Page 17 of 223

15
1
IDENTIFICAZIONE VETTURA
Se ancora non si riesce a riavviare il motore,
ricorrere all’avviamento d’emergenza e
rivolgersi ai Punti Autorizzati appartenenti
alla Rete Assistenziale del Costruttore.
In marcia con chiave d‘avviamento in MAR:
1) Se la spia CODE
si accende
signi ca che il sistema sta effettuando
un’autodiagnosi. Alla prima fermata, sarà
possibile effettuare un test dell’impianto:
spegnere il motore ruotando la chiave di
avviamento in posizione STOP e ruotare
nuovamente la chiave in posizione MAR:
la spia CODE si accenderà e dovrà
spegnersi entro un secondo. Se la spia
rimane accesa ripetere la procedura sopra
descritta dopo aver lasciato la chiave in
posizione STOP per più di 30 secondi.
Se l’inconveniente permane rivolgersi ai
Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore.
2) Se la spia CODE lampeggia signi ca
che la vettura non risulta protetta dal
dispositivo blocco motore. Rivolgersi
immediatamente ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale del Costruttore per far eseguire la
memorizzazione di tutte le chiavi.
AVVERTENZA: Urti violenti potrebbero
danneggiare i componenti elettronici contenuti
nella chiave.
AVVERTENZA: Ogni chiave in dotazione possiede
un proprio codice, diverso da tutti gli altri, che
deve essere memorizzato dalla centralina del
sistema.
Page 18 of 223
2IDENTIFICAZIONE VETTURA
SICUREZZA PASSIVA E ATTIVA
STRUMENTAZIONE E COMANDI
PRIMA DI PARTIRE
USO DELLA VETTURA
IN EMERGENZA
RIFORNIMENTI E DATI TECNICI
MANUTENZIONE
INDICE
Page 19 of 223
2
SICUREZZA PASSIVA E ATTIVA
Cinture di sicurezza ............................................................................................................. 18
Air bag frontali .................................................................................................................... 26
Sistema VDC ....................................................................................................................... 33
Sistema ASR (controllo elettronico della trazione) ..................................................................... 34
Sistemi ABS e EBD ............................................................................................................... 36
Interruttore inerziale blocco carburante .................................................................................... 38
Page 20 of 223

18
2
A
BDC
CINTURE DI
SICUREZZA La vettura è equipaggiata con cinture di sicurezza
a tre punti di ancoraggio con dispositivo di
riavvolgimento automatico che consente
un’ampia libertà di movimento.
Le cinture sono dotate di limitatori di carico e
pretensionatori a comando elettronico.
ATTENZIONE
Prima di allacciare le cinture
verificare che siano correttamente
inserite nel passante A sul sedile.
COME ALLACCIARE LE
CINTURE
Dopo aver recuperato la parte inferiore della
cintura, agendo sul lato esterno del sedile,
allacciarla impugnando la linguetta d’aggancio
B
e sfilare la cintura fino a poter inserire a fondo la
linguetta stessa nella sede della fibbia
C.
La cintura è correttamente allacciata quando si
percepisce lo scatto di blocco. Per slacciare le
cinture premere il pulsante
D.
Se una o entrambe le cinture anteriori non sono
allacciate, o lo sono in modo non corretto, si
illumina la spia
sul quadro, nel caso di quella
passeggero solo se quest’ultimo è presente sul
sedile. Con la spia accesa, al superamento dei
20 Km/h di velocità, si attiva anche un segnale
acustico.Con la spia accesa, al superamento dei 20 Km/h
di velocità si attiva anche un segnale acustico.
Il meccanismo di blocco dell’arrotolatore
interviene ad ogni estrazione rapida del nastro o
in caso di frenate brusche o urti.
Se la cintura dovesse bloccarsi a causa di
spostamenti bruschi, lasciarla riavvolgere per
un breve tratto per disinserire il meccanismo di
blocco.
La cintura, per mezzo dell’arrotolatore, si adatta
automaticamente al corpo del passeggero che la
indossa consentendogli libertà di movimento.
Con la vettura posteggiata in forte pendenza
l’arrotolatore può bloccarsi: ciò è normale.
AVVERTENZA: Accompagnare la cintura durante
il riavvolgimento per evitare che la stessa si
attorcigli.LIMITATORI DI CARICO
Per aumentare la sicurezza passiva, gli
arrotolatori delle cinture di sicurezza hanno al
loro interno un limitatore di carico che consente
il cedimento controllato, in modo da dosare la
forza che agisce sulle spalle durante l’azione di
trattenimento della cintura.
Page 21 of 223

19
2
SICUREZZA PASSIVA E ATTIVA
PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l’azione delle
cinture di sicurezza, la vettura è dotata, su tutte
le cinture di pretensionatori ETD (Emergency
Tensioning Device).
Questi dispositivi “sentono”, attraverso un
sensore, che è in corso un urto violento e
richiamano di alcuni centimetri il nastro delle
cinture. In questo modo garantiscono la perfetta
aderenza delle cinture al corpo degli occupanti
prima che inizi l’azione di trattenimento.
Il blocco dello scorrimento del nastro indica
l’avvenuto intervento del dispositivo; si può
verificare una leggera emissione di fumo.
Questo fumo non è nocivo e non indica un
principio di incendio.
I pretensionatori si attivano nei seguenti casi:
- Impatti frontali e posteriori di una certa
severità
- Particolari capottamenti
Il prentensionatore si attiva solo con cintura di
sicurezza allacciata.
Dopo l’attivazione del pretensionatore, la cintura
di sicurezza può essere slacciata normalmente premendo il pulsante sulla fibbia.
Il pretensionatore non necessita di alcuna
manutenzione né lubrificazione. Qualunque
intervento di modifica delle sue condizioni
originali ne invalida l’efficienza. Se per eventi
naturali eccezionali (alluvioni, mareggiate,
ecc.) il dispositivo è stato interessato da acqua
e fanghiglia, è tassativamente necessaria la sua
sostituzione.
Per avere la massima protezione dell’azione del
pretensionatore, indossare la cintura tenendola
bene aderente al busto e al bacino.
ATTENZIONE
I pretensionatori sono
utilizzabili una sola volta ed
intervengono solo con cinture di
sicurezza allacciate. Dopo il loro
intervento rivolgersi pertanto ai Punti
Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore per la
loro sostituzione e lo smaltimento
dei vecchi componenti. La validità dei
dispositivi è di 14 anni a partire dalla
data di produzione; all’avvicinarsi
di questa scadenza i pretensionatori devono essere sostituiti.
AVVERTENZA: Interventi che comportano urti,
vibrazioni o riscaldamenti localizzati (superiori a
100 °C per una durata massima di 6 ore) nella
zona del pretensionatore possono provocare
danneggiamento o attivazioni: non rientrano
in queste condizioni le vibrazioni indotte dalle
asperità stradali o dall’accidentale superamento
di piccoli ostacoli quali marciapiedi ecc. Rivolgersi
ai Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore qualora si debba
intervenire.
ATTENZIONE
È severamente proibito
smontare o manomettere i componenti
del pretensionatore. Qualsiasi
intervento deve essere eseguito da
personale qualificato e autorizzato.
Rivolgersi sempre ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale
del Costruttore.
Page 22 of 223

