Page 177 of 210

176
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
SEDILI E PARTI IN TESSUTO
Eliminare la polvere con una spazzola mor-
bida o mediante un aspirapolvere. Per una
migliore pulizia dei rivestimenti in velluto
si consiglia di inumidire la spazzola.
Strofinare i sedili con una spugna inumi-
dita in una soluzione di acqua e detergen-
te neutro.PARTI IN PLASTICA
Si consiglia di eseguire la normale pulizia
delle plastiche interne con un panno inu-
midito in una soluzione di acqua e deter-
gente neutro non abrasivo. Per la rimo-
zione di macchie grasse o resistenti, uti-
lizzare prodotti specifici per la pulizia di
plastiche, privi di solventi e studiati per
non alterare l’aspetto ed il colore dei com-
ponenti.
AVVERTENZA Non utilizzare alcool o
benzine per la pulizia del vetro del quadro
strumenti.VOLANTE/POMELLO LEVA
CAMBIO/FRENO A MANO
RIVESTITI IN VERA PELLE
(dove previsti)
La pulizia di questi componenti deve es-
sere effettuata esclusivamente con acqua
e sapone neutro. Non usare mai alcool o
prodotti a base alcolica.
Prima di usare prodotti specifici per la pu-
lizia degli interni, assicurarsi attraverso
un’attenta lettura, che le indicazioni ri-
portate sull’etichetta del prodotto non
contengano alcool e/o sostanze a base al-
colica.
Se durante le operazioni di pulizia del cri-
stallo parabrezza con prodotti specifici per
vetri, gocce degli stessi si depositano sul-
la pelle del volante/pomello leva cambio/
freno a mano, è necessario rimuoverle all’
istante e procedere successivamente a la-
vare l’area interessata con acqua e sapo-
ne neutro.
AVVERTENZA Si raccomanda, nel caso
di utilizzo di bloccasterzo al volante, la
massima cura nella sua sistemazione al fi-
ne di evitare abrasioni della pelle di rive-
stimento.
Page 178 of 210

177
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
DATI PER L’IDENTIFICAZIONE ..................................... 178
CODICI MOTORE - VERSIONI CARROZZERIA ....... 180
MOTORE ............................................................................... 181
ALIMENTAZIONE ............................................................... 182
TRASMISSIONE .................................................................... 182
FRENI ...................................................................................... 183
SOSPENSIONI ...................................................................... 183
STERZO ................................................................................. 183
RUOTE ................................................................................... 184
DIMENSIONI ........................................................................ 187
PRESTAZIONI ...................................................................... 189
PESI .......................................................................................... 190
RIFORNIMENTI ................................................................... 191
FLUIDI E LUBRIFICANTI ................................................... 192
CONSUMO DI CARBURANTE ....................................... 194
EMISSIONI DI CO
2............................................................. 195
TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA:
OMOLOGAZIONI MINISTERIALI .................................. 196
DD D
A A
T T
I I
T T
E E
C C
N N
I I
C C
I I
Page 179 of 210

