Page 185 of 272

181 Cura e pulizia
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Ruote con cerchi d’acciaio
Cerchi o copriruota vanno lavati a fondo in occasione dei regolari
lavaggi del veicolo. Si evita così che residui d’attrito dei freni,
sporcizia e sale antigelo vi si induriscano. Residui d’attrito dei freni
fortemente aderenti si tolgono con prodotto contro la polvere
industriale. Riparare i danni alla vernice prima che possa formarsi
ruggine.
K
Cerchi in lega leggera*
Affinché l’aspetto decorativo dei cerchi in lega leggera resti
conservato a lungo, occorre curarli regolarmente. Soprattutto ilsale
antighiaccio ed il materiale asportato per attrito dalle pastiglie
vanno rimossi al più tardi ogni due settimane con un lavaggio
accurato, altrimenti verrebbe intaccata la lega leggera. Dopo il
lavaggio, trattare i cerchi con un detergente per lega leggera, privo
di acidi. Circa ogni tre mesi, spalmare accuratamente cera dura sui
cerchi. Non è consentito usare lucidanti per vernici, né altri prodotti
abrasivi. Se la vernice protettiva è stata danneggiata, per es. da
pietrisco, occorre ritoccarla immediatamente.
Pulizia e conservazione del vano motore
Pulire ogni tanto il vano raccogliacqua (sotto il cofano vano
motore, davanti al parabrezza) da foglie, fiori ecc. Così non si
otturano i fori scarico acqua e – nei veicoli senza Filtro del polline e
della polvere* – corpi estranei non penetrano nell’impianto di
ventilazione e riscaldamento e quindi nell’abitacolo.
Vano e superficie del motore sono stati trattati in Fabbrica contro la
corrosione.
Specialmente in inverno, se si viaggia spesso su strade cosparse
di sale antigelo, è di grande importanza una valida protezione
antiruggine. Perciò tutto il vano motore e il vano raccogliacqua
dovrebbero venir ripuliti a fondo prima e dopo il periodo d’impiego
del sale, e poi “conservati”; affinché il sale non li corroda.
I Il
l lla
av
va
ag
gg
gi
io
o dde
el
l mmo
ot
to
or
re
e vva
a ees
se
eg
gu
ui
it
to
o sso
ol
lt
ta
an
nt
to
o aad
d aac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e
d di
is
si
in
ns
se
er
ri
it
ta
a.
.
N No
on
n ddi
ir
ri
ig
ge
er
re
e iil
l gge
et
tt
to
o dd’
’a
ac
cq
qu
ua
a cco
on
nt
tr
ro
o ii ppr
ro
oi
ie
et
tt
to
or
ri
i –– ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
er
ro
o
v ve
en
ni
ir
re
e dda
an
nn
ne
eg
gg
gi
ia
at
ti
i!
!
P
Pu
ul
le
en
nd
do
o lle
e rru
uo
ot
te
e ssi
i dde
ev
ve
e tte
en
ne
er
r ppr
re
es
se
en
nt
te
e cch
he
e aac
cq
qu
ua
a,
, ggh
hi
ia
ac
cc
ci
io
o ee ssa
al
le
e
a an
nt
ti
ig
gh
hi
ia
ac
cc
ci
io
o ppo
os
ss
so
on
no
o ppr
re
eg
gi
iu
ud
di
ic
ca
ar
re
e ll’
’e
ef
ff
fi
ic
ci
ie
en
nz
za
a dde
ei
i ffr
re
en
ni
i.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
• • PPr
ri
im
ma
a ddi
i lla
av
vo
or
ra
ar
re
e nne
el
l vva
an
no
o mmo
ot
to
or
re
e,
, oos
ss
se
er
rv
va
ar
re
e aas
ss
so
ol
lu
ut
ta
am
me
en
nt
te
e lle
e aav
vv
ve
er
rt
te
en
nz
ze
e
d de
el
l cca
ap
pi
it
to
ol
lo
o ""V
Va
an
no
o mmo
ot
to
or
re
e"
".
.
• • PPr
ri
im
ma
a ddi
i lla
av
vo
or
ra
ar
re
e nne
el
l vva
an
no
o rra
ac
cc
co
og
gl
li
ia
ac
cq
qu
ua
a tto
og
gl
li
ie
er
re
e ppe
er
r ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a lla
a cch
hi
ia
av
ve
e
d d’
’a
ac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e.
