
71
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
❒Spegnere sempre il riscaldatore du-
rante i rifornimenti di carburante ed in
prossimità di stazioni di servizio, per
evitare il pericolo di esplosioni o in-
cendi.
❒Non parcheggiare il veicolo su mate-
riale infiammabile come carta, erba o
foglie secche: pericolo di incendio!
❒La temperatura in prossimità del ri-
scaldatore non deve superare i 120°C
(ad es. durante le operazioni di verni-
ciatura nel forno di una carrozzeria).
Temperature maggiori potrebbero
danneggiare i componenti della cen-
tralina elettronica.
❒Durante il funzionamento a motore
spento, il riscaldatore preleva energia
elettrica dalla batteria; occorre pertan-
to un adeguato periodo di funziona-
mento a motore in moto per ripristi-
nare il corretto stato di carica della bat-
teria stessa.
❒Per il controllo del livello del liquido
di raffreddamento, attenersi a quanto
riportato nel capitolo “Manutenzione
del veicolo” al paragrafo “Liquido im-
pianto di raffreddamento motore”.
L’acqua all’interno del circuito del ri-
scaldatore deve contenere una per-
centuale minima del 10% di prodotto
anticongelante.
❒Per la manutenzione e le riparazioni ri-
volgersi esclusivamente alla Rete As-
sistenziale Fiat ed usare esclusivamen-
te parti di ricambio originali.
MANUTENZIONE
Far controllare periodicamente (comun-
que all’inizio di ogni stagione invernale) il
riscaldatore supplementare presso la Re-
te Assistenziale Fiat. Ciò garantirà il fun-
zionamento sicuro ed economico del ri-
scaldatore ed anche una sua lunga dura-
ta.
Anche se in misura minore, il
riscaldatore brucia combu-
stibile come il motore, quindi per evi-
tare possibili intossicazioni ed asfis-
sia, il riscaldatore supplementare non
deve mai essere acceso, neppure per
brevi periodi, in ambienti chiusi come
garage od officine non dotati di aspi-
ratori per i gas di scarico.
ATTENZIONE
AVVERTENZA Il riscaldatore da par-
cheggio si spegne quando la tensione bat-
teria è bassa, per consentire il successivo
avviamento del veicolo.
AVVERTENZA Prima dell’inserimento del
dispositivo verificare che il livello del com-
bustibile sia superiore alla riserva. In caso
contrario il dispositivo potrebbe andare in
blocco e richiedere l’intervento della Re-
te Assistenziale Fiat.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 71

160
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
Procedere alla sostituzione ruota
operando come segue:
❒fermare il veicolo in posizione che non
costituisca pericolo per il traffico e
permetta di sostituire la ruota agendo
con sicurezza. Il terreno deve essere
possibilmente in piano e sufficiente-
mente compatto;
❒spegnere il motore e tirare il freno a
mano;
❒inserire la prima marcia o la retro-
marcia;
❒indossare il giubbotto catarinfrangen-
te (obbligatorio per legge) prima di
scendere dal veicolo;
❒segnalare la sosta del veicolo con i di-
spositivi previsti dalle leggi vigenti nel
paese in cui si sta circolando (es. trian-
golo, luci di emergenza, ecc…);
❒prelevare la prolunga e la chiave di ma-
novra dal cassetto attrezzi sotto il se-
dile lato passeggero (vedere “Vano
sotto sedile anteriore lato passegge-
ro” nel capitolo “Plancia e Comandi”);
Il cric serve solo per la sosti-
tuzione di ruote sul veicolo a
cui è in dotazione oppure su veicoli
dello stesso modello. Sono assoluta-
mente da escludere impieghi diversi
come ad esempio sollevare vetture di
altri modelli. In nessun caso, utiliz-
zarlo per riparazioni sotto il veicolo.
Il non corretto posizionamento del
cric può provocare la caduta del vei-
colo sollevato. Non utilizzare il cric
per portate superiori a quella indica-
ta sull’etichetta che vi si trova appli-
cata.
ATTENZIONE
Non manomettere assoluta-
mente la valvola di gonfiag-
gio. Non introdurre utensili di alcun
genere tra cerchio e pneumatico.
Controllare regolarmente la pressio-
ne dei pneumatici e della ruota di
scorta attenendosi ai valori riportati
nel capitolo “Dati tecnici”.
ATTENZIONE
È opportuno sapere che:
❒la massa del cric è di 4,5 kg;
❒il cric non richiede nessuna regolazio-
ne;
❒il cric non è riparabile: in caso di gua-
sto deve essere sostituito con un al-
tro originale;
❒nessun utensile al di fuori della sua ma-
novella di azionamento, è montabile
sul cric.fig. 3F0N0193m
157-188 Ducato IT 6-11-2007 9:16 Pagina 160

