Page 49 of 210

48
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CLIMATIZZAZIONE
(raffreddamento)
Procedere come segue:
❒ruotare la manopola Asul settore blu;
❒ruotare la manopola Csu 4
-;
❒portare il cursore Bsu
v;
❒ruotare la manopola Dsu
©;
❒premere la manopola C.
Regolazione raffreddamento
Procedere come segue:
❒portare il cursore Bsu
¶;
❒ruotare la manopola Averso destra per
aumentare la temperatura;
❒ruotare la manopola Cverso sinistra
per diminuire la velocità del ventilatore.
MANUTENZIONE
DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto di
climatizzazione deve essere messo in fun-
zione almeno una volta al mese per circa
10 minuti. Prima della stagione estiva far
verificare l’efficienza dell’impianto presso
la Rete Assistenziale Fiat. REGOLAZIONE VELOCITÀ
VENTILATORE
Per ottenere una buona ventilazione del-
l’abitacolo, procedere come segue:
❒aprire completamente i diffusori d’aria
centrali e le bocchette laterali;
❒ruotare la manopola Asul settore blu;
❒portare il cursore Bsu
¶;
❒ruotare la manopola Csulla velocità de-
siderata;
❒ruotare la manopola Dsu
©;ATTIVAZIONE RICIRCOLO
ARIA INTERNA
Portare il cursore Bin posizione
v.
È consigliabile inserire il ricircolo aria in-
terna durante le soste in colonna od in gal-
leria per evitare l’immissione di aria ester-
na inquinata.
Evitare di utilizzare in modo prolungato
tale funzione, specialmente con più per-
sone a bordo veicolo, in modo da preve-
nire la possibilità di appannamento dei cri-
stalli.
AVVERTENZA Il ricircolo aria interna
consente, in base alla modalità di funzio-
namento selezionata (“riscaldamento” o
“raffreddamento”), un più rapido raggiun-
gimento delle condizioni desiderate. L’in-
serimento del ricircolo aria interna è scon-
sigliato in caso di giornate piovose/fred-
de per evitare la possibilità di appanna-
mento dei cristalli.
Page 50 of 210

49
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
LUCI ESTERNE
La leva sinistra fig. 49raggruppa i comandi
delle luci esterne.
L'illuminazione esterna avviene solo con
chiave di avviamento in posizione MAR.
Accendendo le luci esterne si illuminano il
quadro strumenti e i vari comandi posti
sulla plancia.
LUCI SPENTE
Ghiera ruotata in posizione O.
LUCI DI POSIZIONE
Ruotare la ghiera in posizione 6. Sul qua-
dro strumenti si illumina la spia
3.LAMPEGGI
Tirare la leva verso il volante (1
aposizio-
ne instabile) indipendentemente dalla po-
sizione della ghiera. Sul quadro strumenti
si illumina la spia
1.
LUCI ANABBAGLIANTI
Ruotare la ghiera in posizione 2. Sul qua-
dro strumenti si illumina la spia
3.
LUCI ABBAGLIANTI
Con ghiera in posizione
2tirare la leva
verso il volante (2aposizione instabile). Sul
quadro strumenti si illumina la spia 1.
Per spegnere le luci abbaglianti tirare la le-
va verso il volante (si reinseriscono le lu-
ci anabbaglianti).
fig. 49F0T0156m
Page 51 of 210

50
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INDICATORI DI DIREZIONE
fig. 50
Portare la leva in posizione (stabile):
❒in alto (posizione 1): attivazione indica-
tore di direzione destro;
❒in basso (posizione 2): attivazione in-
dicatore di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad inter-
mittenza la spia
Îoppure ¥.
Gli indicatori di direzione si disattivano au-
tomaticamente, riportando il veicolo in
posizione di marcia rettilinea.
Qualora si voglia segnalare un momenta-
neo cambio di corsia di marcia, per cui è
sufficiente una minima rotazione del vo-
lante, è possibile spostare verso l’alto o
verso il basso la leva senza arrivare allo
scatto (posizione instabile). Al rilascio la
leva torna da sola nella posizione iniziale.Funzione “lane change”
(cambio corsia)
Qualora si voglia segnalare un cambio di
corsia di marcia, portare la leva sinistra
in posizione instabile per meno di mezzo
secondo.
L’indicatore di direzione del lato selezio-
nato si attiverà per 3 lampeggi per poi spe-
gnersi automaticamente.DISPOSITIVO
“FOLLOW ME HOME”
Consente, per un certo periodo di tem-
po, l’illuminazione dello spazio antistante
al veicolo.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione
STOPod estratta, tirare la leva verso il
volante ed agire sulla leva entro 2 minuti
dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva
l’accensione delle luci viene prolungata di
30 secondi, fino ad un massimo di 210 se-
condi; trascorso tale tempo le luci si spen-
gono automaticamente.
Ad ogni azionamento della leva corri-
sponde l’accensione della spia
3sul qua-
dro strumenti (unitamente al messaggio
visualizzato dal display) (vedere capitolo
"Spie e messaggi") per il tempo durante il
quale la funzione rimane attiva. La spia si
accende al primo azionamento della leva
e rimane accesa fino alla disattivazione au-
tomatica della funzione. Ogni azionamen-
to della leva incrementa solo il tempo di
accensione delle luci.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante
per più di 2 secondi.
fig. 50F0T0157m
Page 52 of 210