. CCo
on
nt
tr
ra
ar
ri
ia
am
me
en
nt
te
e ppo
os
ss
so
on
no
o iin
ns
se
er
ri
ir
rs
si
i iin
na
av
vv
ve
er
rt
ti
it
ta
am
me
en
nt
te
e ii
t te
er
rg
gi
ic
cr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i ee ppr
ro
od
du
ur
rr
re
e ffe
er
ri
it
te
e cco
on
n lla
a tti
ir
ra
an
nt
te
er
ri
ia
a iin
n mmo
ot
to
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 186 of 272

182Cura e pulizia
Se in seguito il vano motore viene pulito con sostanze che
sciolgono i grassi1), o si fa lavare il motore, di solito si elimina
anche il protettivo anticorrosione. Si dovrebbe perciò richiedere
anche dopo tali lavori la conservazione di tutte le superfici,
aggraffature, connessioni ed i complessivi del vano motore. Ciò
vale anche se vengono sostituiti componenti protetti contro la
corrosione.
P Pe
er
r iil
l rri
is
sp
pe
et
tt
to
o dde
el
ll
l’
’a
am
mb
bi
ie
en
nt
te
e
Poiché al lavaggio del motore defluiscono residui di benzina, grasso e olio,
si deve depurare l’acqua sporca con un separatore per olio. Perciò il
lavaggio del motore va eseguito soltanto in un’officina o in una stazione di
servizio.
K
Protezione sottoscocca
Il sottoscocca è durevolmente protetto contro influssi chimici e
meccanici.
Poiché non si possono escludere danneggiamenti dello strato
protettivo, è bene far controllare ed ev. ritoccare il sottoscocca e
l’autotelaio a determinati intervalli – meglio di tutto prima
dell’inverno e in primavera.
I Centri Autorizzati dispongono dei prodotti appropriati, delle
installazioni necessarie e sanno come applicarli.A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a ppe
er
r vve
ei
ic
co
ol
li
i cco
on
n cca
at
ta
al
li
iz
zz
za
at
to
or
re
e
Per le alte temperature di postcombustione il veicolo ha degli
schermi atermici supplementari nella zona del catalizzatore. Sopra
questi schermi nonché su tubi di scarico e catalizzatore non si
deve applicare del protettivo per sottoscocca; è pure vietato
eliminare gli schermi.
K
Cavità
Tutte le cavità del veicolo esposte alla corrosione ricevono in
Fabbrica una protezione duratura.
Questa non richiede più controlli od interventi. Se ad alte
temperature esterne cola un po’ di cera dalle cavità, la si può
togliere con raschietto di plastica e benzina per smacchiare.
P Pe
er
r iil
l rri
is
sp
pe
et
tt
to
o dde
el
ll
l’
’a
am
mb
bi
ie
en
nt
te
e
Se la cera fuoriuscita viene tolta con benzina per smacchiare, vanno
osservate le norme di sicurezza ed ecologia.K
1)Sono ammessi allo scopo soltanto appositi detergenti, mai benzina o gasolio.
M
Ma
ai
i aap
pp
pl
li
ic
ca
ar
re
e ppr
ro
ot
te
et
tt
ti
iv
vo
o ppe
er
r sso
ot
tt
to
of
fo
on
nd
do
o oo uun
na
a sso
os
st
ta
an
nz
za
a aan
nt
ti
ic
co
or
rr
ro
os
si
iv
va
a ssu
u
c co
ol
ll
le
et
tt
to
or
re
e oo ttu
ub
bi
i ddi
i ssc
ca
ar
ri
ic
co
o,
, ssu
ul
l cca
at
ta
al
li
iz
zz
za
at
to
or
re
e oo ssu
ug
gl
li
i ssc
cu
ud
di
i tte
er
rm
mi
ic
ci
i.
. DDu
ur
ra
an
nt
te
e
l la
a mma
ar
rc
ci
ia
a qqu
ue
es
st
te
e sso
os
st
ta
an
nz
ze
e ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
er
ro
o ppr
re
en
nd
de
er
re
e ffu
uo
oc
co
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 187 of 272
183 Controllare e rabboccare
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
C
Co
on
nt
tr
ro
ol
ll
la
ar
re
e ee rra
ab
bb
bo
oc
cc
ca
ar
re
e
C
Co
of
fa
an
no
o vva
an
no
o mmo
ot
to
or
re
e
Apertura del cofano del vano motore
P
Pe
er
r ssb
bl
lo
oc
cc
ca
ar
rl
lo
o
tirare la leva sulla fiancata sinistra, sotto il cruscotto.
Il cofano si disimpegna a scatto dal bloccaggio.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Prima di aprire il cofano fare attenzione che i bracci del tergicristallo non
stiano sollevati: potrebbero danneggiare la vernice.
P Pe
er
r aap
pr
ri
ir
rl
lo
o
Sollevarlo al quanto e spingere il bloccaggio di sicurezza in
direzione della freccia
⇒fig. 156.
Fig. 155
Fig. 156
ALO-126
AL0-127
Page 188 of 272

184Controllare e rabboccare
Vano motore
I
Im
mp
po
or
rt
ta
an
nt
te
e!
!
Ai rabbocchi badare bene di non confondere i liquidi, ne deriverebbero
gravi disfunzioni!
P Pe
er
r iil
l rri
is
sp
pe
et
tt
to
o dde
el
ll
l’
’a
am
mb
bi
ie
en
nt
te
e
Per riconoscere tempestivamente le perdite, tenere d’occhio la superficie
sotto il veicolo. Se vi si notano delle macchie d’olio o altri liquidi, il veicolo
va portato in Servizio Tecnico per il controllo.
K
L La
av
vo
or
ri
i nne
el
l vva
an
no
o mmo
ot
to
or
re
e ees
si
ig
go
on
no
o ppa
ar
rt
ti
ic
co
ol
la
ar
re
e cca
au
ut
te
el
la
a.
.
• • SSp
pe
eg
gn
ne
er
re
e iil
l mmo
ot
to
or
re
e,
, tto
og
gl
li
ie
er
re
e lla
a cch
hi
ia
av
ve
e dd’
’a
ac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e.
.
• • TTi
ir
ra
ar
re
e cco
on
n ffo
or
rz
za
a iil
l ffr
re
en
no
o aa mma
an
no
o.
.
• • MMe
et
tt
te
er
re
e iin
n ffo
ol
ll
le
e lla
a lle
ev
va
a dde
el
l cca
am
mb
bi
io
o,
, oo lla
a lle
ev
va
a sse
el
le
et
tt
tr
ri
ic
ce
e iin
n ppo
os
si
iz
zi
io
on
ne
e ““P
P”
”.
.
• • LLa
as
sc
ci
ia
ar
re
e rra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
ar
re
e iil
l mmo
ot
to
or
re
e.
.
• • FFi
in
nc
ch
hé
é iil
l mmo
ot
to
or
re
e èè aan
nc
co
or
ra
a cca
al
ld
do
o:
:
– – nno
on
n mme
et
tt
te
er
re
e lle
e ddi
it
ta
a nne
el
l vve
en
nt
ti
il
la
at
to
or
re
e dde
el
l rra
ad
di
ia
at
to
or
re
e,
, cch
he
e ppu
uò
ò mme
et
tt
te
er
rs
si
i iin
n
m mo
ot
to
o ddi
i cco
ol
lp
po
o
– – nno
on
n ssv
vi
it
ta
ar
re
e iil
l tta
ap
pp
po
o dde
el
l lli
iq
qu
ui
id
do
o ddi
i rra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o:
: iil
l ssi
is
st
te
em
ma
a rre
ef
fr
ri
ig
ge
er
ra
an
nt
te
e
è è sso
ot
tt
to
o ppr
re
es
ss
si
io
on
ne
e!
!
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
• • MMa
ai
i vve
er
rs
sa
ar
re
e lli
iq
qu
ui
id
do
o ssu
ul
l mmo
ot
to
or
re
e cca
al
ld
do
o.
. QQu
ue
es
st
ti
i ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
er
ro
o ppr
re
en
nd
de
er
re
e ffu
uo
oc
co
o.
.
• • EEv
vi
it
ta
ar
re
e cco
or
rt
to
oc
ci
ir
rc
cu
ui
it
ti
i nne
el
ll
l’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o eel
le
et
tt
tr
ri
ic
co
o,
, ssp
pe
ec
ci
ia
al
lm
me
en
nt
te
e aal
ll
la
a bba
at
tt
te
er
ri
ia
a.
.
• • QQu
ua
an
nd
do
o ssi
i ees
se
eg
gu
uo
on
no
o cco
on
nt
tr
ro
ol
ll
li
i aa mmo
ot
to
or
re
e ffu
un
nz
zi
io
on
na
an
nt
te
e,
, lle
e ppa
ar
rt
ti
i mmo
ob
bi
il
li
i,
, ((a
ad
d
e es
s.
. cci
in
ng
gh
hi
ie
e,
, aal
lt
te
er
rn
na
at
to
or
re
e,
, eet
tc
c.
.)
) cco
om
me
e ppu
ur
re
e ll’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o dd’
’a
ac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e aad
d aal
lt
ta
a
t te
en
ns
si
io
on
ne
e ppo
os
ss
so
on
no
o ees
ss
se
er
re
e ffo
on
nt
te
e ddi
i ppe
er
ri
ic
co
ol
lo
o.
.
• • QQu
ua
an
nd
do
o ssi
i rre
en
nd
do
on
no
o nne
ec
ce
es
ss
sa
ar
ri
i iin
nt
te
er
rv
ve
en
nt
ti
i aal
ll
l’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o aal
li
im
me
en
nt
ta
az
zi
io
on
ne
e
c ca
ar
rb
bu
ur
ra
an
nt
te
e oo aal
ll
l’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o eel
le
et
tt
tr
ri
ic
co
o:
:
– – sst
ta
ac
cc
ca
ar
re
e sse
em
mp
pr
re
e lla
a bba
at
tt
te
er
ri
ia
a dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o dda
al
ll
la
a rre
et
te
e ddi
i bbo
or
rd
do
o
– – mma
ai
i ffu
um
ma
ar
re
e
– – mma
ai
i lla
av
vo
or
ra
ar
re
e iin
n vvi
ic
ci
in
na
an
nz
za
a ddi
i uun
na
a ffi
ia
am
mm
ma
a ssc
co
op
pe
er
rt
ta
a
– – tte
en
ne
er
re
e sse
em
mp
pr
re
e aa ppo
or
rt
ta
at
ta
a ddi
i mma
an
no
o uun
n ees
st
ti
in
nt
to
or
re
e.
.
• • VVa
an
nn
no
o oos
ss
se
er
rv
va
at
te
e ssi
ia
a lle
e aav
vv
ve
er
rt
te
en
nz
ze
e cco
on
nt
te
en
nu
ut
te
e nne
el
l ppr
re
es
se
en
nt
te
e lli
ib
br
re
et
tt
to
o,
, ssi
ia
a lle
e
v vi
ig
ge
en
nt
ti
i nno
or
rm
me
e ddi
i ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a gge
en
ne
er
ra
al
li
i.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
! ((c
co
on
nt
ti
in
nu
ua
a)
)
• • PPe
er
r rra
ag
gi
io
on
ni
i ddi
i ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a iil
l cco
of
fa
an
no
o mmo
ot
to
or
re
e dde
ev
ve
e ees
ss
se
er
re
e sse
em
mp
pr
re
e cch
hi
iu
us
so
o
s sa
al
ld
da
am
me
en
nt
te
e ddu
ur
ra
an
nt
te
e lla
a mma
ar
rc
ci
ia
a.
. PPe
er
rt
ta
an
nt
to
o,
, ddo
op
po
o aav
ve
er
r cch
hi
iu
us
so
o iil
l cco
of
fa
an
no
o
v ve
er
ri
if
fi
ic
ca
ar
re
e cch
he
e iil
l bbl
lo
oc
cc
ca
ag
gg
gi
io
o ssi
i ssi
ia
a iin
nn
ne
es
st
ta
at
to
o.
. IIn
no
ol
lt
tr
re
e iil
l cco
of
fa
an
no
o ddo
ov
vr
rà
à rri
im
ma
an
ne
er
re
e
a a ffi
il
lo
o dde
el
ll
le
e ppa
ar
rt
ti
i cci
ir
rc
co
os
st
ta
an
nt
ti
i dde
el
ll
la
a cca
ar
rr
ro
oz
zz
ze
er
ri
ia
a.
.