162
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
❒montare la ruota di scorta, facendo
coincidere i fori G-fig. 9con i relati-
vi perni H. Nel montare la ruota di
scorta, assicurarsi che le superfici di
appoggio della stessa, siano pulite e
prive di impurità che potrebbero, suc-
cessivamente, causare l’allentamento
dei bulloni di fissaggio;
❒avvitare i 5 bulloni di fissaggio;
❒agire sulla chiave smontaggio ruota per
abbassare il veicolo ed estrarre il cric;
❒stringere a fondo i bulloni, passando
alternativamente da un bullone a quel-
lo diametralmente opposto, secondo
lo schema illustrato in fig. 9.
Ad operazione conclusa:
❒prelevare la ruota sostituita, riagan-
ciarla al supporto E-fig. 7bed avvita-
re il pomello D-fig. 7b;
❒introdurre la chiave di smontaggio ruo-
te C-fig. 7sulla prolunga B-fig. 6e
ruotarla in senso orario per permet-
tere la risalita della ruota di scorta;
fig. 8F0N0167mfig. 9F0N0168m
Anche le parti del cric in movimento (vi-
te ed articolazioni) possono procurare le-
sioni: evitarne il contatto. Pulirsi accura-
tamente in caso di imbrattamento con il
grasso lubrificante.
❒svitare completamente con la chiave
F-fig. 8i bulloni ed estrarre la ruota;
fig. 7aF0N0165m
fig. 7bF0N0166m
Sia per versioni furgonato
fig. 9a che cabinato fig. 9b,
al termine della manovra di solleva-
mento/bloccaggio della ruota di scor-
ta, occorre estrarre la chiave di azio-
namento, avendo cura di non ruota-
re la stessa in senso inverso nel ten-
tativo di agevolare l’estrazione della
chiave stessa, per evitare il disimpe-
gno del dispositivo di aggancio.
ATTENZIONE
Per veicoli dotati di cerchi in lega, proce-
dere come segue:
– prelevare l’apposito kit dalla borsa at-
trezzi;
– montare sulla ruota in lega l’apposita pia-
stra A-fig. 9c, fissandola con le viti B-
fig. 9cin dotazione utilizzando la chia-
ve C-fig. 7;
157-188 Ducato IT 6-11-2007 9:16 Pagina 162

181
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
Centralina plancia portastrumenti
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Luce anabbagliante destra F12 7,5
Luce anabbagliante sinistra, Correttore assetto fari F13 7,5
Relè centralina vano motore, relè centralina plancia portastrumenti (+chiave) F31 7,5
Luci interne Minibus (emergenza) F32 10
Presa di corrente posteriore F33 15
AssenteF34 –
Luci retromarcia, Centralina sevotronic, Sensore acqua nel filtro gasolio, (+chiave) F35 7,5
Centralina chiusura centralizzata (+ batteria) F36 20
Comando luci di arresto (principale), Terzo stop, Quadro strumenti (+chiave) F37 10
Relè centralina plancia portastrumenti (+batteria) F38 10
Presa EOBD, Autoradio, Comando A/C, Allarme, Cronotachigrafo,
Timer webasto (+batteria) F39 10
Lunotto termico sinistro, Sbrinatore specchio lato guidatore F40 15
Lunotto termico destro, Sbrinatore specchio lato passeggero F41 15
ABS, ASR, ESP, Comando luci di arresto (secondario) (+chiave) F42 7,5
Tergicristallo (+chiave) F43 30
Accendisigari, Presa di corrente anteriore F44 20
157-188 Ducato IT 6-11-2007 9:16 Pagina 181

182
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Comandi su porta lato guidatore, Comandi su porta lato passeggero F45 7,5
AssenteF46 –
Alzacristallo lato guidatore F47 20
Alzacristallo lato passeggero F48 20
Autoradio, Alzacristallo lato guidatore, Comandi su plancia portastrumenti,
centralina allarme, Sensore pioggia (+chiave) F49 7,5
Airbag (+chiave) F50 7,5
Comando A/C, Cruise control, Cronotachigrafo (+chiave) F51 7,5
Relè centralina opzionale F52 7,5
Quadro strumenti, Retronebbia (+batteria) F53 7,5
157-188 Ducato IT 6-11-2007 9:16 Pagina 182

188
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
fig. 49F0N0117m
❒prelevare dal cassetto il cacciavite in
dotazione e facendo leva nel punto in-
dicato sollevare il tappo C-fig. 48;
❒prelevare l’anello di traino Ddal cas-
setto e avvitarlo sul perno filettato fig.
48.
L’anello posteriore B-fig. 49è reperibile
nel punto indicato in figura.
157-188 Ducato IT 6-11-2007 9:16 Pagina 188