Page 489 of 668

489
CAMRY_HV_EL
6
Manutenzione e cura
6-3. Manutenzione “fai da te”
Precauzioni per l'assistenza “fai da te”
Se si esegue autonomamente la manutenzione, accertarsi di seguire la
procedura corretta descritta in queste sezioni.
Vo c iParti e attrezzi
Condizione della
batteria a 12 Volt
(P. 500)• Grasso
• Chiave convenzionale (per i bulloni dei morsetti dei termi-
nali)
Livello refrigerante
motore/unità di con-
trollo alimentazione
(P. 497)
• “Toyota Super Long Life Coolant” «Refrigerante di durata
extra-lunga Toyota» o un refrigerante simile di alta qualità a
base di glicole etilenico non contenente silicati, ammine,
nitriti e borati con tecnologia acida organica ibrida a lunga
durata
“Toyota Super Long Life Coolant” «Refrigerante di durata
extra-lunga Toyota» è un prodotto pre-miscelato conte-
nente il 50% di refrigerante e il 50% di acqua deionizzata.
• Imbuto (serve soltanto per rabboccare il refrigerante)
Livello olio motore
(P. 494)
• “Toyota Genuine Motor Oil” «Olio motore originale Toyota»
o un prodotto equivalente
• Straccio o salvietta di carta
• Imbuto (usato solo per il rabbocco dell'olio motore)
Fusibili (P. 5 3 6 )• Fusibile con lo stesso amperaggio nominale dell'originale
Bocchetta di aera-
zione della batteria
ibrida (batteria di
trazione) (P. 528)
• Aspirapolvere, ecc.
• Cacciavite Phillips
Lampadine
(P. 539)
• Lampadina con lo stesso numero e la stessa potenza
nominale dell'originale
• Cacciavite a testa piatta
• Chiave
Radiatore/conden-
satore (
P. 498)
Pressione di gon-
fiaggio degli pneu-
matici (P. 5 2 1 )• Manometro per pneumatici
• Fonte d'aria compressa
Liquido lavacristalli
(P. 499)
• Acqua o liquido lavacristalli contenente antigelo (per uso
invernale)
• Imbuto (serve soltanto per rabboccare acqua o liquido
lavacristalli)
Page 490 of 668

4906-3. Manutenzione “fai da te”
CAMRY_HV_EL
AV V I S O
Il vano motore contiene molti meccanismi e liquidi che potrebbero muoversi in modo
repentino, riscaldarsi o eccitarsi elettricamente. Al fine di evitare lesioni gravi o mortali,
adottare le seguenti precauzioni.
■Quando si lavora sul vano motore
●Accertarsi che l’indicatore “READY” sia spento.
●Tenere mani, vestiario e utensili lontano dalla ventola in funzione e dalla cinghia di
trasmissione del motore.
●Prestare attenzione a non toccare il motore, l'unità di controllo alimentazione, il
radiatore, il collettore di scarico, ecc. subito dopo la guida in quanto potrebbero
essere ad alta temperatura. Anche l'olio e altri liquidi potrebbero essere ad alta
temperatura.
●Non lasciare all'interno del vano motore oggetti facilmente infiammabili, come carta
e stracci.
●Non fumare, né provocare scintille o esporre il carburante a fiamme libere. Le esa-
lazioni di carburante sono infiammabili.
●Fare attenzione in quanto il liquido dei freni può provocare lesioni alle mani o agli
occhi e danneggiare le superfici verniciate. Se il liquido entra in contatto con le
mani o gli occhi, sciacquare immediatamente la zona interessata con acqua pulita.
Se la situazione non dovesse migliorare, consultare un medico.
■Quando si lavora vicino alla ventola di raffreddamento elettrica o alla griglia del
radiatore
Assicurarsi che l'interruttore power sia in posizione off. Con l'interruttore power in
modalità ON, la ventola di raffreddamento elettrica potrebbe iniziare a girare auto-
maticamente se il condizionamento aria è attivo e/o la temperatura del refrigerante è
elevata. (P. 4 9 8 )
■Occhiali protettivi
Indossare occhiali protettivi per evitare che il materiale volante o in caduta, liquido
vaporizzato, ecc. penetrino negli occhi.
NOTA
■Se si rimuove il filtro aria
La guida senza filtro aria potrebbe causare un'eccessiva usura del motore per via
dell'aria sporca.
■Se il livello del liquido è basso o alto
È normale che il livello del liquido dei freni scenda leggermente con l'usura delle
pastiglie dei freni o quando il livello del liquido nell'accumulatore è alto.
Se è necessario rabboccare frequentemente il serbatoio, questo può indicare un
problema serio.
Page 491 of 668
4916-3. Manutenzione “fai da te”
6
Manutenzione e cura
CAMRY_HV_EL
Tirare la leva di sbloccaggio gancio
del cofano.
Il cofano si solleverà leggermente.
Tirare verso l'alto la leva del fermo
ausiliario e sollevare il cofano.
■Cicalino di avvertimento cofano aperto
Se il veicolo raggiunge una velocità di 5 km/h, la spia di avvertimento principale lam-
peggia e suona un cicalino per indicare che il cofano non è completamente chiuso.
Cofano
Per aprire il cofano, sbloccarlo dall'interno del veicolo.
1
2
AV V I S O
■Controllo prima della guida
Controllare che il cofano sia completamente chiuso e bloccato.
Se il cofano non è bloccato correttamente, potrebbe aprirsi mentre il veicolo è in
movimento e causare un incidente, con conseguenti lesioni gravi o mortali.
Page 492 of 668
4926-3. Manutenzione “fai da te”
CAMRY_HV_EL
◆Anteriore
◆Posteriore
Posizionamento del cric idraulico
Quando si utilizza un cric idraulico, seguire le indicazioni riportate nel
relativo manuale di istruzioni accluso ed eseguire l'operazione in modo
sicuro.
Quando si solleva il veicolo con un cric idraulico, posizionare corretta-
mente il cric. Un posizionamento errato potrebbe danneggiare il vei-
colo o provocare lesioni.
Page 493 of 668
4936-3. Manutenzione “fai da te”
6
Manutenzione e cura
CAMRY_HV_EL
Vano motor e
Scatole fusibili (se presenti)
(P. 536)
Tappo del bocchettone di
riempimento olio motore
(P. 495)
Astina di livello olio motore
(P. 494)
Radiatore (P. 498)
Ventola di raffreddamento elet-
tricaCondensatore (P. 498)
Serbatoio refrigerante unità di
controllo alimentazione
(P. 497)
Serbatoio del refrigerante
motore (P. 497)
Serbatoio del liquido
lavacristalli (P. 499)1
2
3
4
5
6
7
8
9
Page 494 of 668
4946-3. Manutenzione “fai da te”
CAMRY_HV_EL
Con il motore a temperatura di funzionamento e spento, controllare il livello
dell'olio sull'astina.
■Controllo dell'olio motore
Parcheggiare il veicolo su suolo pianeggiante. Dopo aver scaldato il
motore e disattivato il sistema ibrido, attendere più di 5 minuti affinché
l'olio rifluisca in fondo al motore.
Tenendo uno straccio sotto
l'estremità, estrarre l'astina.
Pulire l'astina.
Reinserire completamente l'astina.
Tenendo uno straccio sotto l'estremità, estrarre l'astina e controllare il
livello dell'olio.
Minimo
Normale
Eccessivo
La forma dell'astina può variare in
base al tipo di veicolo o motore.
Pulire l'astina e reinserirla completamente.
Olio motore
1
2
3
4
5
1
2
3
6
Page 495 of 668

