Page 89 of 210

88
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVERTENZA Ogni cintura di sicurezza
deve essere utilizzata da una sola perso-
na: non trasportare bambini sulle ginoc-
chia degli occupanti utilizzando le cinture
di sicurezza per la protezione di entram-
bi fig. 6. In generale non allacciare alcun
oggetto alla persona.
fig. 6F0T0005m
Se la cintura è stata sotto-
posta ad una forte sollecita-
zione, ad esempio in seguito ad un in-
cidente, deve essere sostituita com-
pletamente insieme agli ancoraggi,
alle viti di fissaggio degli ancoraggi
stessi ed al pretensionatore; infatti,
anche se non presenta difetti visibili,
la cintura potrebbe aver perso le sue
proprietà di resistenza.
ATTENZIONE
MANUTENZIONE DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
Per la corretta manutenzione delle cintu-
re di sicurezza, osservare attentamente le
seguenti avvertenze:
❒utilizzare sempre le cinture con il na-
stro ben disteso, non attorcigliato; ac-
certarsi che questo possa scorrere li-
beramente senza impedimenti;
❒a seguito di un incidente di una certa en-
tità, sostituire la cintura indossata, an-
che se in apparenza non sembra dan-
neggiata. Sostituire comunque la cintu-
ra in caso di attivazione dei pretensio-
natori;❒per pulire le cinture, lavarle a mano con
acqua e sapone neutro, risciacquarle e
lasciarle asciugare all’ombra. Non usa-
re detergenti forti, candeggianti o co-
loranti ed ogni altra sostanza chimica
che possa indebolire le fibre del nastro;
❒evitare che gli arrotolatori vengano ba-
gnati: il loro corretto funzionamento è
garantito solo se non subiscono infil-
trazioni d’acqua;
❒sostituire la cintura quando sono pre-
senti tracce di sensibile logorio o tagli.
Page 90 of 210

89
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
TRASPORTARE BAMBINI
IN SICUREZZA
Per la migliore protezione in caso di urto
tutti gli occupanti devono viaggiare sedu-
ti e assicurati dagli opportuni sistemi di ri-
tenuta.
Ciò vale a maggior ragione per i bambini.
Tale prescrizione è obbligatoria, secondo
la direttiva 2003/20/CE, in tutti i Paesi
membri dell’Unione Europea.
In essi, rispetto agli adulti, la testa è pro-
porzionalmente più grande e pesante ri-
spetto al resto del corpo, mentre musco-
li e struttura ossea non sono completa-
mente sviluppati. Sono pertanto necessa-
ri, per il loro corretto trattenimento in ca-
so di urto, sistemi diversi dalle cinture de-
gli adulti.I risultati della ricerca sulla miglior prote-
zione dei bambini sono sintetizzati nel Re-
golamento Europeo CEE-R44, che oltre
a renderli obbligatori, suddivide i sistemi
di ritenuta in cinque gruppi:
Gruppo 0 fino a 10 kg di peso
Gruppo 0+ fino a 13 kg di peso
Gruppo 1 9-18 kg di peso
Gruppo 2 15-25 kg di peso
Gruppo 3 22-36 kg di peso
Come si vede vi è una parziale sovrappo-
sizione tra i gruppi, per questo esistono in
commercio dispositivi che coprono più di
un gruppo di peso.Tutti i dispositivi di ritenuta devono ri-
portare i dati di omologazione, insieme
con il marchio di controllo, su una tar-
ghetta solidamente fissata al seggiolino, che
non deve essere assolutamente rimossa.
Oltre 1,50 m di statura, i bambini, dal pun-
to di vista dei sistemi di ritenuta, sono
equiparati agli adulti e indossano normal-
mente le cinture.
Nella Lineaccessori Fiat sono disponibili
seggiolini bambino adeguati ad ogni grup-
po di peso. Si consiglia questa scelta, es-
sendo stati progettati e sperimentati spe-
cificatamente per le vetture Fiat.
Page 91 of 210

