Page 329 of 572

329
5
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
AVVISO
■Il sistema di assistenza partenza in
salita non funziona con efficacia quando
●Non fare eccessivo affidamento sul sistema di assistenza partenza in salita.
Il sistema di assistenza partenza in salita potrebbe non funzionare efficace-mente su pendii ripidi e strade coperte
di ghiaccio.
●A differenza del freno di stazionamento, il sistema di assistenza partenza in
salita non è concepito per mantenere il veicolo fermo per lunghi periodi di tempo. Non tentare di utilizzare il
sistema di assistenza partenza in salita per mantenere il veicolo fermo su un pendio, poiché ciò potrebbe causare
incidenti.
■Quando i sistemi TRC/ABS/VSC intervengono
La spia di slittamento lampeggia. Guidare
sempre con cautela. La guida spericolata può causare incidenti. Prestare partico-lare attenzione quando la spia lampeggia.
■Quando i sistemi TRC/VSC sono disattivati
Prestare particolare attenzione e guidare a
una velocità adeguata alle condizioni stra- dali. Poiché i sistemi VSC e TRC contribu-iscono a mantenere la stabilità del veicolo
e la trazione, non disattivarli a meno che non sia assolutamente necessario.
■Frenata anti-collisione secondaria
Non fare affidamento solo sulla frenata
anti-collisione secondaria. Il sistema è pro- gettato per aiutare a ridurre la possibilità di ulteriori danni dovuti a una collisione
secondaria, tuttavia l’efficacia varia in base a varie condizioni. Se si fa eccessivo affidamento su tale sistema si potrebbero
causare lesioni gravi, anche letali.
■Sostituzione degli pneumatici
Accertarsi che gli pneumatici abbiano tutti le dimensioni, il disegno del battistrada e
la capacità di carico totale specificati e che siano della marca indicata. Verificare inol-tre che gli pneumatici siano gonfiati alla
pressione di gonfiaggio pneumatici pre- scritta.
I sistemi ABS, TRC e VSC non funzionano correttamente se sul veicolo sono montati
pneumatici diversi tra loro. Per ulteriori informazioni in merito alla sostituzione degli pneumatici o delle ruote,
rivolgersi a un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
■Gestione di pneumatici e sospen-sioni
L’uso di pneumatici che presentano ano- malie o l’alterazione delle sospensioni può
compromettere il corretto funzionamento dei sistemi di assistenza alla guida e pro-vocare anomalie.
■Cura dei sensori radar laterali poste-riori (veicoli con luci di emergenza posteriori automatiche)
P.260
Page 330 of 572

330
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
5-6. Consigli per la guida
5-6.Consigli pe r la gu ida
Utilizzare un liquido lavavetro appro-
priato per le temperature esterne
predominanti.
Far controllare da un tecnico
dell’assistenza le condizioni della
batteria da 12 volt.
Montare sul veicolo quattro pneuma-
tici da neve o acquistare una serie di
catene da neve per le ruote poste-
riori.
Verificare che tutti gli pneumatici siano della
misura e della marca specificate e che le
catene da neve siano adatte per la misura
degli pneumatici.
Eseguire le seguenti operazioni in base
alle condizioni di guida:
Non tentare di aprire un finestrino o
muovere un tergicristalli ghiacciato
con la forza. Versare acqua calda
sull’area ghiacciata per sciogliere il
Consigli per la guida inver-
nale
Prima di mettersi alla guida del
veicolo nel periodo invernale,
effettuare tutti i preparativi e i con-
trolli necessari. Tenere sempre
una condotta di guida del veicolo
adeguata alle condizioni climati-
che predominanti.
Preparativi per l’inverno
AVVISO
■Guida con pneumatici da neve
Osservare le seguenti precauzioni per ridurre il rischio di incidenti.
L’inosservanza di tali precauzioni può cau- sare la perdita di controllo del veicolo con conseguenti lesioni gravi, anche letali.
●Usare pneumatici delle dimensioni spe-cificate.
●Mantenere la pressione degli pneuma-
tici sul valore prescritto.
●Non guidare a velocità superiori al limite prescritto o al limite specificato per gli
pneumatici da neve in uso.
●Utilizzare pneumatici da neve su tutte le ruote, non solo su alcune.
■Guida con catene da neve
Osservare le seguenti precauzioni per ridurre il rischio di incidenti.L’inosservanza di tali precauzioni può
compromettere la sicurezza della guida e causare lesioni gravi, anche letali.
●Non guidare a velocità superiori al limite
specificato per le catene da neve in uso e comunque non superare i 50 km/h.
●Evitare di percorrere strade accidentate
o di passare sopra a buche.
●Evitare accelerazioni, sterzate e frenate improvvise o cambi marcia che possano
provocare l’intervento improvviso della frenata rigenerativa.
●Rallentare sufficientemente prima di
affrontare una curva per mantenere il controllo del veicolo.
●Evitare l’uso del sistema LTA (assi-
stenza al tracciamento della corsia).
NOTA
■Riparazione o sostituzione degli pneumatici da neve
Per la riparazione o sostituzione degli
pneumatici da neve, rivolgersi a un con- cessionario o un’officina autorizzata Toyota, a un’altra officina di fiducia o a un
gommista autorizzato. Tale precauzione è necessaria poiché la rimozione e l’installazione degli pneumatici
da neve influisce sul funzionamento delle valvole e dei trasmettitori di allarme pres-sione pneumatici.
Prima di mettersi alla guida
Page 331 of 572

