Page 137 of 223

135
5
USO DELLA VETTURA
DISPOSITIVI
ANTINQUINA-
MENTOAnche se la vettura è dotata di dispositivi
antinquinamento, l’ambiente non può fare a
meno della massima attenzione da parte di
ognuno.
L’automobilista, seguendo poche semplici regole,
può evitare danni all’ambiente e molto spesso
limitare contemporaneamente i consumi.
A questo proposito qui di seguito sono riportate
molte indicazioni utili; l’invito è di leggerle con
attenzione.
Il corretto funzionamento dei dispositivi
antinquinamento non solo garantisce il rispetto
dell’ambiente, ma influisce anche sul rendimento
della vettura.
Mantenere in buone condizioni questi dispositivi
è quindi la prima regola per una guida al tempo
stesso ecologica ed economica.
La prima precauzione è seguire scrupolosamente
il piano di Manutenzione Programmata. Usare esclusivamente benzina senza piombo.
Se l’avviamento è difficoltoso, non insistere con
prolungati tentativi.
Evitare specialmente le manovre a spinta, il
traino o di sfruttare strade in discesa: sono tutte
manovre che possono danneggiare le marmitte
catalitiche.
Per l’avviamento d’emergenza servirsi
esclusivamente di una batteria ausiliaria.
Se durante la marcia il motore “gira male”,
proseguire riducendo al minimo indispensabile
la richiesta di prestazioni al motore, e
rivolgersi prima possibile ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale del
Costruttore.
Non far funzionare il motore, anche solo per
prova, con una o più candele scollegate.
Non far scaldare il motore al minimo prima di
partire, se non quando la temperatura esterna è
molto bassa e, anche in questo caso, per non più
di 30 secondi.
ATTENZIONE
Nel suo normale funzionamento
il convertitore catalitico sviluppa
elevate temperature. Quindi, non
parcheggiare la vettura su materiale
infiammabile (erba, foglie secche, aghi
di pino, ecc.): pericolo d’incendio.
Non installare altri ripari di calore e non
rimuovere quelli esistenti posti sul convertitore
catalitico e sul condotto di scarico.
Non spruzzare nulla sul convertitore catalitico,
sulla sonda Lambda e sul condotto di scarico.
ATTENZIONE
L’inosservanza di queste norme
può creare rischi d’incendio.
Page 138 of 223

136
5
ALTRI CONSIGLI
- Non far scaldare il motore con vettura
ferma: in queste condizioni il motore si
scalda molto più lentamente, aumentando
consumi ed emissioni. Meglio quindi partire
lentamente, evitando regimi elevati.
- Appena le condizioni del traf co e il
percorso stradale lo consentono, utilizzare
una marcia più alta.
- Evitare i “colpi d’acceleratore” quando si
è fermi al semaforo o prima di spegnere il
motore.
- Tenere una velocità il più possibile uniforme,
evitando frenate e accelerazioni super ue
che causano sprechi di carburante ed
aumentano nettamente le emissioni.
- Durante le soste prolungate, spegnere il
motore. - Controllare periodicamente la pressione dei
pneumatici: se la pressione è troppo bassa,
i consumi aumentano e si danneggiano i
pneumatici.
- Non trasportare inutilmente oggetti
“dimenticati” nel vano bagagli. Il peso del
veicolo in uenza fortemente i consumi.
- Utilizzare i dispositivi elettrici solo per il
tempo necessario. La richiesta di corrente
aumenta il consumo di carburante.
SOSTAAzionare il freno di stazionamento elettrico,
sterzare le ruote e spegnere il motore.
Non lasciare mai la chiave d’avviamento in
posizione MAR.
Scendendo dalla vettura, estrarre sempre la
chiave.
ATTENZIONE
Non lasciare mai bambini sulla
vettura incustodita.
ATTENZIONE
Non parcheggiare la vettura su
carta, erba, foglie secche o materiali
infiammabili. Potrebbero incendiarsi
venendo a contatto con parti calde
dell’impianto di scarico.
ATTENZIONE
Non lasciare il motore acceso
con la vettura incustodita.
Page 139 of 223
137
5
A
USO DELLA VETTURA
FRENO DI
STAZIONAMENTO
ELETTRICO
La vettura è equipaggiata con freno di
stazionamento automatico EPB (Electric Parking
Brake).
Si inserisce in modo automatico allo
spegnimento del motore e si disinserisce a
vettura in moto, alla pressione dell’acceleratore.
Quando il freno di stazionamento elettrico
è inserito, con chiave in STOP, sul quadro si
accende la spia
.Durante i processi di inserimento e di
disinserimento la spia
lampeggia fino a
quando il freno non ha raggiunto rispettivamente
la massima forza di azionamento o il completo
rilascio.
La funzione di attivazione in modo automatico,
nelle condizioni sopra elencate, può essere
disattivata/attivata premendo il pulsante
A
posto sulla plancia.
ATTENZIONE
Durante l’inserimento
o il disinserimento del freno di
stazionamento elettrico mantenere
sempre premuto il pedale del freno.
Page 140 of 223

