Page 89 of 275
87
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAVANO PORTAOCCHIALI
(ove previsto)
È ubicato accanto alla plafoniera ante-
riore. Per accedervi occorre premere sul-
lo sportello A-fig. 81.
A0E0153mfig. 79A0E0101mfig. 80A0E0156mfig. 81
Posteriore
È ubicato sul tunnel centrale, tra i sedi-
li anteriori.
Per accedervi occorre aprire lo sportello
A-fig. 79come indicato dalla freccia.
Il posacenere è estraibile: per estrarlo
premere sulla parte centrale e tirarlo ver-
so l’alto.
AVVERTENZANon utilizzare il po-
sacenere come cestino per la carta: po-
trebbe incendiarsi a contatto con moz-
ziconi di sigaretta.VANO PORTA BICCHIERI/
PORTALATTINE fig. 80
È ubicato sul tunnel centrale, accanto al-
la leva del freno a mano. Per accedervi
occorre sollevare la copertura A-fig.
75.
Page 90 of 275

88
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAVANI PORTAOGGETTI
(ove previsti) fig. 84
Sono ubicati sul tunnel centrale tra i se-
dili anteriori.
ALETTE PARASOLE
Sono poste ai lati dello specchio retro-
visore interno. Possono essere orienta-
te frontalmente e lateralmente.
Su alcune versioni, sul retro delle alet-
te è presente uno specchietto di corte-
sia illuminato da una plafoniera, che con-
sente l’utilizzo dello specchietto anche
in condizioni di scarsa luminosità.
A0E0154mfig. 84A0E0102mfig. 85
Per accedere allo specchietto occorre
aprire la copertura A-fig. 85.
Le luci si accendono automaticamente
sollevando la copertura e si spengono
abbassandola oppure trascorsi alcuni mi-
nuti dall’estrazione della chiave elettro-
nica dal dispositivo di avviamento.
TENDINA RIPARO SOLE
(ove prevista)
Su alcune versioni, sul riparo posto die-
tro i sedili posteriori, è ubicata una ten-
dina riparo sole.
Per utilizzarla, impugnare la linguetta A-
fig. 82tirarla in avanti e fissarla agli ap-
positi ganci ubicati sulla parte superiore
del tetto della vettura (vedere fig. 83).
A0E0197mfig. 82
A0E0198mfig. 83
Page 91 of 275

89
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
TETTO APRIBILE
(ove previsto)
È costituito da un pannello mobile in ve-
tro, apribile a compasso e scorrevole
orizzontalmente a scomparsa.
La vetratura, quando chiusa, consente
l’ingresso della luce esterna e la possi-
bilità, dall’interno dell’abitacolo, di ve-
dere all’esterno ed, in fase di apertura,
consente l’apertura del vano tetto per
tutta l’ampiezza del pannello vetro.
Il tetto apribile è inoltre dotato di una
tendina parasole con movimentazione
manuale provvista di maniglia e feritoie
per il passaggio dell’aria.
Il funzionamento del tetto apribile è pos-
sibile solo con chiave elettronica inseri-
ta nel dispositivo di avviamento.
Non aprire il tetto in
presenza di neve o
ghiaccio: si rischia di
danneggiarlo.
AVVERTENZALa posizione ottimale
di comfort a tetto aperto si ottiene ruo-
tando il selettore A-fig. 86in corri-
spondenza della posizione indicata dal
simbolo “C”.
Agendo sul selettore è possibile aprire/
chiudere il tetto in uno dei seguenti casi:
❒inserendo la chiave elettronica nel di-
spositivo di avviamento;
❒nei primi 2 minuti successivi all’e-
strazione della chiave elettronica dal
dispositivo di avviamento o fino al-
l’apertura di una porta.
Apertura da esterno vettura
Premere per più di 2 secondi il pulsan-
te
Ësulla chiave elettronica.
Scendendo dalla vettu-
ra, togliere sempre la
chiave elettronica dal dispositi-
vo di avviamento per evitare
che il tetto apribile, azionato
inavvertitamente, costituisca un
pericolo per chi rimane a bordo:
l’uso improprio del tetto apri-
bile può essere pericoloso. Pri-
ma e durante il suo aziona-
mento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al
rischio di lesioni provocate sia
direttamente dal tetto in movi-
mento, sia da oggetti persona-
li trascinati o urtati dal tetto
stesso.
ATTENZIONE
C
A0E0238mfig. 86
APERTURA TETTO
Apertura da interno vettura
Ruotare il selettore A-fig. 86, nel sen-
so indicato dalla freccia. Al rilascio del
selettore il tetto si arresta nella posizio-
ne in cui si trova.
Page 92 of 275

