4INDICE
Precauzioni relative ai veicoli utilitari
sportivi ................................... 458
5-1. Funzionamen to di base
Tipi di impianti audio ................ 462
Uso dei comandi audio al volante
............................................... 463
Porta AUX/porta USB .............. 464
5-2. Uso dell’impianto audio
Uso ottimale dell’impianto audio 465
5-3. Uso della radio
Uso della radio ......................... 467
5-4. Riproduzione di CD audio e dischi
MP3/WMA/AAC
Uso del lettore CD.................... 469
5-5. Uso di un dispositivo esterno
Ascolto di un iPod .................... 475
Ascolto di una memoria USB ... 480
Uso della porta AUX ................ 484
5-6. Uso di dispositivi Bluetooth®
Audio/telefono Bluetooth®........ 485
Uso dei comandi al volante ...... 490
Registrazione di un dispositivo
Bluetooth®............................. 490
5-7. Menu “SETUP”
Uso del menu “SETUP” (menu
“Bluetooth”) ............................ 492
Uso del menu “SETUP” (menu
“PHONE”) .............................. 494
5-8. Audio Bluetooth®
Uso di un lettore portatile dotato di
Bluetooth®............................. 499
5-9. Telefono Bluetooth®
Esecuzione di una chiamata telefo-
nica ........................................ 501
Quando si riceve una chiamata 502
Mentre si parla al telefono ........ 502
5-10. Bluetooth®
Bluetooth®................................ 504
6-1. Uso dell’impianto dell’aria condi-
zionata e dello sbrinatore
Impianto dell’aria condizionata
manuale ................................. 514
Impianto dell’aria condizionata auto-
matico .................................... 519
Riscaldamento volante/riscalda-
mento/ventilazione dei sedili .. 526
6-2. Uso delle luci interne
Elenco delle luci interne ........... 529
6-3. Uso dei vani portaoggetti
Elenco dei vani portaoggetti ..... 532
Accessori del vano bagagli ...... 536
6-4. Uso degli altri accessori interni
Altri accessori interni ................ 541
7-1. Manutenzione e cura
Pulizia e protezione dell’esterno del
veicolo.................................... 552
Pulizia e protezione degli interni del
veicolo.................................... 555
7-2. Manutenzione
Manutenzione necessaria ........ 557
5Impianto audio
6Accessori interni
7Manutenzione e cura
5INDICE
1
6
5
4
3
2
8
7
9
7-3. Manutenzione “fai da te”
Precauzioni da osservare durante la
manutenzione “fai da te” ........ 559
Cofano ..................................... 561
Posizionamento del cric da officina
............................................... 562
Vano motore ............................ 564
Pneumatici ............................... 571
Pressione di gonfiaggio pneumatici
............................................... 585
Cerchi....................................... 586
Filtro dell’aria condizionata ...... 588
Sostituzione gommini dei tergicri-
stalli ....................................... 590
Pila della chiave elettronica/radioco-
mando a distanza .................. 593
Controllo e sostituzione dei fusibili
............................................... 596
Lampadine ............................... 599
8-1. Informazioni fondamentali
Luci di emergenza.................... 612
Se si deve fermare il veicolo in caso
di emergenza ......................... 612
Se il veicolo rimane bloccato in un
luogo che si sta allagando ..... 613
8-2. Azioni da intraprendere in una
situazione di emergenza
Se il veicolo deve essere trainato
............................................... 615
Se si ritiene che siano presenti ano-
malie ...................................... 620
Sistema di esclusione della pompa
carburante ............................. 621
Se si accende una spia di allarme o
suona un cicalino di allarme .. 622
Se viene visualizzato un messaggio
di allarme ............................... 632
Se si fora uno pneumatico (veicoli
senza ruota di scorta) ............ 635
Se si fora uno pneumatico (veicoli
con ruota di scorta) ................ 646
Se il motore non si avvia .......... 656
Se si perdono le chiavi ............. 658
Se la chiave elettronica non fun-
ziona correttamente (veicoli con
sistema di accesso e avviamento
intelligente) ............................ 658
Se la batteria del veicolo è scarica
............................................... 661
Se il veicolo si surriscalda ........ 665
Se il veicolo rimane bloccato.... 668
9-1. Specifiche
Dati di manutenzione (livello olio,
carburante, ecc.) .................... 670
Informazioni sul carburante ...... 685
9-2. Personalizzazione
Funzioni personalizzabili .......... 687
9-3. Inizializzazione
Elementi da inizializzare........... 701
Che cosa fare se... (Risoluzione dei
problemi) ............................... 704
Indice alfabetico ...................... 707
8In caso di problemi
9Specifiche del veicolo
Indice
6
Questo manuale è valido per tutti i
modelli e illustra l’intero equipaggia-
mento, incluse le opzioni a richiesta. È
quindi possibile che vi si trovino spiega-
zioni relative a dotazioni non presenti
sul veicolo.
