Page 57 of 223

55
3
STRUMENTAZIONE E COMANDI
TemperaturaQuesta funzione consente l’impostazione
dell’unità di misura temperatura (°C oppure °F).
Per impostare l’unità di misura desiderata,
procedere come segue:
- premere il pulsante MENU con pressione
breve: il display evidenzia °C oppure °F
(in funzione di quanto precedentemente
impostato);
- premere il pulsante + o – per effettuare la
scelta;
- premere il pulsante MENU con pressione
breve per tornare alla videata menù oppure
premere il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard.Selezione lingua (Lingua)
Le visualizzazioni del display, previa
impostazione, possono essere rappresentate
nelle seguenti lingue: Italiano, Inglese,Tedesco,
Portoghese, Spagnolo, Francese, Olandese e
Brasiliano.
Per impostare la lingua desiderata, procedere
come segue:
- premere il pulsante MENU con pressione
breve, il display evidenzia la “lingua”
precedentemente impostata;
- premere il pulsante + o – per effettuare la
scelta;
- premere il pulsante MENU con pressione
breve per tornare alla videata menu oppure
premere il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard.Regolazione volume segnalazione acustica
avarie/ avvertimenti (Vol. Beep)
Questa funzione consente di regolare (su 8
livelli) il volume della segnalazione acustica
(buzzer) che accompagna le visualizzazioni di
avaria /avvertimento.
Per impostare il volume desiderato, procedere
come segue:
- premere il pulsante MENU con pressione
breve, il display evidenzia il “livello” del
volume precedentemente impostato;
- premere il pulsante + o – per effettuare la
regolazione;
- premere il pulsante MENU con pressione
breve per tornare alla videata menu oppure
premere il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard.
Page 58 of 223

56
3
Manutenzione programmata (Service)
Questa funzione consente di visualizzare le
indicazioni relative alle scadenze, chilometriche,
dei tagliandi di manutenzione.
Per consultare tali indicazioni procedere come
segue:
- premere il pulsante MENU con pressione
breve: il display visualizza la scadenza
in km oppure mi in funzione di quanto
precedentemente impostato (vedere
paragrafo “Unità di misura”);
- premere il pulsante MENU con pressione
breve per tornare alla videata menù oppure
premere il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard.
AVVERTENZA: Il Piano di Manutenzione
Programmata prevede la manutenzione della
vettura ogni 10.000 km (oppure 6.000 mi);
questa visualizzazione appare automaticamente,
con chiave elettronica inserita nel dispositivo
di avviamento, a partire da 2.000 km (oppure
1.200 mi) dalla scadenza della manutenzione.
La visualizzazione sarà in km o miglia a
seconda dell’impostazione effettuata nell’unità
misura. Quando la manutenzione programmata
(“tagliando”) è prossima alla scadenza
prevista, inserendo la chiave elettronica
nel dispositivo di avviamento, sul display
apparirà un messaggio seguito dal numero di
chilometri/miglia mancanti alla manutenzione
della vettura. Rivolgersi ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale del
Costruttore che provvederanno, oltre alle
operazioni di manutenzione previste dal Piano
di manutenzione programmata o dal Piano
di ispezione annuale, all’azzeramento di tale
visualizzazione (reset).
Riattivazione buzzer per segnalazione S.B.R
(Seat Belt Reminder) (Beep Cint.)
(ove previsto)
Questa funzione è visualizzata dal display solo
dopo l’avvenuta disattivazione del sistema da
parte dei Punti Autorizzati appartenenti alla
Rete Assistenziale del Costruttore.
Accensione automatica delle luci DRL (ove
previsti i fari DRL)
Se attivata, allo spegnimento delle luci
anabbaglianti si accendono le luci DRL e
viceversa, all’accensione delle luci anabbaglianti
si spengono le DRL.
Uscita Menu
Selezionando questa voce si ritorna alla videata
standard.
Page 59 of 223

