Sedili e portabagagli106
Regolazione dei sedili
In fig. 89il sedile di guida. Per quello del passeggero anteriore i
comandi sono disposti specularmente.
R Re
eg
go
ol
la
az
zi
io
on
ne
e llo
on
ng
gi
it
tu
ud
di
in
na
al
le
e dde
el
l sse
ed
di
il
le
e
1
Tirare la leva verso l’alto, spostare il sedile, lasciare andare la leva
e spostare ancora il sedile fino a far scattare il fermo.I In
nc
cl
li
in
na
az
zi
io
on
ne
e dde
el
ll
lo
o ssc
ch
hi
ie
en
na
al
le
e
2
Piegarsi in avanti e ruotare la manopola.
R Re
eg
go
ol
la
az
zi
io
on
ne
e dde
el
l ssu
up
pp
po
or
rt
to
o llo
om
mb
ba
ar
re
e*
*
3
Ruotando la manopola si può aumentare la consistenza
dell’appoggio nella zona delle vertebre lombari. La naturale
curvatura della colonna vertebrale viene particolarmente
sostenuta, cosicché si può sedere rilassati senza stancarsi,
specialmente su lunghi percorsi.
R Ro
ot
ta
az
zi
io
on
ne
e dde
el
l sse
ed
di
il
le
e*
*
4
Sollevare la leva e girare il sedile verso la porta.
Prima di girarlo, spostare anzitutto il piano del sedile tutto in basso
e spingere il sedile completamente indietro.
Per il sedile di guida, si deve inoltre inclinare lo schienale in
avanti, per non farlo urtare contro il volante.
Fig. 89
P Pe
er
r rra
ag
gi
io
on
ni
i ddi
i ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a iil
l sse
ed
di
il
le
e ddi
i ggu
ui
id
da
a dde
ev
ve
e vve
en
ni
ir
r aav
va
an
nz
za
at
to
o ood
d aar
rr
re
et
tr
ra
at
to
o
s so
ol
lt
ta
an
nt
to
o aa vve
ei
ic
co
ol
lo
o ffe
er
rm
mo
o!
!
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
A A vve
ei
ic
co
ol
lo
o iin
n mmo
ot
to
o ggl
li
i ssc
ch
hi
ie
en
na
al
li
i nno
on
n dde
ev
vo
on
no
o ees
ss
se
er
re
e ttr
ro
op
pp
po
o rre
ec
cl
li
in
na
at
ti
i,
,
a al
lt
tr
ri
im
me
en
nt
ti
i ssi
i cco
om
mp
pr
ro
om
me
et
tt
te
e ll’
’e
ef
ff
fi
ic
ca
ac
ci
ia
a dde
el
ll
le
e cci
in
nt
tu
ur
re
e ddi
i ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
• • PPr
ri
im
ma
a ddi
i rru
uo
ot
ta
ar
re
e iil
l sse
ed
di
il
le
e ddi
i ggu
ui
id
da
a tti
ir
ra
ar
re
e iil
l ffr
re
en
no
o aa mma
an
no
o oo bbl
lo
oc
cc
ca
ar
re
e iin
n aal
lt
tr
ro
o
m mo
od
do
o iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o cco
on
nt
tr
ro
o iil
l rro
ot
to
ol
la
am
me
en
nt
to
o ((i
in
nn
ne
es
st
ta
ar
re
e aad
d ees
s.
. lla
a mma
ar
rc
ci
ia
a)
).
.
• • DDu
ur
ra
an
nt
te
e iil
l vvi
ia
ag
gg
gi
io
o,
, ii sse
ed
di
il
li
i ggi
ir
re
ev
vo
ol
li
i dde
ev
vo
on
no
o ees
ss
se
er
re
e ddi
is
sp
po
os
st
ti
i sse
em
mp
pr
re
e nne
el
l
s se
en
ns
so
o ddi
i mma
ar
rc
ci
ia
a eed
d ees
ss
se
er
re
e bbl
lo
oc
cc
ca
at
ti
i iin
n ppo
os
si
iz
zi
io
on
ne
e ffi
is
ss
sa
a.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
1
5
2
4
3
B7M-1153
223 All’altezza della situazione
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
I
Im
mp
po
or
rt
ta
an
nt
te
e!
!
Inoltre possono venire distrutti importanti componenti elettronici,
rispettivamente ne può venire pregiudicato il funzionamento. Se per es. è
disturbato il segnale di velocità, ciò può produrre gestione errata del
motore, cambio automatico, ABS ecc.
Basta collegare il segnale di velocità ad apparecchi radio di altre marche,
con adeguamento automatico del volume, per causare questi inconvenienti.
• Pertanto si raccomanda di eseguire il montaggio della radio
presso un Servizio Tecnico. Questo è informato sulle peculiarità
tecniche dei veicoli, possiede le autoradio originali
1), i componenti
del programma accessori originali1)SEAT necessari, e lavora
secondo le direttive stabilite dalla Casa.
• Le autoradio del Programma Accessori Originali SEAT
1), uguali a
quelle montate in Fabbrica, si montano senza difficoltà; questi
apparecchi presentano anche i vantaggi di una tecnica
d’avanguardia e dei comandi di facile localizzazione.
• Anche altoparlanti, serie di montaggio, antenne e serie
antidisturbo è meglio vengano scelti tra quelle del Programma
Accessori Originali SEAT
1), appositamente studiati per i singoli tipi
di veicolo.
K
C Ce
el
ll
lu
ul
la
ar
ri
i ee rra
ad
di
io
ot
te
el
le
ef
fo
on
ni
i
Il montaggio di telefoni cellulari o di radiotelefoni dovrebbe essere
effettuato presso un Servizio Tecnico.
SEAT ha autorizzato per i propri veicoli, l’uso di cellulari e
radiotelefoni con antenna esterna correttamente installata ed
aventi una potenza di trasmissione massima di 10 Watt.
I Im
mp
po
or
rt
ta
an
nt
te
e!
!
L’uso di cellulari o radiotelefoni può causare disturbi al sistema elettronico
del veicolo, quando sussistono le seguenti condizioni:
– mancanza di antenna esterna
– antenna esterna erroneamente installata
– potenza di trasmissione superiore a 10 Watt
Per questo motivo, non è consentito l’uso di cellulari o radiotelefoni mobili
all’interno del veicolo, se l’antenna esterna è montata erroneamente o
manca.
D’altra parte, soltanto l’antenna esterna garantisce la portata
ottimale dell’apparecchio.
1)Non reperibili in tutti gli Stati.
I In
n nne
es
ss
su
un
n cca
as
so
o tta
ag
gl
li
ia
ar
re
e ii cca
av
vi
i ddi
i cco
ol
ll
le
eg
ga
am
me
en
nt
to
o,
, lla
as
sc
ci
ia
an
nd
do
ol
li
i sse
en
nz
za
a
i is
so
ol
la
am
me
en
nt
to
o.
. SSe
e nne
ec
ce
es
ss
sa
ar
ri
io
o uus
sa
ar
re
e uun
n aad
da
at
tt
ta
at
to
or
re
e.
.
A Al
lt
tr
ri
im
me
en
nt
ti
i ppo
os
ss
so
on
no
o mma
an
ni
if
fe
es
st
ta
ar
rs
si
i sso
ov
vr
ra
ac
cc
ca
ar
ri
ic
ch
hi
i ee cco
or
rt
to
oc
ci
ir
rc
cu
ui
it
ti
i aai
i cca
av
vi
i.
.
P Pe
er
ri
ic
co
ol
lo
o dd’
’i
in
nc
ce
en
nd
di
io
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
C Ce
el
ll
lu
ul
la
ar
ri
i oo rra
ad
di
io
ot
te
el
le
ef
fo
on
ni
i uut
ti
il
li
iz
zz
za
at
ti
i aal
ll
l’
’i
in
nt
te
er
rn
no
o dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o sse
en
nz
za
a aan
nt
te
en
nn
na
a
e es
st
te
er
rn
na
a oo cco
on
n aan
nt
te
en
nn
na
a ees
st
te
er
rn
na
a mmo
on
nt
ta
at
ta
a eer
rr
ro
on
ne
ea
am
me
en
nt
te
e,
, ppo
os
ss
so
on
no
o
d da
an
nn
ne
eg
gg
gi
ia
ar
re
e lla
a ssa
al
lu
ut
te
e aa cca
au
us
sa
a ddi
i ffo
or
rt
ti
is
ss
si
im
mi
i cca
am
mp
pi
i mma
ag
gn
ne
et
ti
ic
ci
i.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!