Le specifiche contenute nel manuale
sono aggiornate alla data di stampa.
Tuttavia, Toyota si riserva il diritto di
modificarle in qualsiasi momento e
senza preavviso in virtù della politica
dell’azienda, volta al costante migliora-
mento del prodotto.
A seconda delle specifiche tecniche, il
veicolo riprodotto nelle illustrazioni può
differire dal proprio veicolo per quanto
riguarda la dotazione.
Per l’Unione economica eurasiatica: Le
informazioni sulla procedura per l’uti-
lizzo sicuro del veicolo e dei suoi
sistemi, contenute sulle etichette del
costruttore affisse sulla carrozzeria ed
espresse in inglese, sono destinate
esclusivamente agli addetti alla manu-
tenzione.
Attualmente, sul mercato sono disponi-
bili sia ricambi originali Toyota sia una
grande varietà di ricambi e accessori
non originali per veicoli Toyota. Qualora
fosse necessario sostituire uno dei
componenti o accessori originali Toyota
in dotazione al veicolo, Toyota racco-
manda di utilizzare ricambi o accessori
originali Toyota per la sostituzione. Si possono anche utilizzare altri ricambi o
accessori di qualità equivalente. Toyota
non potrà accettare di coprire in garan-
zia, né potrà assumersi responsabilità
per i ricambi e gli accessori non origi-
nali Toyota, né per la sostituzione o il
montaggio di gruppi che includano tali
componenti. Inoltre, i danni o i problemi
di prestazioni derivanti dall’utilizzo di
ricambi o accessori non originali Toyota
potrebbero non essere coperti da
garanzia.
L’installazione sul veicolo di un sistema
trasmettitore a radiofrequenza potrebbe
pregiudicare i sistemi elettronici quali:
Sistema d’iniezione di carburante
multipoint/sistema d’iniezione di car-
burante multipoint sequenziale
Toyota Safety Sense
Sistema di controllo velocità di cro-
ciera
Sistema antibloccaggio freni
Sistema airbag SRS
Sistema di pretensionamento della
cintura di sicurezza
Verificare presso un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o
un’altra officina di fiducia, se sono pre-
viste misure precauzionali o istruzioni
particolari da osservare per l’installa-
zione di un sistema trasmettitore a
radiofrequenza.
Per maggiori informazioni riguardanti le
bande di frequenza, i livelli di potenza,
le posizioni delle antenne e le predispo-
sizioni per l’installazione dei trasmetti-
tori a radiofrequenza, rivolgersi a un
concessionario o un’officina autorizzata
Informazioni utili
Manuale principale di uso e ma-
nutenzione
Accessori, pezzi di ricambio e
modifiche del veicolo Toyota
Installazione di un sistema tra-
smettitore a radiofrequenza
41
1
1-1. Per l’uso in piena sicurezza
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
AVVISO
●Installazione di dis positivi elettronici
come radio portatili ricetrasmittenti (tra-
smettitore a radiofrequenza) e lettori CD
Precauzioni relative ai gas
di scarico
I gas di scarico contengono
sostanze che, se inalate, sono
nocive per il corpo umano.
AVVISO
I gas di scarico c ontengono monossido di
carbonio (CO) nocivo, incolore e inodore.
Osservare le seguenti precauzioni. L’inosservanza potrebbe provocare
l’ingresso dei gas di scarico nel veicolo e
potrebbe causare un incidente dovuto allo stordimento o portare a gravi pericoli per la
salute e anche alla morte.
■Punti di rilievo durante la guida
●Tenere chiuso il portellone posteriore.
●Se si percepisce odore di gas di scarico nel veicolo anche quando il portellone
posteriore è chiuso, aprire i finestrini
laterali e far controllare al più presto il veicolo da un concessionario o un’offi-
cina autorizzata Toyota, o da un’altra
officina di fiducia.
■Quando si parcheggia
●Se il veicolo si trova in un’area poco ventilata o al chiuso, come in un garage,
spegnere il motore.
●Non lasciare il veicolo con il motore in funzione per un periodo di tempo pro-
lungato.
Se questa situazione non può essere evitata, parcheggiare il veicolo in uno
spazio aperto e contro llare che i gas di
scarico non entrino nell’abitacolo.
●Non lasciare il motore acceso in un’area
dove si accumula neve o sta nevicando.
Se si formano cumuli di neve intorno al veicolo mentre il motore è in funzione, i
gas di scarico pos sono concentrarsi e
penetrare nel veicolo.
