Page 185 of 210

184
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
LETTURA CORRETTA
DEL PNEUMATICO fig. 5
Esempio: 175/70 R 14 91T
175= Larghezza nominale (S, distanza in
mm tra i fianchi).
70= Rapporto altezza/larghezza (H/S)
in percentuale.
R= Pneumatico radiale.
14= Diametro del cerchio in pollici
(Ø).
91= Indice di carico (portata).
T= Indice di velocità massima.
RUOTE
CERCHI E PNEUMATICI
Cerchi in acciaio stampato oppure in lega.
Pneumatici Tubeless a carcassa radiale. Sul
libretto di Circolazione sono inoltre ri-
portati tutti i pneumatici omologati.
AVVERTENZA Nel caso di eventuali di-
scordanze tra “Libretto di uso e manu-
tenzione” e “Libretto di circolazione” oc-
corre considerare solamente quanto ri-
portato su quest’ultimo.
Per la sicurezza di marcia è indispensabi-
le che la veicolo sia dotata di pneumatici
della stessa marca e dello stesso tipo su
tutte le ruote.
AVVERTENZA Con pneumatici Tubeless
non impiegare camere d’aria.RUOTA DI SCORTA
Cerchio in acciaio stampato. Pneumatico
Tubeless.
ASSETTO RUOTE
Convergenza delle ruote anteriori misu-
rata fra i cerchi: –1 ±1 mm.
I valori si riferiscono a veicolo in ordine di
marcia.
fig. 5F0T0014m
Page 186 of 210

185
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
Indice di carico (portata)
60= 250 kg84= 500 kg
61= 257 kg85= 515 kg
62= 265 kg86= 530 kg
63= 272 kg87= 545 kg
64= 280 kg88= 560 kg
65= 290 kg89= 580 kg
66= 300 kg90= 600 kg
67= 307 kg91= 615 kg
68= 315 kg92= 630 kg
69= 325 kg93= 650 kg
70= 335 kg94= 670 kg
71= 345 kg95= 690 kg
72= 355 kg96= 710 kg
73= 365 kg97= 730 kg
74= 375 kg98= 750 kg
75= 387 kg99= 775 kg
76= 400 kg100= 800 kg
77= 412 kg101= 825 kg
78= 425 kg102= 850 kg
79= 437 kg103= 875 kg
80= 450 kg104= 900 kg
81= 462 kg105= 925 kg
82= 475 kg106= 950 kg
83= 487 kgIndice di velocità massima
Q= fino a 160 km/h.
R= fino a 170 km/h.
S
= fino a 180 km/h.
T= fino a 190 km/h.
U= fino a 200 km/h.
H= fino a 210 km/h.
V= fino a 240 km/h.
W= fino a 270 km/h.
Y= fino a 300 km/h.
Indice di velocità massima
per pneumatici da neve
QM + S= fino a 160 km/h.
TM + S= fino a 190 km/h.
HM + S= fino a 210 km/h.LETTURA CORRETTA
DEL CERCHIO fig. 5
Esempio: 5
1/2J x 14 H2 ET 44
5
1/2= larghezza del cerchio in pollici (1).
J= profilo della balconata (risalto la-
terale dove appoggia il tallone
del pneumatico) (2).
14= diametro di calettamento in pol-
lici (corrisponde a quello del
pneumatico che deve essere
montato) (3= Ø).
H2= forma e numero degli “hump”
(rilievo circonferenziale, che
trattiene in sede il tallone del
pneumatico Tubeless sul cer-
chio).
ET 44= campanatura ruota (distanza tra
il piano di appoggio disco/cer-
chio e mezzeria cerchio ruota).
Page 187 of 210

