Page 9 of 210

8
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
LE CHIAVI
CODE CARD
(a richiesta per versioni/
mercati ove prevista) fig. 4
Con il veicolo, assieme alle chiavi fornite
in duplice esemplare, viene consegnata la
CODE card sulla quale sono riportati:
Ail codice elettronico da utilizzare in ca-
so di avviamento di emergenza (vede-
re paragrafo “Avviamento d’emergen-
za” nel capitolo “Avviamento e gui-
da”);
Bil codice meccanico delle chiavi da co-
municare alla Rete Assistenziale Fiat
in caso di richiesta di duplicati delle
chiavi.
AVVERTENZA Per garantire la perfetta
efficienza dei dispositivi elettronici inter-
ni alle chiavi, non lasciare le stesse espo-
ste ai raggi solari.
fig. 5F0T00002m
CHIAVE MECCANICA fig. 5
L’inserto metallico Aaziona:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura porte;
❒l’apertura/chiusura del tappo carburante;
fig. 4F0T0001m
In caso di cambio di proprietà
del veicolo è indispensabile
che il nuovo proprietario en-
tri in possesso di tutte le chia-
vi e della CODE card.
Page 10 of 210

9
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Versioni Combi
Il pulsante Ëaziona lo sblocco delle por-
te anteriori e delle porte laterali scorre-
voli;
Il pulsante Áaziona il blocco di tutte le
porte;
Il pulsante
∞aziona lo sblocco delle
porte a battente posteriori.
Versioni Cargo
Il pulsante Ëaziona lo sblocco delle por-
te anteriori;
Il pulsante Áaziona il blocco di tutte le
porte;
Il pulsante
∞aziona lo sblocco delle por-
te a battente posteriori e di quelle late-
rali scorrevoli (dove previste).
Effettuando lo sblocco delle porte, si ac-
cendono, per un tempo prestabilito, le lu-
ci della plafoniera interna. CHIAVE CON TELECOMANDO
(dove prevista) fig. 6
L’inserto metallico Aaziona:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura porte;
❒l’apertura/chiusura del tappo serbatoio
carburante.
fig. 6F0T0026m
Premere il pulsante B-fig. 6
solo quando la chiave si tro-
va lontano dal corpo, in particolare
dagli occhi e da oggetti deteriorabili
(ad esempio gli abiti). Non lasciare la
chiave incustodita per evitare che
qualcuno, specialmente i bambini,
possa maneggiarla e premere inav-
vertitamente il pulsante.
ATTENZIONE
Per estrarre l’inserto metallico premere il
pulsante B.
Per reinserirlo nell’impugnatura procede-
re come segue:
❒mantenere premuto il pulsante Be mo-
vimentare l’inserto metallico A;
❒rilasciare il pulsante Be ruotare l’in-
serto metallico Afino ad avvertire lo
scatto di bloccaggio che ne garantisce
la corretta chiusura.
Page 11 of 210

10
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Sostituzione pila chiave
con telecomando fig. 8
Per sostituire la pila procedere come se-
gue:
❒premere il pulsante Ae portare l’in-
serto metallico Bin posizione di aper-
tura;
❒ruotare la vite Csu
:utilizzando un
cacciavite a punta fine;
❒estrarre il cassetto portabatteria De
sostituire la pila Erispettando le pola-
rità;
❒reinserire il cassetto portabatteria Dal-
l’interno della chiave e bloccarlo ruo-
tando la vite Csu
Á.
fig. 8F0T0028m
Le pile esaurite sono nocive
per l’ambiente, pertanto de-
vono essere gettate negli ap-
positi contenitori come previ-
sto dalle norme di legge oppure pos-
sono essere consegnate alla Rete Assi-
stenziale Fiat, che si occuperà dello
smaltimento.
RICHIESTA DI TELECOMANDI
SUPPLEMENTARI
Il sistema può riconoscere fino ad 8 tele-
comandi. Qualora fosse necessario ri-
chiedere un nuovo telecomando, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Fiat portan-
do con sé la CODE card, un documento
di identità e i documenti identificativi di
possesso del veicolo.
fig. 7F0T0149m
Sblocco porte a battente
posteriori da interno veicolo
(dove previsto)
Su alcune versioni, premendo il pulsante
fig. 7, si effettua lo sblocco delle porte a
battente posteriori dall’interno veicolo.
Page 12 of 210

