Page 177 of 272

173 Guida ed ecologia
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
T
Tr
ra
ai
in
no
o ddi
i rri
im
mo
or
rc
ch
hi
i*
*
Accorgimenti da prendere quando si traina un rimorchio
Questo veicolo è progettato soprattutto per il trasporto di persone
e bagaglio, ma – se viene equipaggiato di tutti gli attrezzi tecnici
necessari – può anche trainare un rimorchio.
P Pr
re
em
me
es
ss
se
e
• Se il dispositivo di traino è montato in Fabbrica, si è già
provveduto a tutto quanto tecnicamente e legalmente necessario.
• Se il rimorchio incorpora un connettore a 7 poli, si può utilizzare
un cavo adattatore che si può acquistare in qualsiasi Centro
Autorizzato.
• Il montaggio successivo del dispositivo di traino va eseguito
secondo le indicazioni della ditta produttrice.
Punti di fissaggio del dispositivo di traino*
P Pe
er
ri
ic
co
ol
lo
o dd’
’i
in
nc
ci
id
de
en
nt
te
e!
!
N Ne
el
l cca
as
so
o vvo
og
gl
li
ia
a mmo
on
nt
ta
ar
re
e uun
n gga
an
nc
ci
io
o ppe
er
r rri
im
mo
or
rc
ch
hi
io
o,
, lle
e rra
ac
cc
co
om
ma
an
nd
di
ia
am
mo
o ddi
i ffa
ar
r
e es
se
eg
gu
ui
ir
re
e qqu
ue
es
st
to
o lla
av
vo
or
ro
o dda
a uun
n CCe
en
nt
tr
ro
o AAu
ut
to
or
ri
iz
zz
za
at
to
o.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Fig. 154
A
A
B 980
A
AL0-125
Page 178 of 272

174Guida ed ecologia
A6 punti di fissaggio
Bmin. 65 mm.
Tutte le indicazioni delle quote in mm.
• I Centri Autorizzati sanno con esattezza come agire per montare
in un secondo tempo il dispositivo per rimorchio ed il modo di
potenziare l’impianto di raffreddamento. Per questo motivo,
conviene incaricare il montaggio ad un Centro Autorizzato.
K
Consigli per la guida
• • IIl
l ddi
is
sp
po
os
si
it
ti
iv
vo
o ddi
i ttr
ra
ai
in
no
o èè uun
n eel
le
em
me
en
nt
to
o lle
eg
ga
at
to
o aal
ll
la
a ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a.
.
D Do
ov
ve
en
nd
do
ol
lo
o uus
sa
ar
re
e ppe
er
rt
ta
an
nt
to
o,
, uut
ti
il
li
iz
zz
za
ar
re
e sso
ol
lo
o uun
n ddi
is
sp
po
os
si
it
ti
iv
vo
o ddi
i ttr
ra
ai
in
no
o
s st
tu
ud
di
ia
at
to
o ees
sc
cl
lu
us
si
iv
va
am
me
en
nt
te
e ppe
er
r qqu
ue
es
st
to
o vve
ei
ic
co
ol
lo
o ee cch
he
e aab
bb
bi
ia
a lla
a
c co
or
rr
ri
is
sp
po
on
nd
de
en
nt
te
e oom
mo
ol
lo
og
ga
az
zi
io
on
ne
e.
.
I Is
st
tr
ru
uz
zi
io
on
ni
i ddi
i sse
er
rv
vi
iz
zi
io
o
• Nella parte laterale posteriore destra del vano bagagli. Può
esistere un alloggio per la testa sferica amovibile del dispositivo di
traino*.
• Se con gli specchi retrovisori montati di serie non è possibile
sorvegliare il traffico dietro il rimorchio, sono necessari specchi
supplementari. Entrambi gli specchi vanno montati su bracci
incerniati e regolati in modo che sia sempre garantita una
sufficiente vista verso il lato posteriore.
