Page 105 of 275

103
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAÈ necessario in questo caso procedere
alla regolazione dell’orientamento agen-
do sul comando A-fig. 100posto sul-
la mostrina ubicata a lato del volante.
Nel caso in cui la vettura sia dotata di
fari bixenon, il controllo dell’orienta-
mento dei fari é elettronico, pertanto il
comandoAnon è presente.Il comando riporta quattro posizioni cor-
rispondenti ai carichi sottoindicati:
❒posizione0: una o due persone sui
sedili anteriori, serbatoio combusti-
bile pieno, dotazione di bordo (in or-
dine di marcia);
❒posizione1: cinque persone;
❒posizione2: cinque persone con ba-
gagliaio pieno (circa 50 kg);
❒posizione3: conducente e 300 kg
di carico stivato tutto nel bagagliaio.
AVVERTENZA Controllare l’orienta-
mento dei fasci luminosi ogni volta che
cambia il peso del carico trasportato.
ORIENTAMENTO
FENDINEBBIA
Per il controllo e l’eventuale regolazio-
ne rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo.
A0E0226mfig. 100
REGOLAZIONE FARI
ALL’ESTERO
Le luci anabbaglianti sono orientate per
la circolazione secondo il paese di prima
commercializzazione. Nei paesi con cir-
colazione opposta, per non abbagliare
i veicoli che procedono in direzione con-
traria, occorre procedere come segue:
❒rimuovere il coperchio di protezio-
ne del faro (vedere paragrafo “Luci
anabbaglianti” nel capitolo “In emer-
genza”);
❒spostare lateralmente la levetta A-
fig. 101;
A0E0050mfig. 101
Page 106 of 275

104
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
SISTEMA ABS
È un sistema, parte integrante dell’im-
pianto frenante, che evita, con qualsia-
si condizione del fondo stradale e di in-
tensità dell’azione frenante, il bloccag-
gio e conseguente slittamento di una o
più ruote, garantendo in tal modo il con-
trollo della vettura anche nelle frenate
di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD
(Electronic Braking Force Distribution),
che consente di ripartire l’azione fre-
nante fra le ruote anteriori e quelle po-
steriori.
AVVERTENZA Per avere la massima
efficienza dell’impianto frenante è ne-
cessario un periodo di assestamento di
circa 500 km: durante questo periodo è
opportuno non effettuare frenate trop-
po brusche, ripetute e prolungate.
INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile attra-
verso una leggera pulsazione del peda-
le freno, accompagnata da rumorosità:
ciò indica che è necessario adeguare la
velocità al tipo di strada su cui si sta viag-
giando.
Se l’ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre ral-
lentare per adeguare la marcia all’ade-
renza disponibile.
Se l’ABS interviene, è
segno che si sta rag-
giungendo il limite di aderen-
za tra pneumatici e fondo stra-
dale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all’ade-
renza disponibile.
ATTENZIONE
L’ABS sfrutta al meglio
l’aderenza disponibile,
ma non è in grado di aumen-
tarla; occorre quindi in ogni ca-
so cautela sui fondi scivolosi,
senza correre rischi ingiustifi-
cati.
ATTENZIONE
Quando l’ABS intervie-
ne, e si avvertono le
pulsazioni sul pedale del fre-
no, non alleggerite la pressio-
ne, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; co-
sì Vi arresterete nel minor
spazio possibile, compatibil-
mente con le condizioni del
fondo stradale.
ATTENZIONE
Page 107 of 275

