Page 57 of 272

Posto di guida53
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Tachimetro
Il tachimetro è dotato di un contachilometri digitale e di un
contachilometri parziale, così come di un indicatore degli intervalli
per il service* e un indicatore della temperatura esterna*.
Durante il periodo di rodaggio osservare le istruzioni che troverete
nel capitolo "I primi 1.500 Km e dopo".
K
Voltmetro
Il voltmetro indica la tensione dell’impianto elettrico del veicolo.
Valore normale tra 12 e 15 V.S Se
e cco
on
n iil
l mmo
ot
to
or
re
e iin
n mmo
ot
to
o lla
a tte
en
ns
si
io
on
ne
e
c ca
al
la
a aal
l ddi
i sso
ot
tt
to
o dde
ei
i 112
2 VV.
.,
, ssi
i rri
iv
vo
ol
lg
ga
a aad
d uun
n CCe
en
nt
tr
ro
o AAu
ut
to
or
ri
iz
zz
za
at
to
o ppe
er
r ffa
ar
r
c co
on
nt
tr
ro
ol
ll
la
ar
re
e ll’
’a
al
li
im
me
en
nt
ta
az
zi
io
on
ne
e eel
le
et
tt
tr
ri
ic
ca
a ((b
ba
at
tt
te
er
ri
ia
a ee gge
en
ne
er
ra
at
to
or
re
e)
)
⇒
c
ca
ap
pi
it
to
ol
lo
o ""S
Sp
pi
ie
e llu
um
mi
in
no
os
se
e"
".
.
Durante l’avviamento la tensione può scendere al disotto di 8 V.
K
220
260
240
88
AL0-074Fig. 51
Page 58 of 272

Posto di guida54
V Vo
ol
la
an
nt
te
e mmu
ul
lt
ti
if
fu
un
nz
zi
io
on
na
al
le
e ddi
i ddi
ir
re
ez
zi
io
on
ne
e*
*
Regolatore di velocitá*
B
Bi
il
la
an
nc
ce
et
tt
ta
a 1
Zona inferiore S SE
ET
T ––
:
Premere una volta – Si memorizza la velocitá istantanea.
Premere due volte – Rallentare.
Se mantiene premuta questa zona, verrá ridotta la velocitá. La
velocitá raggiunta, al diminuirla sará memorizzata.
Zona superiore R RE
ES
S ++
:
Premere una volta – Tornare alla posizione memorizzata.
Premere due volte – Accelerare.Se mantiene premuta questa zona, aumenterá la velocitá. La
velocitá raggiunta al diminuirla, sará memorizzata.
B Bi
il
la
an
nc
ce
et
tt
ta
a
2
Zona inferiore C CA
AN
NC
CE
EL
L
:
Premere una volta – Il regolatore di velocitá si sconnette
momentaneamente. La velocitá che si deve mantenere resta
memorizzata. Per tornare alla velocitá memorizzata prema una
volta R RE
ES
S ++
.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Il regolatore di velocitá si connette e si sconnette con l’interruttore
scorrevole della leva degli intermittenti e delle luci di strada.
I
Il
lu
um
mi
in
na
az
zi
io
on
ne
e
Sul lato destro si trova il pulsante* per collegare e scollegare
l’illuminazione dei tasti del volante di direzione multifunzionale*.
Per ulteriori informazioni
⇒ capitolo "Controllo velocità".K
1
2
B45-379KFig. 52
Page 59 of 272
Posto di guida55
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Radio*
B Bi
il
la
an
nc
ce
et
tt
ta
a 3
Premere la zona superiore V VO
OL
L ++
- Aumenta il volume.
Premere la zona inferiore V VO
OL
L ––
- Diminuisce il volume.B Bi
il
la
an
nc
ce
et
tt
ta
a
4
Premere zona superiore:
• Ricerca di stazioni in avanti (radio)
• Messaggi TIM avanti (Sistema di navigazione*/Radio SCALA).
