posizionamento del-
l’asta di sostegno potrebbe
provocare la caduta violenta del co-
fano.
ATTENZIONE
Eseguire le operazioni solo a
veicolo fermo.
ATTENZIONE
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 99
Page 101 of 282

100
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PORTAPACCHI/
PORTASCI
Per l’applicazione delle barre portapac-
chi/portasci, con predisposizione per le
versioni H1 e H2, utilizzare gli appositi
perni previsti sui bordi del padiglione fig.
124.
I veicoli con passo lungo sono dotati di 8
perni; i veicoli con passo corto o medio
sono dotati di 6 perni; i veicoli con passo
extralungo sono dotati di 10 perni.
Dopo aver percorso alcuni
chilometri, ricontrollare che
le viti di fissaggio degli attacchi sia-
no ben chiuse.
ATTENZIONE
Rispettare scrupolosamente
le vigenti disposizioni legisla-
tive riguardanti le massime
misure di ingombro.
Non superare mai i carichi
massimi consentiti (vedere ca-
pitolo “Dati tecnici”).
AVVERTENZA Seguire scrupolosamente
le istruzioni di montaggio contenute nel
kit. Il montaggio deve essere eseguito da
personale qualificato.
fig. 124F0N0138m
Ripartire uniformemente il
carico e tenere conto, nella
guida, dell’aumentata sensibilità del
veicolo al vento laterale.
ATTENZIONE
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 100
Page 102 of 282

101
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
FARI
ORIENTAMENTO DEL FASCIO
LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è de-
terminante per il comfort e la sicurezza
del conducente e degli altri utenti della
strada. Per garantire le migliori condizio-
ni di visibilità viaggiando con i fari accesi,
il veicolo deve avere un corretto assetto
dei fari stessi. Per il controllo e l’eventua-
le regolazione rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Fiat.
fig. 125F0N0067m
CORRETTORE ASSETTO FARI
Funziona con chiave di avviamento in po-
sizione MARe luci anabbaglianti accese.
Quando il veicolo è carico, si inclina al-
l’indietro, provocando un innalzamento
del fascio luminoso. In questo caso è per-
tanto necessario effettuare nuovamente
un corretto orientamento.Regolazione assetto fari fig. 125
Per la regolazione agire sui pulsanti Òe
posti sulla mostrina comandi.
Il display del quadro strumenti fornisce
l’indicazione visiva della posizione relati-
va alla regolazione.
AVVERTENZA Controllare l’orienta-
mento dei fasci luminosi ogni volta che
cambia il peso del carico trasportato.
ORIENTAMENTO FENDINEBBIA
ANTERIORI (dove previsto)
Per il controllo e l’eventuale regolazione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
REGOLAZIONE FARI
ALL’ESTERO
I proiettori anabbaglianti sono orientati
per la circolazione secondo il paese di pri-
ma commercializzazione. Nei paesi con
circolazione opposta, per non abbagliare i
veicoli che procedono in direzione con-
traria, occorre modificare l’orientamen-
to del fascio luminoso mediante l’applica-
zione di una pellicola autoadesiva, appo-
sitamente studiata.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 101
Page 103 of 282