105
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie
>+xsul quadro strumenti (su al-
cune versioni unitamente alla visualiz-
zazione di un messaggio sul display)
(vedere capitolo "Spie e messaggi").
In questo caso, con frenate violente, si
può avere un bloccaggio precoce delle
ruote posteriori, con possibilità di sban-
damento. Guidare pertanto con estrema
cautela fino al più vicino Servizio Auto-
rizzato Alfa Romeo per la verifica del-
l’impianto.
BRAKE ASSIST
(assistenza nelle frenate
d’emergenza)
Il sistema, non escludibile, riconosce le
frenate d’emergenza (in base alla ve-
locità di azionamento del pedale freno)
consentendo di intervenire più veloce-
mente sull’impianto frenante.
Il Brake Assist viene disattivato sulle vet-
ture dotate di sistema VDC, in caso di
avaria all’impianto stesso, segnalato dal-
l’accensione della spia
ásul quadro
strumenti (su alcune versioni unitamente
alla visualizzazione di un messaggio sul
display).
SEGNALAZIONI
DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
>sul quadro strumenti (su alcune ver-
sioni unitamente alla visualizzazione di
un messaggio sul display) (vedere ca-
pitolo “Spie e messaggi”). In questo ca-
so l’impianto frenante mantiene la pro-
pria efficacia, ma senza le potenzialità
offerte dal sistema ABS.
Procedere con prudenza fino al più vici-
no Servizio Autorizzato Alfa Romeo per
la verifica dell’impianto.
Page 108 of 275

106
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
SISTEMA VDC
(Vehicle Dynamics
Control)
(ove previsto)
È un sistema di controllo della stabilità
della vettura, che aiuta a mantenere il
controllo direzionale in caso di perdita
di aderenza dei pneumatici.
L’azione del sistema VDC risulta quindi
particolarmente utile quando cambia-
no le condizioni di aderenza del fondo
stradale.
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia á
sul quadro strumenti, per informare il
guidatore che la vettura è in condizioni
critiche di stabilità ed aderenza.
INSERIMENTO/
DISINSERIMENTO
DEL SISTEMA
Il VDC si inserisce automaticamente ad
ogni avviamento del motore. Durante la
marcia è possibile disinserire il VDC pre-
mendo per 2 secondi il pulsante ASR/
VDC ubicato sul mobiletto centrale fig.
102. Il disinserimento del VDC impli-
ca anche quello della funzione ASR. Il
reinserimento di entrambe le funzioni si
ottiene premendo il pulsante ASR/VDC.
Il disinserimento del sistema è segna-
lato dall’accensione della spia
ásul
quadro strumenti (su alcune versioni
viene visualizzato un simbolo sul di-
splay) e del led circolare attorno al pul-
sante ASR/VDC.
Disinserendo il VDC durante la marcia,
al successivo avviamento, questi si rein-
serirà automaticamente.
SEGNALAZIONI
DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
VDC si disinserisce automaticamente e
sul quadro strumenti si accende a luce
fissa la spia
á(su alcune versioni uni-
tamente alla visualizzazione di un mes-
saggio sul display) (vedere capitolo “Spie
e messaggi”). In tal caso rivolgersi, ap-
pena possibile, ai Servizi Autorizzati Al-
fa Romeo.
A0E0026mfig. 102
Page 109 of 275

107
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Le prestazioni del si-
stema VDC non devono
indurre il conducente a corre-
re rischi inutili e non giustifi-
cati. La condotta di guida
dev’essere sempre adeguata
alle condizioni del fondo stra-
dale,alla visibilità ed al traf-
fico. La responsabilità per la si-
curezza stradale spetta sem-
pre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
Durante l’eventuale uti-
lizzo del ruotino di scor-
ta (ove previsto) il sistema
VDC continua a funzionare. Te-
nere comunque presente che il
ruotino di scorta, avendo di-
mensioni inferiori rispetto al
normale pneumatico presenta
una minore aderenza rispetto
agli altri pneumatici della vet-
tura.
ATTENZIONE
Per il corretto funzio-
namento del sistema
VDC è indispensabile che i
pneumatici siano della stessa
marca e dello stesso tipo su
tutte le ruote, in perfette con-
dizioni e soprattutto del tipo,
marca e dimensioni prescritte.
ATTENZIONE
SISTEMA HILL HOLDER
(ove previsto)
È parte integrante del sistema VDC ed
agevola la partenza in salita. Si attiva
automaticamente con le seguenti con-
dizioni:
❒in salita: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 6%, moto-
re acceso, pedale frizione e freno
premuti e cambio in folle o marcia
inserita diversa dalla retromarcia;
❒in discesa: vettura ferma su strada
con pendenza maggiore del 6%, mo-
tore acceso, pedale frizione e freno
premuti e retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del siste-
ma VDC mantiene la pressione frenan-
te sulle ruote fino al raggiungimento dal-
la coppia motore necessaria alla par-
tenza, o comunque per circa 1 secondo,
consentendo di spostare agevolmente il
piede destro dal pedale del freno al-
l’acceleratore.
Page 110 of 275