• Avanzamento rapido (esercizio cassette*)
• Ricerca del titolo in avanti (esercizio Cd*)
Premere zona inferiore:
• Ricerca di stazioni all’indietro (radio)
• Messaggi TIM indietro (Sistema di navigazione*/Radio SCALA).
• Retrocedere velocemente (esercizio cassette*)
• Ricerca titoli indietro (esercizio CD*).
K
3
4
B45-380KFig. 53
Page 60 of 272
Posto di guida56
L La
a ddi
is
sp
po
os
si
iz
zi
io
on
ne
e dde
el
ll
le
e ssp
pi
ie
e ddi
ip
pe
en
nd
de
e dda
al
l mmo
od
de
el
ll
lo
o dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o ee dda
al
l
t ti
ip
po
o ddi
i mmo
ot
to
or
re
e.
.
I simboli riprodotti si trovano anche sopra od
accanto alle spie.
S Sp
pi
ie
e llu
um
mi
in
no
os
se
e
Quadro d'insieme delle spie
Fig. 54
1/ 2
0
1/190
6012 0
0 2
15
6 4
7
8
1/ m i n
x1000
3
0 20 40608010 0
14 0
18 0
220
260
30507090
12 0
16 0
200
240
Km/h1
PRN 3218888888888 8service88:88
EPC
!
1234716151413
12
24221917
1110568
9
23211820
7
AL0-075
Page 61 of 272

Posto di guida57
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
I Id
de
eo
o-
-A
Al
lt
tr
re
eN
Nº
ºg
gr
ra
am
mm
ma
aS
Si
ig
gn
ni
if
fi
ic
ca
at
to
o dde
el
ll
la
a ssp
pi
ia
ai
in
nf
fo
or
rm
ma
az
zi
io
on
ni
i
1Airbag⇒pag. 58
2Lampeggiatori del rimorchio*⇒pag. 58
3Impianto di regolazione velocità*⇒pag. 58
4Blocco leva selettrice⇒pag. 58
5Retronebbia⇒pag. 58
6Preincandescenza Diesel⇒pag. 58
7Indicatori di direzione⇒pag. 58
8Guasti nel motore*⇒pag. 59
9Abbaglianti⇒pag. 59
10Diagnosi/eccesso di contaminazione*⇒pag. 59
11Regolatore antislittamento TCS⇒pag. 59
11Programma elettronico stabilizzatore* (ESP)⇒pag. 59
12Sistema antibloccaggio ABS*⇒pag. 59
I Id
de
eo
o-
-A
Al
lt
tr
re
eN
Nº
ºg
gr
ra
am
mm
ma
aS
Si
ig
gn
ni
if
fi
ic
ca
at
to
o dde
el
ll
la
a ssp
pi
ia
ai
in
nf
fo
or
rm
ma
az
zi
io
on
ni
i
13Sicura antiavviamento elettronica*⇒pag. 60
14Freni/Freno a mano⇒pag. 60
15Alternatore⇒pag. 61
16Spia segnalazione cintura*⇒pag. 61
17Riserva di carburante⇒pag. 61
18Guasto luci*⇒pag. 61
19Indicatore* portellone posteriore aperto⇒pag. 61
20Livello acqua lavacristalli*⇒pag. 62
21Indicatore porte aperte*⇒pag. 62
22Indicatore usura pastiglie freni*⇒pag. 62
23Pressione/livello olio motore*⇒pag. 62
24Temperatura/livello liquido
di raffreddamento⇒pag. 63K
Page 62 of 272

Posto di guida58
Airbag
La spia si accende per circa 3 secondi quando si inserisce
l’accensione. Nei veicoli, in cui è stato disattivato l’airbag per il
passeggero anteriore, la spia lampeggia di seguido per circa 12
sec.
⇒capitolo "Sistema airbag".
Se poi la spia non dovesse spegnersi, oppure accendersi durante
la marcia o lampeggiare, significa che c’è un inconveniente nel
sistema airbag. Bisognerà rivolgersi immediatamente ad un Centro
Autorizzato perché lo controllino.
