18Cinture di sicurezza
Pretensionatori delle cinture*
La sicurezza offerta dal sistema airbag al conducente ed al
passeggero anteriore a al
ll
la
ac
cc
ci
ia
at
ti
i
viene aumentata dai
pretensionatori montati sugli avvolgitori automatici delle cinture
anteriori automatiche a tre punti.
Il sistema viene attivato in caso di collisione frontale grave
attraverso sensori che emettono una scarica esplosiva nei due
dispositivi automatici di avvolgimento.
Ciò fa girare i dispositivi in senso contrario a quello di distensione.
Le cinture vengono tese.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
• Quando i tendicintura vengono attivati producono fumo, non dedurne che
si tratti d’incendio.
• Alla rottamazione del veicolo o di particolari del sistema osservare
assolutamente le relative norme di sicurezza.
K
Fissaggio del seggiolino per bambini
N No
on
n aap
pp
pe
en
na
a iil
l sse
eg
gg
gi
io
ol
li
in
no
o ppe
er
r bba
am
mb
bi
in
ni
i nno
on
n vvi
ie
en
ne
e ppi
iù
ù uut
ti
il
li
iz
zz
za
at
to
o,
,
r re
ec
ca
ar
rs
si
i ppr
re
es
ss
so
o uun
n SSe
er
rv
vi
iz
zi
io
o TTe
ec
cn
ni
ic
co
o ppe
er
r rri
ia
at
tt
ti
iv
va
ar
re
e ll’
’a
ai
ir
rb
ba
ag
g ppe
er
r iil
l
p pa
as
ss
se
eg
gg
ge
er
ro
o aan
nt
te
er
ri
io
or
re
e.
.
K
• • QQu
ua
al
ls
si
ia
as
si
i iin
nt
te
er
rv
ve
en
nt
to
o aal
l ssi
is
st
te
em
ma
a,
, cco
om
mp
pr
re
es
si
i llo
o ssm
mo
on
nt
ta
ag
gg
gi
io
o ee iil
l rri
im
mo
on
nt
ta
ag
gg
gi
io
o
d de
ei
i ssu
uo
oi
i cco
om
mp
po
on
ne
en
nt
ti
i iin
n sse
eg
gu
ui
it
to
o aad
d aal
lt
tr
re
e rri
ip
pa
ar
ra
az
zi
io
on
ni
i,
, dde
ev
ve
e ees
ss
se
er
re
e ees
se
eg
gu
ui
it
to
o
s so
ol
lt
ta
an
nt
to
o ppr
re
es
ss
so
o ii SSe
er
rv
vi
iz
zi
i TTe
ec
cn
ni
ic
ci
i.
.
• • IIl
l ssi
is
st
te
em
ma
a ssv
vo
ol
lg
ge
e lla
a ssu
ua
a ffu
un
nz
zi
io
on
ne
e ppr
ro
ot
te
et
tt
ti
iv
va
a uun
na
a sso
ol
la
a vvo
ol
lt
ta
a,
, cci
io
oè
è ppe
er
r uun
n
s so
ol
lo
o iin
nc
ci
id
de
en
nt
te
e.
. SSe
e ii ppr
re
et
te
en
ns
si
io
on
na
at
to
or
ri
i dde
el
ll
le
e cci
in
nt
tu
ur
re
e sso
on
no
o een
nt
tr
ra
at
ti
i iin
n aaz
zi
io
on
ne
e,
, iil
l
s si
is
st
te
em
ma
a dde
ev
ve
e vve
en
ni
ir
re
e sso
os
st
ti
it
tu
ui
it
to
o.
.
