14
1
BA
CHIAVE
ELETTRONICACODE CARD
Assieme alle chiavi viene consegnata la CODE
card sulla quale sono riportati il codice elettronico A e meccanico
B.
I codici devono essere conservati in luogo sicuro,
non in vettura.
AVVERTENZA: In caso di cambio di proprietà
della vettura è indispensabile che il nuovo
proprietario entri in possesso della chiave
elettronica e della CODE card.
SISTEMA ALFA
ROMEO CODEÈ un sistema elettronico di blocco motore
che permette di aumentare la protezione
contro tentativi di furto della vettura. Si attiva
automaticamente estraendo la chiave elettronica
dal dispositivo di avviamento.
In ogni chiave elettronica è presente un
dispositivo elettronico che ha la funzione di
modulare il segnale emesso all’avviamento da
un’antenna incorporata nella sede della chiave
elettronica presente sulla plancia. Il segnale
costituisce la “parola d’ordine”, sempre diversa
ad ogni avviamento, con cui la centralina
riconosce la chiave elettronica e consente
l’avviamento.FUNZIONAMENTO
Ogni volta che si estrae la chiave di avviamento
dalla posizione STOP il sistema di protezione
attiva il blocco motore.
All’avviamento del motore, ruotando la chiave in
posizione MAR:
1) Se il codice viene riconosciuto, la spia CODE
sul quadro strumenti si spegne entro
un secondo, mentre la spia EOBD
terminata la diagnostica della centralina
ECU si spegne dopo circa quattro secondi; in
queste condizioni il sistema di protezione ha
riconosciuto il codice della chiave e disattiva
il blocco motore. Premendo l’interruttore
START, contemporaneamente al pedale
freno, il motore si avvia.
2) Se la spia CODE rimane accesa e la
spia EOBD , dopo i quattro secondi di
diagnostica della centralina ECU, si spegne
e si riaccende all’istante, il codice non
viene riconosciuto e sul display compare
il messaggio “Chiave elettronica non
riconosciuta”. In questo caso si consiglia
di riportare la chiave in posizione STOP e
poi di nuovo in MAR; se il blocco persiste
riprovare con altre chiavi in dotazione.
84
4
B
IL FUNZIONAMENTO
Ogni volta che si estrae la chiave di avviamento
dalla posizione STOP il sistema di protezione
attiva il blocco motore.
All’avviamento del motore, ruotando la chiave in
posizione MAR:
1) Se il codice viene riconosciuto, la spia CODE
sul quadro strumenti si spegne entro
un secondo, mentre la spia EOBD
terminata la diagnostica della centralina
ECU si spegne dopo circa quattro secondi; in
queste condizioni il sistema di protezione ha
riconosciuto il codice della chiave e disattiva
il blocco motore. Con premuto il pedale
del freno, spingendo il pulsante START, il
motore si avvia.
2) Se la spia CODE rimane accesa e la
spia EOBD , dopo i quattro secondi di
diagnostica della centralina ECU, si spegne
e si riaccende all’istante, il codice non
viene riconosciuto e sul display compare
il messaggio “Chiave elettronica non
riconosciuta”. In questo caso si consiglia
di riportare la chiave in posizione STOP e
poi di nuovo in MAR; se il blocco persiste
riprovare con altre chiavi in dotazione. Se APERTURA
D’EMERGENZA
SPORTELLO
CARBURANTE
In caso di necessità lo sportello può essere aperto
tirando il cavetto
B alloggiato nel vano bagagli
all’interno del camparto beauty case.
CHIAVIIL SISTEMA ALFA ROMEO
CODE
Per aumentare la protezione contro il furto,
la vettura è dotata di un sistema elettronico
di blocco motore (Alfa Romeo CODE) che si
attiva automaticamente estraendo la chiave
d‘avviamento.
Le chiavi sono dotate di un dispositivo elettronico
che trasmette un segnale in codice alla centralina
del Alfa Romeo CODE, che solamente se
riconosciuto consente la messa in moto del
motore.
Con la vettura vengono consegnate due chiavi.
La chiave serve per:
- l’avviamento
- la chiusura centralizzata porte
- la disattivazione/attivazione airbag
passeggero (su vetture provviste di sistema
di disattivazione manuale)
- l’apertura elettrica lunotto
- attivazione/disattivazione dell’allarme
85
4
PRIMA DI PARTIRE
ancora non si riesce a riavviare il motore,
ricorrere all’avviamento d’emergenza e
rivolgersi ai Punti Autorizzati appartenenti
alla Rete Assistenziale del Costruttore.
In marcia con chiave d‘avviamento in MAR:
1) Se la spia CODE
si accende
signi ca che il sistema sta effettuando
un’autodiagnosi. Alla prima fermata, sarà
possibile effettuare un test dell’impianto:
spegnere il motore ruotando la chiave di
avviamento in posizione STOP e ruotare
nuovamente la chiave in posizione MAR:
la spia CODE si accenderà e dovrà
spegnersi entro un secondo. Se la spia
rimane accesa ripetere la procedura sopra
descritta dopo aver lasciato la chiave in
posizione STOP per più di 30 secondi.
Se l’inconveniente permane rivolgersi ai
Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore.
2) Se la spia CODE lampeggia signi ca
che la vettura non risulta protetta dal
dispositivo blocco motore. Rivolgersi
immediatamente ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale
del Costruttore per far eseguire la memorizzazione di tutte le chiavi.
AVVERTENZA: Urti violenti potrebbero
danneggiare i componenti elettronici contenuti
nella chiave.