SISTEMA ASR
(AntiSlip Regulation)
È parte integrante del sistema VDC e
controlla la vettura ed interviene auto-
maticamente in caso di slittamento di
una od entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di slitta-
mento, vengono attivati due differenti
sistemi di controllo:
❒se lo slittamento interessa entram-
be le ruote motrici, l’ASR interviene
riducendo la potenza trasmessa dal
motore;
❒se lo slittamento riguarda solo una
delle ruote motrici, l’ASR interviene
frenando automaticamente la ruota
che slitta. Trascorso tale tempo, senza che sia sta-
ta effettuata la partenza, il sistema si
disattiva automaticamente rilasciando
gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è possi-
bile percepire un tipico rumore di sgan-
cio meccanico dei freni, che indica l’im-
minente movimento della vettura.
108
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è se-
gnalata dall’accensione della spia
*
(ove prevista) sul quadro strumenti (su
alcune versioni viene visualizzato un
messaggio sul display) (vedere capito-
lo “Spie e messaggi”).
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder
non è un freno di stazionamento, per-
tanto non abbandonare la vettura sen-
za aver azionato il freno a mano, spen-
to il motore ed inserito la prima mar-
cia.
Page 111 of 275

L’azione del sistema ASR risulta parti-
colarmente utile nelle seguenti condi-
zioni:
❒slittamento in curva della ruota in-
terna, dovuto alle variazioni dina-
miche del carico o all’eccessiva ac-
celerazione;
❒eccessiva potenza trasmessa alle
ruote, anche in relazione alle condi-
zioni del fondo stradale;
❒accelerazione su fondi sdrucciolevo-
li, innevati o ghiacciati;
❒perdita di aderenza su fondo ba-
gnato (aquaplaning).
109
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Le prestazioni del si-
stema non devono in-
durre il conducente a correre
rischi inutili e non giustificati.
La condotta di guida dev’es-
sere sempre adeguata alle con-
dizioni del fondo stradale, al-
la visibilità ed al traffico. La
responsabilità per la sicurezza
stradale spetta sempre e co-
munque al conducente.
ATTENZIONEInserimento/disinserimento
del sistema
L’ASR si inserisce automaticamente al-
l’accensione del quadro strumenti.
Durante la marcia è possibile disinseri-
re l’ASR premendo brevemente il pul-
sante ASR/VDC ubicato sul mobiletto
centrale.
Il disinserimento del sistema è segna-
lato dall’accensione del led ubicato sul
pulsante ASR/VDC (sulle versioni con
“Display multifunzionale riconfigurabi-
le” viene anche visualizzato il simbolo
V).
Disinserendo l’ASR durante la marcia, al
successivo avviamento, questi si rein-
serirà automaticamente.
Viaggiando su fondo innevato, con le ca-
tene da neve montate, può essere uti-
le disinserire l’ASR: in queste condizio-
ni infatti lo slittamento delle ruote mo-
trici in fase di spunto permette di otte-
nere una maggiore trazione.
Page 112 of 275

Sistema MSR (regolazione del
trascinamento motore)
È un sistema, parte integrante dell’
ASR,che interviene in caso di cambio
brusco di marcia durante la scalata, ri-
dando coppia al motore, evitando in tal
modo il trascinamento eccessivo delle
ruote motrici che, soprattutto in condi-
zioni di bassa aderenza, possono por-
tare alla perdita della stabilità della vet-
tura.
110
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Per il corretto funzio-
namento del sistema
ASR è indispensabile che i
pneumatici siano, su tutte le
ruote, della stessa marca, tipo
e dimensioni, in normali condi-
zioni di utilizzo e ai valori di
pressione indicati (vedere pa-
ragrafo “Ruote” nel capitolo
"Dati Tecnici").
ATTENZIONESegnalazioni di anomalie
In caso di eventuale anomalia il sistema
ASR si disinserisce automaticamente e
sulle versioni con “Display multifunzio-
nale riconfigurabile” viene visualizzato
il simbolo
V. In questo caso rivolger-
si, appena possibile ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo.