Page 225 of 275

223
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
❒controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico - ali-
mentazione carburante - freni) ele-
menti in gomma (cuffie - manicotti
- boccole ecc.);
❒controllo stato di carica batteria;
❒controllo visivo condizioni cinghie co-
mandi accessori;
❒controllo ed eventuale ripristino li-
vello liquidi (raffreddamento moto-
re, freni, lavacristalli, servosterzo,
batteria ecc.);
❒sostituzione olio motore e filtro olio
(versioni benzina);
❒eventuale sostituzione olio motore e
filtro olio (versioni diesel);
❒sostituzione filtro antipolline.
INTERVENTI
AGGIUNTIVI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viag-
gi controllare ed eventualmente ripristi-
nare:
❒livello liquido di raffreddamento mo-
tore;
❒livello liquido freni;
❒livello liquido lavacristallo;
❒pressione e condizione dei pneuma-
tici.
Ogni 3.000 km controllare ed even-
tualmente ripristinare: livello olio mo-
tore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della FL
Selenia, studiati e realizzati espressa-
mente per le vetture Alfa Romeo (ve-
dere la tabella “Rifornimenti” nel capi-
tolo “Dati tecnici”).
PIANO DI ISPEZIONE
ANNUALE
Per le vetture con un chilometraggio an-
nuale inferiore ai 30.000 km (esempio
circa 15.000 km) si raccomanda di fa-
re effettuare un Piano di Ispezione An-
nuale con i seguenti contenuti:
❒controllo condizioni/usura pneuma-
tici ed eventuale regolazione pres-
sione (compresa ruota di scorta);
❒controllo funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di di-
rezione, emergenza, vano bagagli,
abitacolo, portaoggetti, spie quadro
strumenti, ecc.);
❒controllo funzionamento impianto
tergi/lavacristallo;
❒controllo posizionamento/usura spaz-
zoletergicristallo/tergilunotto;
❒controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
❒controllo stato pulizia serrature co-
fano motore e baule, pulizia e lu-
brificazione leverismi;
Page 226 of 275

224
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
AVVERTENZA - Filtro aria
Utilizzando la vettura su strade polve-
rose sostituire il filtro dell’aria più fre-
quentemente di quanto indicato sul Pia-
no di Manutenzione Programmata.
Per ogni dubbio sulle frequenze di sosti-
tuzione dell’olio motore e filtro aria in re-
lazione a come è utilizzata la vettura, ri-
volgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
AVVERTENZA
Filtro antipolline
Utilizzando la vettura su strade polve-
rose o a forte inquinamento si consiglia
di sostituire il filtro antipolline più fre-
quentemente di quanto indicato sul Pia-
no di Manutenzione Programmata; in
particolare esso dovrà essere sostituito
nel caso si rilevi una diminuzione della
portata di aria immessa in abitacolo. AVVERTENZA - Olio motore
(versioni benzina)
Nel caso che la vettura sia utilizzata pre-
valentemente in una delle seguenti con-
dizioni particolarmente severe:
❒traino di rimorchio o roulotte;
❒strade polverose;
❒tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ri-
petuti e con temperatura esterna sot-
to zero;
❒motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze
a bassa velocità (esempio consegne
porta a porta) oppure in caso di lun-
ga inattività;
sostituire l’olio motore più frequente-
mente di quanto indicato sul Piano di
Manutenzione Programmata.AVVERTENZA - Olio motore
(versioni diesel)
L’olio motore e filtro olio vanno sostituiti
alla visualizzazione di un messaggio sul
display (versioni con “Display multifun-
zionale riconfigurabile”) o dal lampeg-
gio della spia
v(versioni con “Di-
splay multifunzionale) (vedere capito-
lo “Spie e Messaggi”), o comunque
ogni 2 anni.
Nel caso di utilizzo vettura prevalente-
mente in ciclo urbano il degrado dell’o-
lio aumenta più velocemente rispetto ad
un’altra tipologia di percorso.
Rabbocchi olio anche
considerevoli non sosti-
tuiscono la procedura di
cambio olio motore richiesta
dalla visualizzazione di un mes-
saggio sul display. Si consiglia
di effettuare la sostituzione olio
motore presso i Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo che provve-
deranno a spegnere la spia sul
quadro strumenti.
Page 227 of 275