• • SSe
e ddu
ur
ra
an
nt
te
e lla
a mma
ar
rc
ci
ia
a ssi
i ddo
ov
ve
es
ss
se
e nno
ot
ta
ar
re
e cch
he
e iil
l bbl
lo
oc
cc
ca
ag
gg
gi
io
o nno
on
n èè
p pe
er
rf
fe
et
tt
ta
am
me
en
nt
te
e iin
nn
ne
es
st
ta
at
to
o,
, ffe
er
rm
ma
ar
rs
si
i iim
mm
me
ed
di
ia
at
ta
am
me
en
nt
te
e ee cch
hi
iu
ud
de
er
re
e
c co
or
rr
re
et
tt
ta
am
me
en
nt
te
e iil
l cco
of
fa
an
no
o mmo
ot
to
or
re
e.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 189 of 272
185 Controllare e rabboccare
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Motore a benzina da 85 kW
Pagina
1Asta di misurazione dell’olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . 188
2Apertura immissione dell’olio motore . . . . . . . . . . . . . . . 188
3Serbatoio per liquido freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
4Coperchio batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
5Serbatoio compensazione liquido raffreddamento . . . . . 189
6Serbatoio del lavacristallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197K
Fig. 157
123
6
54
AL0-044
Page 190 of 272

186Controllare e rabboccare
O
Ol
li
io
o dde
el
l mmo
ot
to
or
re
e
Specifiche
In Fabbrica il motore è stato riempito con uno speciale olio
multigrado di alta qualità che – eccetto nelle zone con clima
estremamente freddo – può essere utilizzato in tutte le stagioni.
L’uso di un olio di qualità è una premessa per il corretto
funzionamento del motore e per la sua durata. Usare dunque
soltanto oli che rispondano alle specifiche delle norme VW,
quando sia necessario il rabbocco o la sostituzione.
Se non è possibile disporre di un olio rispondente alle specifiche
VW è possibile usare oli che rispondano soltanto alle specifiche
delle norme ACEA o API e con il grado di viscosità appropriato alla
temperatura ambiente. L'uso di questi oli può influenzare le
prestazioni del motore, causando ad esempio tempi di accensione
più lunghi, maggior consumo di carburante ed emissioni più
elevate.
Durante il rabbocco è possibile mescolare oli diversi fra loro a
patto che rispondano alle specifiche VW.
Le specifiche indicate nella pagina seguente (norme VW) devono
essere indicate sulla confezione dell'olio di servizio. Se sulla
confezione sono indicate insieme le norme per motori a benzina e
diesel, l'olio può essere usato senza distinzioni per entrambi i tipi
di motore.
K
Proprietà degli oli
V Vi
is
sc
co
os
si
it
tà
à
La classe di viscosità dell'olio va scelta seguendo il diagramma
sopraindicato. Se la temperatura ambientale supera per breve
tempo i limiti indicati nella scala non è necessario cambiare l'olio.
B1H-149Fig. 158
Page 191 of 272

187 Controllare e rabboccare
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
M
Mo
ot
to
or
ri
i aa bbe
en
nz
zi
in
na
a
M Mo
ot
to
or
ri
i ddi
ie
es
se
el
l O Ol
li
i mmo
on
no
og
gr
ra
ad
do
o
Gli oli monogrado non possono essere usati in tutte le stagioni,
dato che la loro gamma di viscosità
2)è limitata.
Questi oli vanno usati preferibilmente soltanto in zona con clima
costante molto freddo o molto caldo.
A Ad
dd
di
it
ti
iv
vi
i ppe
er
r ool
li
io
o mmo
ot
to
or
re
e
Non aggiungere nessun tipo di additivo all'olio motore. I danni
causati da tali additivi non sono coperti dalla garanzia.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Prima di partire per un lungo viaggio si raccomanda di acquistare e
portare a bordo olio motore rispondente alla relativa specifica VW. In
questo modo si avrà sempre a disposizione olio motore corretto per
eventuali rabbocchi.