20
2
AVVERTENZE GENERALI
PER L’IMPIEGO DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
ATTENZIONE
Il conducente e il passeggero
sono obbligati all’uso appropriato dei
sistemi di ritenuta presenti in vettura.
ATTENZIONE
Per garantire la massima
protezione, si consiglia di mantenere
lo schienale nella posizione più eretta
possibile e la cintura ben aderente
al busto e al bacino. Se la cintura
è allentata, in caso d’incidente
avanzereste troppo aumentando la possibilità di ferirvi. Viaggiare
con lo schienale eccessivamente
reclinato può essere pericoloso:
anche se sono allacciate, le cinture di
sicurezza potrebbero non svolgere
correttamente la loro funzione.
Infatti, il nastro della cintura potrebbe
non essere aderente al corpo ma
trovarsi davanti a voi e causarvi, in
caso d’incidente, ferite al collo o altri
danni. Inoltre il tratto inferiore del
nastro della cintura potrebbe premere,
in caso d’incidente, contro la parte
superiore dell’addome anziché contro
la zona pelvica, causandovi gravi
lesioni interne.ATTENZIONE
Allacciare sempre le cinture.
Viaggiare senza le cinture allacciate
aumenta il rischio di lesioni in caso
d’urto, anche con gli air bag. In caso
d’urto, le cinture riducono la possibilità
di urtare contro le parti dell’abitacolo,
o di essere proiettati fuori. Gli air bag
sono stati progettati per lavorare
insieme alle cinture, non per sostituirle.
L’intervento degli air bag frontali è
previsto solo in caso di urti frontali
di media o forte intensità; non
intervengono in caso di ribaltamento
della vettura, urti posteriori o urti
frontali di bassa intensità.
ATTENZIONE
Non allacciare la vostra cintura
nella fibbia dell’altro sedile: il tratto
inferiore del nastro della cintura
potrebbe premere contro la parte
superiore dell’addome anziché contro
la zona pelvica e causarvi, in caso
d’incidente, gravi lesioni interne.
Page 23 of 223

21
2
SICUREZZA PASSIVA E ATTIVA
ATTENZIONE
E’ estremamente pericoloso
viaggiare con il nastro della cintura
sotto il vostro braccio. In caso
d’incidente sareste proiettati troppo
in avanti, con maggior probabilità di
danni alla testa ed al collo. Inoltre il
nastro della cintura, premendo contro
le costole potrebbe causarvi gravi
lesioni interne.
ATTENZIONE
Il nastro della cintura non deve
essere attorcigliato; assicurarsi che
risulti ben teso e aderente al corpo
del conducente e del passeggero.
Infatti, in caso d’incidente, la forza
di trattenimento non sarebbe
distribuita su tutta la larghezza del
nastro, causando lesioni. La parte
superiore deve passare sulla spalla
attraversando diagonalmente il torace.
La parte inferiore deve aderire al
bacino, non all’addome, per evitare il
rischio di scivolare in avanti. Non utilizzare dispositivi (mollette,
fermi, ecc.) che tengono le cinture non
aderenti al corpo dei passeggeri.
ATTENZIONE
Non trasportare bambini sulle
ginocchia di un passeggero utilizzando
una cintura di sicurezza per la
protezione di entrambi.
ATTENZIONE
Se la cintura è stata sottoposta
ad una forte sollecitazione, ad esempio
in seguito ad un incidente, deve essere
sostituita completamente insieme agli
ancoraggi, alle viti di fissaggio degli
ancoraggi stessi ed al pretensionatore. Infatti, anche se non presenta difetti
visibili, la cintura potrebbe aver perso
le sue proprietà di resistenza.
ATTENZIONE
Per l’uso delle cinture di
sicurezza da parte delle donne in
gravidanza attenersi scrupolosamente
alle vigenti norme locali. Si raccomanda
in ogni caso di usare la precauzione
di posizionare la parte inferiore del
nastro molto in basso, in modo che
passi sotto il ventre.
ATTENZIONE
E’ estremamente pericoloso,
oltre che proibito dalle norme vigenti,
viaggiare sulla panchetta bagagli
dietro ai sedili. In caso d’incidente, le
persone trasportate in questo modo
sono più esposte al rischio di lesioni
gravi. Le persone devono viaggiare
esclusivamente sui sedili della vettura,
con le cinture correttamente allacciate.
Assicuratevi sempre che, oltre a voi,
anche il passeggero abbia la cintura
correttamente allacciata.
Page 24 of 223