Page 97 of 223

95
4
A
PRIMA DI PARTIRE
LUCI ESTERNE E
INDICATORI DI
DIREZIONELe luci esterne e gli indicatori di direzione si
accendono solo con chiave d’avviamento in
posizione MAR, tranne le luci di parcheggio
sempre inseribili.
Le luci esterne possono essere accese e spente
manualmente o automaticamente in funzione
della luminosità esterna.COMMUTATORE LUCI
Il commutatore
A ha 5 posizioni:
0 – Luci DRL accese (*)
– Luci di posizione e targa accese
– Luci anabbaglianti accese
– Luci di parcheggio
AUTO – Accensione e spegnimento
automatico delle luci esterne
in funzione della luminosità
ambientale.
(*) Sulle vetture destinate al mercato
giapponese non sono funzionanti, in tutti gli
altri mercati in cui, per legge, non possono
essere accese, sono disattivabili da display
multifunzione.LUCI DI PARCHEGGIO
Le luci di parcheggio funzionano solo con chiave
d’avviamento in posizione STOP o con chiave
estratta.
Si inseriscono ruotando il commutatore luci in
posizione .
La rotazione del commutatore in posizione
risulta più dura rispetto alle altre posizioni,
questo per evitare di inserirle accidentalmente
causando l’inutile assorbimento di corrente.
Agendo sulla leva che comanda l’attivazione
degli indicatori di direzione è possibile far
accendere le sole luci di parcheggio relative al
lato selezionato con la leva.
Page 98 of 223

96
4
ACCENSIONE E
SPEGNIMENTO
AUTOMATICO
Quando il commutatore
A è ruotato su AUTO e la
chiave di avviamento è in posizione MAR, le luci
di posizione, anabbaglianti e targa si accendono
e spengono automaticamente in funzione della
luminosità ambientale.
AVVERTENZA: Le luci abbaglianti sono
accendibili solo manualmente spingendo la leva
sinistra in avanti.
ATTENZIONE
Se le luci abbaglianti sono
inserite, si accenderanno ad ogni
accensione automatica delle luci. Si
consiglia pertanto di disinserirle ogni
volta che il sensore crepuscolare
disattiva le luci esterne.ATTENZIONE
In presenza di nebbia durante
le ore diurne, le luci di posizione e
anabbaglianti non vengono accese
automaticamente. Il guidatore deve
sempre essere pronto ad accendere
manualmente le luci, eventualmente
anche quelle retronebbia.
AVVERTENZA: Dopo l’accensione automatica
delle luci esterne, è sempre possibile accendere
manualmente le luci retronebbia. Allo
spegnimento automatico delle luci esterne,
verranno spente automaticamente anche le
luci retronebbia (se attive) ed alla successiva
riaccensione automatica l’utente dovrà
riaccenderle manualmente, se necessario.ATTENZIONE
La responsabilità
nell’accensione delle luci, in funzione
della luminosità ambientale e delle
norme vigenti nel Paese dove si
viaggia, è sempre del guidatore. Il
sistema di accensione e spegnimento
automatico delle luci esterne deve
essere considerato come ausilio per il
guidatore. Se necessario accendere e
spegnere manualmente le luci.
Page 99 of 223

97
4
BC
D
PRIMA DI PARTIRE
SENSORE
CREPUSCOLARE
Il sensore crepuscolare è composto da due
sensori: uno globale, in grado di valutare la
luminosità verso l’alto e uno direzionale, in
grado di valutare la luminosità nella direzione
di marcia della vettura, in modo da riconoscere
tunnel, viali e gallerie. E’ possibile regolare la
sensibilità del sensore crepuscolare attraverso
il quadro strumenti selezionando la modalità
“SETUP”.
Qualora il sensore fosse in avaria il sistema
accende indipendentemente dalla luminosità
esterna le luci anabbaglianti e di posizione,
sul display del quadro strumenti apparirà il
messaggio di avaria.
L’indicazione di avaria rimane attiva fino a
quando il commutatore
A è ruotato in posizione
AUTO.
In questo caso si consiglia di disinserire il
funzionamento automatico delle luci esterne
e di accenderle, se necessario, con il comando
manuale; rivolgersi appena possibile ai
Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore.INDICATORI DI
DIREZIONE
La leva ha 3 posizioni:
B - Indicatori di direzione spentiC - Leva in alto: indicatori lato destroD - Leva in basso: indicatori lato sinistro.Funzione mantenimento di Corsia
Consente di azionare gli indicatori di direzione,
destri o sinistri, per 3 lampeggi senza dover
spostare la leva nelle posizioni
C o D e poi
riportarla nella posizione di riposo B.
Per attivare tale funzione occorre, solo,
accennare il cambio di posizione della leva, se
sollevata si azionano gli indicatori di destra se
abbassata quelli di sinistra.
Questa funzione è utile per operare sorpassi e
cambi di corsia.
Page 100 of 223

