Page 217 of 272

213 All’altezza della situazione
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
• Punti per l’applicazione del martinetto:
– Sulla longarina inferiore delle impronte contrassegnano
anteriormente e posteriormente i punti nei quali la staffa del
martinetto (vedere le frecce della figura) deve afferrare la cresta
verticale della longarina
⇒ fig. 177.
– Ruotando la manovella sollevare la staffa del martinetto in modo
che questo passi appena sotto la macchina.
– La staffa del martinetto deve afferrare la cresta verticale della
longherina inferiore, affinché il martinetto nel sollevare il veicolo
non possa scivolare
⇒ fig. 178.– Se il terreno è cedevole porre una base larga e solida sotto al
piede del martinetto.
– Raddrizzare il martinetto e contemporaneamente far salire la
staffa finché essa aderisce al veicolo.
– Sollevare la vettura, finché la ruota guasta si alza appena dal
terreno.
K
Smontare e montare la ruota
– Svitare le viti ruota, deporle accanto al martinetto su una
superficie pulita (coppa ruota, panno, foglio di carta) e staccare la
ruota.
– Applicare la ruota di scorta e stringere leggermente tutte le viti.
Le viti devono essere pulite e scorrevoli – non ingrassarle, né
oliarle.
– Riabbassare il veicolo e serrare in ordine incrociato le viti ruota.
– Riapplicare le coperture.
– Riporre la ruota difettosa nel supporto della ruota di scorta e
bloccarla saldamente
⇒capitolo "Ruota di scorta".
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
•
• DDo
op
po
o aav
ve
er
r sso
os
st
ti
it
tu
ui
it
to
o uun
na
a rru
uo
ot
ta
a ffa
ar
re
e aat
tt
te
en
nz
zi
io
on
ne
e aa qqu
ua
an
nt
to
o sse
eg
gu
ue
e:
:
– – CCo
on
nt
tr
ro
ol
ll
la
ar
re
e iim
mm
me
ed
di
ia
at
ta
am
me
en
nt
te
e lla
a ppr
re
es
ss
si
io
on
ne
e ddi
i ggo
on
nf
fi
ia
ag
gg
gi
io
o dde
el
ll
la
a rru
uo
ot
ta
a
m mo
on
nt
ta
at
ta
a
– – FFa
ar
r cco
on
nt
tr
ro
ol
ll
la
ar
re
e aal
l ppi
iù
ù ppr
re
es
st
to
o lla
a cco
op
pp
pi
ia
a ddi
i sse
er
rr
ra
ag
gg
gi
io
o dde
el
ll
le
e vvi
it
ti
i rru
uo
ot
ta
a
m me
ed
di
ia
an
nt
te
e cch
hi
ia
av
ve
e ddi
in
na
am
mo
om
me
et
tr
ri
ic
ca
a.
. LLa
a cco
op
pp
pi
ia
a ppr
re
es
sc
cr
ri
it
tt
ta
a ppe
er
r cce
er
rc
ch
hi
i iin
n aac
cc
ci
ia
ai
io
o oo
l le
eg
ga
a èè ddi
i 117
70
0 NNm
m.
.
S Se
e aal
ll
la
a sso
os
st
ti
it
tu
uz
zi
io
on
ne
e ssi
i rri
is
sc
co
on
nt
tr
ra
a cch
he
e lle
e vvi
it
ti
i rru
uo
ot
ta
a sso
on
no
o cco
or
rr
ro
os
se
e oo ddu
ur
re
e dda
a
a av
vv
vi
it
ta
ar
re
e,
, ees
ss
se
e vva
an
nn
no
o sso
os
st
ti
it
tu
ui
it
te
e ppr
ri
im
ma
a ddi
i vve
er
ri
if
fi
ic
ca
ar
re
e lla
a cco
op
pp
pi
ia
a ddi
i sse
er
rr
ra
ag
gg
gi
io
o.
.
Fig. 178AL0-138
S Se
e iil
l mma
ar
rt
ti
in
ne
et
tt
to
o nno
on
n vvi
ie
en
ne
e aap
pp
pl
li
ic
ca
at
to
o iin
n qqu
ue
es
st
ti
i ppu
un
nt
ti
i mma
ar
rc
ca
at
ti
i oo dde
es
sc
cr
ri
it
tt
ti
i,
, vvi
i èè
p pe
er
ri
ic
co
ol
lo
o ddi
i dda
an
nn
ne
eg
gg
gi
ia
ar
re
e iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o,
, nno
on
nc
ch
hé
é ddi
i ffe
er
ri
ir
rs
si
i!
!
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 218 of 272

