Page 465 of 724

465
5 5-2. Uso dell’impianto audio
Impianto audio
5-2.Uso dell’impianto audio
*: se in dotazione
Manopola “TUNE•SELECT”
Pressione: visualizza il menu “SETUP”/sele-
ziona la modalità
Rotazione: modifica le seguenti impostazioni
• “Sound Setting”
P.465
• “Bluetooth”
P.492
• “PHONE”P.494
Interruttore modalità diurna
Quando vengono accesi i fari, la lumi-
nosità dello schermo si attenua.
È comunque possibile impostare lo
schermo sulla modalità diurna (lumino-
sità massima) selezionando tale moda-
lità.
Se i fari vengono accesi, lo schermo
rimane in modalità diurna finché non si
seleziona nuovamente tale modalità.
■Modifica delle modalità di qualità
del suono
1Premere la manopola
“TUNE•SELECT”.
2Ruotare la manopola per selezio-
nare “Sound Setting”.
3Premere la manopola.
4Ruotare la manopola, portandola
sulla modalità desiderata.
Si può scegliere tra “BASS”, “TREBLE”,
“FADER”, “BALANCE” o “ASL”.
5Premere la manopola.
■Regolazione della qualità del suono
Ruotando la manopola “TUNE•SELECT” si regola il livello.
Uso ottimale dell’impianto
audio
*
Le impostazioni per qualità del
suono, bilanciamento del volume
e ASL si possono regolare e si
può selezionare la modalità
diurna.
Metodo d’uso
A
Modalità diurna
Uso della funzione di controllo
audio
B
Modalità qualità
del suonoModalità visualiz-
zataLivelloRotazione a sini-
straRotazione a
destra
Toni bassi*“BASS”Da -5 a 5AbbassaAlza
Toni acuti*“TREBLE”Da -5 a 5
Page 466 of 724
4665-2. Uso dell’impianto audio
*: Il livello della qualità del suono viene regolato indipendentemente in ciascuna modalità
audio.
Premere la manopola o (BACK) per tornare al menu delle impostazioni audio.
■Regolazione del livellamento
automatico del suono (ASL)
Se è selezionata la funzione ASL, ruo-
tare la manopola “TUNE•SELECT” per
modificare l’effetto dell’ASL.
Si può scegliere tra “LOW”, “MID”,
“HIGH” o “OFF”.
La funzione ASL regola automaticamente il
volume e la qualità dei toni in base alla velo-
cità del veicolo.
Premere la manopola o (BACK) per
tornare al menu delle impostazioni
audio.
Bilanciamento
volume ante-
riore/posteriore
“FADER”Da R7 a F7Spostamento al
retroSpostamento al
fronte
Bilanciamento
volume a sini-
stra/destra
“BALANCE”Da L7 a R7Spostamento a
sinistraSpostamento a
destra
Modalità qualità
del suonoModalità visualiz-
zataLivelloRotazione a sini-
straRotazione a
destra
Page 467 of 724
467
5 5-3. Uso della radio
Impianto audio
5-3.Uso della radio
*: se in dotazione
Manopola “POWER VOLUME”
Pressione: accensione o spegnimento dell’impianto audio
Rotazione: regolazione del volume
Pulsante AM/FM
Selettori di stazione
Manopola “TUNE•SELECT”
Regolazione della frequenza
Silenziamento
Ricerca della frequenza
1Cercare la stazione desiderata ruotando la manopola “TUNE•SELECT” o pre-
mendo il pulsante “SEEK >” o “< TRACK”.
2Tenere premuto uno dei selettori di stazione da impostare fino a udire il
segnale acustico.
Uso della radio*
Premere il pulsante “MODE” finché non viene visualizzato “AM” o “FM”.
Pannello di controllo
Impostazione delle stazioni predefinite
A
B
C
D
E
F
Page 468 of 724
4685-3. Uso della radio
■Sensibilità di ricezione
●È difficile mantenere una ricezione radio perfetta in ogni momento a causa dei continui cam-
biamenti di posizione dell’antenna, delle differenze nell’intensità del segnale e della pre-
senza di oggetti nelle vicinanze come treni, trasmettitori, ecc.
●L’antenna radio è montata sul tetto.
