PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE
CON TRASPARENTE
BASCULANTE
La lampada si accende automaticamente
all’apertura di una porta anteriore e si spe-
gne alla relativa chiusura.
A porte chiuse la lampada si accende/spe-
gne premendo il trasparente A-fig. 52a
sinistra, come illustrato in figura.
PLAFONIERA ANTERIORE
CON LUCI SPOT fig. 53
(dove prevista)
L’interruttore Aaccende/spegne le lam-
pade della plafoniera.
Con interruttore Ain posizione centrale,
le lampade Ce Dsi accendono/spengono
all’apertura/chiusura delle porte.
Con interruttore Apremuto a sinistra,
le lampade Ce Drimangono sempre
spente.
Con interruttore Apremuto a destra, le
lampade Ce Drimangono sempre accese.L’accensione/spegnimento delle luci è pro-
gressivo.
L’interruttore Bsvolge la funzione spot; a
plafoniera spenta, accende singolarmente:
❒la lampada Cse premuto a sinistra;
❒la lampada Dse premuto a destra.AVVERTENZA Prima di scendere dal vei-
colo assicurarsi che entrambi gli interrut-
tori siano in posizione centrale; chiuden-
do le porte le luci si spegneranno evitan-
do in tal modo di scaricare la batteria. In
ogni caso, se l’interruttore viene dimen-
ticato in posizione sempre accesa, la plafo-
niera si spegne automaticamente dopo 15
minuti dallo spegnimento del motore.
fig. 52F0T0113mfig. 53F0T0121m
53
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PLAFONIERA POSTERIORE
CON INTERRUTTORE
(dove prevista)
La lampada si accende automaticamente
aprendo le porte laterali scorrevoli (do-
ve previste) e quelle a battente posterio-
ri e si spegne alla relativa chiusura.
A porte chiuse la lampada si accende/spe-
gne premendo l’interruttore A-fig. 55.L’interruttore Apuò assumere 3 diverse
posizioni:
❒con interruttore in posizione centrale
(posizione 0) la luce si accende all’a-
pertura di una porta;
❒con interruttore premuto verso l’alto
(posizione 1) la luce rimane sempre ac-
cesa;
❒con interruttore premuto verso il bas-
so (posizione 2 – AUTO OFF) la lu-
ce rimane sempre spenta.
fig. 55
A
U
T
O
AUTOOFF
F0T0116m
54
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PLAFONIERA POSTERIORE
CON TRASPARENTE
BASCULANTE (dove prevista)
La lampada si accende automaticamente
all’apertura di una porta anteriore e si spe-
gne alla relativa chiusura.
A porte chiuse la lampada si accende/spe-
gne premendo il trasparente A-fig. 54a
sinistra, come illustrato in figura.
fig. 54F0T0114m
fig. 66FF0T0134m
fig. 67
A
F0T0135m
60
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ALETTE PARASOLE fig. 65
Le alette parasole lato guida e passegge-
ro possono essere orientate frontalmen-
te e lateralmente.
Dietro l’aletta parasole lato guida è pre-
sente una sede per l’alloggiamento di bi-
glietti.
Su alcune versioni l’aletta lato passegge-
ro può essere dotata di uno specchio di
cortesia.SCRITTOIO/LEGGÌO
(dove previsto)
Al centro della plancia, sopra al vano au-
toradio, trova posto uno scrittoio
A-fig. 65a; su alcune versioni tale scrit-
toio può essere utilizzato come Leggìo,
sollevandolo dalla parte posteriore ed ap-
poggiandolo sulla plancia come illustrato
in figura.
Sulle versioni dotate di air bag lato pas-
seggero lo scrittoio è fisso.
fig. 65F0T0188m
VETRI LATERALI POSTERIORI
CON APERTURA “A COMPASSO”
(versioni Combi) fig. 66
Per aprirli, procedere come segue:
❒spostare la leva A-fig. 67verso l’e-
sterno fino ad ottenere la completa
apertura del vetro.
❒spingere indietro la leva fino a perce-
pire lo scatto di blocco.
Per chiuderli agire nel modo inverso fino
ad avvertire lo scatto dovuto al corretto
riposizionamento della leva.
fig. 65aF0T0204m
65
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Apertura d’emergenza
primo battente da interno veicolo
Dall’interno del veicolo, agire sul disposi-
tivo A-fig. 76.Apertura secondo battente
Dopo aver aperto il primo battente tira-
re la maniglia A-fig. 77 agendo nel senso
indicato dalla freccia.
AVVERTENZA Utilizzare la maniglia
A-fig. 77solamente nel senso indicato
dalla figura.
fig. 76F0T0060mfig. 77F0T0142m
Apertura/chiusura
dall’esterno primo battente
Per aprire ruotare l’inserto metallico del-
la chiave nella serratura, oppure preme-
re il pulsante ∞del telecomando e suc-
cessivamente tirare la maniglia A-fig. 75
nel senso indicato dalla freccia.
Per chiudere ruotare l’inserto metallico
della chiave nel senso di chiusura oppure
premere il pulsante Ádel telecomando.
fig. 75F0T0140m
In chiusura, chiudere com-
pletamente la porta batten-
te destra 2-fig. 74 e successivamente
la porta battente sinistra 1-fig. 74.
Non chiudere mai contemporanea-
mente le due porte.
ATTENZIONE
82
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
TAPPO SERBATOIO
COMBUSTIBILE fig. 98
Per effettuare il rifornimento, aprire lo
sportello Aquindi svitare il tappo B: il tap-
po è provvisto di un dispositivo antismar-
rimento Cche lo assicura allo sportello
rendendolo imperdibile.