• • AAl
ll
la
a vve
en
nd
di
it
ta
a dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o,
, ssi
i cco
on
ns
se
eg
gn
ni
i qqu
ue
es
st
to
o lli
ib
br
re
et
tt
to
o aal
ll
l’
’a
ac
cq
qu
ui
ir
re
en
nt
te
e.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
A A mme
en
no
o cch
he
e uun
n SSe
er
rv
vi
iz
zi
io
o TTe
ec
cn
ni
ic
co
o aab
bb
bi
ia
a ddi
is
sa
at
tt
ti
iv
va
at
to
o ll’
’a
ai
ir
rb
ba
ag
g ppe
er
r iil
l
p pa
as
ss
se
eg
gg
ge
er
ro
o,
, nno
on
n cco
ol
ll
lo
oc
ca
ar
re
e mma
ai
i ssu
ul
l sse
ed
di
il
le
e dde
el
l ppa
as
ss
se
eg
gg
ge
er
ro
o aan
nt
te
er
ri
io
or
re
e uun
n
s se
eg
gg
gi
io
ol
li
in
no
o ppe
er
r bba
am
mb
bi
in
ni
i iin
n ccu
ui
i iil
l bba
am
mb
bi
in
no
o ssi
ie
ed
de
e cco
on
n lla
a ssc
ch
hi
ie
en
na
a rri
iv
vo
ol
lt
ta
a
c co
on
nt
tr
ro
om
ma
ar
rc
ci
ia
a:
: cci
iò
ò cco
os
st
ti
it
tu
ui
is
sc
ce
e uun
n ggr
ra
av
ve
e ppe
er
ri
ic
co
ol
lo
o ppe
er
r iil
l bba
am
mb
bi
in
no
o.
.
R Ri
iv
vo
ol
lg
ge
er
rs
si
i aai
i SSe
er
rv
vi
iz
zi
i TTe
ec
cn
ni
ic
ci
i ppe
er
r ddi
is
sa
at
tt
ti
iv
va
ar
re
e iil
l ssi
is
st
te
em
ma
a.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
T Ti
ir
ra
an
nd
do
o lla
a cci
in
nt
tu
ur
ra
a,
, aas
ss
si
ic
cu
ur
ra
ar
rs
si
i cch
he
e ssi
ia
a aag
gg
ga
an
nc
ci
ia
at
ta
a ppe
er
rf
fe
et
tt
ta
am
me
en
nt
te
e.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Posto di guida68
Poiché in questo caso la batteria si scaricherà progressivamente, si
dovranno disinserire tutte le utenze elettriche non indispensabili.
S Sp
pi
ia
a sse
eg
gn
na
al
la
az
zi
io
on
ne
e cci
in
nt
tu
ur
ra
a
La relativa avvertenza è:
"ALLACCIARE CINTURA"
Dopo che è stata inserita l’accensione questa spia (prevista solo
per alcuni Paesi) s’accende per circa 6 secondi, per ricordare che
vanno allacciate le cinture di sicurezza.
Se le cinture non vengono allacciate, dopo l’inserzione
dell’accensione, viene emesso un segnale acustico, che si spegne
quando si allacciano le cinture o dopo circa 6 secondi.
⇒capitolo "Cinture di sicurezza".K
Priorità 2 (simboli gialli)
Se appare un simbolo giallo, si sente un segnale acustico. I
simboli indicano un pericolo. La funzione indicata va controllata al
più presto. Se esistono diversi guasti, i simboli appaiono uno dopo
l’altro per un intervallo di 2 secondi circa.
L Li
iv
ve
el
ll
lo
o ool
li
io
o mmo
ot
to
or
re
e
La relativa avvertenza è:
"VERIFICA LIV. OLIO"
Se si accende la spia: fermarsi, spegnere il motore! Verificare il
livello dell’olio e se è necessario rabboccare
⇒capitolo "Olio
motore".M Mi
is
su
ur
ra
at
to
or
re
e lli
iv
ve
el
ll
lo
o dde
el
ll
l’
’o
ol
li
io
o ggu
ua
as
st
to
o
La relativa avvertenza è:
"SENSORE OLIO, OFFICINA!"
Un guasto nell’indicatore del livello dell’olio viene indicato dal
lampeggio della spia. Dovrebbe rivolgersi immediatamente ad un
Centro Autorizzato. Può continuare il viaggio, però dovrebbe
controllare regolarmente il livello dell’olio. Per esempio: ogni volta
che si ferma per il rifornimento carburante.
G Gu
ua
as
st
ti
i nne
el
l mmo
ot
to
or
re
e
• • MMo
ot
to
or
re
e aa bbe
en
nz
zi
in
na
a
• • MMo
ot
to
or
re
e DDi
ie
es
se
el
l
La relativa avvertenza è:
"GUASTO MOTORE, OFFICINA!"
