Page 65 of 210

64
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PORTE POSTERIORI
A DUE BATTENTI fig. 74
Le porte posteriori a due battenti sono
dotate di un sistema a molla che le arre-
sta in apertura ad un angolo di circa 90
gradi.
fig. 74F0T0139m
Il sistema a molla ha forze di
azionamento che sono stu-
diate per il miglior comfort di utiliz-
zo, un urto accidentale o un forte col-
po di vento potrebbero sbloccare le
molle e far chiudere spontaneamen-
te i battenti della porta.
ATTENZIONE
fig. 73F0T0138m
Utilizzare sempre questo di-
spositivo quando si traspor-
tano dei bambini.
ATTENZIONE
DISPOSITIVO SICUREZZA
BAMBINI fig. 73
Impedisce l’apertura delle porte laterali
scorrevoli dall’interno.
Il dispositivo è inseribile solo con porta la-
terale scorrevole aperta:
❒posizione 1- dispositivo inserito (por-
ta bloccata);
❒posizione 2- dispositivo disinserito
(porta apribile dall’interno).
Il dispositivo rimane inserito anche effet-
tuando lo sblocco elettrico delle porte.
Page 66 of 210

65
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Apertura d’emergenza
primo battente da interno veicolo
Dall’interno del veicolo, agire sul disposi-
tivo A-fig. 76.Apertura secondo battente
Dopo aver aperto il primo battente tira-
re la maniglia A-fig. 77 agendo nel senso
indicato dalla freccia.
AVVERTENZA Utilizzare la maniglia
A-fig. 77solamente nel senso indicato
dalla figura.
fig. 76F0T0060mfig. 77F0T0142m
Apertura/chiusura
dall’esterno primo battente
Per aprire ruotare l’inserto metallico del-
la chiave nella serratura, oppure preme-
re il pulsante ∞del telecomando e suc-
cessivamente tirare la maniglia A-fig. 75
nel senso indicato dalla freccia.
Per chiudere ruotare l’inserto metallico
della chiave nel senso di chiusura oppure
premere il pulsante Ádel telecomando.
fig. 75F0T0140m
In chiusura, chiudere com-
pletamente la porta batten-
te destra 2-fig. 74 e successivamente
la porta battente sinistra 1-fig. 74.
Non chiudere mai contemporanea-
mente le due porte.
ATTENZIONE
Page 67 of 210

66
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ALZACRISTALLI
ALZACRISTALLI ELETTRICI
ANTERIORI (dove previsti)
Sulla mostrina del pannello porta lato gui-
da sono ubicati i pulsanti fig. 78che co-
mandano, con chiave di avviamento in po-
sizione MAR:
A:Apertura/chiusura cristallo sinistro
B:Apertura/chiusura cristallo destro
Premere i pulsanti Ao Bper aprire/chiu-
dere il cristallo desiderato.
Premendo brevemente uno dei due pul-
santi si ha la corsa “a scatti” del cristallo,
mentre esercitando una pressione pro-
lungata si attiva l’azionamento “continuo
automatico”, sia in apertura, sia in chiu-
sura. Il cristallo si arresta nella posizione
voluta premendo nuovamente il pulsante
Aoppure B.
Gli alzacristalli sono provvisti di un siste-
ma di sicurezza (dove previsto) in grado
di riconosce l’eventuale presenza di un
ostacolo durante il movimento in chiusu-
ra del cristallo; al verificarsi di questo even-
to il sistema interrompe ed inverte im-
mediatamente la corsa del cristallo.AVVERTENZA Nel caso venisse attivata
la funzione antischiacciamento per 5 vol-
te nello spazio di 1 minuto, il sistema en-
tra automaticamente in modalità “reco-
very” (autoprotezione). Questa condizio-
ne è evidenziata dalla risalita a scatti del
cristallo in fase di chiusura.
In questo caso occorre effettuare la pro-
cedura di ripristino del sistema proce-
dendo nel seguente modo:
❒effettuare l’apertura dei cristalli;
oppure
❒ruotare la chiave di avviamento in posi-
zione STOPe successivamente in
MAR.
Se non sono presenti anomalie il cristallo
riprende automaticamente il suo norma-
le funzionamento.AVVERTENZA Con chiave di avviamento
in posizione STOPod estratta, gli alza-
cristalli rimangono attivi per la durata di
circa 2 minuti e si disattivano immediata-
mente all’apertura di una delle porte.
fig. 78F0T0044mL’uso improprio degli alza-
cristalli elettrici può essere
pericoloso. Prima e durante l’aziona-
mento, accertarsi sempre che i pas-
seggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dai
vetri in movimento, sia da oggetti per-
sonali trascinati o urtati dagli stessi.
ATTENZIONE
Scendendo dal veicolo, to-
gliere sempre la chiave d’av-
viamento per evitare che gli alzacri-
stalli elettrici, azionati inavvertita-
mente, costituiscano un pericolo per
chi rimane a bordo.
ATTENZIONE
ALZACRISTALLI ANTERIORI
MANUALI
Su alcune versioni gli alzacristalli anterio-
ri sono a comando manuale.
Per l’apertura/chiusura agire sulla relativa
maniglia.
036-082 Fiorino IT 23-10-2007 11:56 Pagina 66
Page 68 of 210