TARGHETTA RIASSUNTIVA DEI
DATI DI IDENTIFICAZIONE fig. 2
È applicata sulla parte posteriore del vei-
colo e riporta i seguenti dati di identifica-
zione:
BNumero di omologazione.
CCodice di identificazione del tipo di
veicolo.
DNumero progressivo di fabbricazione
dell’autotelaio.
EPeso massimo autorizzato del veico-
lo a pieno carico.
FPeso massimo autorizzato del veico-
lo a pieno carico più il rimorchio.GPeso massimo autorizzato sul primo
asse (anteriore).
HPeso massimo autorizzato sul secon-
do asse (posteriore).
ITipo motore.
LCodice versione carrozzeria.
MNumero per ricambi.
NValore corretto del coefficiente di fu-
mosità (per motori a gasolio).
DATI PER
L’IDENTIFICAZIONE
Si consiglia di prendere nota delle sigle di
identificazione. I dati di identificazione
stampigliati e riportati dalle targhette e la
loro posizione sono i seguenti fig. 1:
ATarghetta riassuntiva dei dati di identi-
ficazione
BMarcatura dell’autotelaio
CTarghetta di identificazione vernice car-
rozzeria
DMarcatura del motore.
178
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
fig. 1F0T0175mfig. 2F0T0011m
Page 180 of 210
TARGHETTA DI
IDENTIFICAZIONE VERNICE
CARROZZERIA fig. 4
È applicata internamente al cofano moto-
re e riporta i seguenti dati:
A- Fabbricante della vernice.
B- Denominazione del colore.
C- Codice Fiat del colore.
D- Codice del colore per ritocchi o ri-
verniciatura.MARCATURA DEL MOTORE
È stampigliata sul blocco cilindri e riporta
il tipo e il numero progressivo di fabbri-
cazione.
MARCATURA
DELL’AUTOTELAIO
È stampigliata sul pianale dell’abitacolo, vi-
cino al sedile anteriore destro.
Per accedervi occorre far scorrere in
avanti lo sportello A-fig. 3.
La marcatura comprende:
❒tipo del veicolo (ZFA 225000);
❒numero progressivo di fabbricazione
dell’autotelaio.
179
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
fig. 4F0T0012mfig. 3F0T0084m
Page 181 of 210
180
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
CODICI MOTORE - VERSIONI CARROZZERIA
Codice motore Versioni carrozzeria
1.4 KFV 225BXA1A AX (
❑)225BXA1A AX1 (❍)
1.3 Multijet199A2000 225BXB1A AX (
❑)225BXB1A AX1 (❍)
(❑) Versioni Cargo Euro 4
(❍) Versioni Cargo Adventure Euro 4
Page 182 of 210
181
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
MOTORE
GENERALITÀ
Codice tipo
Ciclo
Numero e posizione cilindri
Diametro e corsa stantuffi mm
Cilindrata totale cm3
Rapporto di compressione
Potenza massima (CEE) kW
CV
regime corrispondente giri/min
Coppia massima (CEE) Nm
kgm
regime corrispondente giri/min
Candele di accensione
Carburante
1.4
KFV
Otto
4 in linea
75 x 77
1360
10,5
54
73
5200
118
12
2600
Champion RC8YL
Benzina verde
senza piombo
95 RON
(Specifica EN228)
1.3 Multijet
199A2000
Diesel
4 in linea
69,6 x 82
1248
17,6
55
75
4000
190
19,4
1750
–
Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590)
Page 183 of 210
182
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
ALIMENTAZIONE
1.4 1.3 Multijet
Alimentazione Iniezione elettronica Iniezione diretta Multijet
Multipoint sequenziale “Common Rail” a controllo
fasata, sistema returnless elettronico con turbo
e intercooler
Modifiche o riparazioni dell'impianto di alimentazione eseguite in modo non corretto e senza tenere conto delle
caratteristiche tecniche dell'impianto, possono causare anomalie di funzionamento con rischi di incendio.
TRASMISSIONE
1.4 - 1.3 Multijet
Cambio di velocità
Frizione
TrazioneA cinque marce avanti
più retromarcia
con sincronizzatori
per l’innesto
delle marce avanti
Comando meccanico
Anteriore
Page 184 of 210
183
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
SOSPENSIONI
1.4 - 1.3 Multijet
Anteriori
PosterioriA ruote indipendenti tipo Mc Pherson
A ponte torcente
FRENI
1.4 - 1.3 Multijet
Freni di servizio:
– anteriori
– posteriori
Freno di stazionamento
AVVERTENZA Acqua, ghiaccio e sale antigelo sparsi sulle strade si possono depositare sui dischi freno, riducendo l’efficacia
frenante alla prima frenata.
STERZO
1.4 - 1.3 Multijet
Tipo
Diametro di sterzata
(tra marciapiedi) mA pignone e cremagliera con servosterzo idraulico
9,95 A dischi
A tamburo
Comando da leva a mano agente sui freni posteriori