4956-3. Manutenzione “fai da te”
6
Manutenzione e cura
CAMRY_HV_EL■
Rabbocco olio motore
Se il livello dell'olio è sotto o pros-
simo al contrassegno di livello
minimo, rabboccare con olio
motore dello stesso tipo di quello
già presente nel motore.
Accertarsi di controllare il tipo di olio e di preparare gli elementi necessari
prima di rabboccare l'olio.
Rimuovere il tappo del bocchettone di riempimento olio ruotandolo in
senso antiorario.
Rabboccare l'olio motore lentamente, controllando l'astina.
Installare il tappo del bocchettone di riempimento olio ruotandolo in
senso orario.
■Consumo di olio motore
Una certa quantità di olio motore verrà consumata durante la guida. Nelle seguenti
situazioni il consumo dell'olio motore potrebbe aumentare, quindi l'olio andrà rabboc-
cato agli intervalli di manutenzione olio previsti.
●Quando il motore è nuovo, ad esempio subito dopo l'acquisto del veicolo o dopo la
sostituzione del motore
●Se viene utilizzato un olio di bassa qualità o con viscosità inadeguata
●Durante la guida ad alti regimi del motore, in presenza di un carico pesante o durante
la guida con accelerazioni o decelerazioni frequenti
●Quando si lascia il motore al minimo a lungo oppure quando si guida di frequente nel
traffico intenso
Scelta dell'olio motoreP. 6 2 9
Quantità di olio
(Minima Massima)1,5 litri
Voci Imbuto pulito
1
2
3
Page 496 of 668

4966-3. Manutenzione “fai da te”
CAMRY_HV_EL
AV V I S O
■Olio motore esausto
●L'olio motore esausto contiene agenti inquinanti potenzialmente pericolosi che
potrebbero causare disturbi cutanei come infiammazioni e cancro della pelle, per-
tanto occorre fare attenzione ed evitare un contatto prolungato e ripetuto. Per
rimuovere l'olio motore esausto dalla pelle, lavare a fondo con acqua e sapone.
●Smaltire l'olio esausto e i filtri soltanto in modo sicuro e corretto. Non smaltire l'olio
esausto e i filtri usati nei rifiuti domestici, nelle fognature o nel suolo.
Chiamare un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina Toyota, o
un'altra officina, stazione di servizio o negozio di ricambi auto affidabile, per infor-
mazioni relative al riciclaggio o lo smaltimento.
●Non lasciare l'olio motore esausto alla portata dei bambini.
NOTA
■Per evitare gravi danni al motore
Controllare regolarmente il livello dell'olio.
■Quando si sostituisce l'olio motore
●Prestare attenzione a non versare olio motore sui componenti del veicolo.
●Evitare di aggiungere una quantità eccessiva di olio, in caso contrario il motore
potrebbe danneggiarsi.
●Controllare il livello dell'olio sull'astina ogni volta che si effettua il rifornimento del
veicolo.
●Accertarsi che il tappo del bocchettone di riempimento olio motore sia corretta-
mente serrato.
■Se olio viene versato sulla copertura del motore
Per evitare il danneggiamento della copertura del motore, rimuovere eventuali tracce
di olio motore dalla copertura non appena possibile usando un detergente neutro.
Non usare solventi organici, ad esempio il detergente per freni.