90
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
GRAVE PERICOLO: In pre-
senza di air bag frontale la-
to passeggero attivato, non
disporre sul sedile anteriore
seggiolini bambini con culla
rivolta contromarcia. L’attivazione
dell’air bag, in caso di urto, potreb-
be produrre lesioni mortali al bam-
bino trasportato. Si consiglia di tra-
sportare sempre i bambini sul sedile
posteriore, in quanto questa risulta la
posizione più protetta in caso di ur-
to. Comunque i seggiolini per bam-
bini non devono essere assolutamen-
te montati sul sedile anteriore di vei-
coli dotati di air bag passeggero, che
gonfiandosi, potrebbe indurre lesio-
ni anche mortali, indipendentemente
dalla gravità dell’urto che ne ha cau-
sato l’attivazione. In caso di necessità,
i bambini possono essere sistemati sul
sedile anteriore su veicoli dotati di di-
sattivazione dell’air bag frontale pas-
seggero. In questo caso è assoluta-
mente necessario accertarsi, tramite
l’apposita spia
“sul quadro di bor-
do, dell’avvenuta disattivazione (ve-
dere “Air bag frontale lato passegge-
ro” al paragrafo “Air bag frontali”).
Inoltre il sedile passeggero dovrà es-
sere regolato nella posizione più ar-
retrata, al fine di evitare eventuali
contatti del seggiolino bambini con la
plancia.
ATTENZIONE
GRUPPO 0 e 0+
I bambini fino a 13 kg devono essere tra-
sportati rivolti all’indietro su un seggioli-
no a culla, che, sostenendo la testa, non
induce sollecitazioni sul collo in caso di
brusche decelerazioni.
La culla è trattenuta dalle cinture di sicu-
rezza del veicolo, come indicato in fig. 7
e deve trattenere a sua volta il bambino
con le sue cinture incorporate.GRUPPO 1
A partire dai 9 fino ai 18 kg di peso i bam-
bini possono essere trasportati rivolti ver-
so l’avanti, con seggiolini dotati di cusci-
no anteriore, tramite il quale la cintura di
sicurezza del veicolo trattiene insieme
bambino e seggiolino fig. 8.
fig. 7F0T0006mfig. 8F0T0007m
Le figure sono solamente in-
dicative per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le istru-
zioni obbligatoriamente allegate allo
stesso.
ATTENZIONE
Page 92 of 210

91
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
GRUPPO 2
I bambini dai 15 ai 25 kg di peso possono
essere trattenuti direttamente dalle cin-
ture del veicolo fig 9.
I seggiolini hanno solo più la funzione di
posizionare correttamente il bambino ri-
spetto alle cinture, in modo che il tratto
diagonale aderisca al torace e mai al collo
e che il tratto orizzontale aderisca al ba-
cino e non all’addome del bambino.GRUPPO 3
Per bambini dai 22 ai 36 kg di peso lo spes-
sore del torace è tale da non rendere più
necessario lo schienale distanziatore.
La fig. 10riporta un esempio di corretto
posizionamento del bambino sul sedile po-
steriore. Oltre 1,50 m di statura i bambi-
ni indossano le cinture come gli adulti.
fig. 9F0T0008mfig. 10F0T0009m
Le figure sono solamente in-
dicative per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le istru-
zioni obbligatoriamente allegate allo
stesso.
ATTENZIONE
Esistono seggiolini adatti a
coprire i gruppi di peso 0 e
1 dotati di aggancio posteriore e cin-
ture proprie per trattenere il bambi-
no. A causa della loro massa possono
essere pericolosi se montati impro-
priamente (ad esempio se allacciati
alle cinture del veicolo con l’interpo-
sizione di un cuscino). Rispettare scru-
polosamente le istruzioni di montag-
gio allegate.
ATTENZIONE
Page 93 of 210
92
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
IDONEITÀ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI
Il veicolo è conforme alla nuova Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la montabilità dei seggiolini bambini sui vari posti
del veicolo secondo la tabella seguente:
Gruppo Fasce di peso Passeggero anteriore Passeggero posteriore
Gruppo 0, 0+ fino a 13 kg U U
Gruppo 1 9-18 kg U U
Gruppo 2 15-25 kg U U
Gruppo 3 22-36 kg U U
Legenda:
U = idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria “Universale” secondo il Regolamento Europeo CEE-R44 per i “Gruppi” indicati.
Page 94 of 210