102
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile attraver-
so una leggera pulsazione del pedale fre-
no, accompagnata da rumorosità: ciò indi-
ca che è necessario adeguare la velocità al
tipo di strada su cui si sta viaggiando.
Se l’ABS interviene, è segno
che si sta raggiungendo il li-
mite di aderenza tra pneumatici e
fondo stradale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all’aderenza di-
sponibile.
ATTENZIONE
SISTEMA ABS
Se non sono mai state utilizzate in prece-
denza veicoli dotati di ABS, si consiglia di
apprenderne l’uso con qualche prova pre-
liminare su terreno scivoloso, naturalmen-
te in condizioni di sicurezza e nel pieno ri-
spetto del Codice di Circolazione Strada-
le del paese in cui ci si trova e si consiglia
inoltre di leggere attentamente le notizie
seguenti.
È un sistema, parte integrante dell’impian-
to frenante, che evita, con qualsiasi condi-
zione del fondo stradale e di intensità del-
l’azione frenante, il bloccaggio e conse-
guente slittamento di una o più ruote, ga-
rantendo in tal modo il controllo del vei-
colo anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD (Elec-
tronic Braking force Distribution), che
consente di ripartire l’azione frenante fra
le ruote anteriori e quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima ef-
ficienza dell’impianto frenante è necessa-
rio un periodo di assestamento di circa
500 km (a veicolo nuovo o dopo aver so-
stituito pastiglie/dischi): durante questo
periodo è opportuno non effettuare fre-
nate troppo brusche, ripetute e prolun-
gate.L’ABS sfrutta al meglio l’a-
derenza disponibile, ma non
è in grado di aumentarla; occorre
quindi in ogni caso cautela sui fondi
scivolosi, senza correre rischi ingiusti-
ficati.
ATTENZIONESEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
>sul quadro strumenti, unitamente al mes-
saggio visualizzato dal display multifunzio-
nale (dove previsto), (vedere capitolo
“Spie e messaggi”).
In questo caso l’impianto frenante man-
tiene la propria efficacia, ma senza le po-
tenzialità offerte dal sistema ABS. Proce-
dere con prudenza fino alla più vicina Re-
te Assistenziale Fiat per la verifica dell’im-
pianto.
102-112 Ducato IT 6-11-2007 9:14 Pagina 102
Page 104 of 282

103
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
BRAKE ASSIST
(assistenza nelle frenate
d’emergenza integrata in ESP)
(dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce la fre-
nata d’emergenza (in base alla velocità di
azionamento del pedale freno) e garanti-
sce un incremento di pressione idraulica
frenante di supporto a quella del guidato-
re, consentendo interventi più veloci e po-
tenti dell’impianto frenante.
Il Brake Assist viene disattivato sulle vet-
ture dotate di sistema ESP, in caso di ava-
ria all’impianto stesso (segnalato dall’ac-
censione della spia
áunitamente al mes-
saggio visualizzato dal display multifunzio-
nale, dove previsto).
SISTEMA ESP
(Electronic Stability
Program)
(dove previsto)
È un sistema di controllo della stabilità del
veicolo, che aiuta a mantenere il control-
lo direzionale in caso di perdita di ade-
renza dei pneumatici.
L’azione del sistema ESP risulta quindi par-
ticolarmente utile quando cambiano le con-
dizioni di aderenza del fondo stradale.
Con i sistemi ESP, ASR ed Hill Holder so-
no presenti (dove previsto) i sistemi MSR
(regolazione della coppia frenante moto-
re nel cambio marcia a ridurre) e HBA (in-
cremento automatico della pressione fre-
nante in frenata di panico).
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia
ásul
quadro strumenti, per informare il guida-
tore che il veicolo è in condizioni critiche
di stabilità ed aderenza.Quando l’ABS interviene, e
si avvertono le pulsazioni sul
pedale del freno, non alleggerite la
pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi ar-
resterete nel minor spazio possibile,
compatibilmente con le condizioni
del fondo stradale.
ATTENZIONE
Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie
>exsul quadro strumenti, unitamente al
messaggio visualizzato dal display multi-
funzionale (dove previsto), (vedere capi-
tolo “Spie e messaggi”).
In questo caso, con frenate violente, si può
avere un bloccaggio precoce delle ruote
posteriori, con possibilità di sbandamen-
to. Guidare pertanto con estrema caute-
la fino alla più vicina Rete Assistenziale Fiat
per la verifica dell’impianto.
In caso di accensione della
sola spia xsul quadro stru-
menti (unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display multifunziona-
le, dove previsto) arrestare immedia-
tamente il veicolo e rivolgersi alla più
vicina Rete Assistenziale Fiat. L’even-
tuale perdita di fluido dall’impianto
idraulico, infatti, pregiudica il funzio-
namento dell’impianto freni, sia di ti-
po convenzionale, che con il sistema
antibloccaggio ruote.
ATTENZIONE
102-112 Ducato IT 6-11-2007 9:14 Pagina 103