Page 145 of 223
Page 146 of 223
6IDENTIFICAZIONE VETTURA
SICUREZZA PASSIVA E ATTIVA
STRUMENTAZIONE E COMANDI
PRIMA DI PARTIRE
USO DELLA VETTURA
IN EMERGENZA
RIFORNIMENTI E DATI TECNICI
MANUTENZIONE
INDICE
Page 147 of 223

6
Avviamento d’emergenza .................................................................................................... 146
Se si fora un pneumatico ................................................................................................... 147
Se si spegne una luce esterna .............................................................................................. 149
Se si spegne una luce interna .............................................................................................. 153
Se si scarica la batteria ...................................................................................................... 168
Se si deve sollevare la vettura ............................................................................................ 169
Se si deve trainare la vettura .............................................................................................. 170
In caso d’incidente ............................................................................................................ 171
IN EMERGENZA
Page 148 of 223

146
6
AVVIAMENTO
D’EMERGENZASe il Alfa Romeo CODE non riesce a disattivare
il blocco motore la spia CODE
resta accesa,
mentre la spia EOBD si spegne dopo 4
secondi per riaccendersi immediatamente, ed il
motore non va in moto. In questa condizione per
avviare il motore occorre eseguire l’avviamento
d’emergenza.
AVVERTENZA: Si consiglia di leggere tutta la
procedura con attenzione prima di eseguirla.
Se si commette un errore, riportare la chiave
in posizione STOP e ripetere l’operazione dal
punto 1.1) Leggere il codice elettronico a 5 cifre
riportato sulla CODE CARD.
2) Ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR: a questo punto restano
accese le spie CODE
e EOBD .
3) Premere a fondo e mantenere premuto
il pedale dell’acceleratore. Dopo circa 8
secondi la spia EOBD si spegne;
adesso rilasciare il pedale acceleratore e
predisporsi a contare il numero di lampeggi della spia EOBD .
4) Attendere il numero di lampeggi uguale
alla prima cifra della CODE CARD, quindi
premere a fondo e mantenere premuto il
pedale acceleratore no a quando la spia
EOBD si spegne dopo essere stata
accesa per circa 4 secondi; adesso rilasciare
il pedale acceleratore.
5) La spia EOBD ricomincia a
lampeggiare; dopo un numero di lampeggi
uguale alla seconda cifra del codice della
CODE CARD, premere e mantenere premuto
il pedale acceleratore.
6) Procedere allo stesso modo per le restanti
cifre del codice della CODE CARD.
7) Immessa l’ultima cifra, mantenere premuto
il pedale acceleratore. La spia EOBD
si accende per 4 secondi e poi si
spegne; adesso potete rilasciare il pedale
acceleratore.
8) Un lampeggio rapido della spia EOBD
(per circa 4 secondi) conferma che
l’operazione è avvenuta correttamente.
9) Procedere all’avviamento del motore
spingendo il pulsante START, con pedale del
freno premuto.Se invece la spia EOBD continua a restare
accesa, ruotare la chiave in posizione STOP e
ripetere la procedura dal punto 1.
La procedura può essere ripetuta un numero
illimitato di volte.
AVVERTENZA: Dopo un avviamento
d’emergenza è consigliabile rivolgersi ai
Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore perché la
procedura d’emergenza va effettuata ad ogni
avviamento.
Page 149 of 223

147
6
ABIN EMERGENZA
ATTREZZI IN DOTAZIONE
La vettura è equipaggiata con i seguenti attrezzi:
- astuccio attrezzi alloggiato nel bagagliaio
- contenitore con compressore elettrico, cric
e attrezzi per il montaggio della ruota
di scorta (fornita a richiesta), inserito
all’interno del ruotino stesso.
L’astuccio con gli attrezzi, alloggiato nel doppio
fondo, contiene:
- chiave aperta da 8 + 10
- chiave aperta da 13 + 17
- doppio cacciavite ad intaglio + croce
- anello per il traino della vettura
- attrezzo sblocco attuatore freno di
stazionamento elettrico.
SE SI FORA UN
PNEUMATICO PRECAUZIONI IN CASO
DI FORATURA
In caso di foratura di un pneumatico, si può
eseguire un primo intervento d’emergenza con
l’apposito kit.
Grazie al kit si possono riparare le forature su
pneumatici fino a 6 mm
(7/32 in); il kit può essere utilizzato in qualsiasi
condizione atmosferica.
Non rimuovere il corpo estraneo dal pneumatico
forato es. vite o chiodo.
Rimuovere il kit dal veicolo, tirarlo fuori dalla
borsa e posizionarlo in corrispondenza del
pneumatico forato.Avvitare il tubo flessibile di riempimento vuoto
A
alla valvola pneumatica
B.
Page 150 of 223