67
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
BAGAGLIAIO
APERTURA D’EMERGENZA
DALL’ INTERNO
In caso di emergenza è possibile aprire il
bagagliaio dall'interno del veicolo, proce-
dendo come segue:
❒aprire la porta laterale scorrevole ed
abbattere lo schienale del sedile poste-
riore in modo da accedere al vano di
carico (versioni Combi);
oppure
❒aprire la porta laterale scorrevole (ver-
sioni Cargo)
❒agire sul dispositivo A-fig. 79ubicato
sulla parte interna della porta a batten-
te destra;
❒aprire la porta a battente sinistra agen-
do sulla relativa maniglia (vedere quan-
to descritto al paragrafo “Porte” in que-
sto capitolo).
fig. 79F0T0060m
Nell’uso del bagagliaio non
superare mai i carichi mas-
simi consentiti, vedi capitolo “Dati
tecnici”. Assicurarsi inoltre che gli og-
getti contenuti nel bagagliaio siano
ben sistemati, per evitare che una fre-
nata brusca possa proiettarli in avan-
ti, causando ferimenti ai passeggeri.
ATTENZIONE
Se viaggiando in zone in cui
è difficoltoso il rifornimento
si vuole trasportare carburante in una
tanica di riserva, occorre farlo nel ri-
spetto delle disposizioni di legge,
usando solamente una tanica omo-
logata e fissata adeguatamente. An-
che così tuttavia si aumenta il rischio
di incendio in caso di incidente.
ATTENZIONE
Page 69 of 210

68
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RIMOZIONE CAPPELLIERA
(versioni Combi)
La cappelliera fig. 80è costituita da due
parti. Per rimuoverla completamente agi-
re come segue:
❒aprire le porte battenti posteriori;
❒sollevare la parte anteriore A-fig. 81
sganciando il perno A-fig. 82dalla re-
lativa sede;
❒sollevare la parte posteriore B-fig. 81
sganciando i perni Be C-fig. 82dalla
relative sedi;Nel caso in cui il sedile sia completamen-
te ripiegato, rimuovere la cappelliera co-
me precedentemente descritto e siste-
marla trasversalmente tra gli schienali dei
sedili anteriori ed il sedile posteriore ri-
baltato.
Per rimontare la cappelliera eseguire le
operazioni in senso inverso rispetto a
quanto precedentemente descritto.
fig. 80F0T0061mfig. 81
A
A
F0T0062mfig. 82
AAA
F0T0063m
È assolutamente proibito uti-
lizzare il sedile posteriore
con lo schienale ribaltato per il tra-
sporto di carichi o bagagli. Il carico
potrebbe essere proiettato contro lo
schienale dei sedili anteriori, provo-
cando gravi lesioni agli occupanti.
ATTENZIONE
Page 70 of 210