90
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDATENDINA PARASOLE
fig. 87
Consente di regolare la luminosità in-
terna dell’abitacolo. La tendina è prov-
vista di maniglia e feritoie per il pas-
saggio dell’aria. Se estraendo la chiave dal dispositivo di
avviamento viene attivato un comando
di movimentazione del tetto tramite la
pressione del pulsante
ËoÁsulla chia-
ve elettronica mentre è in esecuzione
una movimentazione da comando ma-
nuale (pressione sul selettore), viene
portata a termine quest’ultima. Per ot-
tenere un successivo movimento del tet-
to in modo automatico, è necessario
premere nuovamente il pulsante
ËoÁ.
La movimentazione del tetto tramite pres-
sione dei pulsanti
ËoÁsulla chiave elet-
tronica può essere interrotta agendo sul
selettoreA-fig. 86(cambiando posi-
zione o premendo il selettore stesso).
Cambiando la posizione del selettore,
il tetto, ignorando la pressione dei pul-
santi
ËoÁ, va a raggiungere la nuova
posizione.
Aprire e chiudere il tet-
to apribile solo a vet-
tura ferma.
ATTENZIONE
A0E0070mfig. 87
CHIUSURA TETTO
Chiusura da interno vettura
Ruotare il selettore A-fig. 86in sen-
so antiorario.
Chiusura da esterno vettura
Premere per più di 2 secondi il pulsan-
te
Ásulla chiave elettronica.
Durante la fase di chiusura del tetto la
protezione antipizzicamento è attiva su
tutta la corsa (ad esclusione degli ultimi
4 mm). La protezione antipizzicamen-
to è sempre attiva durante l’operazione
di chiusura effettuata tramite la pres-
sione del pulsante
Á.
Effettuando la chiusura tramite il selet-
tore è possibile utilizzare la posizione
“Inhibit” (pressione sul selettore) per
consentire di chiudere il tetto senza la
protezione antischiacciamento.
Page 93 of 275