214All’altezza della situazione
F
Fi
in
n aa qqu
ue
el
l mmo
om
me
en
nt
to
o vvi
ia
ag
gg
gi
ia
ar
re
e ppe
er
r rra
ag
gi
io
on
ni
i ddi
i ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a sso
ol
lt
ta
an
nt
to
o aa vve
el
lo
oc
ci
it
tà
à
m mo
od
de
er
ra
at
ta
a.
.
• La ruota difettosa va riparata al più presto.
Avvertenze per pneumatici con direzione di rotazione
obbligatoria
Quando i pneumatici hanno un profilo con direzione di rotazione
obbligatoria (riconoscibile dalle frecce sui fianchi indicanti la
direzione di rotolamento), questa andrà assolutamente rispettata.
Vengono così garantite le caratteristiche ottimali riguardo ad
aquaplaning, aderenza, rumorosità e usura.
Se, in caso di panne, la ruota di scorta dovesse venire montata
contro la direzione obbligatoria di rotolamento, ciò dovrebbe
avvenire soltanto temporaneamente. Infatti non sono più
assicurate le caratteristiche ottimali del pneumatico circa
aquaplaning, rumorosità e resistenza all’usura.
Consigliamo di tenere conto soprattutto su fondo bagnato e di
adeguare la velocità alle condizioni del fondo stradale.
Per poter sfruttare in pieno i vantaggi del pneumatico con
direzione di rotolamento obbligatoria, sostituire al più presto il
pneumatico difettoso.Eventualmente montare nella direzione prescritta il pneumatico
applicato in direzione di rotolamento inversa.
K
Viti ruota con antifurto*
S Se
e ssi
i vvu
uo
ol
le
e eeq
qu
ui
ip
pa
ag
gg
gi
ia
ar
re
e ssu
uc
cc
ce
es
ss
si
iv
va
am
me
en
nt
te
e iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o cco
on
n ppn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
ci
i oo
c ce
er
rc
ch
hi
i ddi
i tti
ip
po
o ddi
iv
ve
er
rs
so
o dda
a qqu
ue
el
ll
li
i mmo
on
nt
ta
at
ti
i iin
n FFa
ab
bb
br
ri
ic
ca
a,
, ssi
i dde
ev
vo
on
no
o
a as
ss
so
ol
lu
ut
ta
am
me
en
nt
te
e oos
ss
se
er
rv
va
ar
re
e lle
e rre
el
la
at
ti
iv
ve
e aav
vv
ve
er
rt
te
en
nz
ze
e aa ppa
ag
g.
. 220
08
8.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
2
1
AL0-053
B7M-0001
Fig. 179
Fig. 180
Page 219 of 272

215 All’altezza della situazione
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
I cerchi in lega leggera dell’Alhambra presentano viti antifurto nelle
ruote. Lo speciale adattatore per queste viti si trova in uno
scompartimento della cassetta degli attrezzi.
Per la sostituzione di una ruota, si proceda come segue:
• Introdurre innanzitutto l’adattatore
2in battuta nella cava a
forma di stella della vite antifurto 1⇒ fig. 179.
• Spingere ora la chiave ruota (degli attrezzi di bordo) fino a
riscontro sull’adattatore
2e allentare o fissare la vite ⇒capitolo
"Sostituzione ruota".
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
• Raccomandiamo di avere sempre a disposizione l’adattatore situato
nell’apposita sede della cassetta degli attrezzi ⇒fig. 180.
• Se avesse smarrito l’adattatore
⇒fig. 1792, a mano della “Scheda con
il codice” (che si trova con gli attrezzi di bordo), la Sua Officina Autorizzata
SEAT ne può procurare uno di riserva.
C Co
on
ns
se
er
rv
va
ar
re
e lla
a ““S
Sc
ch
he
ed
da
a cco
on
n iil
l cco
od
di
ic
ce
e”
” iin
n llu
uo
og
go
o ssi
ic
cu
ur
ro
o –– iin
n nne
es
ss
su
un
n cca
as
so
o nne
el
l
v ve
ei
ic
co
ol
lo
o ––,
, ppo
oi
ic
ch
hé
é sso
ol
lo
o iin
n bba
as
se
e aa qqu
ue
es
st
ta
a ssc
ch
he
ed
da
a ssi
i ppu
uò
ò ppr
ro
oc
cu
ur
ra
ar
re
e ll’
’a
ad
da
at
tt
ta
at
to
or
re
e
d di
i rri
is
se
er
rv
va
a.
.
K
F
Fu
us
si
ib
bi
il
li
i
I singoli circuiti elettrici sono protetti da fusibili.
Tutti gli alzacristalli elettrici sono protetti da un’unico interruttore
automatico che si disinserisce per sovraccarico (per es. cristalli
gelati) e si reinserisce automaticamente dopo alcuni secondi.
Si consiglia di avere sempre a bordo alcuni fusibili di ricambio.
Colore dei fusibili
K
I In
n nne
es
ss
su
un
n cca
as
so
o èè cco
on
ns
se
en
nt
ti
it
to
o ““r
ri
ip
pa
ar
ra
ar
re
e”
” ii ffu
us
si
ib
bi
il
li
i oo sso
os
st
ti
it
tu
ui
ir
rl
li
i cco
on
n aal
lt
tr
ri
i ddi
i
a am
mp
pe
er
ra
ag
gg
gi
io
o mma
ag
gg
gi
io
or
re
e,
, ppo
oi
ic
ch
hé
é nne
e ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
er
ro
o cco
on
ns
se
eg
gu
ui
ir
re
e dda
an
nn
ni
i aad
d aal
lt
tr
re
e
p pa
ar
rt
ti
i dde
el
ll
l’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o eel
le
et
tt
tr
ri
ic
co
o.
. EEv
ve
en
nt
tu
ua
al
lm
me
en
nt
te
e cci
iò
ò ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
e aad
dd
di
ir
ri
it
tt
tu
ur
ra
a
c ca
au
us
sa
ar
re
e uun
n iin
nc
ce
en
nd
di
io
o.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
C Co
ol
lo
or
re
eA
Am
mp
pè
èr
re
e
viola 3
beige 5
marrone 7,5
rosso 10
blu 15
giallo 20
bianco 25
verde 30
Page 220 of 272