138
5
B
Inserimento
Il freno di stazionamento elettrico si inserisce
automaticamente allo spegnimento del motore e
vettura ferma.
È disinseribile solo alla successiva messa in moto.
Con chiave estratta o in STOP non è disinseribile.
È possibile inserire il freno di stazionamento
elettrico anche manualmente, con vettura in
moto o chiave in MAR, sollevando la leva
B.
Qualora fosse stato spento il motore con il
dispositivo di inserimento automatico disattivato,
è possibile ripristinare il funzionamento
semplicemente sollevando la leva
B.
ATTENZIONE
Verificare sempre l’effettivo
bloccaggio vettura prima di
abbandonarla.
ATTENZIONE
L’attivazione del pulsante EPB
in marcia, genera un rallentamento
della vettura con decelerazione decisa
(Frenata Dinamica). Si raccomanda
pertanto l’utilizzo di questa
funzionalità solo in caso di emergenza.
La stabilità della vettura è comunque
garantita dall’intervento del sistema
VDC, sempre attivo.
Disinserimento
Il freno di stazionamento si disinserisce
automaticamente con il pedale del freno premuto
e marcia inserita alla pressione del pedale
acceleratore.
Il freno di stazionamento elettrico, con vettura
in moto o chiave in MAR, può essere disinserito
anche manualmente sollevando la leva
B e
contemporaneamente premendo il pedale del
freno di servizio.
AVVERTENZA: In particolari condizioni è
comunque consigliabile disinserire il freno
di stazionamento elettrico manualmente e
frenare leggermente la partenza con il freno di
servizio. Tale manovra è consigliabile quando,
nella direzione in cui si intende muoversi, sono
presenti ostacoli molto vicini alla vettura.
Page 141 of 223

139
5
A
USO DELLA VETTURA
Segnalazioni di anomalia
In caso di avarie del sistema freno di
stazionamento automatico sul display si accende
la spia
!.
In funzione del messaggio visualizzato segnala
anche le seguenti avarie dell’impianto EPB:
- Avaria freno di stazionamento.
qualora il display comunichi di raggiungere il
più vicino Punto Autorizzato appartenente
alla Rete Assistenziale del Costruttore
procedere lentamente, ricordando che il
dispositivo freno di stazionamento elettrico
non è funzionante.
- Eccessiva temperatura.
se dopo aver lasciato la vettura ferma (chiave
in STOP) per circa 15 minuti, senza utilizzare
il freno di stazionamento, e riavviato il motore
la spia si riaccende raggiungere lentamente il
Punto Autorizzato appartenente alla Rete
Assistenziale del Costruttore.
Se all’avaria del freno è abbinato il messaggio
“Consentito solo sblocco meccanico” occorre,
per sbloccare il freno di stazionamento
eseguire la procedura di disattivazione
d’emergenza manuale.
Disattivazione del funzionamento automatico
PARK OFF
Per disattivare il funzionamento automatico del
freno di stazionamento elettrico occorre, con
motore avviato, premere il pulsante
A posto sulla
plancia. Sul display compare la scritta PARK
OFF per 5 secondi, trascorsi i quali ricompare la
videata attiva in precedenza.
Per riattivare il funzionamento automatico
premere nuovamente il pulsante
A, sul display
compare la scritta PARK ON per 5 secondi.
AVVERTENZA: In particolari condizioni di
bassa tensione della batteria è possibile che
il sistema di inserimento/disinserimento
freno di stazionamento elettrico, per motivi di
sicurezza, sia temporaneamente disinserito.
Pertanto tipicamente in fase di avviamento
vettura, quando la tensione batteria diminuisce,
potrà apparire temporaneamente sul display
il messaggio PARK OFF indicante che il
funzionamento automatico è momentaneamente
disabilitato.
AVVERTENZA: In caso di partenza prestazionale,
verificare che il freno di stazionamento elettrico
sia disinserito.
Page 142 of 223