91
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
DISPOSITIVO
ANTIPIZZICAMENTO
Il sistema antipizzicamento, presente sul
profilo anteriore della tendina, è attivo
in fase di chiusura orizzontale (bordo
anteriore) e verticale del pannello (bor-
do posteriore) ed interviene in seguito
all’incontro di un ostacolo (es. dito, ma-
no, ecc …), garantendo l’inversione
del movimento per un breve tratto.
Se viene rilevato un ostacolo il movi-
mento del tetto viene immediatamen-
te fermato e successivamente viene in-
vertito il movimento ritornando alla po-
sizione prevista:
❒in fase di chiusura in senso orizzon-
tale è attivo su tutta la corsa del tet-
to ed in seguito all’incontro di un
ostacolo sul lato anteriore del pan-
nello vetro garantisce l’inversione del
moto per una corsa pari a 10 cm dal
punto di inversione moto;
❒in fase di chiusura in senso vertica-
le è attivo su tutta la corsa del tetto
ed in seguito all’incontro di un osta-
colo sul lato posteriore del pannello
vetro garantisce l’inversione del mo-
to.
PROCEDURA DI
INIZIALIZZAZIONE
DEL TETTO APRIBILE
In seguito ad un’eventuale scollega-
mento della batteria od all’interruzio-
ne del fusibile di protezione, è neces-
sario “inizializzare” nuovamente il tet-
to apribile procedendo come segue:
❒ruotare il selettore tutto a sinistra
(senso antiorario);
❒premere il selettore e mantenendo-
lo premuto attendere il blocco mec-
canico del tetto;
❒rilasciare il selettore;
❒premere nuovamente, entro 3 se-
condi, il selettore e mantenerlo pre-
muto;
❒dopo alcuni secondi il tetto si azio-
nerà automaticamente (durante que-
sta fase mantenere sempre premu-
to il selettore);
❒una volta che il tetto si è fermato l’i-
nizializzazione è terminata. Rila-
sciare il selettore.
A0E0187mfig. 88
MANOVRA D’EMERGENZA
In caso di emergenza o di manutenzio-
ne senza alimentazione elettrica è pos-
sibile azionare manualmente il tetto apri-
bile, eseguendo le seguenti operazio-
ni:
❒Premere in corrispondenza delle tac-
che sulla plafoniera per sganciare le
mollette e rimuovere la plafoniera
anterioreA-fig.88.
❒introdurre un’apposita chiave a bru-
gola nella sede Bad esagono in-
cassato;
❒effettuare la rotazione della chiave
in modo da chiudere o aprire (in fun-
zione del senso di rotazione) il
tetto.
Page 94 of 275

92
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDABlocco/sblocco porte
dall’interno
Premere il pulsante
q(fig. 89) per
bloccare/sbloccare tutte le porte.
Il pulsante è dotato di un led circolare
che indica lo stato (porte bloccate o
sbloccate) della vettura. Quando le por-
te sono bloccate il led è acceso: in que-
sto caso, premendo nuovamente il pul-
sante si ottiene lo sblocco centralizza-
to di tutte le porte e lo spegnimento del
led. Con chiave estratta, il led si spegne
dopo circa 2 minuti.
Quando le porte sono sbloccate il led è
spento ed una pressione del pulsante
provoca il blocco centralizzato di tutte
le porte. Il blocco porte viene attivato
solo se tutte le porte sono correttamente
chiuse.
PORTE
BLOCCO/SBLOCCO
CENTRALIZZATO PORTE
Blocco porte dall’esterno
Con porte chiuse premere il pulsante
Á
sulla chiave elettronica oppure inserire
e ruotare l’inserto metallico (presente
all’interno della chiave) nella serratura
della porta lato guida. Il blocco delle por-
te viene attivato solo se tutte le porte
sono chiuse. Se una o più porte sono
aperte a seguito della pressione del pul-
sante
Ásulla chiave elettronica, gli in-
dicatori di direzione ed il led ubicato sul-
la porta lato guida lampeggiano velo-
cemente per circa 3 secondi.
Se una o più porte sono invece aperte a
seguito della rotazione dell’inserto me-
tallico della chiave elettronica solo il led
sulla porta lato guida lampeggia veloce-
mente per circa 3 secondi.
A0E0025mfig. 89
Se le porte sono chiuse ma il bagagliaio
è aperto il blocco delle porte viene ef-
fettuato: gli indicatori di direzione (so-
lo per blocco effettuato premendo il pul-
sante
Á) ed il led ubicato sulla porta
lato guida lampeggiano velocemente
per circa 3 secondi.
Agendo sul “Menu di Setup” (o per al-
cune versioni sul Sistema di Radionavi-
gazione) della vettura è possibile atti-
vare la funzione che consente, pre-
mendo il pulsante
Ësulla chiave elet-
tronica, di sbloccare solo la serratura del-
la porta del guidatore (vedere paragrafo
“Display multifunzionale riconfigurabi-
le” in questo capitolo).
Con funzione attiva (ON) è comunque
possibile sbloccare le serrature delle al-
tre porte, premendo il pulsante
q(fig.
89) posto sul mobiletto centrale.
Sblocco porte dall’esterno
Premere il pulsante
Ësulla chiave elet-
tronica oppure inserire e ruotare l’inser-
to metallico (presente all’interno della
chiave) nella serratura della porta lato
guida.
Page 95 of 275