331
5
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
5-6. Consigli per la guida
Guida
ghiaccio. Rimuovere l’acqua subito
dopo per evitarne il congelamento.
Per il corretto funzionamento del
ventilatore impianto di climatizza-
zione, rimuovere la neve accumula-
tasi sulle prese d’aria davanti al
parabrezza.
Controllare se si sono formati accu-
muli di ghiaccio o neve sulle luci
esterne, sul tetto del veicolo, sul
telaio, attorno agli pneumatici o sui
freni ed eventualmente rimuoverli.
Rimuovere tutta la neve o il fango
dalle suole delle scarpe prima di
entrare nel veicolo.
Accelerare gradualmente, mantenere la
distanza di sicurezza dal veicolo di
fronte e guidare a una velocità ridotta,
compatibile con le condizioni stradali.
Parcheggiare il veicolo e portare la
posizione del cambio su P senza inse-
rire il freno di stazionamento. Il freno di
stazionamento potrebbe congelarsi,
impedendone il disinserimento. Se si
parcheggia il veicolo senza inserire il
freno di stazionamento, assicurarsi di
bloccare le ruote.
L’inosservanza di questa precauzione
potrebbe creare pericoli, perché il vei-
colo potrebbe muoversi inaspettata-
mente e provocare un incidente.
Utilizzare catene da neve di dimensioni
adeguate per gli pneumatici montati.
Le dimensioni delle catene da neve
dipendono da quelle degli pneumatici.
Catena laterale (diametro 3 mm)
Catena trasversale (diametro 4 mm)
Le norme relative all’uso di catene da
neve variano in base all’ubicazione e al
tipo di strada da percorrere. Controllare
sempre le norme locali, prima di mon-
tare le catene.
■Montaggio delle catene da neve
Durante il montaggio e lo smontaggio delle
catene, osservare le seguenti precauzioni:
●Montare e smontare le catene da neve in
un luogo sicuro.
●Montare le catene da neve sugli pneuma-
tici posteriori. Non montare le catene da neve sugli pneumatici anteriori.
●Montare le catene da neve sugli pneuma-tici posteriori e stringerle al massimo. Strin-gere di nuovo le catene dopo aver
percorso 0,5 1,0 km.
●Montare le catene da neve seguendo le
istruzioni fornite con le stesse.
Durante la guida del veicolo
Quando si parcheggia il veicolo
Scelta delle catene da neve
Norme relative all’utilizzo delle
catene da neve
A
B
Page 332 of 572
332
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
5-6. Consigli per la guida
Per poter sollevare i tergicristalli
quando si prevede l’arrivo di una forte
nevicata o la formazione di ghiaccio,
portare i tergicristalli dalla posizione di
riposo (ritratti sotto al cofano) a quella
di manutenzione con la leva dei tergicri-
stalli. ( P.213)
NOTA
■Montaggio delle catene da neve
Le valvole e i trasmettitori di allarme pres-
sione pneumatici potrebbero non funzio- nare correttamente quando si montano le catene da neve.
Tergicristalli
Page 333 of 572
6
333
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
6
Accessori interni
Accessori interni
6-1. Uso dell’impianto dell’aria con-
dizionata e dello sbrinatore
Gestione ALL AUTO .............. 334
Impianto dell’aria condizionata
automatico........................... 335
Impianto dell’aria condizionata
automatico posteriore.......... 343
Riscaldamento volante/riscalda-
mento sedili/ventilazione sedili
............................................ 345
6-2. Uso delle luci interne
Elenco delle luci interne......... 349
6-3. Uso dei vani portaoggetti
Elenco dei vani portaoggetti .. 352
Accessori bagagliaio.............. 355
6-4. Uso degli altri accessori interni
Touch screen multifunzione Toyota
............................................ 357
Tendina parasole elettronica.. 358
Altri accessori interni ............. 360
Page 334 of 572

