Page 209 of 223

207
8
MANUTENZIONE
parabrezza.
- Coprire la vettura con un telo in tessuto
traspirante (disponibile presso i Punti
Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore). Non
impiegare teloni di plastica compatta, che
non permettono l’evaporazione dell’umidità
presente sulla super cie della vettura.
- Gon are i pneumatici ad una pressione
superiore di 1 bar rispetto a quella
normalmente prescritta e controllarla
periodicamente.
ATTENZIONE
Riportare la pressione dei
pneumatici al valore prescritto prima di
riutilizzare la vettura.
- Non svuotare l’impianto di raffreddamento
del motore. PRESA MANTENITORE DI
CARICA
Posta sotto al sedile sinistro è accessibile
avanzando il sedile stesso e ribaltandone lo
schienale.
LUNGA
INATTIVITÀ DELLA
VETTURA- Se la vettura deve restare ferma per più
mesi, osservare queste precauzioni:
- Lavare ed asciugare accuratamente la
vettura.
- Sistemare la vettura in un locale coperto,
asciutto e possibilmente arieggiato.
- Inserire una marcia.
- Scollegare la batteria (vedi pag. 168).
- Controllare lo stato di carica della batteria.
Durante il rimessaggio questo controllo
dovrà essere ripetuto mensilmente.
Ricaricare la batteria se la tensione a vuoto
è inferiore a 12,5 V.
- Veri care che il freno di stazionamento
elettrico non sia inserito.
- Pulire e proteggere le parti verniciate
applicando cere protettive.
- Pulire e proteggere le parti metalliche lucide
con speci ci prodotti in commercio.
- Cospargere di talco le spazzole di gomma
del tergicristallo e lasciarle sollevate dal
Page 210 of 223

208
8
In previsione di non utilizzare la vettura, per
periodi oltre la settimana, si consiglia di collegare
il mantenitore per preservare in perfetta
efficienza la batteria.
Posizionare il dispositivo all’esterno della vettura
prestando attenzione, chiudendo la portiera,
a non “pizzicare” il cavo di collegamento e/o
danneggiare le guarnizioni.
Sistemare il mantenitore in posizione bene in
vista, lontano da fonti di calore e dalla portata
dei bambini.
Istruzioni d’uso: fase attiva e fase passiva
Connettere inizialmente il mantenitore alla presa
in vettura e successivamente alla presa di rete:
in questo modo si avvia la fase “Attiva” e il
mantenitore di carica può rimanere collegato alla
vettura per mesi senza alcuna controindicazione.
Posizionare il dispositivo all’esterno della vettura
prestando attenzione, chiudendo la portiera,
a non “pizzicare” il cavo di collegamento e/o
danneggiare le guarnizioni.
ATTENZIONE
Sistemare il mantenitore in
posizione bene in vista, lontano da
fonti di calore e dalla portata dei
bambini.
Il mantenimento di carica può essere interrotto in
qualsiasi momento scollegando dalla rete il cavo
di alimentazione.
Page 211 of 223

209
8
MANUTENZIONE
Scollegare sempre il cavo di alimentazione dalla
rete prima di scollegare il mantenitore dalla
presa sul veicolo. AVVERTENZA: L’avviamento del veicolo è
inibito fino a quando il mantenitore rimane
connesso alla presa in vettura (quindi anche
quando questo viene scollegato dalla rete di
alimentazione).Quando la spia (1) è accesa con luce fissa:
segnala una anomalia dell’impianto elettrico
della vettura o della batteria.
Quando la spia (2) è accesa con luce fissa:
segnala che di mantenitore è in fase “Attiva”. In
questa fase la batteria viene riportata al livello di
carica ottimale, da un livello inferiore.
Quando la spia (3) è accesa con luce fissa:
segnala che la batteria è completamente carica e
il mantenitore è in fase “Passiva”. In questa fase
il dispositivo mantiene la batteria a un livello di
carica ottimale.
Quando le spie (2 e 3) sono accese con luce
lampeggiante alternata:
- se le spie lampeggiano alcune volte al
secondo, probabilmente la batteria è
solfatata. - se il lampeggio alternato prosegue per
oltre 60 minuti, è necessario sostituire la
batteria.
- se le spie lampeggiano con un intervallo di
alcuni minuti, signi ca che la percentuale
di autoscarica della batteria è elevata e
potrebbe essere necessario effettuarne la
sostituzione.
Quando nessuna spia è accesa potrebbero
verificarsi i seguenti casi:
- i cavi del mantenitore potrebbero essere
scollegati;
- la batteria potrebbe essere non
correttamente collegata all’impianto
vettura;
- la batteria potrebbe essere difettosa;- la tensione della batteria potrebbe essere
insuf ciente o semplicemente potrebbe
mancare tensione nella presa di rete.
1- spia errore
2- spia fase attiva: segnalazione
3- spia mantenimento: mantenimento
Dopo aver verificato il collegamento del
mantenitore (alla rete e alla presa in vettura)
e la presenza di tensione nella rete di
alimentazione, se entro pochi secondi dalla
connessione del mantenitore non si dovessero
accendere le spie (2 o 3) di fase “Attiva” o
“Passiva”, contattare il Punto Autorizzato
appartenente alla Rete Assistenziale del
Costruttore per verificare il corretto stato
dell’impianto elettrico della vettura.
1
2
3
Desolfatazione
Corrente
(Ampere)Tensione
(Volt)
Massa Assorbimento Impulso
Page 212 of 223