93
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Di seguito vengono riportate le principa-
li norme di sicurezza da seguire per il tra-
sporto di bambini:
❒installare i seggiolini bambini sul sedile
posteriore, in quanto questa risulta es-
sere la posizione più protetta in caso
d’urto;
❒in caso di disattivazione dell’air bag fron-
tale lato passeggero controllare sem-
pre, tramite l’accensione a luce fissa del-
l’apposita spia
“sul quadro strumenti,
l’avvenuta disattivazione;
❒rispettare scrupolosamente le istruzio-
ni fornite con il seggiolino stesso, che
il fornitore deve obbligatoriamente al-
legare. Conservarle nel veicolo insieme
ai documenti e al presente libretto. Non
impiegare seggiolini usati privi delle
istruzioni di uso;❒verificare sempre con una trazione sul
nastro, l’avvenuto aggancio delle cin-
ture;
❒ciascun sistema di ritenuta è rigorosa-
mente monoposto; non trasportarvi mai
due bambini contemporaneamente;
❒verificare sempre che le cinture non ap-
poggino sul collo del bambino;
❒durante il viaggio non permettere al
bambino di assumere posizioni anoma-
le o di slacciare le cinture;
❒non trasportare mai bambini in braccio,
neppure neonati. Nessuno infatti è in
grado di trattenerli in caso di urto;
❒in caso di incidente sostituire il seggio-
lino con uno nuovo.
In presenza di air bag pas-
seggero non posizionare sul
sedile anteriore seggiolini per bambi-
ni, poiché i bambini stessi non devono
mai viaggiare sul sedile anteriore.
ATTENZIONE
PREDISPOSIZIONE
PER MONTAGGIO
SEGGIOLINO ISOFIX
(dove previsto)
Su alcune versioni il veicolo è predisposto
per il montaggio dei seggiolini Isofix Uni-
versale, un nuovo sistema unificato euro-
peo per il trasporto bambini.
È possibile effettuare la montabilità mista
di seggiolini tradizionali ed Isofix.
A titolo indicativo in fig. 11è rappresen-
tato un esempio di seggiolino. Il seggiolino
Isofix Universale copre il gruppo di peso: 1.
Gli altri gruppi di peso sono coperti dal
seggiolino Isofix specifico che può essere
utilizzato solo se specificamente proget-
tato, sperimentato ed omologato per que-
sto veicolo (vedere lista veicoli allegata al
seggiolino).
Page 95 of 210

94
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
fig. 13FF0T0146mfig. 12F0T0145m
fig. 11F0T0010m
Montare il seggiolino solo a
veicolo fermo. Il seggiolino è
correttamente ancorato alle staffe di
predisposizione quando si percepi-
scono gli scatti che accertano l’avve-
nuto aggancio. Attenersi in ogni ca-
so alle istruzioni di montaggio, smon-
taggio e posizionamento, che il Co-
struttore del seggiolino è tenuto a for-
nire con lo stesso.
ATTENZIONESi ricorda che, nel caso di seggiolini Isofix
Universale, possono essere utilizzati tutti
quelli omologati con la dicitura ECE R44/03
“Isofix Universale”.
Nella Lineaccessori Fiat è disponibile il seg-
giolino bambino Isofix Universale “Duo
Plus”.
Per ulteriori dettagli relativi all’installazio-
ne e/o utilizzo del seggiolino, fare riferi-
mento al “Libretto istruzioni” fornito as-
sieme al seggiolino.
A causa del differente sistema di aggancio,
il seggiolino deve essere vincolato me-
diante gli appositi anelli inferiori metallici
A-fig. 12, posizionati tra schienale e cu-
scino posteriore, quindi, dopo aver ri-
mosso la cappelliera, fissare la cinghia su-
periore (disponibile assieme al seggiolino)
all’apposito anello B-fig. 13(uno per la-
to) ubicato nel bagagliaio.
Page 96 of 210

95
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
IDONEITÀ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI ISOFIX UNIVERSALI
La tabella sotto riportata, in conformità alla legislazione europea ECE 16, indica la possibilità di installazione dei seggiolini per bam-
bini “Isofix Universali” sui sedili dotati di agganci Isofix.
Gruppo di pesoOrientamento Classe di Posizione Isofix
seggiolino taglia Isofix laterale posteriore
Gruppo 0 fino a 10 kg
Gruppo 0+ fino a 13 kg
Gruppo I da 9
fino a 18 kg
IUF: adatto per sistemi di ritenuta per bambini Isofix orientati frontemarcia, di classe universale (dotati di terzo attacco superiore),
omologati per l’uso nel gruppo di peso.
IL: adatto per particolari sistemi di ritenuta per bambini Tipo Isofix specifico ed omologato per questo tipo di veicolo. È possibile
installare il seggiolino spostando in avanti il sedile anteriore.
(*) È possibile montare il seggiolino Isofix posizionando il sedile anteriore tutto alto.E
E
D
C
D
C
B
B1
AIL
IL
IL
IL (*)
IL
IL (*)
IUF
IUF
IUF Contromarcia
Contromarcia
Contromarcia
Contromarcia
Contromarcia
Contromarcia
Frontemarcia
Frontemarcia
Frontemarcia