334
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
6-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
6-1.Uso dell’impia nto de ll’aria cond izion ata e de llo sbrina tore
*: se in dotazione
Selezionare sul touch screen multi-
funzione Toyota, visualizzare la scher-
mata di climatizzazione sedile/volante e
selezionare .
La spia sulla schermata della gestione
ALL AUTO si accende e l’impianto dell’aria
condizionata automatico, il riscaldamento e
la ventilazione dei sedili, e il riscaldamento
volante passano alla modalità automatica.
Se uno di questi sistemi viene regolato
manualmente, la spia si spegne. Tuttavia,
tutte le altre funzioni continuano a funzio-
nare in modalità automatica.
■Impianto dell’aria condizionata
automatico ( P.335)
La temperatura può essere regolata
indipendentemente per ciascun sedile.
■Riscaldamento (se in dotazione) e
ventilazione dei sedili (se in dota-
zione) ( P.345)
Il riscaldamento o la ventilazione ven-
gono selezionati automaticamente in
base alla temperatura impostata
dell’impianto dell’aria condizionata, alla
temperatura esterna, ecc.
■Riscaldamento volante (se in
dotazione) ( P.345)
Il riscaldamento volante funziona auto-
maticamente in base alla temperatura
impostata dell’impianto dell’aria condi-
zionata, alla temperatura esterna, ecc.
■Funzioni di rilevamento passeggeri
Quando viene rilevato un passeggero sul
sedile del passeggero anteriore, il riscalda- mento e la ventilazione del sedile si attivano automaticamente.
■Funzionamento riscaldamento/ventila-
zione del sedile
Quando si seleziona la modalità automatica con l’interruttore di riscaldamento/ventila-zione del sedile, il rilevamento passeggero
non viene eseguito.
■Funzionamento del riscaldamento del sedile posteriore (veicoli con climatiz-zazione 3-ZONE)
Il riscaldamento dei sedili posteriori non è
controllato dalla gestione ALL AUTO.
Gestione ALL AUTO*
Il riscaldamento dei sedili (se in
dotazione), la ventilazione dei
sedili (se in dotazione) e il riscal-
damento volante (se in dotazione)
sono gestiti automaticamente in
base alla temperatura impostata
dell’impianto dell’aria condizio-
nata, alla temperatura esterna e
dell’abitacolo, ecc. La gestione
ALL AUTO consente di mantenere
condizioni confortevoli senza
dover regolare ogni sistema.
Attivazione della gestione
ALL AUTO
Funzionamento di ciascun
sistema
Page 335 of 572

335
6
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
6-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
Accessori interni
Interruttori di controllo temperatura lato sinistro
Interruttore di controllo modalità di ventilazione
Interruttore di aumento velocità del ventilatore
Impianto dell’aria condizionata automatico
Le bocchette di uscita dell’aria e la velocità del ventilatore vengono auto-
maticamente regolate in base alla temperatura impostata.
L’impianto dell’aria condizionata si può gestire dal pannello di controllo
dell’aria condizionata e dalla schermata di controllo aria condizionata sul
touch screen multifunzione Toyota.
Le seguenti illustrazioni si riferiscono ai veicoli con guida a sinistra.
Le posizioni e le forme dei pulsanti sono diverse da quelle dei veicoli con
guida a destra.
Anche il display e le posizioni dei pulsanti saranno diversi in funzione del
tipo di impianto.
Per informazioni sul touch screen multifunzione Toyota, vedere P.357.
Comandi aria condizionata
A
B
C
Page 336 of 572

336
MIRAI Owners Manual_Europe_M62067_it
6-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
Interruttore di riduzione velocità del ventilatore
Interruttore “Opzioni”
Interruttori di controllo temperatura lato destro
Interruttore “DUAL” o “3-ZONE”
Interruttore modalità ricircolo aria/aria esterna
Interruttore modalità Eco dell’aria condizionata
Interruttore “A/C”
Interruttore di selezione schermata di controllo aria condizionata posteriore
Interruttore modalità automatica
Interruttore sbrinatore parabrezza
Interruttore lunotto termico e sbrinatori specchietti retrovisori esterni
Interruttore “OFF”
■Regolazione della temperatura
impostata
Premere sugli interruttori della
temperatura sul pannello di controllo
aria condizionata o selezionare
sugli interruttori della temperatura sulla
schermata di controllo aria condizionata
per aumentare la temperatura.
Premere sugli interruttori della
temperatura sul pannello di controllo
aria condizionata o selezionare
sugli interruttori della temperatura sulla
schermata di controllo aria condizionata
per ridurre la temperatura.
Se si mantiene premuto o selezionato l’inter-
ruttore, la temperatura cambia in continua-
zione.
Se la spia sull’interruttore “A/C” non si
accende, l’impianto soffia aria a temperatura
ambiente o aria calda.
■Impostazione della velocità del
ventilatore
Premere l’interruttore di aumento velo-
cità ventilatore sul pannello di controllo
aria condizionata o selezionare l’inter-
ruttore di aumento velocità ventilatore
sulla schermata di controllo aria condi-
zionata per aumentare la velocità del
ventilatore.
Premere l’interruttore di riduzione velo-
cità ventilatore sul pannello di controllo
aria condizionata o selezionare l’inter-
ruttore di riduzione velocità ventilatore
sulla schermata di controllo aria condi-
zionata per ridurre la velocità del venti-
latore.
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O