Page 129 of 210

128
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
❒azionare il cric, in modo da aprirlo par-
zialmente fig. 8, quindi posizionarlo sot-
to il veicolo in corrispondenza dei rife-
rimenti A-fig. 9vicino alla ruota da so-
stituire.
❒azionare il cric in modo da distenderlo
fino a quando la scanalatura A-fig. 10
del cric si inserisce correttamente sul
profilo inferiore Bricavato sul longhe-
rone;
❒avvisare le eventuali persone presenti
che il veicolo sta per essere sollevato;
occorre pertanto scostarsi dalle sue im-
mediate vicinanze ed a maggior ragione
avere l’avvertenza di non toccarlo fino
a quando non sarà nuovamente riab-
bassato;❒azionare il cric e sollevare il veicolo, si-
no a quando la ruota si alza da terra di
alcuni centimetri. Girando la manovel-
la, verificare che la rotazione della stes-
sa avvenga liberamente, cautelandosi
così da rischi di escoriazioni alla mano
per l’eventuale sfregamento contro il
suolo. Anche le parti del cric in movi-
mento (vite ed articolazioni) possono
procurare lesioni: evitarne il contatto.
Pulirsi accuratamente in caso di im-
brattamento con il grasso lubrificante;❒svitare completamente i quattro bulloni
di fissaggio, quindi rimuovere la ruota;
❒assicurarsi che la ruota di scorta sia, sul-
le superfici di contatto con il mozzo, pu-
lita e priva di impurità che potrebbero,
successivamente, causare l’allentamen-
to dei bulloni di fissaggio;
fig. 8F0T0124mfig. 10F0T0126mfig. 9F0T0125m
Page 130 of 210

129
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
❒montare la ruota facendo coincidere i
fori A-fig. 11con i relativi perni di cen-
traggio B;
❒azionare il cric in modo da abbassare il
veicolo ed estrarre il cric;
❒mediante l’utilizzo della chiave in dota-
zione, serrare a fondo i bulloni, passan-
do alternativamente da un bullone a
quello diametralmente opposto, secon-
do l’ordine numerico illustrato in fig. 12.Ad operazione conclusa
❒fissare il supporto dentato sulla ruota
forata mediante le 2 viti (inserire il sup-
porto dall’esterno ruota). Riagganciare
il cavo metallico di trattenimento nel-
l’apposita sede e reinserire il cappuccio
di protezione;
❒controllare la sistemazione corretta nel-
l’apposita sede sottopianale (il sistema
di sollevamento è dotato di frizione per
limitazione fine corsa, eventuali mal po-
sizionamenti pregiudicano la sicurezza);
❒reinserire il cric e gli attrezzi nell’appo-
sita borsa porta attrezzi.❒riposizionare la borsa porta attrezzi die-
tro il sedile lato sinistro (versioni Car-
go) e nel bagagliaio (versioni Combi);
❒bloccare la borsa con l’elastico di trat-
tenimento.
fig. 11F0T0127mfig. 12F0T0128mfig. 13F0T0170m
Page 131 of 210

130
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
KIT DI RIPARAZIONE
RAPIDA PNEUMATICI
FIX & GO automatic
Il kit di riparazione rapida pneumatici Fix
& Go automatic è ubicato in un apposito
contenitore nel bagagliaio.
Il kit di riparazione rapida comprende
fig. 14:
❒una bomboletta Acontenente il liqui-
do sigillante, dotata di:
– tubo di riempimento B
– bollino adesivo Crecante la scritta
“max. 80 km/h”, da apporre in posi-
zione ben visibile dal conducente (su
plancia portastrumenti) dopo la ripa-
razione pneumatico
❒un compressore Dcompleto di mano-
metro e raccordi, reperibile nel vano
❒pieghevole informativo (vedere fig. 15),
utilizzato per un pronto uso corretto
del kit di riparazione rapida e successi-
vamente consegnato al personale che
dovrà maneggiare il pneumatico trat-
tato con il kit di riparazione pneumati-
ci
❒un paio di guanti protettivi reperibili nel
vano laterale del compressore stesso
❒adattatori per il gonfiaggio di elementi
diversi.
Nel contenitore Fix & Go sono inoltre
presenti alcuni fusibili di ricambio.
fig. 14F0T0129mfig. 15F0T0130m
Consegnare il pieghevole al
personale che dovrà maneg-
giare il pneumatico trattato con il kit
di riparazione pneumatici.
ATTENZIONE
Non è possibile riparare le-
sioni sui fianchi del pneuma-
tico. Non utilizzare il kit riparazione
rapida se il pneumatico risulta dan-
neggiato a seguito della marcia con
ruota sgonfia.
ATTENZIONE
In caso di danni al cerchio
ruota (deformazione del ca-
nale tale da provocare perdita d’aria)
non è possibile la riparazione. Evita-
re di togliere corpi estranei (viti o
chiodi) penetrati nel pneumatico.
ATTENZIONE
In caso di foratura, provocata
da corpi estranei, è possibile ri-
parare pneumatici che abbia-
no subito lesioni fino ad un dia-
metro massimo pari a 4 mm sul batti-
strada e sulla spalla del pneumatico.
Page 132 of 210