1.4
1.3 Multijet
186
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
PRESSIONI DI GONFIAGGIO A FREDDO (bar)
Con pneumatico caldo il valore della pressione deve essere +0,3 bar rispetto al valore prescritto. Ricontrollare comunque il corretto valore
a pneumatico freddo.
Con pneumatici da neve il valore della pressione deve essere +0,2 bar rispetto al valore prescritto per i pneumatici in dotazione.
In caso di marcia a velocità superiori di 160 km/h, gonfiare i pneumatici ai valori previsti per le condizioni di pieno carico.
175/70 R14 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5
185/65 R15 2,3 2,5 2,3 2,5 2,3 2,5 Misura PNEUMATICI IN DOTAZIONE
A vuoto A medio carico A pieno carico
Anteriore Posteriore Anteriore Posteriore Anteriore Posteriore
VERSIONI CERCHI PNEUMATICI RUOTA DI SCORTA
(dove prevista)
In dotazione Da neve Cerchio Pneumatico
51/2J x 14 H2 – ET44 175/70 R14 – 51/2J x 14 H2 – ET44 175/70 R14
5
1/2J x 15 H2 – ET44 185/65 R15 185/65 R15Q (M+S) 51/2J x 15 H2 – ET44 185/65 R15
5
1/2J x 14 H2 – ET44
175/70 R14–51/2J x 14 H2 – ET44 175/70 R14
5
1/2J x 15 H2 – ET44
185/65 R15185/65 R15Q (M+S) 51/2J x 15 H2 – ET44 185/65 R15
Page 188 of 210
187
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
F0T0160mfig. 6
DIMENSIONI
Le dimensioni sono espresse in mm e si ri-
feriscono al veicolo equipaggiato con
pneumatici in dotazione.
L’altezza si intende a veicolo scarico.
AB CDE F GH
Versioni Cargo3864 760 2513 591 1721 1469 1716 1465
1782 (●)
Versioni Cargo
3881 777 2513 5911742
1464 1716 1465
Adventure1803 (●)
A seconda della dimensione dei cerchi sono possibili piccole variazioni di misura.
(●) Con barre portatutto (dove previste)
Page 189 of 210
188
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
F0T0161mfig. 7
Le dimensioni sono espresse in mm e si ri-
feriscono al veicolo equipaggiato con
pneumatici in dotazione.
L’altezza si intende a veicolo scarico.
AB CDE F GH
Versioni Combi3959 855 2513 5911721
1464 1716 1465
1782 (●)
Versioni Combi
3970 866 2513 5911742
1464 1716 1465
Adventure1803
(●)
A seconda della dimensione dei cerchi sono possibili piccole variazioni di misura.
(●) Con barre portatutto (dove previste)
Page 190 of 210
1.4 1.3 Multijet
157 157
189
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
PRESTAZIONI
Velocità massime ammissibili dopo il primo periodo di uso del veicolo in km/h.
Page 191 of 210

190
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
PESI
Pesi (kg)
Peso a vuoto (con tutti i liquidi,
serbatoio carburante riempito
al 90% e senza optional)
Portata utile compreso
il conducente (*):
Portata utile escluso il conducente (*):
Carichi massimi ammessi (**)
– asse anteriore:
– asse posteriore:
– totale:
Carichi trainabili
– rimorchio frenato:
– rimorchio non frenato:
Carico massimo sul tetto (***):
Carico massimo sulla sfera
(rimorchio frenato):
NOTALe versioni Adventure hanno le stesse portate delle altre versioni.
(*)CATEGORIA N1: per le versioni full optional (110 kg) la portata utile si riduce progressivamente fino a 550 kg.
CATEGORIA M1: gli optional sono inclusi nella portata.
(**) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei carichi mas-
simi ammessi.
(***) Barre portatutto portata massima: 100 kg.
1.4
Versioni Versioni
Cargo “Minimo” Cargo “Massimo”
1070 1180
610 500
535 425
900 900
950 950
1680 1680
600 600
400 400
75 75
60 601.3 Multijet
Versioni Versioni
Cargo “Minimo” Cargo “Massimo”
1090 1200
610 500
585 475
900 900
950 950
1750 1750
600 600
400 400
75 75
60 60
Page 192 of 210

191
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
RIFORNIMENTI
1.3 Multijet1.4
Serbatoio del carburante:
compresa una riserva di:
Impianto di raffreddamento motore– con climatizzatore:
Coppa del motore:
Coppa del motore e filtro:
Scatola del cambio/differenziale:
Servosterzo idraulico
Circuito freni idraulici con
dispositivo antibloccaggio ABS:
Recipiente liquido
lavacristallo / lavalunotto
(▲) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLU UPe del 40% di acqua demineralizzata.
litri
45
6
÷7
7,35
2,7
3,0
1,9 (
■)
0,38
–
3,0kg
–
–
–
2,4
2,6
1,70 (■)
0,35
0,5
–litri
45
6
÷7
7,6
3,0 ( z)
3,2 ( z)
1,98
0,38
–
3,0kg
–
–
–
2,6 ( z)
2,8 ( z)
1,8
0,35
0,5
–Combustibili prescritti
Prodotti originali
Benzina verde senza piombo
non inferiore a 95 R.O.N
(Specifica EN228)
( z) Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)
Miscela di acqua demineralizzata e
liquido PARAFLU UPal 50% (▲)
SELENIA MULTIPOWER
(●) SELENIA WR P.E.
TUTELA CAR TECHNYX
(
■) TUTELA CAR EXPERYA
TUTELA GI/E
TUTELA TOP 4
Miscela di acqua e liquido
TUTELA
PROFESSIONAL SC 35