57
3
STRUMENTAZIONE E COMANDI
TRIP COMPUTER
Generalità
Il “Trip computer” consente di visualizzare
sul display, con chiave elettronica inserita nel
dispositivo di avviamento, le grandezze relative
allo stato di funzionamento della vettura. Tale
funzione è composta dal “Trip A”, capace di
monitorare la “missione completa” della vettura
(viaggio) e dal “Trip B”, in grado di monitorarne
la missione parziale; quest’ultima funzione è
“contenuta ”all’interno della missione completa.
Entrambe le funzioni sono azzerabili (reset inizio
di una nuova missione).
Il Trip A e B consentono la visualizzazione delle
seguenti rispettive grandezze:
- Autonomia
- Distanza percorsa
- Consumo medio
- Consumo istantaneo
- Velocità media
- Tempo di percorrenzaGrandezze visualizzate
AutonomiaIndica la distanza che può essere ancora percorsa
con il combustibile presente all’interno del
serbatoio, ipotizzando di proseguire la marcia
mantenendo la stessa condotta di guida.
Sul display verrà visualizzata l’indicazione “----“
al verificarsi dei seguenti eventi:
- valore di autonomia inferiore a 50 km (o
30 mi);
- in caso di sosta vettura con motore avviato
per un tempo superiore a 3 minuti.
Distanza percorsaIndica la distanza percorsa dall’inizio della nuova
missione.
Ad ogni attacco della batteria ed all’inizio di ogni
nuova missione (reset), il display visualizza il
valore “0.0”.AVVERTENZA: In assenza di informazioni, tutte
le grandezze del Trip computer visualizzano
l’indicazione “-” al posto del valore. Quando
viene ripristinata la condizione di normale
funzionamento, il conteggio delle varie
grandezze riprende in modo regolare, senza
avere né un azzeramento dei valori visualizzati
precedentemente all’anomalia, né l’inizio di una
nuova missione.Consumo medioRappresenta la media dei consumi dall’inizio
della nuova missione.
Page 60 of 223

58
3
Consumo istantaneoEsprime la variazione del consumo di
combustibile aggiornato costantemente. In caso
di sosta vettura con motore avviato sul display
verrà visualizzata l’indicazione “----“.Velocità mediaRappresenta il valore medio della velocità
vettura in funzione del tempo complessivamente
trascorso dall’inizio della nuova missione.Tempo di percorrenzaTempo trascorso dall’inizio della nuova missione
(durata del viaggio). Nuova missioneInizia da quando è effettuato un azzeramento:
- “manuale” da parte dell’utente, tramite la
pressione prolungata del pulsante TRIP;
- “automatico” quando la “distanza
percorsa” raggiunge il valore di 9999,9 km
(oppure mi) quando il “tempo di viaggio”
raggiunge il valore di 99.59 (99 ore e 59
minuti) oppure dopo ogni scollegamento e
conseguente riconnessione della batteria
Funzione operante solo sul TRIP B.PULSANTE TRIP
Il pulsante TRIP, ubicato sulla plancetta pulsanti
alla sinistra del volante, consente, con chiave in
posizione MAR, di accedere alle funzioni “Trip A”
e “Trip B”. Per scorrere le grandezze visualizzate
all’interno di ciascuna funzione usare i pulsanti
“+” e “-”.
Il pulsante TRIP consente inoltre di azzerare
le funzioni “Trip A” e “Trip B” per iniziare una
nuova missione:
- pressione breve: per accedere alle
visualizzazioni delle varie grandezze;
- pressione lunga: per azzerare (reset) ed
iniziare quindi una nuova missione.Per passare da una voce del Trip Computer a
quella successiva occorre premere i pulsanti “+”
e “-” con pressione breve.
In ogni videata del Trip computer sono
visualizzate contemporaneamente due voci del
Trip attivo in quel momento (Trip A o Trip B); tali
voci sono visualizzate una nella parte superiore
del display e l’altra nella parte inferiore.
Nella stessa videata non può essere visualizzata
contemporaneamente la stessa voce nella parte
superiore e in quella inferiore.
Page 61 of 223