AVVERTENZA: Ogni chiave in dotazione possiede
un proprio codice, diverso da tutti gli altri, che
deve essere memorizzato dalla centralina del
sistema.DUPLICAZIONE DELLE
CHIAVI
Quando si richiedono delle chiavi supplementari,
ricordate che la memorizzazione (fino ad
un massimo di 7 chiavi) va eseguita su tutte
le chiavi, sia quelle nuove, sia quelle già in
Vostro possesso. Rivolgersi direttamente ai
Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore, portando con sè
tutte le chiavi che si possiedono, la CODE CARD
del sistema Alfa Romeo CODE, la CODE CARD
dell’allarme elettronico, un documento personale
di identità e i documenti identificativi del
possesso della vettura. I codici delle chiavi non
presentate durante la nuova memorizzazione
vengono cancellati dalla memoria, a garanzia che le chiavi eventualmente smarrite non siano
più in grado di avviare il motore.
AVVIAMENTO
D’EMERGENZA
Se il Alfa Romeo CODE non riesce a disattivare
il blocco motore la spia CODE
resta accesa
fissa abbinata al messaggio su display: “Chiave
elettronica non rilevata”, mentre la spia EOBD
si spegne dopo quattro secondi per
riaccendersi immediatamente, ed il motore non
va in moto. In questa condizione, per avviare
il motore, necessita ricorrere all’avviamento di
emergenza.
AVVERTENZA: Si consiglia di leggere
attentamente tutta la procedura con attenzione
prima di eseguirla. Se si commette un errore
riportare la chiave in posizione STOP e ripetere
l’operazione dal punto 1.
86
4
1) Leggere il codice elettronico a 5 cifre
riportato sulla CODE CARD.
2) Ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR: a questo punto restano
accese le spie CODE
e EOBD .
3) Premere a fondo e mantenere premuto
il pedale dell’acceleratore. Dopo circa 8
secondi la spia EOBD si spegne;
adesso rilasciare il pedale acceleratore e
predisporsi a contare il numero di lampeggi
della spia EOBD .
4) Attendere il numero di lampeggi uguale
alla prima cifra della CODE CARD, quindi
premere a fondo e mantenere premuto il
pedale acceleratore no a quando la spia
EOBD si spegne dopo essere stata
accesa per circa 4 secondi; adesso rilasciare
il pedale acceleratore.
5) La spia EOBD ricomincia a
lampeggiare; dopo un numero di lampeggi
uguale alla seconda cifra del codice della
CODE CARD, premere e mantenere premuto
il pedale acceleratore.6) Procedere allo stesso modo per le restanti
cifre del codice della CODE CARD.
7) Immessa l’ultima cifra, mantenere premuto
il pedale acceleratore. La spia EOBD
si accende per 4 secondi e poi si
spegne; adesso potete rilasciare il pedale
acceleratore.
8) Un lampeggio rapido della spia EOBD
(per circa 4 secondi) conferma che
l’operazione è avvenuta correttamente.9) Procedere all’avviamento del motore
ruotando la chiave in posizione MAR.
Se invece la spia EOBD continua a restare
accesa, ruotare la chiave in posizione STOP e
ripetere la procedura dal punto 1.
La procedura può essere ripetuta un numero
illimitato di volte.
AVVERTENZA: Dopo un avviamento d’emergenza
è consigliabile rivolgersi ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale del
Costruttore, perché la procedura di emergenza
va effettuata ad ogni avviamento.
146
6
AVVIAMENTO
D’EMERGENZASe il Alfa Romeo CODE non riesce a disattivare
il blocco motore la spia CODE
resta accesa,
mentre la spia EOBD si spegne dopo 4
secondi per riaccendersi immediatamente, ed il
motore non va in moto. In questa condizione per
avviare il motore occorre eseguire l’avviamento
d’emergenza.
AVVERTENZA: Si consiglia di leggere tutta la
procedura con attenzione prima di eseguirla.
Se si commette un errore, riportare la chiave
in posizione STOP e ripetere l’operazione dal
punto 1.1) Leggere il codice elettronico a 5 cifre
riportato sulla CODE CARD.
2) Ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR: a questo punto restano
accese le spie CODE
e EOBD .
3) Premere a fondo e mantenere premuto
il pedale dell’acceleratore. Dopo circa 8
secondi la spia EOBD si spegne;
adesso rilasciare il pedale acceleratore e
predisporsi a contare il numero di lampeggi della spia EOBD .
4) Attendere il numero di lampeggi uguale
alla prima cifra della CODE CARD, quindi
premere a fondo e mantenere premuto il
pedale acceleratore no a quando la spia
EOBD si spegne dopo essere stata
accesa per circa 4 secondi; adesso rilasciare
il pedale acceleratore.
5) La spia EOBD ricomincia a
lampeggiare; dopo un numero di lampeggi
uguale alla seconda cifra del codice della
CODE CARD, premere e mantenere premuto
il pedale acceleratore.
6) Procedere allo stesso modo per le restanti
cifre del codice della CODE CARD.
7) Immessa l’ultima cifra, mantenere premuto
il pedale acceleratore. La spia EOBD
si accende per 4 secondi e poi si
spegne; adesso potete rilasciare il pedale
acceleratore.
8) Un lampeggio rapido della spia EOBD
(per circa 4 secondi) conferma che
l’operazione è avvenuta correttamente.
9) Procedere all’avviamento del motore
spingendo il pulsante START, con pedale del
freno premuto.Se invece la spia EOBD continua a restare
accesa, ruotare la chiave in posizione STOP e
ripetere la procedura dal punto 1.
La procedura può essere ripetuta un numero
illimitato di volte.
AVVERTENZA: Dopo un avviamento
d’emergenza è consigliabile rivolgersi ai
Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore perché la
procedura d’emergenza va effettuata ad ogni
avviamento.