65
1
1-3. Assistenza in caso di emergenza
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
AVVISO
■Quando non è possibile effettuare la
chiamata di emergenza
●Nelle seguenti situazioni potrebbe non
essere possibile effettuare chiamate di emergenza. In questi casi contattare i
centri di soccorso (come il 112) in un
altro modo, ad esempio utilizzando un telefono pubblico nelle vicinanze.
• Anche quando il veicolo si trova
nell’area di copertura del telefono cellu-
lare, potrebbe risultare difficile mettersi in contatto con il centro di controllo
eCall se la ricezione è scarsa o la linea
è occupata. In questi casi, anche se il sistema tenta di mettersi in contatto con
il centro di controllo eCall, potrebbe non
essere possibile stabilire la comunica- zione per effettuare la chiamata di
emergenza e contattare i servizi di soc-
corso.
• Quando il veicolo è fuori dall’area di
copertura dei telefoni cellulari, non è
possibile effettuare le chiamate di emer- genza.
• Quando un dispositivo relazionato (ad
esempio il pannello del pulsante “SOS”,
le spie, il microfono, l’altoparlante, il DCM, l’antenna o uno dei cavi che colle-
gano i dispositivi) presenta un’anomalia,
è danneggiato o rotto, non si possono effettuare chiamate di emergenza.
• Durante la chiamata di emergenza, il
sistema cerca ripetutamente di mettersi in contatto con il centro di controllo
eCall. Tuttavia, se non riesce a mettersi
in contatto con il centro di controllo eCall a causa della scarsa ricezione
delle onde radio, il sistema potrebbe
non riuscire a collegarsi alla rete cellu- lare e la chiamata potrebbe terminare
senza collegarsi. La spia rossa lampeg-
gia per 30 secondi circa per segnalare la disconnessione.
●In caso di calo della tensione della bat-
teria o di disconnessione, il sistema potrebbe non riuscire a mettersi in con-
tatto con il centro di controllo eCall.
●Il sistema per le chiamate di emergenza
potrebbe non funzionare fuori
dall’Unione europea, a causa dell’infra- struttura del Paese.
■Quando si sostituisce il sistema per
le chiamate di emergenza con un sistema nuovo
È necessario registrare il sistema per le
chiamate di emergenza. Rivolgersi a un
concessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
■Per la sicurezza dei passeggeri e del
veicolo
●Guidare con prudenza.
Questo sistema è concepito per fornire assistenza nell’effettuare chiamate di
emergenza in caso di imprevisti, come
incidenti stradali o improvvise emer- genze mediche e non protegge in alcun
modo il conducente o i passeggeri. Per
la sicurezza personale, guidare con pru- denza e allacciare sempre le cinture di
sicurezza.
●In caso di emergenza, è imperativo pro- teggere la vita delle parti coinvolte.
●Se si percepisce odore di bruciato o un
altro odore inusuale, uscire dal veicolo e spostarsi immediatamente in una zona
sicura.
●Se si attivano gli airbag mentre il sistema funziona normalmente, il
sistema effettua una chiamata di emer-
genza. Il sistema inoltre effettua chia- mate di emergenza se il veicolo viene
tamponato o si ribalta, anche se gli air-
bag non si attivano.
●Per la sicurezza personale, non effet-
tuare chiamate di emergenza durante la
guida. Se si effettuano chiamate durante la
guida si potrebbero eseguire manovre
inappropriate, causando incidenti. Fermare il veicolo e verificare che l’area
circostante sia sicura, prima di effet-
tuare la chiamata di emergenza.
1021-4. Impianto antifurto
*: se in dotazione
■Attivazione
Portare l’interruttore motore su OFF, far
scendere tutti i passeggeri dal veicolo e
assicurarsi che tutte le porte siano
chiuse.
Utilizzo della funzione di accesso (se in
dotazione):
Toccare l’area del sensore sulle mani-
glie esterne delle portiere anteriori due
volte entro 5 secondi.
Con il radiocomando a distanza:
premere due volte entro
5 secondi.
■Disattivazione
Utilizzo della funzione di accesso (se in
dotazione): afferrare la maniglia
esterna della port iera anteriore.
Con il radiocomando a distanza: pre-
mere .
Sistema di bloccaggio dop-
pio*
L’accesso non autorizzato al vei-
colo viene impedito disattivando
la funzione di sbloccaggio porte
sia dall’interno che dall’esterno
del veicolo.
I veicoli che utilizzano questo
sistema hanno etichette applicate
sui finestrini la terali anteriori.
Attivazione/disattivazione del
sistema di bloccaggio doppio
AVVISO
■Precauzioni relative al sistema di
bloccaggio doppio
Non attivare mai il sistema di bloccaggio doppio se vi sono persone nell’abitacolo
perché non è possibile aprire le portiere
dall’interno del veicolo.
