Page 9 of 244

CONOSCENZA DELLA VETTURA
Comincia da qui la conoscenza
ravvicinata della Sua nuova automobile.
Il libretto che sta leggendo Le racconta
in modo semplice e diretto com'è
fatta e come funziona.
Per questo Le consigliamo di
consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da
consentirLe di verificare
immediatamente quanto illustrato.PLANCIA PORTASTRUMENTI......... 8
LE CHIAVI ...................................... 10
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ....... 11
IL SISTEMA FIAT CODE .................. 12
PORTE ............................................ 13
SEDILI ............................................. 14
APPOGGIATESTA ........................... 16
VOLANTE........................................ 17
SPECCHI RETROVISORI ................ 18
LUCI ESTERNE ............................... 19
LUCI INTERNE ................................ 21
PULIZIA CRISTALLI ......................... 22
CLIMATIZZAZIONE ......................... 25
ALZACRISTALLI .............................. 29
TETTO ............................................ 30
CAPOTE ......................................... 31
BAGAGLIAIO .................................. 35
COFANO MOTORE ......................... 37
ALLESTIMENTO CON IMPIANTO
GPL ................................................ 38
7
Page 10 of 244
PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza, la grafica e la posizione dei quadri, dei comandi, degli strumenti e dei segnalatori possono variare in funzione delle
versioni.
A: leva luci/indicatori di direzione – B: comandi audio al volante – C: quadro strumenti – D: regolatore assetto fari – E: comandi
audio al volante – F: leva tergicristallo/lavacristallo/tergilunotto – G: servosterzo elettrico Dualdrive (funzione CITY) / Funzione
ECO–H:Uconnect™– I: diffusori aria centrali – L: fendinebbia/retronebbia – M: air bag passeggero – N: diffusori aria laterali –
O: cassetto portaoggetti – P: interruttore luci emergenza – Q: comandi climatizzazione – R: alzacristallo destro – S: leva
cambio – T: alzacristallo sinistro U: Pulsante ASR-OFF – V: dispositivo di avviamento – W: leva Cruise Control/Speed Limiter –
X: leva regolazione volante – Z: air bag guidatore
1F0S0641
8
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 11 of 244
Plancia con volante Sport
A: leva luci/indicatori di direzione – B: comandi audio al volante – C: quadro strumenti – D: regolatore assetto fari – E: comandi
audio al volante – F: leva tergicristallo/lavacristallo/tergilunotto – G: servosterzo elettrico Dualdrive (funzione CITY) / Funzione
ECO–H:Uconnect™– I: diffusori aria centrali – L: fendinebbia/retronebbia – M: air bag passeggero – N: diffusori aria laterali –
O: cassetto portaoggetti – P: interruttore luci emergenza – Q: comandi climatizzazione – R: alzacristallo destro – S: leva
cambio – T: alzacristallo sinistro U: Pulsante ASR-OFF – V: dispositivo di avviamento – W: leva Cruise Control/Speed Limiter –
X: leva regolazione volante – Z: air bag guidatore
2F0S0642
9
Page 12 of 244

LE CHIAVI
1)
CODE CARD
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con la vettura, assieme alle chiavi,
fornite in duplice esemplare, viene
consegnata la CODE Card fig. 3 sulla
quale sono riportati:
A: il codice elettronico;
B: il codice meccanico delle chiavi da
comunicare alla Rete Assistenziale Fiat
in caso di richiesta di duplicati delle
chiavi.
È consigliabile avere sempre con sé il
codice elettronico.AVVERTENZA In caso di cambio di
proprietà della vettura è indispensabile
che il nuovo proprietario entri in
possesso di tutte le chiavi e della CODE
card.
CHIAVE MECCANICA
L’inserto metallico A fig. 4 aziona:
il dispositivo di avviamento;
la serratura porte e portellone
bagagliaio (per versioni/mercati, dove
previsto);
il blocco/sblocco tappo
combustibile.
CHIAVE CON
TELECOMANDO
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’inserto metallico A fig. 5 aziona:
il dispositivo di avviamento;
la serratura porte;
il blocco/sblocco tappo
combustibile.Premendo il pulsante B fig. 5 si
consente l’apertura/chiusura
dell’inserto metallico.
1)
Sbloccaggio porte e portellone
bagagliaio
Pressione breve del pulsante
:
sblocco delle porte, del portellone
bagagliaio, accensione temporizzata
delle plafoniere interne e doppia
segnalazione luminosa degli indicatori
di direzione (per versioni/ mercati, dove
previsto).
Lo sblocco porte avviene
automaticamente in caso di intervento
del sistema blocco combustibile.
3F0S0002
4F0S0003
5F0S0004
10
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 13 of 244