K
Lampeggiatori del rimorchio*
Questa spia* lampeggia quando, trainando un rimorchio, si
azionano gli indicatori di direzione.
Se un lampeggiatore della motrice o del rimorchio è guasto la spia
non si accende.
K
Impianto di regolazione velocità*
La spia lampeggia quando viene inserito il regolatore della
velocità. Nel capitolo "Regolatore della velocità" troverà maggiori
informazioni al rispetto.
K
Blocco leva selettrice
La spia lampeggia quando la leva selettrice è bloccata nelle
posizioni P e N. Per togliere il blocco premete il freno
⇒capitolo
"Cambio automatico".
K
Retronebbia
Dopo l’inserimento del retronebbia si accende la relativa spia. Per
ulteriori dettagli
⇒capitolo "Commutatori".K
Preincandescenza Diesel
(soltanto motori Diesel)
A motore freddo questa spia s’illumina nel girare la chiave in
posizione di marcia (accensione inserita).
Se la spia non si accende è guasto l’impianto: richiedere
assistenza competente.
Spentasi la spia avviare immediatamente il motore
⇒capitolo
"Avviamento del motore".
A motorea a tte
em
mp
pe
er
ra
at
tu
ur
ra
a dd’
’e
es
se
er
rc
ci
iz
zi
io
o
la spia di preincandescenza
non si accende, il motore può venire subito avviato.
Un inconveniente alla gestione del motore diesel durante la marcia
viene segnalato dal lampeggio della spia di controllo: far
controllare immediatamente il motore da un Servizio Tecnico.
K
Indicatori di direzione
La spia lampeggia assieme agli indicatori di direzione. Se un
lampeggiatore è guasto, la spia pulsa a velocità circa doppia (non
con rimorchio).
Per ulteriori indicazioni
⇒capitolo "Leva indicatori di direzione ed
abbaglianti".
K
Page 63 of 272

Posto di guida59
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Guasti nel motore*
M Mo
ot
to
or
re
e aa bbe
en
nz
zi
in
na
a
M Mo
ot
to
or
re
e DDi
ie
es
se
el
l
In caso di guasto del motore durante la marcia, la relativa spia si
accenderà (motore a benzina) oppure lampeggerà (motore Diesel),
per segnalare il guasto. Far controllare immediatamente il motore
da un Servizio Tecnico.
K
Abbaglianti
La spia s’illumina ad abbaglianti accesi o se si aziona il lampeggio
fari.
K
Diagnosi*
La spia lampeggia in caso di guasto nel sistema elettronico del
motore a benzina. Far controllare immediatamente il motore da un
Servizio Tecnico.
K
Regolatore antislittamento delle ruote motrici (TCS)
La spia luminosa si accende quando s’inserisce l’accensione, e
dovrà spegnersi appena 2 secondi dopo.
Quando il TCS funziona col veicolo in marcia la spia luminosa
lampeggia.
La spia rimane accesa quando il sistema è disinserito o se c’è
qualche guasto in esso.Siccome il TCS funziona in combinazione con l’ABS, se l’ABS ha un
guasto la spia dell’TCS si accende pure.
Per ulteriori informazioni
⇒pag. 164.K
Programma elettronico stabilizzatore (ESP)*
La spia luminosa si accende quando s’inserisce l’accensione, e
dovrà spegnersi appena 2 secondi dopo.
Quando l’ESP funziona col veicolo in marcia la spia luminosa
lampeggia.
La spia rimane accesa quando il sistema è disinserito o se c’è
qualche guasto in esso.
Siccome l’ESP funziona in combinazione con l’ABS, se l’ABS ha un
guasto la spia dell’ESP si accende pure.
Per ulteriori informazioni
⇒pag. 165.K
Sistema antibloccaggio dei freni (ABS)*
La spia sorveglia l’impianto ABS ed EDS*.