In caso di guasto del motore durante la marcia, la relativa spia si
accenderà (motore a benzina) oppure lampeggerà (motore Diesel),
per segnalare il guasto. In questo caso dovrebbe far controllare
immediatamente il motore in un Centro Autorizzato.
S Si
is
st
te
em
ma
a aan
nt
ti
ib
bl
lo
oc
cc
ca
ag
gg
gi
io
o dde
ei
i ffr
re
en
ni
i ((A
AB
BS
S)
)*
*
La relativa avvertenza è:
"ABS GUASTO"
Un guasto al sistema ABS viene segnalato come segue:
S Se
e ssi
i aac
cc
ce
en
nd
de
e sso
ol
lt
ta
an
nt
to
o lla
a ssp
pi
ia
a dde
el
ll
l’
’A
AB
BS
S
, il veicolo può venire
frenato con il normale impianto, cioè senza ABS. Nonostante ciò,
dovrebbe rivolgersi il prima possibile ad un Centro Autorizzato.
Per ulteriori ragguagli sul sistema EDS
⇒pagina 164.
Apri e chiudi80
Disattivazione dell’allarme
Per disattivare l’allarme, sbloccare le porte del veicolo.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
• Se si prova ad entrare in un’altra zona di sicurezza, quando é cessato il
segnale d’allarme (per esempio: aprendo il bagagliaio dopo aver aperto
una porta) scatterá di nuovo il segnale d’allarme.
• Il sistema d’allarme si puó attivare e disattivare con il comando a distanza
tramite radiofrequenza*. Ulteriori dettagli sulla guida si trovano nel
capitolo: "Comando a distanza tramite radiofrequenza".
A At
tt
ti
iv
va
az
zi
io
on
ne
e dde
el
l cco
on
nt
tr
ro
ol
ll
lo
o dde
el
ll
la
a cca
ab
bi
in
na
a*
*
Quando si accende il sistema d’allarme antifurto si accende anche
il controllo della cabina.Se si produce un qualsiasi movimento all’interno dell’abitacolo
quando l'antifurto volumetrico è attivo, si aziona il sistema di
allarme antifurto.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Tenga conto delle avvertenze della pagina 75.
S
Se
en
ns
so
or
ri
i
I sensori per il controllo della cabina si trovano nella parte
superiore dei montanti, tra la porta anteriore e quella posteriore.
Per non impedire il funzionamento corretto del controllo della
cabina, non si dovranno coprire i sensori.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Dopo 14 giorni si spegnerá la spia per evitare che si consumi la batteria se
il veicolo resta parcheggiato per lungo tempo. Il sistema d’allarme resta
acceso.
I In
nt
te
er
rr
ru
uz
zi
io
on
ne
e dde
el
ll
lo
o ssc
ca
at
tt
to
o dde
el
ll
l’
’a
al
ll
la
ar
rm
me
e.
.
Per interrompere lo scatto dell’allarme bisogna girare la chiave nel
senso di apertura o premere il tasto aprire
⇒ fig. 681del
comando a distanza.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
• Se c’é stato uno scatto, per informare il conducente, questo verrá
segnalato da una spia situata sulla porta del conducente tramite un
lampeggiare diverso da quello d’allarme acceso.
K
Fig. 66AL0-081
Apri e chiudi81
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Sensore volumetrico
È una funzione di sorveglianza e controllo inserita nell’impianto
d’allarme antifurto che mediante gli ultrasuoni può determinare un
intrusione non voluta nel veicolo (ad es. attraverso un finestrino).
L’impianto è dotato di due sensori: l’emittente e il ricettore.
A At
tt
ti
iv
va
az
zi
io
on
ne
e
Il sensore volumetrico s’inserisce automaticamente nell’attivare
l’impianto antifurto, chiudendo il veicolo con la chiave in modo
manuale oppure con il telecomando.