Bloccaggio porte e portellone
bagagliaio
Pressione breve del pulsante
:
blocco delle porte, del portellone
bagagliaio a distanza con spegnimento
della plafoniera interna e singola
segnalazione luminosa degli indicatori
di direzione (per versioni/mercati, dove
previsto).
Se una o più porte sono aperte il
blocco non viene effettuato. Ciò viene
segnalato da un rapido lampeggio degli
indicatori di direzione (per versioni/
mercati, dove previsto).
Il blocco delle porte viene effettuato in
caso di bagagliaio aperto. Con velocità
superiore ai 20 km/h, si ha il blocco
automatico delle porte se è stata
impostata la funzione specifica (per
versioni/mercati, dove previsto)
mediante Menu di Setup.
Apertura a distanza portellone
bagagliaio
Premere il pulsante
per effettuare
lo sgancio (apertura) a distanza del
portellone bagagliaio.
L’apertura del portellone bagagliaio è
segnalata dal doppio lampeggio degli
indicatori di direzione.
1)
ATTENZIONE
1)Urti violenti potrebbero danneggiare i
componenti elettronici presenti nella
chiave. Per garantire la perfetta efficienza
dei dispositivi elettronici interni alle chiavi,
non lasciare le stesse esposte ai raggi
solari.
ATTENZIONE
1)Premere il pulsante B fig. 5solo con
chiave posizionata lontano dal corpo,
in particolare dagli occhi e da oggetti
deteriorabili (ad es. gli abiti). Non lasciare la
chiave incustodita per evitare che
qualcuno, specialmente i bambini, possa
maneggiarla e premere inavvertitamente
il pulsante.
ATTENZIONE
1)Le pile esaurite devono essere gettate
negli appositi contenitori come previsto
dalle norme di legge oppure possono
essere consegnate alla Rete Assistenziale
Fiat, che si occuperà dello smaltimento.
DISPOSITIVO DI
AVVIAMENTO
2) 3) 4)
La chiave può ruotare in 3 diverse
posizioni fig. 6:
STOP: motore spento, chiave
estraibile, blocco dello sterzo. Alcuni
dispositivi elettrici (es. autoradio,
chiusura centralizzata porte, ecc.)
possono funzionare;
MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici possono funzionare;
AVV: avviamento del motore.
Il dispositivo di avviamento è provvisto
di un meccanismo di sicurezza che
obbliga, in caso di mancato avviamento
del motore, a riportare la chiave in
posizione STOP prima di ripetere la
manovra di avviamento.
6F0S0006
11
Page 14 of 244

