INSERIMENTO DEL SISTEMA
Il sistema ESP si inserisce automaticamente
all’avviamento del veicolo e non può es-
sere disinserito.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
ESP si disinserisce automaticamente e sul
quadro strumenti si accende a luce fissa la
spia á, unitamente al messaggio visualiz-
zato dal display multifunzionale (dove pre-
visto) (vedere capitolo “Spie e messaggi”)
ed all’accensione del led sul pulsante ASR.
In tal caso rivolgersi, appena possibile, al-
la Rete Assistenziale Fiat.
Le prestazioni del sistema
ESP non devono indurre il
conducente a correre rischi inutili e
non giustificati. La condotta di gui-
da deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla vi-
sibilità ed al traffico. La responsabi-
lità per la sicurezza stradale spetta
sempre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
104
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESP ed age-
vola la partenza in salita.
Si attiva automaticamente con le seguen-
ti condizioni:
❒in salita: veicolo fermo su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore ac-
ceso, pedale frizione e freno premuti
e cambio in folle o marcia inserita di-
versa dalla retromarcia.
❒in discesa: veicolo fermo su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore ac-
ceso, pedale frizione e freno premuti
e retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del sistema
ESP mantiene la pressione frenante alle
ruote fino al raggiungimento dalla coppia
motore necessaria alla partenza, o co-
munque per un tempo massimo di 2 se-
condi, consentendo di spostare agevol-
mente il piede destro dal pedale del fre-
no all’acceleratore.
Trascorsi i 2 secondi, senza che sia stata
effettuata la partenza, il sistema si disatti-
va automaticamente rilasciando gradual-
mente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è possibile
udire un tipico rumore di sgancio mecca-
nico dei freni, che indica l’imminente mo-
vimento del veicolo.Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è se-
gnalata dall’accensione della spia
á(ve-
dere capitolo “Spie e messaggi”).
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non
è un freno di stazionamento, pertanto non
abbandonare il veicolo senza aver aziona-
to il freno a mano, spento il motore ed in-
serito la prima marcia.
Per il corretto funzionamen-
to dei sistema ESP e ASR è
indispensabile che i pneumatici siano
della stessa marca e dello stesso tipo
su tutte le ruote, in perfette condi-
zioni e soprattutto del tipo, marca e
dimensioni prescritte.
ATTENZIONE
102-112 Ducato IT 6-11-2007 9:14 Pagina 104
105
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Sistema MSR (regolatore del
trascinamento motore)
È un sistema, parte integrante dell’ASR,
che interviene in caso di cambio brusco di
marcia durante la scalata, ridando coppia
al motore, evitando in tal modo il trasci-
namento eccessivo delle ruote motrici
che, soprattutto in condizioni di bassa ade-
renza, possono portare alla perdita della
stabilità del veicolo.
Inserimento/ disinserimentodel
sistema fig. 126
L’ASR si inserisce automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Durante la marcia è possibile disinserire e
successivamente reinserire l’ASR pre-
mendo l’interruttore Aubicato tra i co-
mandi su plancia portastrumenti fig. 126. Il disinserimento è evidenziato dall’accen-
sione del led ubicato sull’interruttore stes-
so unitamente alla visualizzazione di un
messaggio sul display multifunzionale, do-
ve previsto.
Nelle versioni con solo sistema ASR al di-
sinserimento (ASR OFF) la spia Vrima-
ne sempre accesa.
Disinserendo l’ASR durante la marcia, al
successivo avviamento, questi si reinserirà
automaticamente.
Viaggiando su fondo innevato, con le ca-
tene da neve montate, può essere utile di-
sinserire l’ASR: in queste condizioni infat-
ti lo slittamento delle ruote motrici in fa-
se di spunto permette di ottenere una
maggiore trazione.
Per il corretto funzionamen-
to dei sistema ESP e ASR è
indispensabile che i pneumatici siano
della stessa marca e dello stesso tipo
su tutte le ruote, in perfette condi-
zioni e soprattutto del tipo, marca e
dimensioni prescritte.
ATTENZIONE
fig. 126F0N0077m
SISTEMA ASR (Antislip Regulator)
È un sistema di controllo della trazione
del veicolo che interviene automatica-
mente in caso di slittamento di una od
entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di slittamen-
to, vengono attivati due differenti sistemi
di controllo:
❒se lo slittamento interessa entrambe le
ruote motrici, l’ASR interviene ridu-
cendo la potenza trasmessa dal moto-
re;
❒se lo slittamento riguarda solo una del-
le ruote motrici, interviene frenando
automaticamente la ruota che slitta.
L’azione del sistema ASR risulta partico-
larmente utile nelle seguenti condizioni:
❒slittamento in curva della ruota inter-
na, dovuto alle variazioni dinamiche del
carico o all’eccessiva accelerazione;
❒eccessiva potenza trasmessa alle ruo-
te, anche in relazione alle condizioni
del fondo stradale;
❒accelerazione su fondi sdrucciolevoli,
innevati o ghiacciati;
❒perdita di aderenza su fondo bagnato
(aquaplaning).
102-112 Ducato IT 6-11-2007 9:14 Pagina 105
106
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Le prestazioni del sistema
non devono indurre il con-
ducente a correre rischi inutili e non
giustificati. La condotta di guida de-
ve essere sempre adeguata alle con-
dizioni del fondo stradale, alla visibi-
lità ed al traffico. La responsabilità
per la sicurezza stradale spetta sem-
pre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento del sistema
ASR è indispensabile che i pneumatici sia-
no della stessa marca e dello stesso tipo
su tutte le ruote, in perfette condizioni e
soprattutto del tipo, marca e dimensioni
prescritte.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
ASR si disinserisce automaticamente e sul
quadro strumenti si accende a luce fissa la
spia á, unitamente al messaggio visualiz-
zato dal display multifunzionale (dove pre-
visto) (vedere capitolo “Spie e messaggi”)
ed all’accensione del led sul pulsante ASR.