DISPOSITIVO SICUREZZA
BAMBINI
Le porte posteriori sono dotate di un di-
spositivo di bloccaggiofig. 90 che ne
impedisce l’apertura dall’interno.
Il dispositivo è inseribile/disinseribile
(tramite l’inserto metallico presente nel-
la chiave) solo a porte aperte:
❒posizione 1: dispositivo inserito
(porta bloccata);
❒posizione 2: dispositivo disinseri-
to (porta apribile dall’interno).AVVERTENZAOgni dispositivo agi-
sce solo sulla relativa porta.
AVVERTENZA Utilizzare sempre que-
sto dispositivo quando si trasportano dei
bambini.
AVVERTENZADopo aver azionato il
dispositivo su entrambe le porte poste-
riori, verificarne l’effettivo inserimento
agendo sulla maniglia interna di aper-
tura porte.
93
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Agendo sul “Menu di Setup” (o per al-
cune versioni sul Sistema di Radionavi-
gazione) della vettura è possibile atti-
vare il blocco automatico delle porte al
superamento della velocità di 20 km/h
(vedere paragrafo “Display multifun-
zionale riconfigurabile” in questo capi-
tolo).
Il pulsante
qviene disattivato a segui-
to di un blocco porte effettuato agendo
sul telecomando, sul nottolino della por-
ta lato guida, oppure in seguito al bloc-
caggio automatico dopo circa 2,5 minuti
e verrà riabilitato a seguito dello sbloc-
co porte effettuato tramite la pressione
del pulsante
Ësulla chiave, della rota-
zione dell'inserto metallico della chia-
ve nella serratura porta lato guida op-
pure inserimento della chiave nel di-
spositivo di avviamento.
AVVERTENZA Con chiusura centra-
lizzata inserita, tirando la leva interna
di apertura di una delle porte si provoca
il disinserimento della chiusura di tutte
le porte. In caso di mancanza dell’ali-
mentazione elettrica (fusibile bruciato,
batteria scollegata ecc.) resta comun-
que possibile l’azionamento manuale
del blocco delle porte.
A0E0155mfig. 90
Page 96 of 275

Il riallineamento del pomello sulle ser-
rature è ottenibile (solo se ripristinata
la carica della batteria) procedendo nel
seguente modo:
❒pressione sul pulsante Ëdella chia-
ve elettronica;
❒pressione sul pulsante qblocco/
sblocco porte;
❒apertura tramite chiave su nottoli-
no porta anteriore;
❒tirando la maniglia interna della por-
ta.AVVERTENZAPer le porte posterio-
ri, nel caso in cui sia stata inserita la si-
curezza bambini e la chiusura prece-
dentemente descritta, agendo sulla le-
va interna di apertura porte non si ot-
terrà l'apertura della porta, ma solo il
riallineamento del pomello delle serra-
ture; per aprire la porta sarà necessario
tirare la maniglia esterna. Inserendo la
chiusura di emergenza non viene disa-
bilitato il pulsante di blocco/sblocco cen-
tralizzato porte
q.
BLOCCO PORTE CON
BATTERIA SCARICA
Nel caso in cui la batteria della vettura
sia scarica, per effettuare il blocco del-
le porte è necessario procedere come di
seguito descritto.
Porta anteriore lato destro
Procedere come segue:
❒togliere il tappo di protezione sulla
porta;
❒inserire l'inserto metallico della chia-
ve elettronica nella sede A-fig. 91;
❒ruotare la chiave in senso orario (in
senso antiorario per versioni guida a
destra);
❒togliere la chiave dalla sede A-fig.
91e successivamente riposizionare
il tappo di protezione sulla porta.
94
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
A0E0237mfig. 91