148
6
CD
E
F
Estrarre l’accendisigari
C, ed inserire l’attacco
D.
Avviare il motore del veicolo (vedi pag. 114).
Premere il pulsante Fix&Go
E sulla posizione “I”.
Si accenderà il compressore elettrico e il liquido
con aria gonfierà il pneumatico.
Si dovrebbe raggiungere entro 20 minuti una
pressione di almeno 1,8 bar (26 psi). Se
non raggiungesse tale pressione spegnere e
rimuovere Fix&Go.
Spostare il veicolo avanti e indietro per 10 metri
per distribuire al meglio il sigillante all’interno del
pneumatico.Collegare il connettore rapido del compressore
direttamente alla valvola del pneumatico e
ripetere la procedura di gonfiaggio.
Se non si riuscisse a raggiungere la pressione
minima, non riavviare il veicolo; rivolgersi ai
Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore.
Quando si raggiunge la giusta pressione,
cominciare a spostare il veicolo per distribuire
uniformemente il sigillante all’interno del
pneumatico.
Dopo 10 minuti, arrestare e controllare la
pressione del pneumatico. Se la pressione è al di
sotto di 1,3 bar (19 psi), non guidare il veicolo.
Il pneumatico è troppo danneggiato. Contattare i Punti Autorizzati appartenenti alla
Rete Assistenziale del Costruttore.
Se la pressione è pari o superiore a 1,3 bar
(19 psi) ripetere la procedura di gonfiaggio
per raggiungere la pressione del pneumatico
adeguata e ricominciare a guidare.
Staccare l’etichetta delle avvertenze
F dalla
bottiglia e posizionarla sul cruscotto come
promemoria per ricordare al conducente che
il pneumatico è stato trattato con Fix&Go
automatico.
Page 151 of 223

149
6
IN EMERGENZA
ATTENZIONE
Non superare il limite di velocità
o non superare 110 km/h
(65 miglia/h). Far controllare il
pneumatico non appena possibile
presso i Punti Autorizzati appartenenti
alla Rete Assistenziale del Costruttore.
ATTENZIONE
Il sigillante potrebbe essere
nocivo o irritante. Non ingerire, evitare
il contatto con occhi e pelle. In caso di
contatto risciacquare con abbondante
acqua.
Consultare un medico in caso di
reazione allergica. Tenere il sigillante
fuori dalla portata dei bambini.
Gettare il barattolo del sigillante
utilizzato presso i Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale
del Costruttore.
AVVERTENZA: Sostituire il barattolo del
sigillante prima della data di scadenza presso
i Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore. AVVERTENZA: Il liquido di tenuta contenuto
nella bottiglia del kit Fix&Go può danneggiare
il sensore montato internamente al cerchio
ruota, sulle vetture equipaggiate con sistema
monitoraggio pressione pneumatici. In questi
casi è necessario sostituire sempre il sensore
presso i Punti Autorizzati appartenenti alla
Rete Assistenziale del Costruttore.
SE SI SPEGNE
UNA LUCE
ESTERNAAVVERTENZA: Prima di sostituire una lampada,
assicurarsi che il fusibile corrispondente sia
integro. Per la sostituzione usare solo lampade
originali nuove, aventi le stesse caratteristiche
della lampada da sostituire.
Page 152 of 223

150
6
E
F
HG
A
B
C
D
GRUPPI OTTICI
ANTERIORI
Le lampade dei gruppi ottici anteriori sono
accessibili da sotto la vettura, dopo aver rimosso
il rivestimento del passaruota.
La disposizione delle lampade nei gruppi ottici
anteriori è la seguente:A - Lampada luce di posizione B - Lampada luce di direzioneC - Lampada luce anabbagliante /
abbagliante, Bi-xenoD - Lampada luce DRL
(Sulle vetture destinate al mercato
giapponese non sono funzionanti, in tutti gli altri mercati in cui, per legge, non
possono essere accese, sono disattivabili
da display multifunzione).
ATTENZIONE
Per la sostituzione delle
lampade allo Xeno, luci anabbaglianti/
abbaglianti, e per il controllo
dell’impianto rivolgersi esclusivamente
ai Punti Autorizzati appartenenti alla
Rete Assistenziale del Costruttore:
PERICOLO DI SCARICHE ELETTRICHE!
E’ comunque consigliabile rivolgersi ai
Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore anche per la
sostituzione delle lampade luci DRL, posizione e
direzione.
GRUPPI OTTICI
POSTERIORI
La disposizione delle lampade nei gruppi ottici
posteriori è la seguente:E - Led luce di posizione e stopF - Lampada luce retromarciaG - Lampada luce retronebbiaH - Led luce di direzione
Data la complessità dell’operazione si consiglia,
per la sostituzione lampade dei gruppi ottici
posteriori, di rivolgersi ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale del
Costruttore.AVVERTENZA: Nei mercati dove si circola a
sinistra le luci di retromarcia e retronebbia sono
invertite.