D Di
is
sa
at
tt
ti
iv
va
az
zi
io
on
ne
e
Il sensore volumetrico viene disattivato aprendo il veicolo con la
chiave in modo manuale oppure con il telecomando.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
• Se l’allarme è scattato a causa del sensore volumetrico, questo verrà
segnalato all’apertura del veicolo mediante il lampeggiamento della spia
della porta del conducente. Questo lampeggio sarà diverso da quello
dell'allarme inserito.
• Dopo che l’allarme è scattata tre volte a causa del sensore volumetrico
l’impianto d’allarme non scatterá più.
• L’impianto antifurto si attiva di nuovo se l’effrazione é provocata da altri
sensori (apertura delle porte, vano bagagli, ecc.).
K
T Te
el
le
ec
co
om
ma
an
nd
do
o cco
on
n rra
ad
di
io
of
fr
re
eq
qu
ue
en
nz
za
a*
*
Apertura e chiusura del veicolo
Con il telecomando, senz’uso della chiave si può:
– aprire e chiudere la chiusura centralizzata
– inserire e disinserire il dispositivo interno di sicurezza e
l’antifurto*
– aprire soltanto la porta del guidatore – apertura individuale*
– accensione e spegnimento della luce interna
⇒capitolo "Porte,
chiusura centralizzata".
Il trasmettitore con pile è nella chiave del veicolo, il ricevitore è
all’interno del veicolo.
Fig. 67AL0-081
Luce e visibilità95
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Con lampeggio d’emergenza inserito, tutti gli indicatori di
direzione del veicolo lampeggiano contemporaneamente. Oltre a
ciò, lampeggiano anche le spie degli indicatori di direzione e la
spia nell’interruttore.
Si prega di osservare le relative norme di legge vigenti.
K
Controllo per la distanza di parcheggio (PDC)*6
Questo sistema è di grande aiuto per evitare i piccoli colpi che si
producono durante il parcheggio della vettura, soprattutto in città
quando si parcheggio tra altri veicoli.
Premendo l’interruttore corrispondente (PDC) situato sulla console
centrale, i sensori situati nel paraurti del veicolo avvisano con un
segnale acustico intermittente e una spia luminosa della
prossimità di un ostacolo. Questo avviso si verifica quando la
distanza tra il veicolo e l’ostacolo è di 40 cm. Il segnale acustico
accelera fino a diventare continuo, quando la distanza è di circa
20 cm.
K
Libero per un commutatore supplementario 8
⇒ fig. 78K
Alette parasole
Le alette parasole possono venir estratte dai supporti laterali e
girate verso le porte.
La luce* dello specchietto di cortesia si accende automaticamente
quando si apre la copertura.
K
Fig. 79AL0-088
Luce e visibilità100
•
• AAu
ut
to
om
ma
at
ti
is
sm
mo
o tte
er
rg
gi
i-
-l
la
av
va
ac
cr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i
Tirando la leva verso il volante fino la posizione
5, funziona il
tergi-lavacristalli.
Lasciare andare la leva:
il lavacristallo si ferma, il tergicristallo funziona ancora ca.
4 secondi.
K
Sensore di pioggia*
Se il veicolo è dotato d’un sensore di pioggia e la tergitura
intervallata è inserita il sensore si occupa di regolare
automaticamente la durata degli intervalli tra le tergiture in
funzione della quantità di pioggia che cade.
Il tasto
Adella leva del tergicristalli serve per regolare in modo
individuale la sensibilità del sensore di pioggia.
Dopo aver disinserito l’accensione il sensore di pioggia va inserito
di nuovo. Basta disinserire la tergitura intervallata del tergicristalli
ed inserirla di nuovo.
K
Lunotto posteriore
• • TTe
er
rg
gi
it
tu
ur
ra
a iin
nt
te
er
rv
va
al
ll
la
at
ta
a
I In
ns
se
er
ri
ir
re
e:
:
Premere la leva fino la posizione
6.
La spazzola tergicristalli si muove ogni 6 secondi circa.
D Di
is
si
in
ns
se
er
ri
ir
re
e:
:
Spostare la leva verso il volante. Se il tergilunotto viene disinserito
mentre sta tergendo, il tergilunotto funzionerà finché non ha finito
la tergitura.