131
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
È NECESSARIO SAPERE CHE:
Il liquido sigillante del kit di riparazione ra-
pida è efficace per temperature esterne
comprese tra –20 °C e +50 °C.
PROCEDURA DI GONFIAGGIO
Non azionare il compressore
per un tempo superiore a 20
minuti consecutivi. Pericolo di surri-
scaldamento. Il kit di riparazione ra-
pida non è idoneo per una riparazio-
ne definitiva, pertanto i pneumatici
riparati devono essere utilizzati solo
temporaneamente.
ATTENZIONE
Indossare i guanti protettivi
forniti in dotazione al kit di
riparazione rapida pneumatici.
ATTENZIONE
La bomboletta contiene gli-
cole etilenico. Contiene lat-
tice: può provocare una reazione al-
lergica. Nocivo per ingestione. Irri-
tante per gli occhi. Può provocare
una sensibilizzazione per inalazione
e contatto. Evitare il contatto con gli
occhi, con la pelle e con gli indumenti.
In caso di contatto sciacquare subi-
to abbondantemente con acqua. In
caso di ingestione non provocare il
vomito, sciacquare la bocca e bere
molta acqua, consultare subito un
medico. Tenere fuori dalla portata
dei bambini. Il prodotto non deve es-
sere utilizzato da soggetti asmatici.
Non inalarne i vapori durante le ope-
razioni di inserimento e aspirazione.
Se si manifestano reazioni allergiche
consultare subito un medico. Conser-
vare la bomboletta nell’apposito va-
no, lontano da fonti di calore. Il li-
quido sigillante è soggetto a scaden-
za. Sostituire la bomboletta conte-
nente il liquido sigillante scaduto.
ATTENZIONE
Non disperdere la bombolet-
ta ed il liquido sigillante nel-
l’ambiente. Smaltire confor-
memente a quanto previsto
dalle normative nazionali e locali.
fig. 16FF0T0190m
❒Azionare il freno a mano. Svitare il
cappuccio dalla valvola del pneumatico,
estrarre il tubo flessibile di riempimen-
to A-fig. 13ed avvitare la ghiera Bsul-
la valvola del pneumatico;
Page 133 of 210

132
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
❒assicurarsi che l’interruttore E-fig. 18
del compressore sia in posizione 0
(spento), avviare il motore, inserire la
spina D-fig. 17nella presa accendisigari
e azionare il compressore portando l’in-
terruttore E-fig. 18in posizione I(ac-
ceso). Gonfiare il pneumatico alla pres-
sione prescritta nel paragrafo “Pressio-
ni di gonfiaggio a freddo” del capitolo
“Dati tecnici”. Per ottenere una lettu-
ra più precisa, si consiglia di verificare il
valore della pressione sul manometro
F-fig. 18con il compressore spento; ❒se entro 5 minuti non si raggiunge la
pressione di almeno 1,5 bar, disinne-
stare il compressore dalla valvola e dal-
la presa di corrente, quindi spostare il
veicolo in avanti di circa 10 metri, per
distribuire il liquido sigillante all’interno
del pneumatico e ripetere l’operazione
di gonfiaggio;
❒se anche in questo caso, entro 5 minu-
ti dall’accensione del compressore, non
si raggiunge la pressione di almeno 1,8
bar, non riprendere la marcia perché il
pneumatico risulta troppo danneggia-
to ed il kit di riparazione rapida non è
in grado di garantire la dovuta tenuta,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat;
❒se il pneumatico è stato gonfiato alla
pressione prescritta nel paragrafo
“Pressioni di gonfiaggio a freddo” del
capitolo “Dati tecnici”, ripartire subito;
❒dopo aver guidato per circa 10 minuti
fermarsi e ricontrollare la pressione del
pneumatico; ricordarsi di azionare
il freno a mano;
fig. 17F0T0133mfig. 18F0T0131mfig. 19F0T0191m
Applicare il bollino adesivo
in posizione ben visibile dal
conducente, per segnalare che il
pneumatico è stato trattato con il kit
di riparazione rapida. Guidare con
prudenza soprattutto in curva. Non
superare gli 80 km/h. Non accelera-
re e frenare in modo brusco.
ATTENZIONE
Page 134 of 210