S Si
is
st
te
em
ma
a aan
nt
ti
ib
bl
lo
oc
cc
ca
ag
gg
gi
io
o ((A
AB
BS
S)
)*
*
La spia si accende per qualche secondo all’inserimento
dell’accensione e all’avviamento del motore. Si spegne appena è
terminato un processo automatico di controllo.
Se la spia dell’ABS non si accende all’inserimento dell’accensione,
non si spegne oppure rimane accesa durante la marcia, l’impianto
non è in ordine.
Page 64 of 272

Posto di guida60
Un guasto all’ABS viene segnalato come segue:
• S Se
e ssi
i aac
cc
ce
en
nd
de
e sso
ol
lt
ta
an
nt
to
o lla
a ssp
pi
ia
a dde
el
ll
l’
’A
AB
BS
S
, il veicolo può venire
frenato con il normale impianto, cioè senza ABS. S Si
i rra
ac
cc
co
om
ma
an
nd
da
a ddi
i
r ri
iv
vo
ol
lg
ge
er
rs
si
i iil
l ppr
ri
im
ma
a ppo
os
ss
si
ib
bi
il
le
e aad
d uun
n CCe
en
nt
tr
ro
o AAu
ut
to
or
ri
iz
zz
za
at
to
o.
.
• S Se
e lle
e ssp
pi
ie
e ddi
i cco
on
nt
tr
ro
ol
ll
lo
o dde
el
ll
l’
’A
AB
BS
S ee dde
el
ll
l’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o ffr
re
en
ni
i ssi
i
a ac
cc
ce
en
nd
do
on
no
o ssi
im
mu
ul
lt
ta
an
ne
ea
am
me
en
nt
te
e
, non soltanto il sistema ABS è
guasto, ma ci s si
i dde
ev
ve
e aan
nc
ch
he
e aat
tt
te
en
nd
de
er
re
e uun
n ffu
un
nz
zi
io
on
na
am
me
en
nt
to
o
i im
mp
pr
re
ev
vi
is
st
to
o dde
el
l nno
or
rm
ma
al
le
e iim
mp
pi
ia
an
nt
to
o ffr
re
en
ni
i.
.
Ragguagli per l’ABS
⇒pag. 162.
B Bl
lo
oc
cc
ca
ag
gg
gi
io
o eel
le
et
tt
tr
ro
on
ni
ic
co
o dde
el
l ddi
if
ff
fe
er
re
en
nz
zi
ia
al
le
e ((E
ED
DS
S)
)*
*
L'impianto EDS funziona unitamente all’ABS. Il mancato
funzionamento dell’EDS viene segnalato dall’illuminarsi della spia
ABS. C Ci
i ssi
i ddo
ov
vr
re
eb
bb
be
e rri
iv
vo
ol
lg
ge
er
re
e iil
l ppr
ri
im
ma
a ppo
os
ss
si
ib
bi
il
le
e aad
d uun
n CCe
en
nt
tr
ro
o
A Au
ut
to
or
ri
iz
zz
za
at
to
o.
.
Ulteriori ragguagli sull’EDS
⇒pag. 164.K
Sicura antiavviamento elettronica*
All’inserimento dell’accensione segue una richiesta automatica dei
dati della chiave del veicolo. Questo confronto dei dati viene
confermato da una breve accensione della spia.
Se viene usata una chiave "non autorizzata" la spia inizierà a
lampeggiare continuamente. Il veicolo non si potrà mettere in
moto
⇒capitolo "Chiavi".K
Freni / Freno a mano
La spia si deve accendere quando:
• è serrato il freno a mano
Guidando a più di 6 km/o con freno a mano serrato si sente inoltre
un segnale acustico d’avvertenza.
• se il livello del liquido dei freni è insufficiente.
L’accensione dev’essere inserita.