Page 469 of 724
469
5 5-4. Riproduzione di CD audio e dischi MP3/WMA/AAC
Impianto audio
5-4.Riproduzione di CD audio e dischi MP3/WMA/AAC
*: se in dotazione
Espulsione disco
Manopola “POWER VOLUME”
Pressione: accensione o spegnimento dell’impianto audio
Rotazione: regolazione del volume
Visualizzazione messaggio di testo
Modifica della riproduzione/fonte audio
Visualizzazione dell’elenco dei brani o delle cartelle
Selezione di una cartella (solo dischi MP3/WMA/AAC)
Ripetizione brano
Pulsante di riproduzione casuale o di ritorno
Manopola “TUNE•SELECT”
Selezione di un brano/file
Pausa/riproduzione
Uso del lettore CD*
Inserire un disco e premere il pulsante “MODE” (CD già caricato) per
avviare la riproduzione di un CD.
Pannello di controllo
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
Page 470 of 724

4705-4. Riproduzione di CD audio e dischi MP3/WMA/AAC
Selezione brano, arretramento o avanzamento veloce
Inserire un disco.
Premere il pulsante di espulsione del
disco e rimuovere il disco.
■Selezione di un brano
Ruotare la manopola “TUNE•SELECT”
o premere il pulsante “SEEK >” o “<
TRACK” per spostarsi in su o in giù fino
a quando viene visualizzato il numero
del brano desiderato.
■Selezione di un brano nell’elenco
dei brani
1Premere (LIST).
Viene visualizzato l’elenco dei brani.
2Ruotare e premere la manopola
“TUNE•SELECT” per selezionare
un brano.
Per ritornare al display precedente, premere
(BACK).
■Arretramento e avanzamento
veloce dei brani
Tenere premuto il pulsante “SEEK >” o
“< TRACK” finché non si sente un
segnale acustico.
■Riproduzione casuale
Premere (RDM).
Per annullare, premere nuovamente (RDM).
■Ripetizione brano
Premere (RPT).
Per annullare, premere nuovamente
(RPT).
■Commutazione del display
Premere (TEXT) per visualizzare o
nascondere il titolo del CD.
Se il testo prosegue, viene visualizzato .
Tenere premuto (TEXT) finché non si
sente un segnale acustico per visualizzare il
testo rimanente.
■Selezione di una cartella alla volta
Premere (
DER>) per selezionare la cartella desi-
derata.
■Selezione di una cartella e di un
file nell’elenco delle cartelle
1Premere la manopola
“TUNE•SELECT” o (LIST).
Viene visualizzato l’elenco delle cartelle.
2Ruotare e premere la manopola per
selezionare una cartella e un file.
Per ritornare al display precedente, premere
(BACK).
■Ritorno alla prima cartella
Tenere premuto (
non si sente un segnale acustico.
K
Caricamento di un CD o di un
disco MP3/WMA/AAC
Espulsione di un CD o di un
disco MP3/WMA/AAC
Uso del lettore CD
Riproduzione di dischi
MP3/WMA/AAC
Page 471 of 724

471
5 5-4. Riproduzione di CD audio e dischi MP3/WMA/AAC
Impianto audio
■Selezione di un file
Ruotare la manopola “TUNE•SELECT”
o premere il pulsante “SEEK >” o “<
TRACK” per spostarsi in su o in giù e
selezionare il file desiderato.
■Arretramento e avanzamento
veloce dei file
Tenere premuto il pulsante “SEEK >” o
“< TRACK” finché non si sente un
segnale acustico.
■Riproduzione casuale
Quando si preme (RDM), la moda-
lità cambia nell’ordine seguente: car-
tella a casodisco a casodisattivata
■Ripetizione brano
Quando si preme (RPT), la moda-
lità cambia nell’ordine seguente: ripeti-
zione fileripetizione
cartella
*disattivata
*: disponibile tranne quando si seleziona
“RDM” (riproduzione casuale)
■Commutazione del display
Premere (TEXT) per visualizzare o
nascondere il titolo dell’album.
Se il testo prosegue, viene visualizzato .
Tenere premuto (TEXT) finché non si
sente un segnale acustico per visualizzare il
testo rimanente.
■Display
A seconda del contenuto registrato, è possi-
bile che i caratteri non vengano visualizzati
correttamente o che non vengano visualizzati
affatto.
■Messaggi di errore
Se viene visualizzato un messaggio di errore,
consultare la tabella seguente e adottare le
misure appropriate. Se il problema persiste,
portare il veicolo presso un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o presso
un’altra officina di fiducia.
■Dischi utilizzabili
È possibile utilizzare i dischi che riportano i
simboli sotto indicati.
MessaggioCausa/Procedure
correttive
“CD CHECK”
Il disco potrebbe
essere sporco, dan-
neggiato oppure
essere stato inserito
capovolto.