140
5
D
- Revisione sistema di stazionamento.
Il sistema EPB necessita di interventi di
manutenzione per cui occorre rivolgersi
ai Punti Autorizzati appartenenti alla
Rete Assistenziale del Costruttore per far
ripristinare il sistema.
ATTENZIONE
In caso di avaria del freno
di stazionamento EPB, rivolgersi
al più presto ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale
del Costruttore.
Disinserimento d’emergenza
Nel caso di blocco del freno elettrico con avaria
completa del sistema è necessario, servendosi
dell’apposito attrezzo presente nell’astuccio
attrezzi, sbloccare il freno manualmente.
Per fare questo procedere nel seguente modo:
- far avanzare completamente il sedile
sinistro e ribaltare lo schienale;
- servendosi di un cacciaviti rimuovere lo
sportellino
D, avendo cura di fare leva sul
lato sinistro del medesimo.- inserire l’attrezzo speciale nel tubo appena
scoperto;
- ruotare la manovella in senso orario no
allo sblocco;
- s lare l’attrezzo dal tubo e rimontare lo
sportellino.
ATTENZIONE
Dopo ogni sblocco manuale
d’emergenza, il sistema freno di
stazionamento elettrico rimane non
funzionante fino al ripristino da
eseguirsi presso i Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale
del Costruttore.
Page 143 of 223

141
5
USO DELLA VETTURA
PNEUMATICIPRESSIONE DI
GONFIAGGIO A FREDDO
I valori di gonfiaggio pneumatici, riportati
su questo manuale, sono da intendersi a
pneumatico freddo.
ATTENZIONE
Con installati i pneumatici
invernali si consiglia di non superare
la velocità di 220 Km/h. Attenersi
comunque alle norme vigenti nel Paese
dove si circola ed alle indicazioni del
Costruttore dei pneumatici.
ATTENZIONE
Durante l’utilizzo della ruota
di scorta (ruotino) non superare gli 80
km/h. Evitare accelerate a tutto gas,
frenate violente e curve veloci.
PNEUMATICI INVERNALI
Sono pneumatici studiati appositamente per
la marcia su neve e ghiaccio, da montare in
sostituzione di quelli in dotazione alla vettura.
ATTENZIONE
Usare esclusivamente
pneumatici invernali delle stesse
dimensioni di quelle in dotazione
oppure delle dimensioni prescritte vedi
pag. 186.
l Punti Autorizzati appartenenti alla
Rete Assistenziale del Costruttore sono a
disposizione per fornire consigli sulla scelta
del pneumatico più adatto all’uso cui il Cliente
intende destinarlo.
Per il tipo di pneumatico da adottare, per
le pressioni di gonfiaggio e le relative
caratteristiche dei pneumatici invernali, attenersi
scrupolosamente a quanto riportato al capitolo
“Rifornimenti e dati tecnici”.
Le caratteristiche invernali di questi pneumatici si
riducono notevolmente quando la profondità del
battistrada è inferiore ai 4 mm. In questo caso è
opportuno sostituirli.Le specifiche caratteristiche dei pneumatici
invernali, fanno sì che, in condizioni ambientali
normali o in caso di lunghe percorrenze
autostradali, le loro prestazioni risultino inferiori
rispetto a quelle dei pneumatici di normale
dotazione.
Occorre pertanto limitarne l’impiego alle
prestazioni per le quali sono stati omologati.
ATTENZIONE
Montare su tutte e quattro
le ruote pneumatici uguali (marca
e profilo) per garantire maggiore
sicurezza in marcia, in frenata ed una
buona manovrabilità.
ATTENZIONE
Si ricorda che è opportuno
non invertire il senso di rotazione dei
pneumatici.
Page 144 of 223

142
5
CATENE DA NEVE
L’impiego delle catene è subordinato alle norme
vigenti in ogni paese.
Impiegare catene da neve ad ingombro ridotto
con sporgenza massima oltre il profilo del
pneumatico pari a 9 mm.
Le catene devono essere applicate solo sui
pneumatici delle ruote motrici (posteriori).
Controllare la tensione delle catene dopo aver
percorso alcune decine di metri.
Con catene montate si consiglia il disinserimento
del sistema VDC. Premere il pulsante VDC-OFF,
led sul pulsante stesso acceso. Catene da neve: marca/tipo
KONIG SUPERMAGIC
Pneumatico posteriore
285/35 ZR20
AVVERTENZA: Si raccomanda, prima di
acquistare o impiegare catene da neve di
rivolgersi per informazioni ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale del
Costruttore.
AVVERTENZA: Con le catene montate, tenete
una velocità moderata; non superate i 50
km/h. Evitate le buche, non salite sui gradini
o marciapiedi e non percorrete lunghi tratti su
strade non innevate, per non danneggiare la
vettura ed il manto stradale.
ACCESSORI UTILI
DA TENERE A
BORDOIndipendentemente dagli obblighi legislativi
vigenti, suggeriamo di tenere a bordo:
- cassetta di pronto soccorso contenente
disinfettante non alcolico, garze sterili,
garze in rotolo, cerotto, ecc. (viene fornita
sulle vetture destinate al mercato tedesco);
- torcia elettrica;
- forbici con punta arrotondata;
- guanti da lavoro.
Gli oggetti descritti ed altri della massima utilità
sono disponibili presso i Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale del
Costruttore.