Page 249 of 724

249
3
3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
asciutto.
■Pulizia della telecamera
Se l’obiettivo della telecamera è
sporco, l’immagine visualizzata
potrebbe non essere nitida. In questo
caso, pulirlo con un panno morbido inu-
midito con acqua o con un batuffolo.
■Telecamera
La telecamera dello specchietto retrovisore
digitale è montata dove indicato.
■Ventola di raffreddamento
Lo specchietto retrovisore digitale è dotato di
ventola di raffreddamento. Quando si usa il sistema si potrebbe sentire il rumore della
ventola di raffreddamento.
NOTA
■Per evitare anomalie dello spec-
chietto retrovisore digitale
●Non usare detergenti come diluente, benzene e alcool per pulire lo spec-
chietto. Questi potrebbero scolorire,
deteriorare o danneggiare la sua super- ficie.
●Non fumare, non usare fiammiferi e
accendini, né usare fiamme libere in
prossimità dello specchietto. Si potrebbe danneggiare lo specchietto o
causare un incendio.
●Non rimuovere, smontare o modificare
lo specchietto.
■Per evitare anomalie della telecamera
●Osservare le seguenti precauzioni per
evitare anomalie dello specchietto retro-
visore digitale.
• Non colpire o urtare la telecamera e non sottoporla a un urto violento poiché si
potrebbero modificarne la posizione di
montaggio e l’angolazione.
• Non rimuovere, smontare o modificare
la telecamera.
• Assicurarsi di non imbrattare la teleca-
mera con solventi organici, cera per automobili, detergenti o prodotti di rive-
stimento per vetri. In tal caso, pulirla
immediatamente.
• Pulire l’obiettivo della telecamera con
un panno morbido inumidito.
Evitare di sfregare con forza l’obiettivo della telecamera poiché si potrebbe
rigare e l’immagine trasmessa potrebbe
non essere nitida.
• Se si applica una pellicola colorata
(anche trasparente) sul cristallo del
lunotto, non applicarla sull’area davanti alla telecamera.
Se la pellicola viene applicata sull’area
davanti alla telecamera, l’immagine della telecamera potrebbe non essere
visualizzata correttamente.
●Non sottoporre la telecamera a un urto violento poiché ciò potrebbe causare
anomalie.
In questo caso, far controllare al più pre- sto il veicolo presso un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o presso
un’altra officina di fiducia.
Page 250 of 724
2503-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Se si nota uno dei seguenti sintomi, verificare la causa probabile e la soluzione
nella tabella seguente.
Se il sintomo persiste, far controllare il veicolo presso un concessionario o un’offi-
cina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
NOTA
●Non bloccare i fori di ventilazione dello
specchietto. In caso contrario, lo spec-
chietto potrebbe surriscaldarsi cau- sando anomalie o incendi.
Se si notano dei sintomi
Page 251 of 724

251
3 3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
SintomoCausa probabileSoluzione
L’immagine è poco
visibile.
La superficie dello specchietto è
sporca.Pulire delicatamente la superficie
dello specchietto con un panno mor-
bido asciutto.
La luce del sole o dei fari punta
direttamente verso lo specchietto
retrovisore digitale.
Passare alla modalità specchietto
ottico.
(Se la luce proviene dal tetto apri-
bile panoramico [se in dotazione],
chiudere la tendina parasole elettro-
nica).
• Il veicolo si trova in un’area buia.
• Il veicolo si trova vicino a un ripe-
titore TV, una stazione radio, una
centrale elettrica o un’altra strut-
tura che potrebbe generare onde
radio o rumore elettrico di grande
potenza.
• La temperatura attorno alla tele-
camera è estremamente elevata
o rigida.
• La temperatura ambiente è estre-
mamente rigida.
• Sta piovendo o c’è umidità.
• La luce del sole o dei fari punta
direttamente verso l’obiettivo
della telecamera.
• Il veicolo è illuminato da luci fluo-
rescenti, al sodio, ai vapori di
mercurio o simili.
• Il gas di scarico copre la teleca-
mera.
Passare alla modalità specchietto
ottico.
(Tornare alla modalità specchietto
digitale quando le condizioni miglio-
rano).
L’obiettivo della telecamera è
coperto da sostanze estranee come
polvere e goccioline d’acqua.Pulire l’obiettivo con un panno mor-
bido inumidito.
Page 252 of 724