133
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
❒se invece viene rilevata una pressione
di almeno 1,8 bar, ripristinare la cor-
retta pressione (con motore acceso e
freno a mano azionato) e riprendere la
marcia;
❒dirigersi, guidando sempre con molta
prudenza, alla più vicina Rete Assisten-
ziale Fiat.SOLO PER CONTROLLO E
RIPRISTINO PRESSIONE
Il compressore può essere utilizzato an-
che per il solo ripristino della pressione.
Disinnestare l’attacco rapido e collegarlo
direttamente alla valvola del pneumatico
fig. 20; in questo modo la bomboletta non
sarà collegata al compressore e non verrà
iniettato il liquido sigillante. PROCEDURA PER LA
SOSTITUZIONE DELLA
BOMBOLETTA
Per sostituire la bomboletta procedere
come segue:❒disinserire l’innesto B-fig. 21;
❒ruotare in senso antiorario la bombo-
letta da sostituire e sollevarla;
❒inserire la nuova bomboletta e ruotar-
la in senso orario;
❒collegare alla bomboletta l’innesto Be
inserire il tubo trasparente Anell’ap-
posito vano.
Se la pressione è scesa al di
sotto di 1,8 bar, non prose-
guire la marcia: il kit di riparazione
rapida Fix & Go automatic non può
garantire la dovuta tenuta, perché il
pneumatico è troppo danneggiato.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
Occorre assolutamente co-
municare che il pneumatico
è stato riparato con il kit di ripara-
zione rapida. Consegnare il pieghe-
vole al personale che dovrà maneg-
giare il pneumatico trattato con il kit
di riparazione pneumatici.
ATTENZIONE
fig. 20F0T192mfig. 21F0T0132m
Page 135 of 210

134
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE
DI UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
❒Prima di sostituire una lampada verifi-
care che i relativi contatti non siano os-
sidati;
❒le lampade bruciate devono essere so-
stituite con altre dello stesso tipo e po-
tenza;
❒dopo aver sostituito una lampada dei fa-
ri, verificare sempre l’orientamento per
motivi di sicurezza;
❒quando una lampada non funziona, pri-
ma di sostituirla, verificare che il fusi-
bile corrispondente sia integro: per l’u-
bicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo “Sostituzione fusibili” in que-
sto capitolo.AVVERTENZA Sulla superficie interna del
faro può apparire un leggero strato di ap-
pannamento: ciò non indica un’anomalia,
è infatti un fenomeno naturale dovuto al-
la bassa temperatura e al grado di umidità
dell’aria; sparirà rapidamente accendendo
i fari. La presenza di gocce all’interno del
faro indica infiltrazione d’acqua, rivolger-
si alla Rete Assistenziale Fiat.
Modifiche o riparazioni del-
l’impianto elettrico eseguite
in modo non corretto e senza tenere
conto delle caratteristiche tecniche
dell’impianto, possono causare ano-
malie di funzionamento con rischi di
incendio.
ATTENZIONE
Le lampade alogene conten-
gono gas in pressione, in ca-
so di rottura è possibile la proiezio-
ne di frammenti di vetro.
ATTENZIONE
Le lampade alogene devono
essere maneggiate toccando
esclusivamente la parte me-
tallica. Se il bulbo trasparen-
te viene a contatto con le dita, riduce
l’intensità della luce emessa e si può
anche pregiudicare la durata della lam-
pada. In caso di contatto accidentale,
strofinare il bulbo con un panno inu-
midito di alcool e lasciare asciugare.
Si consiglia, se possibile, di far
effettuare la sostituzione del-
le lampade presso la Rete As-
sistenziale Fiat. Il corretto
funzionamento ed orientamento delle
luci esterne sono requisiti essenziali per
la sicurezza di marcia e per non incor-
rere nelle sanzioni previste dalla legge.
Page 136 of 210
135
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
TIPI DI LAMPADE fig. 22
Sul veicolo sono installate differenti tipi
di lampade:
A Lampade tutto vetro: sono inserite a
pressione. Per estrarle occorre tirare.
B Lampade a baionetta: per estrarle
dal relativo portalampada, premere il
bulbo, ruotarlo in senso antiorario,
quindi estrarlo.
fig. 22FF0T0022m
C Lampade cilindriche: per estrarle,
svincolarle dai relativi contatti.
D Lampade alogene: per rimuovere la
lampada svincolare la molla di bloccag-
gio dalla sede relativa.
E Lampade alogene: per rimuovere la
lampada svincolare la molla di bloccag-
gio dalla sede relativa.