69
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AMPLIAMENTO BAGAGLIAIO
Procedere come segue:
❒aprire le porte posteriori e rimuovere
la cappelliera (vedere quanto descritto
al paragrafo precedente);
❒abbassare completamente gli appoggia-
testa del sedile posteriore;
❒spostare lateralmente la cintura di si-
curezza verificando che il nastro sia
completamente disteso senza attorci-
gliamenti;
❒sollevare la leva A-fig. 83di ritegno
schienale e ribaltare quest’ultimo in avan-
ti in modo da ottenere un vano di cari-
co uniforme. Il sollevamento della leva
è evidenziato da una “banda rossa” B;❒per ampliare ulteriormente il vano di
carico tirare la linguetta A-fig. 84po-
sta dietro lo schienale del sedile poste-
riore e ribaltare in avanti sedile e schie-
nale fig. 85;Rimozione sedile posteriore
In caso di trasporto di carichi ingombran-
ti è possibile ampliare ulteriormente il va-
no di carico rimuovendo il sedile poste-
riore.
Dopo aver ribaltato il sedile posteriore
come precedentemente descritto, agire
sulle due staffe A-fig. 86posizionate sot-
to il sedile lateralmente (una per lato).
Riposizionamento sedile
posteriore
Procedere come segue:
❒verificare che il nastro delle cinture di
sicurezza sia correttamente inserito
nella relativa staffa;
❒riportare il cuscino in posizione oriz-
zontale e verificare che sia agganciato
correttamente;
❒ribaltare indietro lo schienale e verifi-
care che sia agganciato correttamente.
fig. 83
AB
F0T0064mfig. 84F0T0065m
fig. 85F0T0066m
fig. 86
AA
F0T0199m
Page 71 of 210
70
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 89FF0T0045m
fig. 90F0T0067m
fig. 91
A
F0T0216m
Prima di procedere al solle-
vamento del cofano accer-
tarsi che il braccio del tergicristallo
non risulti sollevato dal parabrezza.
ATTENZIONE
ANCORAGGIO DEL CARICO
Per agevolare il fissaggio del carico sono
presenti dei ganci (in numero variabile in
base ai vari allestimenti) fissati al pavi-
mento:
fig. 87: versioni Cargo;
fig. 88: versioni Combi.
COFANO MOTORE
APERTURA
Procedere come segue:
❒tirare la leva A-fig. 89nel senso indi-
cato dalla freccia;
❒agire sulla levetta B-fig. 90e sollevare
il cofano;
❒sollevare il cofano motore;
❒sollevare verso l’alto la leva di sostegno
cofano motore A-fig. 91ed accompa-
gnarla fino ad avvertire lo scatto di av-
venuto bloccaggio;
fig. 87F0T0057m
fig. 88F0T0058m
Page 72 of 210

CHIUSURA
Procedere come segue:
❒sollevare il cofano con una mano e con
l’altra tirare verso di sé il dispositivo A-
fig. 92e successivamente abbassare la
leva B;
❒abbassare il cofano a circa 20 centime-
tri dal vano motore, quindi lasciarlo ca-
dere ed accertarsi, provando a solle-
varlo, che sia chiuso completamente e
non solo agganciato in posizione di si-
curezza. In quest’ultimo caso non eser-
citare pressione sul cofano, ma risolle-
varlo e ripetere la manovra.AVVERTENZA Sotto il cofano motore è
comunque riportata una targhetta riepi-
logativa delle operazioni di apertura/chiu-
sura del cofano motore precedentemen-
te descritte (vedere fig. 92a).
Per ragioni di sicurezza il co-
fano deve essere sempre ben
chiuso durante la marcia. Pertanto,
verificare sempre la corretta chiusu-
ra del cofano assicurandosi che il
bloccaggio sia innestato. Se durante
la marcia ci si accorgesse che il bloc-
caggio non è perfettamente innesta-
to, fermarsi immediatamente e chiu-
dere il cofano in modo corretto.
ATTENZIONE
71
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 92
A
B
FF0T0217mfig. 92a
F0Q0603m
12
CLACK
=
OK
PUSH TO OPEN12
PULL TO CLOSE
F0T0215m