11
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPOSITIVO DEAD LOCK
(dove previsto)
È un dispositivo di sicurezza che inibisce
il funzionamento delle maniglie interne im-
pedendo in tal modo l’apertura delle por-
te dall’interno del vano abitacolo nel ca-
so in cui sia stato effettuato un tentativo
di effrazione (ad esempio rottura di un ve-
tro).
Il dispositivo dead lock rappresenta quin-
di la migliore protezione possibile contro
i tentativi di effrazione. Se ne raccoman-
da pertanto l’inserimento ogni volta che si
deve lasciare il veicolo posteggiato.
Inserendo il dispositivo dead
lock non è più possibile apri-
re in alcun modo le porte dall’inter-
no veicolo, pertanto assicurarsi, pri-
ma di scendere, che non siano pre-
senti persone a bordo.
ATTENZIONE
Nel caso in cui la batteria
della chiave con telecoman-
do sia scarica, il dispositivo è inseri-
bile unicamente agendo mediante
l’inserto metallico della chiave sul
nottolino delle porte come prece-
dentemente descritto: in questo ca-
so il dispositivo rimane inserito solo
sulle porte posteriori.
ATTENZIONE
Inserimento dispositivo
Il dispositivo si inserisce automaticamen-
te su tutte le porte effettuando una dop-
pia pressione sul pulsante
Ásulla chiave
con telecomando.
L’avvenuto inserimento del dispositivo è se-
gnalato da 2 lampeggi degli indicatori di di-
rezione.
Il dispositivo non si inserisce se una o più
porte non sono correttamente chiuse: ciò
impedisce che una persona possa entra-
re all’interno del veicolo dalla porta aper-
ta e, chiudendola, rimanere chiuso all’in-
terno del vano abitacolo.
Disinserimento dispositivo
Il dispositivo si disinserisce automatica-
mente su tutte la porte nei seguenti casi:
❒effettuando l’operazione di sblocco
porte;
❒ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR.
Page 13 of 210

12
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ALLARME
(dove previsto)
L’allarme, previsto in aggiunta a tutte le
funzioni del telecomando già precedente-
mente descritte è comandato dal ricevi-
tore ubicato sotto la plancia in prossimità
della centralina fusibili.
INTERVENTO DELL'ALLARME
L’allarme interviene nei seguenti casi:
❒apertura illecita di una porta o del co-
fano motore (protezione perimetrale);
❒azionamento del dispositivo di avvia-
mento (rotazione chiave su MAR);
❒taglio dei cavi della batteria;
❒presenza di corpi in movimento all'in-
terno dell’abitacolo (protezione volu-
metrica);
❒sollevamento/inclinazione anomalo del
veicolo.
A seconda dei mercati, l’intervento del-
l’allarme provoca l'azionamento della si-
rena e degli indicatori di direzione (per cir-
ca 26 secondi). Le modalità di intervento
ed il numero dei cicli possono variare in
funzione dei mercati.È comunque previsto un numero massimo
di cicli acustico/visivi, terminati i quali il si-
stema riprende la sua normale funzione di
controllo.
Le protezioni volumetriche ed antisolle-
vamento sono escludibili agendo sull’ap-
posito comando della plafoniera anterio-
re (vedere paragrafo “Protezione antisol-
levamento”).
AVVERTENZA La funzione blocco moto-
re è garantita dal Fiat CODE, che si atti-
va automaticamente estraendo la chiave
dal dispositivo di avviamento.
INSERIMENTO DELL’ALLARME
Con porte e cofani chiusi, chiave di avvia-
mento ruotata in posizione STOPoppu-
re estratta, dirigere la chiave con teleco-
mando in direzione del veicolo, quindi pre-
mere e rilasciare il pulsante
Á.
Ad eccezione di alcuni mercati, l’impian-
to emette una segnalazione acustica
(“BIP”) ed attiva il blocco porte.L’inserimento dell’allarme è preceduto da
una fase di autodiagnosi: nel caso venga ri-
levata una anomalia, il sistema emette una
nuova segnalazione acustica unitamente al-
la visualizzazione di un messaggio sul di-
splay (vedere capitolo “Spie e messaggi”).
In questo caso disinserire l'allarme pre-
mendo il pulsante Ë, verificare la corret-
ta chiusura delle porte, del cofano moto-
re e del bagagliaio e reinserire l'allarme
premendo il pulsante
Á.
In caso contrario la porta ed il cofano non
correttamente chiusi risulteranno esclusi
dal controllo dell'allarme.
Se l'allarme emette una segnalazione acu-
stica anche con porte, cofano motore e
bagagliaio correttamente chiusi, significa
che si è verificata un'anomalia di funzio-
namento del sistema. Rivolgersi pertanto
alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Azionando la chiusura
centralizzata mediante l’inserto metallico
della chiave, l’allarme non si inserisce.
AVVERTENZA L’allarme viene adeguato
all'origine alle norme delle diverse nazio-
ni.
Page 14 of 210