• In percorsi di montagna con rimorchio, le masse rimorchiabili
indicate nei “Dati tecnici” valgono soltanto per pendenze del 10%
fino il 12%. Se però non si raggiunge la massa ammessarimorchiabile, si possono superare pendenze proporzionalmente
maggiori.
• Le masse rimorchiabili indicate valgono solo per altitudini per
ogni 1000 m di altitudine percorsi. Poiché, a causa della
rarefazione dell’aria, man mano che aumenta l’altitudine
diminuisce la potenza del motore e quindi anche la capacità di
salita, per ogni 1000 m di altitudine percorsi occorre ridurre del
10% la massa di motrice + rimorchio.
• Conviene sfruttare il massimo carico ammesso sulla sfera
dell’attacco di traino, però non eccederlo
⇒capitolo “Dati tecnici”.
• Ripartire il carico nel rimorchio – rispettando i valori ammessi per
massa in traino e carico d’appoggio – in modo che gli oggetti
molto pesanti stiano il più vicino possibile all’asse. Tutti gli oggetti
devono essere assicurati in modo da non poter spostarsi.
• Gonfiare i pneumatici della motrice ai valori per pieno carico
(controllare anche quelli del rimorchio).
• Una volta agganciato il rimorchio prima di iniziare il viaggio,
controllare ed eventualmente regolare i fari.
Veicoli con dispositivo di regolazione profondità fari: basta ruotare
la manopola.
C Co
on
ns
si
ig
gl
li
i ddi
i ggu
ui
id
da
a
Per un comportamento ottimale su strada di motrice + rimorchio:
• Non viaggiare a motrice vuota e rimorchio carico; se ciò è
inevitabile andare piano, perché in tal caso le masse risultano
ripartite sfavorevolmente.
Page 179 of 272

175 Guida ed ecologia
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
• Siccome aumentando la velocità diminuisce la stabilità del
traino, in condizioni del fondo ed atmosferiche sfavorevoli –
soprattutto in discesa – non sfruttare la velocità massima
legalmente consentita.
Ridurre immediatamente la velocità appena si noti un anche
minimo sbandamento pendolare del rimorchio, e non tentare
assolutamente di “stirare” il traino accelerando!
• • PPe
er
r ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a nno
on
n ssu
up
pe
er
ra
ar
re
e ggl
li
i 880
0 KKm
m/
/h
h,
, aan
nc
ch
he
e iin
n PPa
ae
es
si
i cco
on
n
d di
is
sp
po
os
si
iz
zi
io
on
ni
i ppi
iù
ù ppe
er
rm
mi
is
ss
si
iv
ve
e.
.
• Frenare tempestivamente: se il rimorchio ha freni ad inerzia,
prima “prefrenare” lievemente, poi frenare speditamente, evitando
così strappi dovuti al blocco delle ruote di rimorchio; prima di
discese ridurre per tempo la marcia, in modo che il motore agisca
da freno.
Conducendo su strade a forti pendenze conviene utilizzare marce
corte per sfruttare la forza frenante del motore.
• Superando una lunga salita con motore ad alto regime in una
marcia bassa e temperatura esterna eccezionalmente alta, tenere
d’occhio l’indicatore di temperatura del liquido di raffreddamento.
Se la lancetta si sposta nel campo destro della scala, ridurre subito
la velocità.
• L’azione raffreddante del ventilatore al radiatore non aumenta
riducendo le marce, perché il regime del ventilatore non dipende
da quello del motore; anche con traino non ridurre la marcia
finché il motore “ce la fa” in salita senza perdere troppo in
velocità.
K
In generale
• • DDu
ur
ra
an
nt
te
e iil
l rro
od
da
ag
gg
gi
io
o iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o cch
he
e ttr
ra
ai
in
na
a nno
on
n ddo
ov
vr
re
eb
bb
be
e cci
ir
rc
co
ol
la
ar
re
e
c co
on
n rri
im
mo
or
rc
ch
hi
io
o sse
em
mp
pr
re
e cch
he
e ssi
ia
a ppo
os
ss
si
ib
bi
il
le
e.