2523-4. Regolazione del volante e degli specchietti
L’immagine è poco
visibile.
I bagagli nel vano bagagli si riflet-
tono nel cristallo del lunotto e ostrui-
scono la visione della telecamera.
• Passare alla modalità specchietto
ottico.
• Spostare i bagagli in una posi-
zione in cui non ostruiscano la
visione o coprirli con un panno
nero per ridurre il riflesso nel cri-
stallo del lunotto.
Il cristallo del lunotto è appannato.
Passare alla modalità specchietto
ottico.
Dopo aver disappannato il cristallo
con il lunotto termico (P.515 521),
usare di nuovo la modalità spec-
chietto digitale.
La parte esterna del cristallo del
lunotto è sporca.Usare il tergilunotto per rimuovere la
sporcizia.
La parte interna del cristallo del
lunotto è sporca.Pulire la parte interna del cristallo
del lunotto con un panno morbido
inumidito.
L’immagine non è
allineata.
Il portellone posteriore non è com-
pletamente chiuso.Chiudere completamente il portel-
lone posteriore.
La telecamera o l’area circostante
ha subito un forte urto.
Passare alla modalità specchietto
ottico e far controllare il veicolo
presso un concessionario o un’offi-
cina autorizzata Toyota, o presso
un’altra officina di fiducia.
Il display è scuro e
compare .
Potrebbe essere presente un’ano-
malia nel sistema.
Passare alla modalità specchietto
ottico e far controllare il veicolo
presso un concessionario o un’offi-
cina autorizzata Toyota, o presso
un’altra officina di fiducia.
si spegne.
SintomoCausa probabileSoluzione
Page 253 of 724

253
3 3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
Compare .
Lo specchietto retrovisore digitale è
estremamente caldo.
(Il display si oscura gradualmente.
Se la temperatura continua ad
aumentare, lo specchietto retrovi-
sore digitale si spegne).
Per raffreddare lo specchietto si
consiglia di ridurra la temperatura
dell’abitacolo.
(Quando lo specchietto si raffredda,
scompare).
Se non scompare neanche se
lo specchietto si è raffreddato, far
controllare il veicolo presso un con-
cessionario o un’officina autoriz-
zata Toyota, o presso un’altra
officina di fiducia.
Non è possibile
azionare corretta-
mente la leva.Potrebbe essere presente un’ano-
malia nella leva.
Passare alla modalità specchietto
ottico e far controllare il veicolo
presso un concessionario o un’offi-
cina autorizzata Toyota, o presso
un’altra officina di fiducia.
(Per passare alla modalità spec-
chietto ottico, tenere premuto il pul-
sante menu per 10 secondi circa).
SintomoCausa probabileSoluzione
Page 254 of 724

2543-4. Regolazione del volante e degli specchietti
■Sbrinamento degli specchietti
L’appannamento degli specchietti retrovisori
esterni può essere elim inato utilizzando gli
sbrinatori appositi. Se si accende il lunotto termico, si accendono anche gli sbrinatori
specchietti retrovisori esterni.
( P.515, 521)
1Per selezionare lo specchietto da
regolare, premere l’interruttore.
Sinistra
Destra
2 Per regolare lo specchietto, pre-
mere l’interruttore.
Su
Destra
Giù
Sinistra
■L’inclinazione dello specchietto può
essere regolata quando
L’interruttore motore è su ACC o ON.
Specchietti retrovisori
esterni
La posizione dello specchietto
retrovisore può essere regolata
per fornire un risc ontro sufficiente
della vista posteriore.
AVVISO
■Punti di rilievo durante la guida
Osservare le seguenti precauzioni durante la guida.
L’inosservanza di tali precauzioni può cau-
sare la perdita di controllo del veicolo e provocare incidenti, c on rischio di lesioni
gravi, anche letali.
●Non regolare gli specchietti durante la
marcia.
●Non guidare il veicolo con gli specchietti
chiusi.
●Prima della partenza è necessario che gli specchietti sul lato conducente e sul
lato passeggero siano aperti e corretta-
mente regolati.
■Quando gli sbrinatori specchietti
retrovisori esterni sono in funzione
Non toccare la superficie degli specchietti
retrovisori esterni, perché potrebbe essere calda e causare ustioni.
Procedura di regolazione
A
B
A
B
C
D
Page 255 of 724