Pulire il disco o inse-
rirlo correttamente.
“ERROR 3”
Si è verificato un pro-
blema nell’impianto.
Espellere il disco.
“ERROR 4”
Si è verificato un
errore causato da
sbalzi di tensione.
Portare l’interruttore
motore su OFF.
“WAIT”
Il funzionamento si è
interrotto a causa del
surriscaldamento del
lettore. Attendere
qualche minuto,
quindi premere il pul-
sante “MODE”. Se il
CD non viene ancora
riprodotto, rivolgersi
a un concessionario
o un’officina autoriz-
zata Toyota, o a
un’altra officina di
fiducia.
“NO SUPPORT”
Indica che sul CD
non è presente alcun
file MP3, WMA o
AAC. Espellere il
disco.
Page 472 of 724

4725-4. Riproduzione di CD audio e dischi MP3/WMA/AAC
La riproduzione potrebbe non essere possi-
bile a causa del formato di masterizzazione o
del tipo di disco, oppure a causa di graffi,
sporcizia o deterioramento.
I CD protetti contro la copia potrebbero non
essere riprodotti correttamente.
■Funzione di protezione del lettore CD
Per proteggere i componenti interni, la ripro-
duzione viene automaticamente interrotta
quando viene rilevato un problema mentre è
in uso il lettore CD.
■Se un CD viene lasciato all’interno del
lettore CD o in posizione di espulsione
per periodi prolungati
Il CD potrebbe subire danni e potrebbe non
essere riprodotto correttamente.
■Pulitori per lenti
Non utilizzare pulitori per lenti. Potrebbero
danneggiare il lettore CD.
■File MP3, WMA e AAC
MP3 (MPEG Audio LAYER3) è un formato
standard di compressione audio.
Grazie alla compressione MP3 i file possono
essere compressi a circa 1/10 delle dimen-
sioni originali.
WMA (Windows Media Audio) è un formato
di compressione audio Microsoft.
Questo formato comprime i dati audio a
dimensioni inferiori a quelle proprie del for-
mato MP3.
AAC è l’acronimo di Advanced Audio Coding
(Codifica audio avanzata) e si riferisce a uno
standard della tecnologia di compressione
audio utilizzato con MPEG2 e MPEG4.
Esiste un limite agli standard dei file MP3,
WMA e AAC e ai supporti/formati così regi-
strati che si possono utilizzare.
●Compatibilità file MP3
• Standard compatibili
MP3 (MPEG1 LAYER3, MPEG2 LSF
LAYER3)
• Frequenze di campionamento compatibili
MPEG1 LAYER3: 32, 44,1, 48 (kHz)MPEG2 LSF LAYER3: 16, 22,05, 24 (kHz)
• Velocità di trasferimento compatibili (con
VBR)
MPEG1 LAYER3: 32320 (kbps)
MPEG2 LSF LAYER3: 8160 (kbps)
• Modalità canali compatibili: stereo, joint
stereo, doppio canale e monoaurale
●Compatibilità file WMA
• Standard compatibili
WMA ver. 7, 8, 9 (9.1/9.2)
• Frequenze di campionamento compatibili
32, 44,1, 48 (kHz)
• Velocità di trasferimento compatibili (solo
con la riproduzione a 2 canali)
Ver. 7, 8: CBR 48-192 (kbps)
Ver. 9 (9.1/9.2): CBR 48-320 (kbps)
●Compatibilità file AAC
• Standard compatibili
MPEG4/AAC-LC
• Frequenze di campionamento compatibili
11,025/12/16/22,05/24/32/44,1/48 (kHz)
• Velocità di trasferimento compatibili (con
VBR)
8-320 (kbps)
• Modalità canali compatibili
1 canale, 2 canali (doppio canale non sup-
portato)
●Supporti compatibili
I supporti utilizzabili per la riproduzione MP3,
WMA e AAC sono CD-ROM, CD-R e CD-
RW.
In alcuni casi, la riproduzione potrebbe non
essere possibile, a causa dello stato del CD-
ROM, CD-R o CD-RW. La riproduzione
potrebbe non essere possibile oppure l’audio
potrebbe saltare se il disco è graffiato o sono
presenti impronte digitali.
●Formati dei dischi compatibili
Utilizzare dischi aventi i seguenti formati.
• Formati di disco:
CD-ROM Mode 1 e Mode 2
CD-ROM XA Mode 2, Form 1 e Form 2
• Formati dei file:
ISO9660 Level 1, Level 2 (Romeo, Joliet)