Il tappo Bè provvisto di serratura con chia-
ve; per accedervi aprire lo sportello A, quin-
di utilizzare la chiave di avviamento, ruotarla
in senso antiorario e svitare il tappo stes-
so. Durante il rifornimento, agganciare il tap-
po al dispositivo ricavato all’interno dello
sportello come illustrato in figura.
PROTEZIONE
DELL’AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le emis-
sioni dei motori a benzina sono:
❒convertitore catalitico trivalente (mar-
mitta catalitica);
❒sonde Lambda;
❒impianto antievaporazione.
Non far inoltre funzionare il motore, an-
che solo per prova, con una o più cande-
le scollegate.
I dispositivi impiegati per ridurre le emis-
sioni dei motori a gasolio sono:
❒convertitore catalitico ossidante;
❒impianto di ricircolo dei gas di scarico
(E.G.R.);
❒trappola del particolato (DPF) (dove
prevista).
TRAPPOLA DEL
PARTICOLATO DPF
(Diesel Particulate Filter)
(dove prevista)
Il Diesel Particulate Filter è un filtro mec-
canico, inserito nell’apparato di scarico,
che intrappola fisicamente le particelle car-
boniose presenti nel gas di scarico del mo-
tore Diesel.
fig. 98
C
A
F0T0068m
Non avvicinarsi al bocchetto-
ne del serbatoio con fiamme
libere o sigarette accese: pe-
ricolo d’incendio. Evitare an-
che di avvicinarsi troppo al bocchet-
tone con il viso, per non inalare vapo-
ri nocivi.
L’adozione della trappola articolato si ren-
de necessaria per eliminare quasi total-
mente le emissioni di particelle carbonio-
se in sintonia con le attuali/future norma-
tive legislative. Durante il normale utilizzo
del veicolo, la centralina controllo moto-
re registra una serie di dati inerenti l’uti-
lizzo (periodo di utilizzo, tipo percorso,
temperature raggiunte, ecc.) e determina
la quantità di particolato accumulata nel
filtro.
Poiché la trappola è un sistema di accu-
mulo periodicamente deve essere rigene-
rata (pulita) bruciando le particelle carbo-
niose. La procedura di rigenerazione vie-
ne gestita automaticamente dalla centra-
lina controllo motore in funzione dello sta-
to di accumulo del filtro e delle condizio-
ni di utilizzo del veicolo.
Durante la rigenerazione è possibile il ve-
rificarsi dei seguenti fenomeni: innalza-
mento limitato regime minimo, attivazio-
ne elettroventilatore, limitato aumento fu-
mosità, elevate temperature allo scarico.
Queste situazioni non devono essere in-
terpretate come anomalie e non incidono
sul comportamento veicolo e sull’am-
biente. In caso di visualizzazione del mes-
saggio dedicato fare riferimento al para-
grafo “Spie e messaggi”.
136
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
Lampade Tipo Potenza Rif. figura
Abbaglianti H1 60W E
Anabbaglianti H1 55WD
Posizioni anteriori W5W 5WA
Indicatori di direzione anteriori PY21W 21WB
Indicatori di direzione laterali WY5W 5WA
Indicatori di direzione posteriori PY21W 21WB
Posizione posteriore/Retronebbia P4/21W 4W/21WB
Stop P21W 21WB
3° stop W5W 5WA
Retromarcia P21W 21WB
Fendinebbia (dove previsti) H1 55WE
Plafoniera anteriore con trasparente basculante C 10WC
Plafoniera anteriore con luci spot (dove prevista) C 10WC
Plafoniera posteriore (dove prevista) C 10WC
148
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE FIGURA
Body Computer F01 60 50
Disponibile F02 – 50
Dispositivo di avviamento F03 20 50
ABS (pompa) F04 40 50
Disponibile F05 – 50
Elettroventola raffredamento motore monovelocità (75W)/
Bassa velocità elettroventola raffreddamento motore (187W) F06 20 50
Bassa velocità elettroventola raffreddamento motore (350W) F06 30 50
Alta velocità elettroventola raffreddamento motore (187W) F07 30 50
Alta velocità elettroventola raffredamento motore (350W) F07 40 50
Elettroventilatore climatizzatore F08 30 50
Disponibile (kit rimorchio) (F09) (15) (50)
Avvisatori acustici F10 10 50
Sistema controllo motore (carichi secondari) F11 10 50
Luci abbaglianti F14 15 50
Disponibile F15 – 50
+15 Centralina controllo motore/Bobina relè T20 F16 7,5 50
Centralina controllo motore (versione 1.4) F17 10 50
Centralina controllo motore (versione 1.3 Multijet) F17 10 50
149
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE FIGURA
Bobina relè T09 (versione 1.4) F18 7,5 50
Centralina controllo motore/Bobina relè T09 (versione 1.3 Multijet) F18 7,5 50
Compressore condizionatore F19 7,5 50
Lunotto termico/Sbrinatori specchi F20 30 50
Pompa carburante F21 15 50
Centralina controllo motore (versione 1.3 Multijet) F22 15 50
Iniettori/Bobina accensione (versione 1.4) F22 15 50
ABS (valvole) F23 20 50
+15 ABS F24 7,5 50
Luci fendinebbia F30 15 50
Centralina preriscaldo candelette (versione 1.3 Multijet) F81 50 50
Disponibile F83 – 50
Accendisigari/Prese di corrente abitacolo/Sedili riscaldati F85 30 50
+15 Luci retromarcia/decimetro/Sensore presenza acqua nel gasolio/
Bobine relè T02, T05, T14, T17 e T19 F87 7,5 50