Nei veicoli con sistema antibloccaggio* (ABS) la spia impianto
freni si accende per qualche secondo dopo l‘inserimento
dell’accensione e l’avviamento del motore. La spia si accende
anche insieme con quella del sistema ABS* se questo è guasto.D Do
op
po
o ll’
’a
ac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e ddi
i aam
mb
be
ed
du
ue
e lle
e ssp
pi
ie
e,
, ffe
er
rm
ma
ar
rs
si
i ee cco
on
nt
tr
ro
ol
ll
li
i iil
l lli
iv
ve
el
ll
lo
o dde
el
l
l li
iq
qu
ui
id
do
o dde
ei
i ffr
re
en
ni
i nne
el
l sse
er
rb
ba
at
to
oi
io
o.
. SSe
e iil
l lli
iv
ve
el
ll
lo
o dde
el
l lli
iq
qu
ui
id
do
o dde
ei
i ffr
re
en
ni
i èè sso
ot
tt
to
o lla
a
t ta
ac
cc
ca
a ""M
MI
IN
N"
",
, lla
as
sc
ci
i ppa
ar
rc
ch
he
eg
gg
gi
ia
at
to
o iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o ssi
i rri
iv
vo
ol
lg
ga
a ssu
ub
bi
it
to
o aad
d uun
n’
’o
of
ff
fi
ic
ci
in
na
a.
. SSe
e
i il
l lli
iv
ve
el
ll
lo
o dde
el
l lli
iq
qu
ui
id
do
o èè cco
or
rr
re
et
tt
to
o iil
l ggu
ua
as
st
to
o ppu
uò
ò ttr
ro
ov
va
ar
rs
si
i nne
el
ll
l’
’A
AB
BS
S.
. QQu
ua
an
nd
do
o iil
l
s si
is
st
te
em
ma
a AAB
BS
S èè ggu
ua
as
st
to
o lle
e rru
uo
ot
te
e ppo
os
st
te
er
ri
io
or
ri
i ppo
os
ss
so
on
no
o bbl
lo
oc
cc
ca
ar
rs
si
i iin
n aan
nt
ti
ic
ci
ip
po
o
q qu
ua
an
nd
do
o ssi
i ffr
re
en
na
a.
. PPe
er
ri
ic
co
ol
lo
o ddi
i ssb
ba
an
nd
da
at
ta
a iin
n dde
et
te
er
rm
mi
in
na
at
te
e cci
ir
rc
co
os
st
ta
an
nz
ze
e.
.
C Co
on
nd
du
uc
ca
a cco
on
n ppr
re
ec
ca
au
uz
zi
io
on
ne
e ffi
in
no
o aal
l ppi
iù
ù vvi
ic
ci
in
no
o CCe
en
nt
tr
ro
o AAu
ut
to
or
ri
iz
zz
za
at
to
o iin
n mmo
od
do
o cch
he
e
l le
e rri
ip
pa
ar
ri
in
no
o iil
l ggu
ua
as
st
to
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
S Se
e cco
on
n ffr
re
en
no
o aa mma
an
no
o aal
ll
le
en
nt
ta
at
to
o,
, lla
a ssp
pi
ia
a nno
on
n ssi
i ssp
pe
eg
gn
ne
e,
, oop
pp
pu
ur
re
e ssi
i aac
cc
ce
en
nd
de
e aa
v ve
ei
ic
co
ol
lo
o iin
n mmo
ot
to
o,
, iil
l lli
iv
ve
el
ll
lo
o dde
el
l lli
iq
qu
ui
id
do
o dde
ei
i ffr
re
en
ni
i nne
el
l sse
er
rb
ba
at
to
oi
io
o ddi
i rri
is
se
er
rv
va
a èè
t tr
ro
op
pp
po
o bba
as
ss
so
o.
. FFe
er
rm
ma
ar
re
e lla
a vve
et
tt
tu
ur
ra
a ee rri
ic
ch
hi
ie
ed
de
er
re
e aas
ss
si
is
st
te
en
nz
za
a cco
om
mp
pe
et
te
en
nt
te
e ppr
ri
im
ma
a
d di
i ppr
ro
os
se
eg
gu
ui
ir
re
e iil
l vvi
ia
ag
gg
gi
io
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!