81
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE CON
LUCI SPOT
L’interruttore A-fig. 74accende/spegne
le lampade della plafoniera.
Con interruttore Ain posizione centrale,
le lampade Ce Dsi accendono/spengono
all’apertura/chiusura delle porte anteriori.
Con interruttore Apremuto a sinistra,
le lampade Ce Drimangono sempre
spente.
Con interruttore Apremuto a destra, le
lampade Ce Drimangono sempre accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è pro-
gressivo.
L’interruttore Bassolve la funzione spot; a
plafoniera spenta, accende singolarmente:
❒la lampada Cse premuto a sinistra;
❒la lampada Dse premuto a destra.AVVERTENZA Prima di scendere dal vei-
colo assicurarsi che entrambi gli interrut-
tori siano in posizione centrale, chiuden-
do le porte le luci si spegneranno evitan-
do in tal modo di scaricare la batteria.
In ogni caso, se l’interruttore viene dimen-
ticato in posizione sempre accesa, la plafo-
niera si spegne automaticamente dopo 15
minuti dallo spegnimento del motore.
Temporizzazione luci plafoniera
Su alcune versioni, per rendere più age-
vole l’ingresso/uscita dal veicolo, in parti-
colare di notte od in luoghi poco illumi-
nati, sono a disposizione 2 logiche di tem-
porizzazione.
TEMPORIZZAZIONE IN INGRESSO VEICOLO
Le luci plafoniera si accendono secondo le
seguenti modalità:
❒per circa 10 secondi allo sblocco del-
le porte anteriori;
❒per circa 3 minuti all’apertura di una
delle porte laterali;
❒per circa 10 secondi alla chiusura del-
le porte.
La temporizzazione si interrompe ruo-
tando la chiave di avviamento in posizione
MAR.
TEMPORIZZAZIONE IN USCITA VEICOLO
Dopo aver estratto la chiave dal disposi-
tivo di avviamento le luci plafoniera si ac-
cendono secondo le seguenti modalità:
❒entro 2 minuti dallo spegnimento del
motore per un tempo pari a circa 10
secondi;
❒all’apertura di una delle porte laterali
per un tempo pari a circa 3 minuti;
❒alla chiusura di una porta per un tem-
po pari a circa 10 secondi.
La temporizzazione termina automatica-
mente al bloccaggio delle porte.
fig. 74F0N0041m
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 81
140
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
INSTALLAZIONE GANCIO
DI TRAINO
Il dispositivo di traino deve essere fissato
alla carrozzeria da personale specializzato,
tenuto a rispettare eventuali informazioni
supplementari e/o integrative rilasciate dal
Costruttore del dispositivo stesso.
Il dispositivo di traino deve rispettare le
attuali normative vigenti con riferimento
alla Direttiva 94/20/CEE e successivi
emendamenti.
Per qualsiasi versione è da utilizzarsi un di-
spositivo di traino idoneo al valore della
massa rimorchiabile del veicolo sul quale
si intende procedere all’installazione.
Per il collegamento elettrico deve essere
adottato un giunto unificato, che general-
mente viene collocato ad un’apposita staf-
fa fissata di norma al dispositivo di traino
stesso, e deve essere installato sul veico-
lo una centralina specifica per il funziona-
mento delle luci esterne del rimorchio.
I collegamenti elettrici devono essere ef-
fettuati con giunti a 7 o 13 poli alimentati
a 12VDC (norme CUNA/UNI e ISO/DIN)
rispettando eventuali indicazioni di riferi-
mento del Costruttore del veicolo e/o del
Costruttore del dispositivo di traino.
Un eventuale freno elettrico o altro (ar-
gano elettrico, ecc.) deve essere alimen-
tato direttamente dalla batteria mediante
un cavo con sezione non inferiore a 2,5
mm
2.AVVERTENZA L’utilizzo del freno elet-
trico o di eventuale argano deve avvenire
con motore acceso.
In aggiunta alle derivazioni elettriche è am-
messo collegare all’impianto elettrico del
veicolo solo il cavo per l’alimentazione di
un eventuale freno elettrico ed il cavo per
una lampada d’illuminazione interna del ri-
morchio con potenza non superiore a
15W.
Per i collegamenti utilizzare la centralina
predisposta con cavo da batteria non in-
feriore a 2,5 mm
2.
AVVERTENZA Il gancio traino rimorchio,
costituisce lunghezza del veicolo; pertan-
to nel caso di installazione sulle versioni
“passo lungo”, per effetto del supera-
mento del limite di 6 metri di lunghezza
totale del veicolo, è necessario prevede-
re solamente l’installazione gancio di trai-
no estraibile.
In mancanza di rimorchio al seguito, è ne-
cessario rimuovere il gancio dalla base di
attacco, e la stessa non deve superare la
lunghezza originale del veicolo.
AVVERTENZA Nel caso in cui si volesse
lasciare sempre montato il gancio traino
senza avere un rimorchio di seguito, è op-
portuno rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat per permettere le operazioni di ag-
giornamento del Sistema, in quanto il gan-
cio traino potrebbe essere rilevato come
un ostacolo dai sensori centrali. Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di ri-
morchio. In ogni caso la velocità massima
non deve superare i 100 km/h.