In tal caso rivolgersi, appena possibile, al-
la Rete Assistenziale Fiat.
SISTEMA EOBD
Il sistema EOBD (European On Board
Diagnosis) effettua una diagnosi continua
dei componenti correlati alle emissioni
presenti sul veicolo.
Segnala inoltre, mediante l’accensione del-
la spia
Usul quadro strumenti (unita-
mente al messaggio visualizzato dal display
multifunzionale, dove previsto) (vedere ca-
pitolo “Spie e messaggi”), la condizione di
deterioramento dei componenti stessi.
L’obiettivo del sistema è quello di:
❒tenere sotto controllo l’efficienza del-
l’impianto;
❒segnalare un aumento delle emissioni
dovuto ad un malfunzionamento del
veicolo;
❒segnalare la necessità di sostituire i
componenti deteriorati.
Il sistema dispone inoltre di un connetto-
re, interfacciabile con adeguata strumen-
tazione, che permette la lettura dei codi-
ci di errore memorizzati in centralina, in-
sieme con una serie di parametri specifici
della diagnosi e del funzionamento del mo-
tore. Questa verifica è possibile anche agli
agenti addetti al controllo del traffico.AVVERTENZA Dopo l’eliminazione del-
l’inconveniente, per la verifica completa
dell’impianto la Rete Assistenziale Fiat è
tenuta ad effettuare test al banco di pro-
va e, qualora fosse necessario, prove su
strada le quali possono richiedere anche
lunga percorrenza.
Se, ruotando la chiave di av-
viamento in posizione MAR,
la spia
Unon si accende op-
pure se, durante la marcia, si
accende a luce fissa o lampeggiante
(unitamente al messaggio visualizzato
dal display multifunzionale, dove pre-
visto), rivolgersi il più presto possibile
alla Rete Assistenziale Fiat. La funzio-
nalità della spia
Upuò essere verifi-
cata mediante apposite apparecchia-
ture dagli agenti di controllo del traf-
fico. Attenersi alle norme vigenti nel
Paese in cui si circola.
102-112 Ducato IT 6-11-2007 9:14 Pagina 106
211
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
DATI PER L’IDENTIFICAZIONE ..................................... 212
CODICI MOTORE - VERSIONI CARROZZERIA ....... 214
MOTORE ............................................................................... 216
ALIMENTAZIONE ............................................................... 217
TRASMISSIONE .................................................................... 217
FRENI ...................................................................................... 218
SOSPENSIONI ...................................................................... 218
STERZO ................................................................................. 218
RUOTE ................................................................................... 219
DIMENSIONI ........................................................................ 223
PRESTAZIONI ...................................................................... 229
PESI .......................................................................................... 230
RIFORNIMENTI ................................................................... 261
FLUIDI E LUBRIFICANTI ................................................... 262
CONSUMO DI CARBURANTE ....................................... 264
EMISSIONI DI CO
2............................................................. 265
TELECOMANDO RADIOFREQUENZA
OMOLOGAZIONI MINISTERIALI................................... 266
DD D
A A
T T
I I
T T
E E
C C
N N
I I
C C
I I
211-269 Ducato IT 6-11-2007 9:18 Pagina 211
223
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
DIMENSIONI
VERSIONE FURGONE
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono al veicolo equipaggiato con pneumatici in dotazione.
L’altezza si intende a veicolo scarico.
F0N0341mfig. 5
211-269 Ducato IT 6-11-2007 9:18 Pagina 223
224
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
Versioni Furgone
A
B
C
D
E
F
G
H
I
Le dimensioni variano in base alle varie versioni nei limiti sopra indicati
CH1
948
3000
1015
4963
2254
1810
2050
–
1790MH1
MH2
948
3450
1015
5413
2254/2524
1810
2050
–
1790LH2
LH3
948
4035
1015
5998
2524/2764
1810
2050
–
1790XLH2
XLH3
948
4035
1380
6363
2524/2764
1810
2050
–
1790
211-269 Ducato IT 6-11-2007 9:18 Pagina 224
225
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
F0N0342mfig. 6
VERSIONE AUTOCARRO
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono al veicolo equipaggiato con pneumatici in dotazione.
L’altezza si intende a veicolo scarico.
211-269 Ducato IT 6-11-2007 9:18 Pagina 225
226
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
Versioni Cassone Cabinato chassis
A
B
C
D
E
F
G
H
L
Le dimensioni variano in base alle varie versioni nei limiti sopra indicati
CH1
948
3000
1345
5293
2798
2254
1810
1790
2100MH1
948
3450
1345
5743
3248
2254
1810
1790
2100LH1
948
4035
1345
6328
3833
2254
1810
1790
2100XLH1
948
4035
1710
6693
4198
2254
1810
1790
2100CH1
948
3000
960
4908
–
2254
1810
1790÷1980
2050XLH1
948
4035
1325
6308
–
2254
1810
1790÷1980
2050 MH1
MLH1
948
3450/3800
960
5358/5708
–
2254
1810
1790÷1980
2050LH1
948
4035
960
5943
–
2254
1810
1790÷1980
2050
211-269 Ducato IT 6-11-2007 9:18 Pagina 226