7
6
LEO-012Fig. 85
Clima142
Avvertenze generali
• Fare attenzione che il sensore sulla griglia d’afflusso accanto al
display non venga coperto.
• Affinché il Climatronic possa funzionare efficacemente, la presa
d’aria davanti al parabrezza dev’essere sgombra da ghiaccio, neve
e foglie.
• La potenza del riscaldamento dipende dalla temperatura del
liquido di raffreddamento. È quindi massima soltanto a motore
caldo.
• Quando il funzionamento “AUTO” non viene inserito per lungo
tempo, sull’evaporatore si possono formare depositi causati
dall’ambiente. Per evitare odori sgradevoli, l’impianto di
raffreddamento andrebbe inserito almeno una volta al mese –
anche durante la stagione fredda – con ventilatore alla massima
velocità e aprendo brevemente un finestrino.
• L’aria viziata esce attraverso le fessure di sfiato nei rivestimenti
laterali del vano bagagli. Tali fessure non andrebbero quindi
coperte caricando il vano bagagli.
• Ad alta temperatura esterna e forte umidità dell’aria può
gocciolare dell’acqua di condensazione dall’evaporatore e formare
una chiazza sotto il veicolo. Il fenomeno è normale e non indica
perdite.
• Per impedire l’appannarsi dei cristalli, a bassa velocità, il
ventilatore dovrebbe sempre funzionare a regime ridotto. A tale
scopo, selezionare il funzionamento “ECON” o “AUTO”.
K
Uso economico del Climatronic
Per raffreddare, il compressore del Climatronic assorbe potenza dal
motore e quindi ne influenza il consumo. Per ridurre la durata
d’inserimento:
• Se l’abitacolo della vettura rimasta ferma al sole si è
surriscaldato, si consiglia di aprire brevemente i finestrini o le
porte affinché l’aria calda possa fuoriuscire.
• Non inserire il compressore durante la marcia, se sono aperti i
finestrini o il tettuccio scorrevole*.
• Scegliere il funzionamento ad aria esterna (ECON), se la
temperatura interna voluta si può raggiungere senza inserire
l’impianto di raffreddamento.
K
Irregolarità di funzionamento
• Se dopo aver inserito l’accensione lampeggiano tutti i simboli
del display per circa 15 secondi, significa che l’apparato è
difettoso. Rivolgersi ad un Centro Autorizzato.
• Se l’impianto non funziona, ciò può dipendere da:
– temperatura esterna inferiore a +5 °C
– il compressore si è disinserito a causa della temperatura troppo
alta del liquido di raffreddamento del motore.
– fusibili bruciati.
Controllare il fusibile e se necessario sostituirlo
⇒capitolo
"Fusibili". Se l’inconveniente non dipende dal fusibile, far
controllare il Climatronic.
• Se la refrigerazione s’indebolisce, far controllare il Climatronic.
K
164La tecnica intelligente
C
Co
on
nt
tr
ro
ol
ll
lo
o aan
nt
ti
is
sl
li
it
tt
ta
am
me
en
nt
to
o ((T
TC
CS
S)
)
Nei veicoli con trazione anteriore il TCS riduce la potenza del
motore evitando così lo slittamento delle ruote nelle accelerazioni.
L’impianto funziona a qualsiasi velocità della vettura in
combinazione con l’ABS. Quando l’ABS è guasto il TCS neppure
funziona.
I veicoli dotati di TCS sono provvisti in aggiunta di un bloccaggio
elettronico del differenziale (EDS).
L’EDS facilita o rende possibile la partenza, l’accelerazione e il
superamento di pendenze anche su fondo problematico.
Funziona automaticamente, vale a dire il conducente non ha
bisogno di occuparsene.
L’EDS controlla la rotazione delle ruote motrici servendosi dei
sensori ABS ed elimina – fino a 80 km/h – differenze di rotazione
di ca. 100 v/min su fondo scivoloso su u un
n sso
ol
lo
o lla
at
to
o
frenando la
ruota che gira a vuoto nonché mandando attraverso il differenziale
più propulsione all’altra ruota.