98
4
LUCI ABBAGLIANTI
Per inserire le luci abbaglianti, con il
commutatore luci in posizione
, spingere la
leva sinistra verso la plancia.
Tirando successivamente la leva verso il volante
si spengono le luci abbaglianti e si accendono le
luci anabbaglianti.
AVVERTENZA: Per l’uso delle luci abbaglianti
attenersi alle norme del Codice della Strada.
LAMPEGGIO
Il lampeggio si aziona tirando la leva sinistra
verso il volante.
Il lampeggio avviene anche a luci spente se la
chiave d’avviamento è in posizione MAR.AVVERTENZA: Per evitare sanzioni attenersi alle
norme del codice della strada.
FUNZIONE “FOLLOW ME
HOME”
Questa funzione permette di comandare
l’accensione temporizzata delle luci di posizione
e anabbaglianti subito dopo aver spento la
vettura.
La funzione è attivabile agendo sulla leva
del devioguida comandando un lampeggio,
le luci di posizione e quelle anabbaglianti si
accendono per 30 secondi, sul display del quadro
strumenti compare, per 20 secondi, il messaggio
“Follow me” e la visualizzazione del tempo di
attivazione delle luci.
Con funzione attiva ad ogni comando lampeggio,
il tempo di permanenza delle luci accese viene
incrementato di 30 secondi fino ad un tempo
totale massimo di 210 secondi. Il display
riporterà il valore del tempo impostato.
Agendo per più di 2 secondi sul comando
lampeggio si disattiva la funzione, l’indicazione
sul display del quadro si spegne.
A funzione attiva riportando la chiave in MAR il
sistema si disattiva.
Page 101 of 223

99
4
BAECD
PRIMA DI PARTIRE
TERGILAVA-
CRISTALLO E
LAVAFARIIl tergicristallo ed il lavacristallo funzionano solo
con chiave d’avviamento in posizione MAR.
TERGICRISTALLO
La leva ha 5 posizioni:A - Tergicristallo fermo.B - Funzionamento automatico. In questa
posizione si regola la sensibilità del sensore
di pioggia (leva al primo scatto).C - Funzionamento continuo lento (leva al
secondo scatto).
D - Funzionamento continuo veloce (leva al
terzo scatto).E - Funzionamento veloce temporaneo
(posizione instabile).
LAVACRISTALLO
Si aziona tirando la leva verso il volante
(posizione instabile).
Azionando il lavacristallo entra in funzione
automaticamente il tergicristallo. Rilasciando la
leva il lavacristallo smette di funzionare mentre il
tergicristallo compie ancora alcune battute.AVVERTENZA: Durante la stagione fredda, non
azionare il lavacristallo finché il parabrezza non
si è scaldato. In caso contrario, il liquido potrebbe
ghiacciarsi sul cristallo, impedendo la visuale.AVVERTENZA: In caso di presenza di ghiaccio
o neve sul cristallo anteriore, non attivare il
tergicristallo per evitare danneggiamenti al
dispositivo.
Page 102 of 223

100
4
F
LAVAFARI
I lavafari si attivano automaticamente azionando
il lavacristallo quando le luci anabbaglianti sono
accese.
Il serbatoio del liquido lavafari è lo stesso
del lavacristallo e l’esaurimento del liquido è
segnalato dall’accensione della relativa spia sul
display.
Il dispositivo lavafari si disabilita al superamento
della velocità di 130 km/h.SENSORE DI PIOGGIA
Il sensore di pioggia ha lo scopo di adeguare
automaticamente, durante il funzionamento
intermittente, la frequenza delle battute del
tergicristallo all’intensità della pioggia.
Tutte le altre funzioni controllate dalla leva destra
disinserimento tergicristallo, funzionamento
continuo lento e veloce, funzionamento veloce
temporaneo lavacristallo e lavafari) rimangono
inalterate.
Il sensore di pioggia si attiva automaticamente
portando la leva destra in posizione
B
ed ha un campo di regolazione che varia
progressivamente da tergicristallo fermo quando
il cristallo è asciutto, a tergicristallo alla seconda
velocità continua con pioggia intensa.Per regolare la frequenza del funzionamento
intermittente, con la leva in posizione
B, ruotare
la ghiera
F.
Ruotando la ghiera in senso antiorario
l’intermittenza varia in modo continuo dal
massimo (intermittenza veloce) al minimo
(intermittenza lenta).
Se si spegne il motore in condizione di
funzionamento automatico del tergicristallo, leva
in posizione B, alla successiva messa in moto,
per riattivare la funzione, occorre portare la
leva in posizione di fermo
A, poi nuovamente in
posizione
B.
Page 103 of 223

101
4
PRIMA DI PARTIRE
ATTENZIONE
Prima della pulizia del cristallo
anteriore (ad esempio nelle stazioni di
servizio), accertarsi di aver disinserito
il sensore di pioggia o di aver ruotato
la chiave in posizione STOP. Il sensore
di pioggia dev’essere disinserito anche
quando si lava la vettura manualmente
o negli impianti di lavaggio automatico.AVVERTENZA: In caso di presenza di ghiaccio
o neve sul cristallo anteriore, non attivare il
sensore di pioggia per evitare il danneggiamento
del motorino del tergicristallo.
AVARIA DEL SENSORE
Quando il sensore di pioggia è inserito, in caso
di malfunzionamento del sensore stesso viene
attivato il funzionamento intermittente del
tergicristallo, con la regolazione della sensibilità
impostata dall’utente, indipendentemente dalla
presenza di pioggia sul cristallo, sul display del
quadro strumenti apparirà il messaggio di avaria.
In questo caso si consiglia di disinserire il
sensore di pioggia e di azionare il tergicristalli,
se necessario, in modalità continua. Appena
possibile rivolgersi ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale del
Costruttore.
Page 104 of 223
102
4
D
A
C
B
C
A
D
E
A
CLIMATIZZAZIONE