Page 169 of 223
167
6
IN EMERGENZA
Posiz. Amp. Colore Impianto/Componente
F65 7,5 Marrone +30 Terzo Stop
F77 10A Rosso Motore cassetto
F80 25A Bianco +30 Sistema Hi-Fi (bass-box e subwoofer)
F92 - - Sede vuota
F96 - - Sede vuota
F97 20A Giallo Alimentazione di potenza NPG (Nodo Porta Guidatore)
F98 20A Giallo Alimentazione di potenza NPP (Nodo Porta Passeggero)
MF68 Maxi 20A Giallo +30 sistema Hi-Fi amplificatore
MF69 Maxi 40A Arancione +30 EPB
MF70 Maxi 30A Verde Cambio pompa Q-Select
MF71 Maxi 50A Rosso Servizi posteriori, Cambio Q-Select, Motore cassetto, Terzo Stop
MF72 Maxi 50A Rosso NPG, NPP, serrature porte, retromarcia, pompe benzina
MF81 Maxi 50A Rosso Servizi posteriori 4 (Hi-Fi, presa corrente, NPG, NPP)
Page 170 of 223

168
6
B
C
A
SE SI SCARICA LA
BATTERIA Prima di tutto, si consiglia di leggere nel capitolo
“Manutenzione” le precauzioni per evitare che
la batteria si scarichi e per garantirne una lunga
durata.
AVVIAMENTO CON
BATTERIA AUSILIARIA
Vedere il paragrafo “Avviamento del motore” a
pag. 114 nel capitolo “Uso della vettura”.AVVERTENZA: Evitare assolutamente di
impiegare un caricabatterie per l’avviamento
d’emergenza: potreste danneggiare i sistemi
elettronici e in particolare le centraline
che gestiscono le funzioni di accensione e
alimentazione.
RICARICA DELLA
BATTERIA
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio, per la durata di circa 24 ore.
Ecco come fare:
1) Disattivare l’allarme elettronico con il
radiocomando.
2) Sollevare la panchetta
A e il coperchio della
scatola
B avendo cura di sganciare i ganci
C.
AVVERTENZA: Scollegare per primo il morsetto
del polo negativo (–) e poi quello del polo
positivo (+).3) Collegare ai poli della batteria i cavi
dell’apparecchio di ricarica.
AVVERTENZA: La batteria si trova all’interno di
una scatola metallica, pertanto porre la massima
attenzione affinchè le pinze del caricabatteria
non ne vengano a contatto.4) Accendere l’apparecchio di ricarica.
5) Terminata la ricarica, spegnere l’apparecchio
prima di scollegarlo dalla batteria.
6) Ricollegare i morsetti ai poli della batteria
rispettando le polarità.AVVERTENZA: Ricollegare per primo il morsetto
del polo positivo (+) e poi quello del polo
negativo (–).
AVVERTENZA: Prima di ricollegare i morsetti della
batteria verificare che la chiave sia estratta dal
commutatore d’avviamento e quanto meno in
posizione STOP.
Page 171 of 223
169
6
IN EMERGENZA
ATTENZIONE
Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corrosivo.
Evitatene il contatto con la pelle o
gli occhi. L’operazione di ricarica
della batteria deve essere effettuata
in ambiente ventilato e lontano
da fiamme libere o possibili fonti
di scintille: pericolo di scoppio e
d’incendio.
SE SI DEVE
SOLLEVARE LA
VETTURA
Dovendo sollevare la vettura occorre farlo
posizionando i tamponi in corrispondenza delle
frecce.
Page 172 of 223