.
• • SSe
e ll’
’a
au
ut
to
ov
ve
ei
ic
co
ol
lo
o ttr
ra
ai
in
na
a ssp
pe
es
ss
so
o èè bbe
en
ne
e ffa
ar
rl
lo
o cco
on
nt
tr
ro
ol
ll
la
ar
re
e iin
n oof
ff
fi
ic
ci
in
na
a
a an
nc
ch
he
e ttr
ra
a iis
sp
pe
ez
zi
io
on
ne
e eed
d iis
sp
pe
ez
zi
io
on
ne
e.
.
• Massa in traino e carico sul timone indicati sulla targhetta del
dispositivo di traino si riferiscono esclusivamente al collaudo del
dispositivo stesso. I valori riferiti all’autoveicolo possono essere
inferiori; essi sono indicati nei documenti della macchina e nel
presente libretto.
• Il dispositivo di traino aumenta il peso a vuoto del veicolo
diminuendo così il carico utile di questo.
• Seguire le disposizioni legali relative all’uso e le caratteristiche
del rimorchio.
K
Page 180 of 272

176Guida ed ecologia
V
Vi
ia
ag
gg
gi
i aal
ll
l’
’e
es
st
te
er
ro
o
Avvertenze generali
Se Lei intende servirsi del veicolo all’estero voglia tenere presente:
• Per veicoli con motore a benzina e catalizzatore deve essere
reperibile la benzina senza piombo
⇒capitolo "Rifornimento di
carburante". L’ACI e simili organizzazioni estere possono dare
informazioni circa le reti di distribuzione.
• È possibile che in alcuni Paesi il suo modello non sia
commercializzato; i Servizi Tecnici potrebbero pertanto non
disporre di alcuni ricambi o essere in grado di eseguire soltanto
riparazioni limitate.
I Distributori SEAT e i relativi importatori saranno lieti di
consigliarla sulle operazioni di tipo tecnico da realizzare sul
veicolo, sulla manutenzione necessaria e sulle possibilità di
riparazione.
K
Coprire i fari
In Stati con circolazione in senso opposto a quello del Paese a cui
il veicolo è originariamente destinato, l’anabbaggliante
asimmetrico abbaglierebbe chi viene incontro.
Per non abbagliare i proiettori vanno regolati oppure coperti con
adesivo non trasparente, dipende del modello. Per ulteriori
informazioni, consulti il suo Centro Autorizzato.
K
Page 181 of 272

177 Cura e pulizia
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
C
Cu
ur
ra
a ee ppu
ul
li
iz
zi
ia
a
C
Cu
ur
ra
a dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o
U
Un
na
a ccu
ur
ra
a rre
eg
go
ol
la
ar
re
e eed
d aap
pp
pr
ro
op
pr
ri
ia
at
ta
a sse
er
rv
ve
e aa mma
an
nt
te
en
ne
er
re
e iil
l vva
al
lo
or
re
e dde
el
l
v ve
ei
ic
co
ol
lo
o.
.
P Pe
er
r iil
l rri
is
sp
pe
et
tt
to
o dde
el
ll
l’
’a
am
mb
bi
ie
en
nt
te
e
Quando acquistate i prodotti per la cura dell’autoveicolo, date la preferenza
agli ecologici. I residui non vanno gettati nelle immondizie di casa.K
Lavaggio
La migliore protezione del veicolo contro influssi nocivi
dell’ambiente è il frequente lavaggio e il trattamento di
conservazione.
La giusta frequenza di queste operazioni dipende fra l’altro da
quanto spesso si usa il veicolo, dal tipo di parcheggio (garage,
parcheggio sotto gli alberi ecc.), dalla stagione, dalle condizioni
climatiche e ambientali.