Si consiglia l’utilizzo di idoneo stabilizza-
tore sul timone del rimorchio da trainare.
Il sistema ABS di cui può es-
sere dotato il veicolo non
controlla il sistema frenante del ri-
morchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
ATTENZIONE
Non modificare assoluta-
mente l’impianto freni del
veicolo per il comando del freno del
rimorchio. L’impianto frenante del ri-
morchio deve essere del tutto indi-
pendente dall’impianto idraulico del
veicolo.
ATTENZIONE
133-144 Ducato IT 6-11-2007 9:15 Pagina 140
152
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
SEGNALAZIONE
GENERICA
(giallo ambra)
La spia si accende in concomitanza dei se-
guenti eventi.
Avaria sensore pressione
olio motore
La spia si accende quando viene rilevata
un’anomalia al sensore pressione olio mo-
tore. Rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Fiat per far eliminare l’a-
nomalia.
Interruttore inerziale blocco
carburante intervenuto
La spia si accende quando l’interruttore
inerziale blocco carburante interviene.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
è
AVARIA LUCI ESTERNE
(giallo ambra)
La spia si accende, su alcune
versioni, quando viene rilevata
una anomalia ad una delle seguenti luci:
– luci di posizione
– luci stop (di arresto)
– luci retronebbia
– luci di direzione
L’anomalia riferita a queste lampade po-
trebbe essere: la bruciatura di una o più
lampade, la bruciatura del relativo fusibi-
le di protezione oppure l’interruzione del
collegamento elettrico.
Su alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
W
LUCI RETRONEBBIA
(giallo ambra)
La spia si accende attivando le
luci retronebbia posteriori.
4
Avaria sensore pioggia
(versioni con display
multifunzionale)
La spia si accende quando viene rilevata
un’anomalia al sensore pioggia. Rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
Avaria sensori di parcheggio
(versioni con display
multifunzionale)
Vedere quanto descritto per la spia
t.
145-156 Ducato IT 6-11-2007 9:15 Pagina 152
157
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
AVVIAMENTO DEL MOTORE ........................................ 158
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA ................................. 159
KIT DI RIPARAZIONE RAPIDA PNEUMATICI
FIX & GO automatic ........................................................... 163
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA ............................ 168
SOSTITUZIONE LAMPADA ESTERNA ......................... 170
SOSTITUZIONE LAMPADA INTERNA ........................ 176
SOSTITUZIONE FUSIBILI .................................................. 177
RICARICA DELLA BATTERIA .......................................... 185
SOLLEVAMENTO DEL VEICOLO .................................. 186
TRAINO DEL VEICOLO ................................................... 186
II I
N N
E E
M M
E E
R R
G G
E E
N N
Z Z
A A
157-188 Ducato IT 6-11-2007 9:16 Pagina 157
168
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE
DI UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
❒Quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il fu-
sibile corrispondente sia integro: per
l’ubicazione dei fusibili fare riferimen-
to al paragrafo “Sostituzione fusibili”
in questo capitolo;
❒prima di sostituire una lampada veri-
ficare che i relativi contatti non siano
ossidati;
❒le lampade bruciate devono essere so-
stituite con altre dello stesso tipo e
potenza;
❒dopo aver sostituito una lampada dei
fari, verificare sempre l’orientamento
per motivi di sicurezza.AVVERTENZA Sulla superficie interna del
faro può apparire un leggero strato di ap-
pannamento: ciò non indica un’anomalia,
è infatti un fenomeno naturale dovuto al-
la bassa temperatura e al grado di umidità
dell’aria; sparirà rapidamente accendendo
i fari. La presenza di gocce all’interno del
faro indica infiltrazione d’acqua, rivolger-
si alla Rete Assistenziale Fiat.
TIPI DI LAMPADE
Sul veicolo sono installate differenti tipi
di lampade:
ALampade tutto vetro: sono inserite a
pressione. Per estrarle occorre tirare.BLampade a baionetta: per estrarle dal
relativo portalampada, premere il
bulbo, ruotarlo in senso antiorario,
quindi estrarlo.
CLampade cilindriche: per estrarle,
svincolarle dai relativi contatti.
D-ELampade alogene: per rimuovere la
lampada svincolare la molla di bloc-
caggio dalla sede relativa. Le lampade alogene devono
essere maneggiate toccando
esclusivamente la parte me-
tallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce l’in-
tensità della luce emessa e si può anche
pregiudicare la durata della lampada
stessa. In caso di contatto accidentale,
strofinare il bulbo con un panno inumi-
dito di alcool e lasciar asciugare.
Modifiche o riparazioni del-
l’impianto elettrico (centra-
line elettroniche) eseguite in modo
non corretto e senza tenere conto
delle caratteristiche tecniche dell’im-
pianto, possono causare anomalie di
funzionamento con rischi di incendio.
ATTENZIONE
Le lampade alogene conten-
gono gas in pressione, in ca-
so di rottura è possibile la proiezio-
ne di frammenti di vetro.