PULIZIA CRISTALLI
La leva destra fig. 51comanda l’aziona-
mento del tergicristallo/lavacristallo e del
tergilunotto/lavalunotto (dove previsto).
TERGICRISTALLO/
LAVACRISTALLO
Il funzionamento avviene solo con chiave
di avviamento in posizione MAR.
La leva destra può assumere quattro di-
verse posizioni:
O
tergicristallo fermo.
≤funzionamento ad intermittenza.
≥funzionamento continuo lento.
¥funzionamento continuo veloce.
fig. 51F0T0158m
Spostando la leva in posizione A-fig. 51
(instabile) il funzionamento è limitato al
tempo in cui si trattiene manualmente la
leva in tale posizione. Al rilascio, la leva ri-
torna nella sua posizione arrestando au-
tomaticamente il tergicristallo.
Con ghiera in posizione
≤, il tergicri-
stallo automaticamente adatta la velocità
di funzionamento alla velocità veicolo.
Con tergicristallo attivo, inserendo la re-
tromarcia si attiva automaticamente il ter-
gilunotto.Non utilizzare il tergicristal-
lo per liberare il parabrezza
da strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se
il tergicristallo é sottoposto a sforzo ec-
cessivo, interviene il salvamotore, che
inibisce il funzionamento anche per al-
cuni secondi. Se successivamente la
funzionalità non viene ripristinata, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
51
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Page 53 of 210

52
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
TERGILUNOTTO/
LAVALUNOTTO
(dove previsto)
Il funzionamento avviene solo con chiave
di avviamento in posizione MAR.
Attivazione
Ruotando la ghiera in posizione
'si azio-
na il tergilunotto secondo quanto segue:
❒in modalità intermittente quando il ter-
gicristallo non è in funzione;
❒in modalità sincrona (con la metà della
frequenza del tergicristallo) quando il
tergicristallo è in funzione;
❒in modalità continua con retromarcia
inserita e comando attivo.
Con tergicristallo in funzione e retromar-
cia inserita si ottiene l'attivazione del ter-
gilunotto in modalità continua.
Spingendo la leva verso la plancia (posi-
zione instabile) si aziona il getto del lava-
lunotto. Mantenendo la leva spinta per più
di mezzo secondo si attiva anche il tergi-
lunotto. Al rilascio della leva si attiva il la-
vaggio intelligente, come per il tergicri-
stallo.Disattivazione
La funzione termina al rilascio della leva.
Non utilizzare il tergilunotto
per liberare il lunotto da stra-
ti accumulati di neve o ghiac-
cio. In tali condizioni, se il ter-
gicristallo è sottoposto a sforzo ecces-
sivo, interviene il salvamotore, che ini-
bisce il funzionamento anche per al-
cuni secondi. Se successivamente la
funzionalità non viene ripristinata, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Funzione “Lavaggio intelligente”
Tirando la leva verso il volante (posizio-
ne instabile) si aziona il lavacristallo.
Mantenendo tirata la leva più di mezzo se-
condo è possibile attivare automatica-
mente con un solo movimento il getto del
lavacristallo ed il tergicristallo stesso.
Il funzionamento del tergicristallo termina
tre battute dopo il rilascio della leva.
Il ciclo viene ultimato da una battuta del
tergicristallo circa 6 secondi dopo.
Page 54 of 210

PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE
CON TRASPARENTE
BASCULANTE
La lampada si accende automaticamente
all’apertura di una porta anteriore e si spe-
gne alla relativa chiusura.
A porte chiuse la lampada si accende/spe-
gne premendo il trasparente A-fig. 52a
sinistra, come illustrato in figura.
PLAFONIERA ANTERIORE
CON LUCI SPOT fig. 53
(dove prevista)
L’interruttore Aaccende/spegne le lam-
pade della plafoniera.
Con interruttore Ain posizione centrale,
le lampade Ce Dsi accendono/spengono
all’apertura/chiusura delle porte.
Con interruttore Apremuto a sinistra,
le lampade Ce Drimangono sempre
spente.
Con interruttore Apremuto a destra, le
lampade Ce Drimangono sempre accese.L’accensione/spegnimento delle luci è pro-
gressivo.
L’interruttore Bsvolge la funzione spot; a
plafoniera spenta, accende singolarmente:
❒la lampada Cse premuto a sinistra;
❒la lampada Dse premuto a destra.AVVERTENZA Prima di scendere dal vei-
colo assicurarsi che entrambi gli interrut-
tori siano in posizione centrale; chiuden-
do le porte le luci si spegneranno evitan-
do in tal modo di scaricare la batteria. In
ogni caso, se l’interruttore viene dimen-
ticato in posizione sempre accesa, la plafo-
niera si spegne automaticamente dopo 15
minuti dallo spegnimento del motore.
fig. 52F0T0113mfig. 53F0T0121m
53
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Page 55 of 210

PLAFONIERA POSTERIORE
CON INTERRUTTORE
(dove prevista)
La lampada si accende automaticamente
aprendo le porte laterali scorrevoli (do-
ve previste) e quelle a battente posterio-
ri e si spegne alla relativa chiusura.
A porte chiuse la lampada si accende/spe-
gne premendo l’interruttore A-fig. 55.L’interruttore Apuò assumere 3 diverse
posizioni:
❒con interruttore in posizione centrale
(posizione 0) la luce si accende all’a-
pertura di una porta;
❒con interruttore premuto verso l’alto
(posizione 1) la luce rimane sempre ac-
cesa;
❒con interruttore premuto verso il bas-
so (posizione 2 – AUTO OFF) la lu-
ce rimane sempre spenta.
fig. 55
A
U
T
O
AUTOOFF
F0T0116m
54
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PLAFONIERA POSTERIORE
CON TRASPARENTE
BASCULANTE (dove prevista)
La lampada si accende automaticamente
all’apertura di una porta anteriore e si spe-
gne alla relativa chiusura.
A porte chiuse la lampada si accende/spe-
gne premendo il trasparente A-fig. 54a
sinistra, come illustrato in figura.
fig. 54F0T0114m
Page 56 of 210

PLAFONIERA ASPORTABILE
(dove prevista)
È ubicata sul lato destro del vano di cari-
co. Funziona sia come luce fissa che co-
me torcia elettrica asportabile.
Per utilizzare la torcia asportabile A-fig. 56
occorre premere il pulsante Bed estrar-
la agendo nel senso indicato dalla freccia.
Successivamente agire sull’interruttore C
per accendere/spegnere la luce.
Quando la plafoniera asportabile è colle-
gata al supporto fisso, la batteria per la tor-
cia elettrica viene ricaricata automatica-
mente.
La ricarica della plafoniera a veicolo fermo
e con chiave di avviamento in posizione
STOPo estratta è limitata a 15 minuti.
fig. 56
A
UTO
B
A
C
F0T0115m
55
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ACCENSIONE/SPEGNIMENTO
LUCI PLAFONIERE
Versioni Cargo
Le luci plafoniera si accendono/spengono
rispettando le seguenti modalità:
Accensione plafoniere senza bloccaporte
Plafoniera anteriore: si accende all’aper-
tura delle porte anteriori.
Plafoniera posteriore: accensione manua-
le.
Plafoniera asportabile (in alternativa alla
plafoniera posteriore): accensione ma-
nuale parte fissa.
Spegnimento plafoniere con bloccaporte
Plafoniera anteriore e posteriori (anche
con optional plafoniera asportabile): si
spengono (con smorzamento) chiudendo
le porte laterali scorrevoli, le porte a bat-
tente posteriori o le porte anteriori.
Funzionalità con vano di carico indipendente
Plafoniera anteriore: si spegne (con smor-
zamento) chiudendo le porte anteriori.
Plafoniera posteriore (anche con optional
plafoniera asportabile): si spegne (con
smorzamento) chiudendo le porte poste-
riori.Versioni Combi
Le luci plafoniera si accendono/spengono
rispettando le seguenti modalità:
Accensione plafoniere senza bloccaporte
Plafoniera anteriore: si accende all’aper-
tura delle porte anteriori.
Plafoniera posteriore: accensione manua-
le.
Spegnimento plafoniere con bloccaporte
Plafoniera anteriore e posteriori (anche
con optional plafoniera asportabile): si
spengono (con smorzamento) chiudendo
le porte laterali scorrevoli, le porte a bat-
tente posteriori o le porte anteriori.