216All’altezza della situazione
Sostituzione dei fusibili
Osservare tutte le indicazioni di sicurezza del capitolo "Vano
motore" prima di eseguire lavori nel motore o nel vano motore.
I fusibili si trovano nel cruscrotto degli strumenti, dietro un
coperchio
⇒fig. 45e fig. 181.
In alcuni modelli si trovano altri fusibili nel vano motore, per
esempio sopra la batteria.
• Disinserire l’accensione e l’utenza interessata.
• Togliere la copertura
⇒fig. 181.
• Nel coperchio o nella scatola dei fusibili si trovano delle pinze di
plastica* per ritirare i fusibili.
• La disposizione dei fusibili è indicato in una tabella nel coperchio
della scatola dei fusibili.• Estrarre il fusibile corrispondente.
• Sostituire il fusibile bruciato – riconoscibile dalla striscetta
metallica fusa – con uno nuovo di uguale amperaggio.
• Riapplicare il coperchio.
• Se dopo aver sostituito un fusibile questo si fonde poco dopo, è
necessario rivolgersi immediatamente ad un Centro Autorizzato per
controllare l’impianto elettrico.
K
Disposizione dei fusibili
La disposizione dei fusibili è indicato in una tabella nel coperchio
della scatola dei fusibili.
Il significato dei simboli della tabella è il seguente:
AL0-139Fig. 181
S Si
im
mb
bo
ol
lo
oS
Si
ig
gn
ni
if
fi
ic
ca
at
to
o
Luce anabbaggliante
Luce abbagliante
Regolazione profondità proiettori
Luce di parcheggio
Proiettori fendinebbia
Retronebbia
Luce retromarcia
Indicatori di direzione
Lampeggiatori d’emergenza
Illuminazione del cruscotto
Page 221 of 272

217 All’altezza della situazione
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
K
S
Si
im
mb
bo
ol
lo
oS
Si
ig
gn
ni
if
fi
ic
ca
at
to
o
Ventilatore
Aria condizionata
Riscaldamento
Parabrezza riscaldabile
Lunotto termico
Retrovisori termici
Regolazione dei retrovisori esterni
Ribaltamento dei retrovisori esterni
Riscaldamento dei sedili
Claxon
Tergi/lavacristalli
Tergi/lavalunotto
Tergilunotto
Lavafaro
Tettuccio scorrevole
Alzacristalli elettrici
Accendisigari
Finestrini laterali elettrici
Chiusura centralizzata/ Telecomando
Centralina elettrica
Accensione
S Si
im
mb
bo
ol
lo
oS
Si
ig
gn
ni
if
fi
ic
ca
at
to
o
Diagnosi
ABS
ESP
Posizione della leva selettrice (in un quadro)
Immobilizer elettronico
Luce targa
Iniettori termici
Quadro di strumenti
Chiusura centralizzata
Radio
Multilettore/riproduttore di CD
Telefono/funzione telematica*
Telefono cellulare
Regolatore velocità
Sistema di navigazione
Luce interna
Luce per la lettura
Pompa di carburante
Interruttore luci del rimorchio
Aiuto per il parcheggio
Page 222 of 272