Q Qu
ua
an
nt
to
o ppi
iù
ù aa llu
un
ng
go
o ppe
er
rm
ma
an
ng
go
on
no
o ssu
ul
ll
la
a vve
er
rn
ni
ic
ce
e ees
sc
cr
re
em
me
en
nt
ti
i ddi
i
u uc
cc
ce
el
ll
li
i,
, rre
es
st
ti
i dd’
’i
in
ns
se
et
tt
ti
i,
, rre
es
si
in
ne
e vve
eg
ge
et
ta
al
li
i,
, ppo
ol
lv
ve
er
re
e sst
tr
ra
ad
da
al
le
e eed
d
i in
nd
du
us
st
tr
ri
ia
al
le
e,
, mma
ac
cc
ch
hi
ie
e ddi
i cca
at
tr
ra
am
me
e,
, ppa
ar
rt
ti
ic
ce
el
ll
le
e ddi
i ffu
ul
li
ig
gg
gi
in
ne
e,
, ssa
al
li
i
a an
nt
ti
ig
ge
el
lo
o eed
d aal
lt
tr
ri
i dde
ep
po
os
si
it
ti
i nno
oc
ci
iv
vi
i,
, tta
an
nt
to
o ppi
iù
ù rra
ad
di
ic
ca
al
le
e ssa
ar
rà
à lla
a llo
or
ro
o
a az
zi
io
on
ne
e ddi
is
st
tr
ru
ut
tt
ti
iv
va
a ssu
ul
ll
la
a vve
er
rn
ni
ic
ce
e.
. AAl
lt
te
e tte
em
mp
pe
er
ra
at
tu
ur
re
e,
, ppe
er
r ees
s.
. aa cca
au
us
sa
a
d de
el
ll
l’
’i
in
nt
te
en
ns
sa
a rra
ad
di
ia
az
zi
io
on
ne
e sso
ol
la
ar
re
e ffa
av
vo
or
ri
is
sc
co
on
no
o ll’
’a
az
zi
io
on
ne
e cco
or
rr
ro
os
si
iv
va
a.
.
In certi casi può essere necessario il lavaggio settimanale, mentre
può bastare benissimo una volta al mese, se completato da adatto
trattamento conservante.
Passato il periodo in cui viene sparso il sale antigelo, la parte
inferiore del veicolo va lavata a fondo.
I Im
mp
pi
ia
an
nt
ti
i ddi
i lla
av
va
ag
gg
gi
io
o aau
ut
to
om
ma
at
ti
ic
ci
i
La vernice è così resistente che il veicolo può essere normalmente
lavato senza problemi negli impianti automatici di lavaggio. D’altra
parte, l’azione aggressiva sulla vernice dipende dal tipo di
impianto, dal filtraggio dell’acqua, dal genere di prodotti utilizzati,
ecc.
• • PPr
ro
od
do
ot
tt
ti
i uus
sa
at
ti
i iim
mp
pr
ro
op
pr
ri
ia
am
me
en
nt
te
e ppo
os
ss
so
on
no
o rre
ec
ca
ar
re
e dda
an
nn
no
o aal
ll
la
a ssa
al
lu
ut
te
e.
.
• • CCo
on
ns
se
er
rv
va
ar
re
e sse
em
mp
pr
re
e aal
l ssi
ic
cu
ur
ro
o ee sso
op
pr
ra
at
tt
tu
ut
tt
to
o iir
rr
ra
ag
gg
gi
iu
un
ng
gi
ib
bi
il
li
i ppe
er
r ii bba
am
mb
bi
in
ni
i ii
p pr
ro
od
do
ot
tt
ti
i ppe
er
r lla
a ccu
ur
ra
a dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
A Ac
cq
qu
ua
a oo ggh
hi
ia
ac
cc
ci
io
o nne
el
ll
l’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o ffr
re
en
ni
i ppo
os
ss
so
on
no
o ppr
re
eg
gi
iu
ud
di
ic
ca
ar
re
e ll’
’e
ef
ff
fi
ic
ci
ie
en
nz
za
a dde
el
ll
lo
o
s st
te
es
ss
so
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 182 of 272

178Cura e pulizia
A
Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
• Prima del lavaggio automatico vanno prese soltanto le normali
precauzioni (chiudere i finestrini e il tettuccio apribile).