225
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
AVVERTENZA - Batteria
Si consiglia di effettuare il controllo del-
lo stato di carica della batteria, preferi-
bilmente ad inizio della stagione fredda
per evitare possibilità di congelamento
dell’elettrolito.
Tale controllo va effettuato più frequen-
temente se la vettura è usata prevalen-
temente per percorsi brevi, oppure se
è dotata di utilizzatori ad assorbimen-
to permanente a chiave disinserita, so-
prattutto se applicati in after market.
In caso di utilizzo della vettura in climi
caldi o condizioni particolarmente gra-
vose è opportuno effettuare il controllo
livello del liquido batteria (elettrolito) ad
intervalli più frequenti rispetto a quelli
previsti sul Piano di Manutenzione Pro-
grammata.La manutenzione della
vettura deve essere af-
fidata ai Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo. Per quegli
interventi di ordinaria e minu-
ta manutenzione e riparazioni
eseguibili in proprio, accertarsi
sempre di avere l’attrezzatura
adeguata, i ricambi originali Al-
fa Romeo ed i liquidi di consu-
mo; in ogni caso, non eseguire
tali operazioni se non se ne ha
alcuna esperienza.AVVERTENZA - Filtro gasolio
La possibilità di effettuare rifornimenti
con gasolio non conforme al grado di pu-
rezza previsto dalla Specifica Europea
EN590 può rendere necessaria la sosti-
tuzione del filtro gasolio più frequente-
mente di quanto indicato di quanto in-
dicato sul Piano di Manutenzione Pro-
grammata.
Page 228 of 275
226
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
VERIFICA
DEI LIVELLI
Per le quantità di riempimento fare ri-
ferimento a quanto riportato nel capi-
tolo Dati Tecnici.
1.Olio motore - 2.Batteria
3.Liquido freni - 4.Liquido lavacristallo
5.Liquido raffreddamento motore
6.Liquido servosterzo
fig. 1 - Versioni 1.9 JTS - 2.2 JTSA0E0161m
fig. 2 - Versione 3.2 JTSA0E0038m
Non fumate mai duran-
te interventi nel vano
motore: potrebbero essere
presenti gas e vapori infiam-
mabili, con rischio di incendio.
ATTENZIONE
Attenzione, durante i
rabbocchi, a non confon-
dere i vari tipi di liqui-
di: sono tutti incompatibili fra
loro e si potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
Page 229 of 275
227
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
fig. 3 - Versioni 1.9 JTDM8v - 1.9 JTDM16vA0E0162m
fig. 4 - Versione 2.4 JTDMA0E0203m
1.Olio motore - 2.Batteria
3.Liquido freni - 4.Liquido lavacristallo
5.Liquido raffreddamento motore
6.Liquido servosterzo
1.Olio motore - 2.Batteria
3.Liquido freni - 4.Liquido lavacristallo
5.Liquido raffreddamento motore
6.Liquido servosterzo
Page 230 of 275
228
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAOLIO MOTORE
Fig. 5: versioni 1.9 JTS - 2.2 JTS
Fig. 6: versione 3.2 JTS
Fig. 7: versioni 1.9 JTD
M8V-
1.9 JTD
M16V
Fig. 8: versione 2.4 JTDM
Controllo livello olio motore
Il controllo del livello dell’olio deve es-
sere effettuato, con vettura in piano, al-
cuni minuti (circa 5) dopo l’arresto del
motore.
Estrarre l’astina Adi controllo e pulir-
la,quindi reinserirla a fondo, estrarla e
verificare che il livello sia compreso tra
i limiti MINeMAXricavati sull’asti-
na stessa. L’intervallo tra i limiti MINe
MAXcorrisponde a circa un litro d’o-
lio.
A0E0018mfig. 5A0E0069mfig. 6
A0E0233mfig. 7
A0E0202mfig. 8
Page 231 of 275

229
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Consumo olio motore
Indicativamente il consumo massimo
di olio motore é di 400 grammi ogni
1000 km.
Nel primo periodo d’uso della vettura il
motore è in fase di assestamento, per-
tanto i consumi di olio motore possono
essere considerati stabilizzati solo dopo
aver percorso i primi 5000 ÷ 6000 km.
AVVERTENZAIl consumo dell’olio di-
pende dal modo di guida e dalle condi-
zioni di impiego della vettura.
AVVERTENZANon aggiungere olio
con caratteristiche diverse da quelle del-
l’olio già esistente nel motore. Rabbocco olio motore
Se il livello dell’olio è vicino o addirittu-
ra sotto il riferimento MIN, aggiunge-
re olio attraverso il bocchettone di riem-
pimentoB, fino a raggiungere il riferi-
mentoMAX. Il livello dell’olio non de-
ve mai superare il riferimento MAX.
AVVERTENZA Qualora il livello olio
motore, in seguito a regolare controllo,
risultasse sopra al livello MAX, occor-
re rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo per il corretto ripristino del livel-
lo stesso.
AVVERTENZA Dopo aver aggiunto o
sostituito l’olio, prima di verificarne il
livello, fare girare il motore per alcuni
secondi ed attendere qualche minuto do-
po l’arresto.
Con motore caldo, agi-
te con molta cautela al-
l’interno del vano motore: pe-
ricolo di ustioni. Ricordate che,
a motore caldo, l’elettroventi-
latore può mettersi in movi-
mento: pericolo di lesioni. At-
tenzione a sciarpe, cravatte e
capi di abbigliamento non ade-
renti: potrebbero essere tra-
scinati dagli organi in movi-
mento.
ATTENZIONE
L’olio motore usato e il
filtro dell’olio sostitui-
to contengono sostanze
pericolose per l’ambiente. Per
la sostituzione dell’olio e dei fil-
tri consigliamo di rivolgersi ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Page 232 of 275

230
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDALIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE fig. 9
Se il livello è insufficiente, versare len-
tamente, attraverso il tappo Adella va-
schetta, una miscela al 50% di acqua e
di liquido PARAFLU UP.
La miscela di PARAFLU UP ed acqua
alla concentrazione del 50% protegge
dal gelo fino alla temperatura di –35°C.
A0E0017mfig. 9
L’impianto di raffredda-
mento motore utilizza
fluido protettivo anti-
congelante PARAFLU UP, cha va
utilizzato per eventuali rabboc-
chi, non può essere miscelato
con qualsiasi altro tipo di fluido.
Se si dovesse verificare questa
condizione evitare assoluta-
mente di avviare il motore e ri-
volgersi ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo.
Con motore molto cal-
do, non togliere il tap-
po della vaschetta: pericolo di
ustioni.
ATTENZIONE
L’impianto di raffred-
damento è pressuriz-
zato. Sostituire eventualmen-
te il tappo solo con un altro
originale, o l’efficienza del-
l’impianto potrebbe essere
compromessa.
ATTENZIONE