59
3
STRUMENTAZIONE E COMANDI
Le due modalità del Trip computer sono
selezionabili tramite una pressione breve del
pulsante TRIP; tramite il pulsante “+” è possibile
scorrere la voce visualizzata nella parte superiore
del display, mentre con il pulsante “-” è possibile
scorrere la voce visualizzata nella parte inferiore
del display.
Per passare dalle informazioni del Trip A a quelle
del Trip B occorre invece premere il pulsante TRIP
con pressione breve.Procedura di inizio viaggio (reset)
Il reset del Trip A e del Trip B sono indipendenti.
Reset Trip APer effettuare l’azzeramento del “Trip A”, con
chiave in posizione MAR, premere e mantenere
premuto il pulsante TRIP per più di 2 secondi. AVVERTENZA: L’azzeramento può avvenire in
modo automatico solo nei seguenti casi:- quando la “distanza percorsa” raggiunge il
valore di 9999,9 km oppure il “tempo di
viaggio” raggiunge il valore di 99.59 (99
ore e 59 minuti);
- dopo ogni scollegamento e conseguente
riconnessione della batteria. Quando il
Trip viene resettato, sul display appare un
messaggio di avvertimento.AVVERTENZA: Il reset del Trip A non comporta
l’azzeramento delle grandezze “Autonomia” e
“Consumo Istantaneo”.
Reset Trip BPer le grandezze relative al Trip B è possibile
selezionare, tramite “Menu di Setup”, la
modalità con cui deve essere effettuata
(Manuale oppure Automatico) (vedere paragrafo
“Menu di Setup” alle pagine precedenti):
- reset manuale: avviene premendo e
mantenendo premuto il pulsante TRIP per
più di 2 secondi.
- reset automatico: avviene ad ogni
inserimento della chiave elettronica nel
dispositivo di avviamento.
Quando il Trip B viene resettato, sul display
appare un messaggio di avvertimento.AVVERTENZA: Il reset del Trip B non comporta
l’azzeramento delle grandezze “Autonomia” e
“Consumo Istantaneo”.
Page 62 of 223

60
3
SPIE E MESSAGGIAVVERTENZE GENERALI
Le segnalazioni di avaria che appaiono sul
display sono suddivise in due categorie:
anomalie molto gravi ed anomalie gravi.
Tutte le segnalazioni di avaria sono
accompagnate dall’accensione della relativa
spia sul quadro strumenti (ove prevista) e da
eventuali specifici messaggi di avvertimento.
In alcuni casi le segnalazioni di avaria
possono anche essere accompagnate da
una segnalazione acustica (regolabile). Tali
segnalazioni sono sintetiche e cautelative ed
hanno lo scopo di suggerire la pronta azione
che deve essere adottata dal conducente
al manifestarsi di un malfunzionamento
vettura. Tale segnalazione non deve però
essere considerata esaustiva e/o alternativa
a quanto specificato nel presente “Libretto di
uso e manutenzione”, di cui si consiglia sempre
un’attenta ed approfondita lettura.
In caso di segnalazione di avaria fare sempre
e comunque riferimento a quanto riportato nel
presente capitolo.Anomalie molto gravi
Vengono visualizzate sul display per un
tempo indefinito interrompendo qualsiasi altra
visualizzazione precedentemente presente sul
display. Vengono riproposte ad ogni rotazione
della chiave in MAR, fino a quando non viene
eliminata la causa di malfunzionamento che ha
provocato l’anomalia. È possibile interrompere
questo “ciclo” premendo il tasto MENU: in
questo caso il simbolo riferito all’anomalia
rimane visualizzato nell’area inferiore sinistra
del display fino a quando non viene eliminata la
causa di malfunzionamento che ha provocato
l’anomalia.Anomalie gravi
Vengono visualizzate sul display per circa
20 secondi e poi scompaiono, ma vengono
riproposte ad ogni rotazione della chiave in MAR.
Al termine del ciclo di visualizzazione, pari a circa
20 secondi, oppure premendo il tasto MENU, il
simbolo riferito alla segnalazione di anomalia
rimane visualizzato nell’area inferiore sinistra
del display fino a quando non viene eliminata la
causa di malfunzionamento che ha provocato
l’anomalia.
Page 63 of 223