ATTENZIONE
fig. 18F0N0078m
157-188 Ducato IT 6-11-2007 9:16 Pagina 168
169
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
Lampade Rif. figura Tipo Potenza
Abbaglianti
Anabbaglianti
Posizioni anteriori
Luci fendinebbia (dove previste)
Indicatori di direzione anteriori
Indicatori di direzione laterali
Indicatori di direzione posteriori
Posizioni laterali
Posizioni posteriori
Stop (luci di arresto)
3° stop (luce di arresto supplementare)
Luci retromarcia
Luci retronebbia
Luci retronebbia (furgone Heavy)
Luci targa
Plafoniera anteriore con trasparente ambulante
Plafoniera posteriore
(*) versioni XL e tempo libero
(▼) tutte le altre versioniH1
H7
W5W
H1
PY21W
W16WF(*)/WY5W(▼)
PY21W
W5W
P21/5W
P21/5W
P21W
P21W
P21W
P21W
C5W
12V10W
12V10W D
D
A
–
B
A
B
A
B
B
B
–
–
–
A
C
C55W
55W
5W
55W
21W
16W(*)/5W(▼)
21W
5W
5W
5W
21W
21W
21W
21W
5W
10W
10W
157-188 Ducato IT 6-11-2007 9:16 Pagina 169
170
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE
LAMPADA ESTERNA
Per il tipo di lampada e relativa potenza
consultare il paragrafo precedente “Sosti-
tuzione di una lampada”.
GRUPPI OTTICI ANTERIORI
fig. 19
I gruppi ottici anteriori contengono le lam-
pade delle luci di posizione, anabbaglianti,
abbaglianti e di direzione.
La disposizione delle lampade del gruppo
ottico è la seguente:
Aluci di direzione
Bluci posizione/anabbaglianti (biluce)
Cluci abbaglianti
Per sostituire la lampada delle luci abba-
glianti occorre rimuovere il tappo A-fig.
20.
Per sostituire la lampada delle luci anab-
baglianti/posizione occorre rimuovere il
tappo B-fig. 20.
Per sostituire la lampada degli indicatori di
direzione occorre rimuovere il portalam-
pada C-fig. 20.
A sostituzione ultimata, rimontare cor-
rettamente i coperchi assicurandosi del lo-
ro corretto bloccaggio.LUCI POSIZIONE fig. 21
Per sostituire la lampada, procedere co-
me segue:
❒rimuovere il coperchio di protezione
B-fig. 20ruotando in senso antiora-
rio;
❒estrarre il gruppo portalampada A
montato a pressione; sfilare la lampa-
da Be sostituirla;
❒reinserire il gruppo portalampada A
a pressione;
❒rimontare il coperchio di protezione
B-fig. 20ruotando in senso orario as-
sicurandosi del corretto bloccaggio.
fig. 19F0N0079mfig. 21F0N0082m
fig. 20F0N0080m
157-188 Ducato IT 6-11-2007 9:16 Pagina 170
171
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
LUCI ABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada, procedere co-
me segue:
❒rimuovere il coperchio di protezione
A-fig. 20 ruotandolo in senso antio-
rario;
❒scollegare il connettore elettrico A-
fig. 22;
❒sganciare la molletta fermalampada B-
fig. 22;
❒estrarre la lampada C-fig. 22e sosti-
tuirla;
❒rimontare la nuova lampada, facendo
coincidere la sagoma della parte me-
tallica con la scanalature ricavate sul-
la parabola del faro, quindi riaggancia-
re la molletta fermalampadaAe ri-
collegare il connettore elettrico B;
❒rimontare il coperchio di protezione
A-fig. 20 ruotandolo in senso orario
assicurandosi del corretto bloccaggio.INDICATORI DI DIREZIONE
Per sostituire la lampada, procedere co-
me segue:
❒ruotare in senso antiorario il porta-
lampada A-fig. 23ed estrarlo;
❒estrarre la lampada spingendola leg-
germente e ruotandola in senso an-
tiorario (“baionetta”);
❒sostituire la lampada;
❒reinserire il portalampada, ruotarlo in
senso orario assicurandosi del cor-
retto bloccaggio.LUCI ANABBAGLIANTI
Con lampade ad incandescenza
Per sostituire la lampada, procedere co-
me segue:
❒rimuovere il coperchio di protezione
B-fig. 20ruotandolo in senso antio-
rario;
❒scollegare il connettore elettrico A-
fig. 24;
❒sganciare la molletta fermalampada B-
fig. 24;
❒estrarre la lampada C-fig. 24 e sosti-
tuirla;
❒rimontare la nuova lampada, facendo
coincidere la sagoma della parte me-
tallica con la scanalature ricavate sul-
la parabola del faro, quindi riaggancia-
re la molletta fermalampada Be ri-
collegare il connettore elettrico A;
❒rimontare il coperchio di protezione
ruotandolo in senso orario assicuran-
dosi del corretto bloccaggio.
fig. 22F0N0083mfig. 23F0N0081mfig. 24F0N0084m
157-188 Ducato IT 6-11-2007 9:16 Pagina 171