13
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISINSERIMENTO
DELL’ALLARME
Premere il pulsante Ëdella chiave con te-
lecomando.
Vengono effettuate le seguenti azioni (ad
eccezione di alcuni mercati):
❒due brevi accensioni degli indicatori di
direzione;
❒due brevi segnalazioni acustiche (“BIP”);
❒sblocco delle porte.
AVVERTENZA Azionando l’apertura cen-
tralizzata con l’inserto metallico della chia-
ve l’allarme non si disinserisce.PROTEZIONE
ANTISOLLEVAMENTO
È costituita da un sensore in grado di ri-
levare ogni variazione di inclinazione del
veicolo, per segnalare ogni possibile sol-
levamento, anche parziale (ad es. per l’a-
sportazione di una ruota).
Il sensore rileva anche minime variazioni
dell’angolo di assetto del veicolo, sia lun-
go l’asse longitudinale sia lungo quello tra-
sversale.
Disattivazione protezione
Per disattivare la protezione (come ad es.
in caso di traino del veicolo con allarme
inserito) premere il pulsante A-fig. 9 ubi-
cato sulla specifica plafoniera; la protezio-
ne rimane attiva fino al successivo azio-
namento dell’apertura centralizzata delle
porte.SEGNALAZIONI TENTATIVI
DI EFFRAZIONE
Ogni tentativo di effrazione viene segna-
lato dall'accensione della spia Y(o del
simbolo sul display) sul quadro strumenti
(su alcune versioni unitamente alla visua-
lizzazione di un messaggio sul display (ve-
dere capitolo “Spie e messaggi”).
ESCLUSIONE DELL'ALLARME
Per escludere completamente l’allarme (ad
esempio in caso di lunga inattività del vei-
colo) chiudere il veicolo ruotando l'inser-
to metallico della chiave nella serratura
porta.
AVVERTENZA Se si scaricano le pile del-
la chiave con telecomando, oppure in ca-
so di guasto al sistema, per disinserire l’al-
larme, introdurre la chiave nel dispositi-
vo di avviamento e ruotarla in posizione
MAR.
fig. 9F0T0159m
Page 15 of 210

14
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 10F0T0039m
Non estrarre mai la chiave
quando il veicolo è in movi-
mento. Il volante si bloccherebbe au-
tomaticamente alla prima sterzata.
Questo vale sempre, anche nel caso
in cui il veicolo sia trainato. È tassa-
tivamente vietato ogni intervento in
aftermarket, con conseguenti mano-
missioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto),
che potrebbero causare, oltre al de-
cadimento delle prestazioni del siste-
ma e della garanzia, gravi problemi di
sicurezza, nonché la non conformità
omologativa del veicolo.
ATTENZIONEDISPOSITIVO
DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 3 diverse posi-
zioni fig. 10:
❒STOP: motore spento, chiave estrai-
bile, blocco dello sterzo. Alcuni dispo-
sitivi elettrici (es. autoradio, chiusura
centralizzata porte, allarme, ecc.) pos-
sono funzionare.
❒MAR: posizione di marcia. Tutti i di-
spositivi elettrici possono funzionare.
❒AVV: avviamento del motore.
Il dispositivo di avviamento è provvisto di
un meccanismo di sicurezza che obbliga, in
caso di mancato avviamento del motore, a
riportare la chiave in posizione STOPpri-
ma di ripetere la manovra di avviamento.BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOPestrar-
re la chiave e ruotare il volante fino a quan-
do si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante mentre si
ruota la chiave in posizione MAR.
Page 16 of 210

15
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
STRUMENTI DI BORDO
Il colore di sfondo degli strumenti e la lo-
ro tipologia può variare in funzione delle
versioni.
TACHIMETRO
(indicatore di velocità) fig. 11
Segnala la velocità del veicolo.CONTAGIRI fig. 12
Il contagiri fornisce indicazioni relative ai
giri del motore al minuto.
AVVERTENZA Il sistema di controllo del-
l’iniezione elettronica blocca progressiva-
mente l’afflusso di carburante quando il
motore è in “fuori giri” con conseguente
progressiva perdita di potenza del moto-
re stesso.
Il contagiri, con motore al minimo, può in-
dicare un innalzamento di regime gradua-
le o repentino a seconda dei casi. Tale
comportamento è regolare e non deve
preoccupare in quanto ciò può verificarsi
ad esempio all’inserimento del climatiz-
zatore o dell’elettroventilatore. In questi
casi una variazione di giri lenta serve a sal-
vaguardare lo stato di carica della batteria.
fig. 11F0T0150mfig. 12F0T0151m