61
3
STRUMENTAZIONE E COMANDIAVVERTENZA: Se, ruotando la chiave
d’avviamento in posizione MAR, la spia non
si accende oppure se si accende durante la
marcia, rivolgersi il più presto possibile ai
Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore.
Eccessiva temperatura liquido
refrigerante (*)
Abbinata al “Termometro liquido
refrigerante” si accende in combinazione con
la spia nello strumento e segnala l’eccessivo
temperatura del liquido.
In tale condizione arrestare la vettura e far
controllare l’impianto di raffreddamento presso
i Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore. GRUPPO SPIE
Retronebbia
Quando si azionano le luci
retronebbia.
Luci di posizione/anabbaglianti
S’illumina quando sono accese
le luci di posizione o le luci
anabbaglianti.
Luci abbaglianti
Si illumina quando sono accese le
luci abbaglianti o si lampeggia.
Luci anabbaglianti
Si illumina quando sono accese le
luci anabbaglianti.
Riserva carburante
L’accensione della spia segnala che
nel serbatoio sono rimasti circa
14 litri di carburante.Avaria sistema controllo motore
(EOBD)
In condizioni normali, ruotando la
chiave d’avviamento in posizione MAR, la spia
deve accendersi ma deve spegnersi a motore
avviato. L’accensione iniziale indica il corretto
funzionamento della spia.
Se la spia rimane accesa o si accende durante
la marcia, segnala un malfunzionamento nel
sistema d’alimentazione/accensione e controllo
delle emissioni, che potrebbe provocare elevate
emissioni allo scarico, possibile perdita di
prestazioni, cattiva guidabilità e consumi elevati.
In queste condizioni si può proseguire la marcia
evitando però di richiedere sforzi gravosi al
motore o forti velocità. L’uso prolungato della
vettura con spia accesa può causare danni:
rivolgersi pertanto il più presto possibile ai
Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore. La spia si spegne
se il malfunzionamento scompare, ma il sistema
memorizza comunque la segnalazione.
Page 64 of 223

62
3
Insufficiente livello liquido
freni (*)
S’illumina quando il livello
del liquido freni scende sotto il minimo. La
funzionalità della spia si può verificare premendo
il pulsante sul tappo del serbatoio liquido freni
situato nel vano motore. Se accompagnata
da messaggio specifico indica l’avaria
dell’impianto EBD. In questo caso non compiere
frenate violente in quanto si potrebbe avere
un bloccaggio precoce delle ruote posteriori.
Guidando con estrema cautela, raggiungere
immediatamente la più vicina officina
appartenente alla Rete Assistenziale del
Costruttore per la verifica dell’impianto.
ATTENZIONE
Se la spia si accende durante
la marcia verificare immediatamente
il livello del liquido freni. Se il livello
è inferiore al minimo potrebbe
esserci una perdita nel circuito: in tal
caso rivolgersi ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale
del Costruttore prima di proseguire la
marcia.
Sistema antibloccaggio ruote
(ABS) inefficiente (*)
S’illumina quando il sistema ABS è
inefficiente. L’impianto frenante normale rimane
funzionante, ma è consigliabile rivolgersi appena
possibile ai Punti Autorizzati appartenenti alla
Rete Assistenziale del Costruttore.
Cinture di sicurezza
S’illumina quando una o entrambe
le cinture anteriori non sono
allacciate, o lo sono in modo non corretto. Nel
caso di quella passeggero solo se quest’ultimo è
presente sul sedile.
Con la spia accesa, al superamento dei 20 Km/h
di velocità, si attiva anche un segnale acustico.
Avaria air bag/
pretensionatori (*)
Segnala l’inefficienza del sistema
air bag e/o dei pretensionatori.
ATTENZIONE
Ruotando la chiave in posizione
MAR la spia si accende ma a motore
avviato deve spegnersi dopo qualche
secondo.
ATTENZIONE
Se all’avviamento la spia
rimane accesa o se non si accende o se
si accende durante la marcia, fermatevi
immediatamente e rivolgetevi ai Punti
Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore.
Freno a mano inserito
La spia si accende quando si aziona
il freno a mano.
Avaria impianto VDC
Segnala un’anomalia o l’esclusione
del sistema VDC.
L’accensione in modalità lampeggiante segnala
l’intervento del sistema VDC o ASR.