K
D De
en
no
om
mi
in
na
az
zi
io
on
ne
eS
Sp
pe
ec
ci
if
fi
ic
ca
aN
No
ot
te
e
A – oli sinteticiVW 502 00 /Con data
VW 500 00posteriore a 1-97
B – oli mineraliVW 501 01Con data
posteriore a 1-97
A/B – oli multigradoACEA A2 o A3 Con data
oppure
API SH/SJposteriore a 1-97
D De
en
no
om
mi
in
na
az
zi
io
on
ne
eS
Sp
pe
ec
ci
if
fi
ic
ca
aN
No
ot
te
e
A – oli sinteticiVW 505 011)Con data
posteriore a 1-97
B – oli mineraliVW 505 00Con data
posteriore a 1-97
A/B – oli multigradoACEA B2 o B3 Con data
oppure API CD/CF posteriore a 1-97
1)Per motori diesel con impianto di iniezione di tipo pompa-iniettore usare
esclusivamente olio con specifica VW 505 01. Non usare nessun altro tipo di olio che
non risponda alla specifica VW 505 01. Pericolo di danni al motore!
2)Viscosità: densità dell'olio
Page 192 of 272

188Controllare e rabboccare
Controllo del livello dell’olio
È normale che il motore consumi olio. Questo consumo d’olio può
arrivare sino ad una media di 1 litro/1000 Km. Il livello dell’olio
motore va perciò controllato ad intervalli regolari, preferibilmente
ad ogni rifornimento di carburante e prima di lunghi percorsi.
La posizione dell’asta misurazione livello olio
Arisulta dalle
illustrazioni da pag. 185.
Alla misurazione la vettura deve essere parcheggiata su di una
superficie orizzontale. Spento il motore attendere un paio di minuti
perché l’olio rifluisca nella coppa.
Estrarre quindi l’asta, tergerla con un panno pulito e reinfilarla fino
alla battuta.
Estrarla nuovamente e leggere il livello dell’olio:
aS Si
i dde
ev
ve
e
rabboccare olio. A rabbocco avvenuto, basta che il
livello sia compreso nel campo di misurazione b.
bS Si
i ppu
uò
ò
rabboccare olio. Può accadere che poi il livello sia in
campo c.
cN No
on
n ssi
i dde
ev
ve
e
rabboccare olio.
Se si prevede un’eccezionale sollecitazione del motore – per es.
lunghi percorsi su autostrada in estate, traino di rimorchi, in
montagna – si tenga possibilmente il livello dell’olio in campo
c
– m ma
a nno
on
n sso
op
pr
ra
a
.K
Rifornimento olio motore
Svitare il tappo dall’apertura rifornimento olio Be aggiungere olio
in dosi di 0,5 l, controllando il livello con l’asta di misurazione.
I Il
l lli
iv
ve
el
ll
lo
o dde
el
ll
l’
’o
ol
li
io
o nno
on
n dde
ev
ve
e mma
ai
i ssu
up
pe
er
ra
ar
re
e iil
l cca
am
mp
po
o
c,
, aal
lt
tr
ri
im
me
en
nt
ti
i
a at
tt
tr
ra
av
ve
er
rs
so
o llo
o ssf
fi
ia
at
to
o dde
el
l bba
as
sa
am
me
en
nt
to
o ppu
uò
ò vve
en
ni
ir
r aas
sp
pi
ir
ra
at
to
o ool
li
io
o cch
he
e
p pe
er
rv
ve
er
rr
re
eb
bb
be
e cco
os
sì
ì nne
el
ll
l’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o ddi
i ssc
ca
ar
ri
ic
co
o ee qqu
ui
in
nd
di
i nne
el
ll
l’
’a
at
tm
mo
os
sf
fe
er
ra
a;
;
s se
e iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o èè mmu
un
ni
it
to
o ddi
i cca
at
ta
al
li
iz
zz
za
at
to
or
re
e ll’
’o
ol
li
io
o ppu
uò
ò bbr
ru
uc
ci
ia
ar
rv
vi
i ee
d da
an
nn
ne
eg
gg
gi
ia
ar
rl
lo
o.
.
Riavvitare accuratamente il tappo e reinfilare a fondo l’asta di
misurazione, altrimenti a motore avviato può fuoriuscire olio.
K
Fig. 159
A Al
l rra
ab
bb
bo
oc
cc
co
o ll’
’o
ol
li
io
o nno
on
n dde
ev
ve
e aar
rr
ri
iv
va
ar
re
e ssu
u ppa
ar
rt
ti
i cca
al
ld
de
e dde
el
l mmo
ot
to
or
re
e:
: ppe
er
ri
ic
co
ol
lo
o
d d’
’i
in
nc
ce
en
nd
di
io
o!
!
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
a
b
c
A
B
AL0-045