BLOCCASTERZO
5)
Inserimento:con dispositivo in
posizione STOP estrarre la chiave e
ruotare il volante fino a quando si
blocca.
Disinserimento:muovere leggermente
il volante mentre si ruota la chiave in
posizione MAR.
ATTENZIONE
2)In caso di manomissione del dispositivo
di avviamento (ad es. un tentativo di furto),
farne verificare il funzionamento alla Rete
Assistenziale Fiat prima di riprendere la
marcia.
3)Scendendo dalla vettura togliere sempre
la chiave, per evitare che qualcuno azioni
inavvertitamente i comandi. Ricordarsi
di inserire il freno a mano. Se la vettura è
parcheggiata in salita, inserire la 1a marcia,
mentre se la vettura è posteggiata in
discesa, inserire la retromarcia. Non
lasciare mai bambini sulla vettura
incustodita.
4)Non estrarre mai la chiave quando la
vettura è in movimento. Il volante si
bloccherebbe automaticamente alla prima
sterzata. Questo vale sempre, anche nel
caso in cui la vettura sia trainata.5)È tassativamente vietato ogni intervento
in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa
della vettura.
IL SISTEMA FIAT
CODE
È un sistema elettronico di blocco
motore che permette di aumentare la
protezione contro tentativi di furto della
vettura. Si attiva automaticamente
estraendo la chiave dal dispositivo di
avviamento.
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave
in posizione MAR, la centralina del
sistema Fiat CODE invia alla centralina
controllo motore un codice di
riconoscimento per disattivarne il
blocco delle funzioni.
Se, durante l’avviamento, il codice non
è stato riconosciuto correttamente,
sul quadro strumenti si accende la spia
oppure, su alcune versioni, viene
visualizzato un simbolo sul display.
In tal caso ruotare la chiave in posizione
STOP e successivamente in MAR; se
il blocco persiste riprovare con le altre
chiavi in dotazione. Se non si è ancora
riusciti ad avviare il motore recarsi
presso la Rete Assistenziale Fiat.
12
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 15 of 244

AVVERTENZA Ogni chiave possiede un
proprio codice che deve essere
memorizzato dalla centralina del
sistema. Per la memorizzazione di
nuove chiavi, fino ad un massimo di 8,
rivolgersi presso la Rete Assistenziale
Fiat.PORTE
6)
2)
APERTURA / CHIUSURA
CON CHIAVE
Apertura dall'esterno (porta lato
guida):ruotare la chiave in posizione 1
fig. 7 e tirare la maniglia.
Sulle versioni con chiusura
centralizzata, alla rotazione della chiave
si sbloccano simultaneamente le
serrature delle porte e del portellone
vano bagagli.
Blocco dall'esterno:con la porta lato
guida completamente chiusa, ruotare
la chiave in posizione 2 fig. 7.Il bloccaggio della porta lato
passeggero è possibile solo
dall’interno, portando la maniglia in
posizione 2 fig. 8.
Sulle versioni con chiusura
centralizzata, alla rotazione della chiave
si bloccano simultaneamente le
serrature delle porte e del portellone
vano bagagli.
Blocco / sblocco dall'interno:agire
sulle maniglie poste sui pannelli delle
porte fig. 8.
Posizione 1: la porta è sbloccata.
Posizione 2: la porta è bloccata.
Sulle versioni con chiusura
centralizzata, l’azionamento della
maniglia lato guida oppure lato
passeggero provoca il bloccaggio/
sbloccaggio di entrambe le porte e del
portellone vano bagagli.
7F0S0099
8F0S0357
13
Page 16 of 244

AVVERTENZA La condizione di porta
bloccata è evidenziata dal simbolo
rosso A fig. 8 posto sulla maniglia
interna della porta.
Con telecomando
Premere il pulsante
: blocco porte.
Premere il pulsante
: sblocco porte.
ATTENZIONE
6)Prima di aprire una porta, accertarsi che
la manovra possa essere realizzata in
condizioni di sicurezza. Aprire le porte solo
a vettura ferma.
ATTENZIONE
2)Assicurarsi di avere con sé la chiave al
momento della chiusura di porta o
portellone, onde evitare di bloccare la
chiave stessa all'interno della vettura. Una
volta chiusa all'interno, la chiave potrà
essere recuperata solo con l'uso della
seconda chiave fornita.
SEDILI
SEDILI ANTERIORI
7) 8)
3)
Regolazione in senso longitudinale
Sollevare la leva A fig. 9 e spingere il
sedile avanti o indietro: in posizione di
guida le braccia devono poggiare
sulla corona del volante.
9)
Regolazione inclinazione
dello schienale
Ruotare il pomello C fig. 10.
Regolazione in altezza
(per versioni/mercati, dove previsto)
Agendo sulla leva B fig. 11 si può
sollevare o abbassare la parte
posteriore del cuscino al fine di ottenere
una migliore e più confortevole
posizione di guida.
9F0S0013
10F0S0014
11F0S0015
14
CONOSCENZA DELLA VETTURA