103
1
1-4. Impianto antifurto
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
*: se in dotazione
■Controlli da eseguire prima di
bloccare le porte del veicolo
Per evitare l’attivazione imprevista
dell’allarme e il furto del veicolo, verifi-
care che:
Nessuno sia all’interno del veicolo.
I finestrini laterali e il tetto apribile
(se in dotazione) o il tetto apribile
panoramico (se in dotazione) siano
chiusi prima di armare l’allarme.
Non vi siano oggetti di valore o per-
sonali all’interno del veicolo.
■Attivazione
Chiudere le porte e il cofano e bloccare
tutte le porte utilizzando la funzione di
accesso (se in dotazione) o il radioco-
mando a distanza. L’allarme verrà
armato automaticamente dopo
30 secondi.
Quando l’allarme si arma, la spia passa da
accesa fissa a lampeggiante.
■Disattivazione o disinserimento
Per disattivare o disinserire l’allarme
eseguire una delle seguenti operazioni:
Sbloccare le porte utilizzando la fun-
zione di accesso (se in dotazione) o
il radiocomando a distanza.
Avviare il motore. (L’allarme verrà
disattivato o disinserito dopo alcuni
secondi).
■Manutenzione del sistema
Il veicolo è dotato di un impianto di allarme privo di manutenzione.
■Attivazione dell’allarme
L’allarme potrebbe attivarsi nei seguenti casi:
(L’arresto dell’allarme disattiva l’impianto).
●Le porte vengono sbloccate utilizzando la
chiave.
Allarme*
L’allarme ricorre a luci e suoni per
segnalare il rilevamento di un
intruso.
Quando è armato, l’allarme si
attiva nei seguenti casi:
Una porta bloccata viene sbloc-
cata o aperta senza utilizzare la
funzione di accesso (se in dota-
zione) o il radiocomando a
distanza. (Le porte si bloccano
nuovamente in modo automatico).
Il cofano viene aperto.
Il sensore anti-intrusione (se in
dotazione) rileva movimenti
all’interno del veicolo. (Esempio:
un intruso rompe un finestrino e si
introduce nel veicolo).
Il sensore di inclinazione (se in
dotazione) rileva una variazione
dell’inclinazione del veicolo.
Attivazione/disattiva-
zione/disinserimento
dell’impianto di allarme
105
1
1-4. Impianto antifurto
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
disinserire il sensore anti-intrusione e il
sensore di inclinazione prima di inserire
l’allarme, poiché questi reagiscono al
movimento all’interno del veicolo.
1 Portare l’interruttore motore su
OFF.
2 Premere l’interruttore di disinseri-
mento sensore anti-intrusione e
sensore di inclinazione.
Premere nuovamente l’interruttore per rein-
serire il sensore anti-intrusione e il sensore
di inclinazione.
Ogni volta che il sensor e anti-intrusione e il sensore di inclinaz ione vengono disinse-
riti/inseriti, sul display multi-informazioni
verrà visualizzato un messaggio.
■Disinserimento e reinserimento auto- matico del sensore anti-intrusione e del
sensore di inclinazione
●L’allarme viene inserito anche se il sensore
anti-intrusione e il s ensore di inclinazione
sono stati disinseriti.
●Veicoli senza sistema di accesso e avvia-
mento intelligente: dopo che il sensore anti-intrusione e il s ensore di inclinazione
sono stati disinseriti, portando l’interruttore
motore su ON o sbloccando le porte con il radiocomando a distanza, si reinseriscono
entrambi i sensori.
●Veicoli con sistema di accesso e avvia-
mento intelligente: Dopo che il sensore
anti-intrusione e il s ensore di inclinazione sono stati disinseriti, premendo l’interrut-
tore motore o sbloccando le porte utiliz-
zando la funzione di accesso (se in
dotazione) o il radiocomando a distanza, si reinseriscono entrambi i sensori.
●Il sensore anti-intrus ione e il sensore di inclinazione vengono automaticamente
riattivati quando l’impianto di allarme viene
riattivato.
■Considerazioni sul rilevamento del sen- sore anti-intrusione
Il sensore può attivare l’allarme nei seguenti
casi:
●All’interno del veicolo sono presenti per- sone o animali.
●Un finestrino laterale, il tetto apribile (se in dotazione) o il tetto apribile panoramico (se
in dotazione) è aperto.
In questo caso, il sensore può rilevare quanto
segue:
• Vento o movimento di oggetti quali foglie e
insetti all’interno del veicolo • Ultrasuoni emessi da dispositivi come i
sensori anti-intrusione di altri veicoli
• Movimento di persone all’esterno del vei- colo
●All’interno del veicolo sono presenti oggetti instabili, ad esempio accessori penzolanti
o indumenti appesi ai ganci appendiabiti.