170
6
SE SI DEVE
TRAINARE LA
VETTURA Se la vettura deve essere trainata rispettare le
seguenti raccomandazioni:
- trasportare, quando possibile, la vettura
sul pianale di un mezzo per il soccorso
stradale;
se non è disponibile il pianale:
- trainare la vettura per un tratto inferiore
a 100 km ad una velocità inferiore ai
60 km/h, mediante l’anello di traino in
dotazione nell’astuccio attrezzi.Per poter effettuare il traino è necessario:
- ruotare la chiave di avviamento in posizione
MAR senza avviare il motore (vedi pag.
87)
- inserire la folle (posizione N) tirando
contemporaneamente le leve del cambio UP
e DOWN con il pedale del freno premuto
(vedi pag. 118)
- riportare la chiave in posizione STOP.
ATTENZIONE
Non estrarre la chiave,
s’inserirebbe automaticamente
il bloccasterzo con conseguente
impossibilità di sterzare le ruote.
ATTENZIONE
Nel trainare la vettura, è
obbligatorio rispettare le specifiche
norme di circolazione stradale, relative
sia al dispositivo di traino sia al
comportamento da tenere sulla strada.ATTENZIONE
Durante il traino della vettura
a motore spento ricordate che, non
avendo l’ausilio del servofreno, per
frenare è necessario un maggiore
sforzo sul pedale e per sterzare è
necessario un maggiore sforzo sul
volante.
ATTENZIONE
L’anello di traino deve essere
avvitato a fondo e nella sua sede
(deve compiere circa 11 giri). Pulire
accuratamente la sede filettata prima
di avvitare l’anello.
AVVERTENZA: Se si deve trainare la vettura
con due ruote sollevate, accertarsi che la chiave
di avviamento sia in posizione STOP. In caso
contrario, con VDC inserito, la relativa centralina
elettronica memorizza un malfunzionamento
con la conseguente accensione della spia
sul display del quadro strumenti, che richiede
l’intervento dei Punti Autorizzati appartenenti
alla Rete Assistenziale del Costruttore per il
ripristino del sistema.
Page 173 of 223

171
6
IN EMERGENZA
IN CASO
D’INCIDENTE È importante mantenere sempre la calma.
- Se non siete direttamente coinvolti,
fermatevi ad una distanza di almeno una
decina di metri dall’incidente.
- In autostrada, fermatevi senza intasare la
corsia d’emergenza.
- Spegnete il motore ed inserite le luci
d’emergenza.
- Di notte, illuminate con i fari il luogo
dell’incidente.
- Comportatevi con prudenza, non dovete
rischiare di essere investiti.
- Segnalate l’incidente mettendo il triangolo
ben visibile ed alla distanza regolamentare.
- Chiamate le strutture di soccorso, fornendo
le informazioni più precise possibili. In
autostrada usate le apposite colonnine di
soccorso.
- Estraete la chiave d’avviamento degli
autoveicoli coinvolti.
- Se avvertite odore di carburante o di
altri prodotti chimici, non fumate e fate
spegnere le sigarette. Per spegnere gli incendi, anche di piccole
dimensioni, usate estintori, coperte, sabbia,
terra. Non usate mai acqua.
Negli incidenti multipli in autostrada, specie con
scarsa visibilità, è alto il rischio di essere coinvolti
in altri impatti. Abbandonate immediatamente la
vettura ed allontanatevi. SE CI SONO FERITI
- Non si deve mai abbandonare un ferito.
L’obbligo del soccorso sussiste anche per
le persone non direttamente coinvolte
nell’incidente.
- Non ammassarsi intorno ai feriti.
- Rassicurate il ferito sulla tempestività dei
soccorsi e stategli accanto per dominare
eventuali crisi di panico.
- Slacciate o tagliate le cinture di sicurezza
che trattengono i feriti.
- Non date da bere ai feriti.
- Il ferito non andrebbe mai spostato.
- Estrarre il ferito dal veicolo solo in caso di
pericolo d’incendio, di sprofondamento in
acqua o di caduta nel vuoto. Nell’estrarre
un ferito non esercitargli trazione degli arti,
non piegargli mai la testa e mantenergli
per quanto possibile il corpo in posizione
orizzontale.
Page 174 of 223
172
6
VALIGETTA DI PRONTO
SOCCORSO
Alloggiata all’interno del vano servizi contiene il
seguente materiale:
- garze sterili, per coprire e pulire le ferite
- bende di varie altezze
- cerotti medicati di varie dimensioni
- un nastro di cerotto
- un pacco di cotone idro lo
- un acone di disinfettante
- un pacchetto di fazzoletti di carta
- un paio di forbici a punte arrotondate
- un paio di pinzette
- due lacci emostatici.
Fornita sulle vetture destinate ai mercati che ne
rende obbligatoria la presenza.
Page 175 of 223
Page 176 of 223
7IDENTIFICAZIONE VETTURA
SICUREZZA PASSIVA E ATTIVA
STRUMENTAZIONE E COMANDI
PRIMA DI PARTIRE
USO DELLA VETTURA
IN EMERGENZA
RIFORNIMENTI E DATI TECNICI
MANUTENZIONE
INDICE