Q Qu
ue
es
st
ta
a rre
eg
go
ol
la
az
zi
io
on
ne
e vvi
ie
en
ne
e ppe
er
rc
ce
ep
pi
it
ta
a aat
tt
tr
ra
av
ve
er
rs
so
o uun
na
a sse
er
ri
ie
e ddi
i rru
um
mo
or
ri
i.
.
P Pe
er
r gga
ar
ra
an
nt
ti
ir
re
e lla
a mma
as
ss
si
im
ma
a eef
ff
fi
ic
ca
ac
ci
ia
a dde
el
ll
l’
’E
ED
DS
S,
, aal
ll
la
a ppa
ar
rt
te
en
nz
za
a ddo
os
sa
ar
re
e
a ac
cc
ce
el
le
er
ra
at
to
or
re
e ee ffr
ri
iz
zi
io
on
ne
e iin
n mmo
od
do
o aad
de
eg
gu
ua
at
to
o aal
ll
le
e cco
on
nd
di
iz
zi
io
on
ni
i dde
el
l ffo
on
nd
do
o.
.Per non surriscaldare il freno a disco della ruota interessata, l’EDS
troppo sollecitato si disinserisce automaticamente; il veicolo
rimane in tal caso efficiente e si comporta con le stesse proprietà
di un veicolo senza EDS. Per questo motivo non viene percepito il
disinserimento dell’EDS.
Appena raffreddato il freno, l’EDS si reinserisce da sé.
L’accendersi della spia ABS può segnalare anche un guasto
dell’EDS. Recarsi al più presto presso un Servizio Tecnico.
Il TCS s’inserisce automaticamente quando s’avvia il motore. Se
necessario può inserirsi o disinserirsi premendo brevemente il
tasto che si trova nel cruscotto centrale.
Quando il TCS è disinserito la sua spia luminosa rimane accesa.
È consigliabile avere sempre inserito il TCS. Soltanto in situazioni
eccezionali, e cioè quando si desideri che le ruote slittino, sarà
necessario disinserirlo. Per esempio:
– quando siano necessarie le catene da neve,
– guidando con molta neve o su un suolo molle,
– con il veicolo impantanato per poterlo togliere facendolo
"oscillare" e
– salendo pendenze con una grande differenza di tenuta per le
ruote motrici (per es. ghiaccio nel lato sinistro, asfalto secco nel
lato destro). In queste condizioni continua a funzionare l’EDS.
S Se
e ssi
i aac
cc
ce
el
le
er
ra
a ssu
u ffo
on
nd
do
o ssc
ci
iv
vo
ol
lo
os
so
o,
, ppe
er
r ees
s.
. ssu
u ggh
hi
ia
ac
cc
ci
io
o ee nne
ev
ve
e,
, dda
ar
re
e gga
as
s cco
on
n
p pr
ru
ud
de
en
nz
za
a:
: lle
e rru
uo
ot
te
e mmo
ot
tr
ri
ic
ci
i ppo
os
ss
so
on
no
o ––n
no
on
no
os
st
ta
an
nt
te
e ll’
’E
ED
DS
S–
– ggi
ir
ra
ar
re
e aa vvu
uo
ot
to
o
t to
og
gl
li
ie
en
nd
do
o mma
an
no
ov
vr
ra
ab
bi
il
li
it
tà
à aal
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
C Co
on
nf
fo
or
rm
ma
ar
re
e sse
em
mp
pr
re
e lla
a ggu
ui
id
da
a aal
ll
le
e cco
on
nd
di
iz
zi
io
on
ni
i dde
el
l ffo
on
nd
do
o ee dde
el
l ttr
ra
af
ff
fi
ic
co
o.
. LLa
a
m ma
ag
gg
gi
io
or
r ddi
is
sp
po
on
ni
ib
bi
il
li
it
tà
à ddi
i ffa
at
tt
to
or
ri
i ddi
i ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a,
, oof
ff
fe
er
rt
ti
i dda
al
ll
l’
’E
ED
DS
S,
, nno
on
n dde
ev
ve
e
s sp
pi
in
ng
ge
er
re
e aa cco
or
rr
re
er
re
e rri
is
sc
ch
hi
i!
!
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!