218All’altezza della situazione
S
So
os
st
ti
it
tu
uz
zi
io
on
ne
e ddi
i lla
am
mp
pa
ad
di
in
ne
e
Avvertenze generali
La sostituzione delle lampadine non è più possibile senza che, in
gran parte delle occasioni, devono essere smontati altri pezzi del
veicolo. Questo è valido soprattutto per le lampadine alle quali si
può accedere dal vano motore. Si necessitano dunque
conoscimenti speciali.
Per questo motivo, consigliamo che la sostituzione delle
lampadine sia realizzata da un Centro Autorizzato o da personale
qualificato.
K
Indicatori di direzione laterali
L La
av
vo
or
ri
i nne
el
l vva
an
no
o mmo
ot
to
or
re
e ees
si
ig
go
on
no
o ppa
ar
rt
ti
ic
co
ol
la
ar
re
e cca
au
ut
te
el
la
a.
.
• • LLe
e lla
am
mp
pa
ad
de
e HH7
7*
* sso
on
no
o aa ppr
re
es
ss
si
io
on
ne
e ee qqu
ui
in
nd
di
i ppo
os
ss
so
on
no
o ssc
co
op
pp
pi
ia
ar
re
e ddu
ur
ra
an
nt
te
e lla
a
s so
os
st
ti
it
tu
uz
zi
io
on
ne
e.
. PPe
er
ri
ic
co
ol
lo
o ddi
i dda
an
nn
ne
eg
gg
gi
ia
ar
rs
si
i.
.
• • NNe
ei
i vve
ei
ic
co
ol
li
i cco
on
n lla
am
mp
pa
ad
de
e aa gga
as
s*
* ees
si
is
st
te
e uun
n ppe
er
ri
ic
co
ol
lo
o mmo
or
rt
ta
al
le
e sse
e vve
en
ng
go
on
no
o
m ma
an
ni
ip
po
ol
la
at
te
e iin
n mmo
od
do
o ssc
co
or
rr
re
et
tt
to
o lla
a ppa
ar
rt
te
e dd’
’a
al
lt
ta
a tte
en
ns
si
io
on
ne
e dde
el
ll
la
a lla
am
mp
pa
ad
da
a.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
1
2
AL0-140
AL0-141
Fig. 182
Fig. 183
Page 223 of 272

219 All’altezza della situazione
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
• Premere l’indicatore in avanti ⇒fig. 182 freccia 1e toglierlo ⇒
fig. 182 freccia 2.
• Estrarre il portalampade e separarlo.
• Estrarre la lampadina con zoccolo di vetro guasta e inserire una
nuova.
• Introdurre il portalampade nelle guide dell’indicatore di
direzione.
• Anzitutto infilare l’indicatore con i denti di ritegno
⇒fig. 184
freccia 1nell’apertura della carrozzeria, infine inserirlo in
direzione della freccia
⇒fig. 184 2.K
Gruppi ottici posteriori
Prima di sostituire una lampadina, aprire sempre il cofano del
bagagliaio.
Le lampadine sono suddivise come segue:
N Ne
el
ll
la
a cca
ar
rr
ro
oz
zz
ze
er
ri
ia
a
Indicatori direzione, luci coda e luci freno/coda.
N Ne
el
l ppo
or
rt
te
el
ll
lo
on
ne
e/
/c
co
of
fa
an
no
o ppo
os
st
te
er
ri
io
or
re
e
Luci retromarcia e faro post. antinebbia.
K
Gruppi ottici nella carrozzeria
• Aprire lo sportello nel rivestimento del vano bagagli.
• Premere le linguette laterali in direzione della freccia.
1
2AL0-142Fig. 184
Fig. 185AL0-066
Page 224 of 272

220All’altezza della situazione
• Premere la lampadina difettosa nella sede, ruotarla a sinistra ed
estrarla.
• Inserire la lampadina nuova e ruotarla a destra fino a riscontro.
• Inserire il portalampada premendo fino ad incastro. Si deve
sentire un "clic" delle linguette.
K
Gruppi ottici nel portellone/cofano bagagliaio
• Staccare lo sportello dal rivestimento.
• Premere la linguetta elastica in direzione della freccia ed estrarre
il portalampada verso il basso.
• Premere la lampadina difettosa nella sede, ruotarla a sinistra ed
estrarla.
• Inserire la lampadina nuova e ruotarla a destra fino a riscontro.
• Posizionare il portalampade nel foro corrispondente (freccia
1)
attraverso il bordino anteriore e premerlo verso l’alto per la parte
posteriore (freccia
2), fino a incastrare la linguetta elastica.
• Montare di nuovo lo sportello. Anzitutto infilare i due denti dello
sportello dietro il rivestimento del portellone posteriore, premendo
poi lo sportello verso l’alto finché s’inserisce.
K
1
2
AL0-151
AL0-055Fig. 186
Fig. 187