255
3
3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
Tipo manuale
Spingere indietro lo specchietto in dire-
zione della parte posteriore del veicolo.
Tipo elettrico
1 Ripiega gli specchietti
2 Apre gli specchietti
Veicoli con modalità automatica: Se si porta
l’interruttore di chiusu ra specchietti retrovi-
sori esterni in posizione neutra, gli spec-
chietti passano alla modalità automatica. La
modalità automatica consente di collegare la
chiusura e l’apertura degli specchietti al
bloccaggio e sbloccaggio delle porte.
■Uso della modalità automatica a basse
temperature (veicoli con modalità auto- matica)
Se si utilizza la modalità automatica con tem-
perature rigide, lo specchietto della portiera
potrebbe ghiacciare e potrebbe risultare impossibile ripiegarli e aprirli automatica-
mente. In questi casi, rimuovere il ghiaccio e
la neve dallo specchietto della portiera, quindi muovere lo specchietto in modalità
manuale oppure manualmente.
■Personalizzazione (veicoli con modalità
automatica)
È possibile modificare la funzione di ripiega- mento e apertura automatica degli spec-
chietti. (Funzioni personalizzabili: P.693)
Ripiegamento degli specchietti
AVVISO
■Quando lo specchietto si muove
Per evitare lesioni personali e danni allo
specchietto, fare attenzione a non farsi schiacciare la mano dallo specchietto in
movimento.
Page 256 of 724

2563-5. Apertura e chiusura dei finestrini e del tetto apribile
3-5.Apertura e chiusura dei finestrini e del tetto apribile
I finestrini dotati di alzacristalli elettrici
possono essere aperti e chiusi utiliz-
zando gli interruttori.
L’azionamento dell’interruttore fa muo-
vere i finestrini laterali come segue:
1 Chiusura
2 Chiusura rapida*
3Apertura
4 Apertura rapida*
*: per arrestare il finestrino laterale in una
posizione intermedia, azionare l’interrut-
tore nella direzione opposta.
■Gli alzacristalli elettrici possono essere
azionati quando
L’interruttore motore è su ON.
■Azionamento degli alzacristalli elettrici
dopo aver spento il motore
Gli alzacristalli elettr ici possono essere azio- nati per circa 45 secondi anche dopo che
l’interruttore motore è stato portato su ACC o
OFF. Non possono invece essere azionati dopo l’apertura di una portiera anteriore.
■Funzione di protezione anti-schiaccia-
mento
La presenza di un oggetto tra il finestrino
laterale e la cornice del finestrino durante la chiusura del finestrino causa l’arresto del
finestrino laterale con conseguente leggera apertura del finestrino.
■Funzione di protezione anti-intrappola-
mento
Se un oggetto rimane intrappolato tra il fine-
strino laterale e la portiera durante l’apertura del finestrino, il finestri no laterale si arresta.
■Se l’alzacristalli elettrico non può
essere aperto o chiuso
Quando la funzione di protezione anti-schiac-
ciamento o quella di protezione anti-intrappo-
lamento si comporta in modo anomalo e il finestrino laterale non può essere aperto e
chiuso, eseguire le seguenti operazioni con
l’interruttore alzacrista lli elettrico della por- tiera interessata.
●Fermare il veicolo. Con l’interruttore motore su ON, entro 4 secondi dall’inter-
vento delle funzioni di protezione anti-
schiacciamento o di protezione anti-intrap- polamento, mantenere azionato l’interrut-
tore alzacristalli elettrico nella direzione di
chiusura rapida o nella direzione di aper- tura rapida, in modo tale che sia possibile
aprire e chiudere il finestrino laterale.
●Se non è possibile aprire e chiudere il fine-
strino laterale neanche eseguendo queste
operazioni, eseguire la seguente proce- dura per inizializzare la funzione.
1 Portare l’interruttore motore su ON.
2 Sollevare l’interruttore alzacristalli elet-
trico mantenendolo nella direzione di
chiusura rapida e chiudere completa- mente il finestrino laterale.
3 Rilasciare brevemente l’interruttore alza-
cristalli elettrico, quindi mantenerlo di
nuovo sollevato in direzione di chiusura rapida per almeno 6 secondi.
4 Tenere premuto l’interruttore alzacristalli
elettrico in direzione di apertura rapida.
Quando il finestrino laterale è completa- mente aperto, continuare a mantenere
premuto l’interruttore per almeno 1 altro
secondo.
5 Rilasciare brevemente l’interruttore alza- cristalli elettrico, quindi premerlo nuova-
mente, mantenendolo in posizione di
apertura rapida per almeno 4 secondi.
Alzacristalli elettrici
Apertura e chiusu ra degli alza-
cristalli elettrici