Non è necessario staccare l’antenna originale montata sul tetto.
• Se il veicolo è dotato di dispositivi speciali applicati esternamente, per es.
spoiler, portabagagli sul tetto, antenna per trasmittente, consultarsi con il
responsabile dell’impianto.
K
Lavaggio a mano
P Pe
er
r iil
l rri
is
sp
pe
et
tt
to
o dde
el
ll
l’
’a
am
mb
bi
ie
en
nt
te
e
Per riguardo all’ecologia il veicolo dovrebbe venire lavato soltanto in luoghi
appositamente previsti. Il lavaggio al di fuori di essi può anche essere
vietato.
Anzitutto ammorbidire la sporcizia con abbondante acqua e
risciaquare bene. Successivamente pulire la vettura con una
s sp
pu
ug
gn
na
a mmo
or
rb
bi
id
da
a,
, uun
n ggu
ua
an
nt
to
o oo uun
na
a ssp
pa
az
zz
zo
ol
la
a dda
a lla
av
va
ag
gg
gi
io
o,
,
p pr
ro
oc
ce
ed
de
en
nd
do
o cco
on
n lle
eg
gg
ge
er
ra
a ppr
re
es
ss
si
io
on
ne
e,
, sso
op
pr
ra
at
tt
tu
ut
tt
to
o nne
el
l lla
av
va
ag
gg
gi
io
o dde
ei
i
p pr
ro
oi
ie
et
tt
to
or
ri
i
, dal tetto e continuando dall’alto in basso. Usare
shampoo, con pH neutro, soltanto in caso di sudiciume resistente.
Pulire bene a brevi intervalli con acqua la spugna o il guanto.
Per ultime pulire ruote e soglie ecc., usando possibilmente un’altra
spugna.
Dopo il lavaggio risciacquare a fondo il veicolo, asciugandolo poi
con l’apposito panno.A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
ze
e
• Il veicolo non va lavato sotto il sole intenso.
• Se viene lavato con tubo flessibile, il getto d’acqua non va diretto
contro i cilindretti delle serrature e le fessure delle porte, del
cofano e del portellone: d’inverno potrebbero gelare.
K
Lavaggio con apparecchi ad alta pressione
• Attenersi strettamente alle istruzioni per l’uso, specialmente per
quanto riguarda la pressione e la distanza di spruzzatura.
• Non usare mai ugelli a getto circolare.
• Temperatura massima dell’acqua: 60°C.
Conservazione
Una buona conservazione protegge largamente il veicolo contro gli
influssi nocivi descritti sotto “Lavaggio” e persino da azioni
meccaniche di minore entità.
Al più tardi, quando sulla vernice pulita non si formano più delle
chiare gocce d’acqua, si dovrebbe proteggere la superficie con una
cera a base di resina dura. Anche se si aggiunge regolarmente del
N No
on
n ppu
ul
li
ir
re
e mma
ai
i ii ppn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
ci
i cco
on
n uug
ge
el
ll
li
i aa gge
et
tt
to
o cci
ir
rc
co
ol
la
ar
re
e:
: ppo
os
ss
so
on
no
o
d da
an
nn
ne
eg
gg
gi
ia
ar
re
e ii ppn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
ci
i,
, aan
nc
ch
he
e sse
e lla
a ddi
is
st
ta
an
nz
za
a ddi
i ssp
pr
ru
uz
zz
za
at
tu
ur
ra
a èè
r re
el
la
at
ti
iv
va
am
me
en
nt
te
e ggr
ra
an
nd
de
e ee lla
a ddu
ur
ra
at
ta
a mmi
in
ni
im
ma
a.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 183 of 272

179 Cura e pulizia
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
conservante all’acqua di lavaggio, è consigliabile usare detta cera
almeno due volte all’anno.
K
Lucidatura
Necessaria soltanto qualora la vernice sia diventata opaca e con i
prodotti conservanti non si riesca più a restaurarne lo splendore.
Se il lucidante impiegato non contiene già del conservante, la
vernice va poi “conservata”.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Le parti verniciate ad effetto opaco e quelle di plastica non vanno trattate
con prodotti lucidanti.K
Danni alla vernice
Coprire subito prima che vi si formi ruggine i danni minori quali
graffi, rigature, colpi di pietrisco.
Se la ruggine si è già formata, deve venire eliminata radicalmente;
dopodiché si trattino le zone prima con fondo antiruggine, poi con
vernice coprente.
Il numero per il colore della vernice originale è sulla targhetta
adesiva che si trova nel vano bagagli, nell’alloggio per la ruota di
scorta.
K
Cristalli
Togliere neve e ghiaccio da cristalli e specchi soltanto con
raschietto di plastica; per evitare graffi da particole di sporcizia
non muoverlo avanti e indietro, ma spingerlo soltanto.
Residui di gomma, olio, cera
1)conservante, grasso o silicone si
eliminano con un detergente per cristalli od un prodotto
antisilicone.
Pulire i cristalli periodicamente anche dall’interno.
Per asciugare i cristalli non va usata la pelle scamosciata per
superfici verniciate, perché resti di conservanti compromettono la
trasparenza.
Per non danneggiare i filamenti del lunotto termico non applicarvi
dall’interno delle etichette adesive.
K
Guarnizioni di porte, portelloni e finestrini
Le guarnizioni di gomma rimangono flessibili e durano più a lungo,
ogni tanto si spalmano leggermente con apposito prodotto. Così,
inoltre, in inverno non gelano.
K
Cilindretti delle serrature porte
Per sgelarli, Lei dovrebbe usare soltanto lo spray originale ad
azione reingrassante e anticorrosiva.
K
1)I residui di cera possono essere eliminati soltanto con un detergente speciale.
Ulteriori informazioni sono disponibili presso i Servizi Tecnici.
Page 184 of 272

180Cura e pulizia
Plastica e similpelle
I materiali sintetici esterni si puliscono con il normale lavaggio,
all’interno del veicolo serve un panno bagnato; se ciò non basta,
t ta
al
li
i mma
at
te
er
ri
ia
al
li
i dde
ev
vo
on
no
o vve
en
ni
ir
r ttr
ra
at
tt
ta
at
ti
i sso
ol
lt
ta
an
nt
to
o cco
on
n ppr
ro
od
do
ot
tt
ti
i ssp
pe
ec
ci
ia
al
li
i
p pr
ri
iv
vi
i ddi
i sso
ol
lv
ve
en
nt
ti
i ee aal
lc
co
oo
ol
l.
.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
L'uso di deodoranti liquidi, collocati direttamente sui diffusori d'aria del
veicolo, può danneggiare le parti in plastica in caso di rovesciamenti
accidentali.
K
Rivestimenti in stoffa
Rivestimenti di stoffa per imbottiture, porte, ripiano lunotto,
copertura bagagliaio, rivestimento tetto vanno trattati con prodotti
speciali per la pulizia rispett. con schiuma secca e spazzola
morbida.
K
Cuoio naturale*
A seconda delle condizioni d’uso, il cuoio dovrebbe venire trattato
di tanto in tanto secondo queste istruzioni. N No
on
n aad
do
op
pe
er
ra
ar
re
e ppe
er
r iil
l
c cu
uo
oi
io
o sso
ol
lv
ve
en
nt
ti
i,
, cce
er
ra
a ppe
er
r llu
uc
ci
id
da
ar
re
e,
, llu
uc
ci
id
do
o ppe
er
r ssc
ca
ar
rp
pe
e,
, ssm
ma
ac
cc
ch
hi
ia
at
to
or
ri
i ee
p pr
ro
od
do
ot
tt
ti
i ssi
im
mi
il
la
ar
ri
i.
.
Per la normale pulizia di volanti in cuoio, rivestimenti in pelle dei
sedili ecc. inumidire leggermente con acqua uno straccio di cotone
o lana e pulire le superfici insudiciate.
I punti più sporchi possono venire puliti con una miscela delicata
di sapone (2 cucchiai di sapone neutro in 1 litro d’acqua). Fareassolutamente attenzione che l’u um
mi
id
di
it
tà
à nno
on
n ppe
er
rm
me
ei
i iin
n nne
es
ss
su
un
n
p pu
un
nt
to
o
nel cuoio e che l’acqua non penetri nelle cuciture. Succes-
sivamente asciugare con panno morbido asciutto.
Se le parti in cuoio vengono usate in modo normale, si consiglia di
trattarle ogni sei mesi con l’apposito prodotto in vendita. Esso va
usato in quantità minima e ripulito con un panno morbido, dopo
che ha agito.
K
Pulizia delle cinture di sicurezza
T Te
en
ne
er
rl
le
e ppu
ul
li
it
te
e!
! SSe
e mmo
ol
lt
to
o ssp
po
or
rc
ch
he
e,
, qqu
ue
el
ll
le
e aau
ut
to
om
ma
at
ti
ic
ch
he
e ppo
os
ss
so
on
no
o
a av
vv
vo
ol
lg
ge
er
rs
si
i mma
al
le
e.
.
Cinture sporche vanno lavate soltanto con acqua saponata, senza
venir staccate dal veicolo.
I Im
mp
po
or
rt
ta
an
nt
te
e!
!
Prima di riavvolgersi, i nastri devono essere perfettamente asciutti.
• • NNo
on
n èè cco
on
ns
se
en
nt
ti
it
to
o ssm
mo
on
nt
ta
ar
re
e lle
e cci
in
nt
tu
ur
re
e ddi
i ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a ppe
er
r lla
a ppu
ul
li
iz
zi
ia
a.
.
• • LLe
e cci
in
nt
tu
ur
re
e ddi
i ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a nno
on
n vva
an
nn
no
o lla
av
va
at
te
e aa sse
ec
cc
co
o,
, dda
at
to
o cch
he
e ii dde
et
te
er
rg
ge
en
nt
ti
i
c ch
hi
im
mi
ic
ci
i ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
er
ro
o ddi
is
st
tr
ru
ug
gg
ge
er
re
e iil
l tte
es
ss
su
ut
to
o.
. PPe
er
r llo
o sst
te
es
ss
so
o mmo
ot
ti
iv
vo
o,
, lle
e cci
in
nt
tu
ur
re
e
n no
on
n dde
ev
vo
on
no
o vve
en
ni
ir
re
e aa cco
on
nt
ta
at
tt
to
o cco
on
n lli
iq
qu
ui
id
di
i cco
or
rr
ro
os
si
iv
vi
i.
.
• • CCo
on
nt
tr
ro
ol
ll
la
ar
re
e rre
eg
go
ol
la
ar
rm
me
en
nt
te
e lle
e cco
on
nd
di
iz
zi
io
on
ni
i dde
el
ll
le
e cci
in
nt
tu
ur
re
e ddi
i ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a.
. SSe
e ssi
i
r ri
is
sc
co
on
nt
tr
ra
an
no
o dda
an
nn
ni
i aal
l tte
es
ss
su
ut
to
o dde
el
ll
le
e cci
in
nt
tu
ur
re
e,
, aag
gl
li
i aan
nc
co
or
ra
ag
gg
gi
i,
, aal
l rri
ia
av
vv
vo
ol
lg
gi
it
to
or
re
e
a au
ut
to
om
ma
at
ti
ic
co
o oo aal
ll
la
a ffi
ib
bb
bi
ia
a,
, lla
a cci
in
nt
tu
ur
ra
a ddi
i ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a dda
an
nn
ne
eg
gg
gi
ia
at
ta
a aan
nd
dr
rà
à ffa
at
tt
ta
a
s so
os
st
ti
it
tu
ui
ir
re
e ppr
re
es
ss
so
o uun
n SSe
er
rv
vi
iz
zi
io
o TTe
ec
cn
ni
ic
co
o.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!