Page 25 of 244

in modalità sincrona (con la metà
della frequenza del tergicristallo)
quando il tergicristallo è in funzione;
in modalità continua con retromarcia
inserita e comando attivo.
Con tergicristallo attivo, quando si
inserisce la retromarcia, si attiva
automaticamente anche il tergilunotto in
funzionamento continuo lento. Il
funzionamento termina alla
disinserzione della retromarcia.
Funzione “Lavaggio intelligente”
Spingendo la leva verso la plancia
(posizione instabile) si aziona il
lavalunotto.
Mantenendo premuta la leva è possibile
attivare con un solo movimento il getto
del lavalunotto ed il tergilunotto stesso;
quest’ultimo infatti entra in azione
automaticamente se si tiene premuta la
leva per più di mezzo secondo.Il funzionamento del tergilunotto
termina alcune battute dopo il rilascio
della leva; un'ulteriore “battuta di
pulizia”, a distanza di qualche secondo,
completa l’operazione tergente.
TERGITURA AUTOMATICA
(per versioni/mercati, dove previsto)
9)
Attivazione
La tergitura automatica può essere
scelta dall'utente spostando la leva al
volante destra fig. 24 in posizione
AUTO (B). L'attivazione della tergitura
automatica sarà segnalata all'utente
attraverso una battuta.
Regolazione Sensibilità
Tramite menu su del display o sul
sistemaUconnect™5"o7"è
possibile regolare la sensibilità del
sensore pioggia.
Inibizione
Se si porta il dispositivo di avviamento
in posizione STOP, lasciando la leva
al volante destra in posizione AUTO (B)
al successivo avviamento (dispositivo
di avviamento in posizione MAR), non
viene effettuato nessun ciclo di tergitura
per evitare danni al sistema in caso di
lavaggio a mano del parabrezza o di
depositi di ghiaccio.Per reinserire la modalità automatica di
tergitura:
Posizionare la leva al volante destra
in posizione diversa da AUTO e poi
nuovamente in posizione AUTO;
superare la velocità di 5 km/h con
sensore che rileva la presenza di
pioggia.
Disattivazione
L'utente può deselezionare la tergitura
automatica spostando la leva al volante
destra in posizione diversa da AUTO.
ATTENZIONE
18)Qualora sia necessario pulire il cristallo,
accertarsi dell'avvenuto disinserimento
del dispositivo o del posizionamento su
STOP della chiave.
19)Viaggiare con le spazzole del
tergicristallo o del tergilunotto consumate
rappresenta un grave rischio, perché
riduce la visibilità in caso di cattive
condizioni atmosferiche.
25F0S0612
23
Page 26 of 244

ATTENZIONE
5)Non utilizzare il tergicristallo per liberare il
parabrezza da strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se il tergicristallo
è sottoposto a sforzo eccessivo, interviene
il salvamotore, che inibisce il
funzionamento anche per alcuni secondi.
Se successivamente la funzionalità non
viene ripristinata, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
6)Non azionare il tergicristallo con le
spazzole sollevate dal parabrezza.
7)Non attivare il sensore pioggia e il
tergilunotto durante il lavaggio della vettura
in un impianto di lavaggio automatico.
8)Non utilizzare il tergilunotto per liberare il
lunotto da strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se il tergilunotto
è sottoposto a sforzo eccessivo, interviene
il salvamotore, che inibisce il
funzionamento anche per alcuni secondi.
Se successivamente la funzionalità non
viene ripristinata, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
9)In caso di presenza di ghiaccio sul
parabrezza, accertarsi dell'avvenuto
disinserimento del dispositivo.
24
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 27 of 244
CLIMATIZZAZIONE.
2)
10).
CLIMATIZZATORE MANUALE
(per versioni/mercati, dove previsto)
26F0S0594
25
Page 28 of 244

A - manopola ventilatore e pulsante
compressore climatizzatore.
B - manopola comando ricircolo / presa
aria dall’esterno.
C - manopola distribuzione aria:
verso le bocchette centrali e laterali
della plancia per la ventilazione
del busto e del viso nelle stagioni
calde;
ripartizione tra i diffusori zona piedi
(aria più calda) e le bocchette
della plancia (aria più fresca);
verso i diffusori zona piedi. La
naturale tendenza del calore
a diffondersi verso l’alto permette
nel più breve tempo il
riscaldamento dell’abitacolo
dando una pronta sensazione di
calore;
ripartizione fra i diffusori zona piedi
e i diffusori del parabrezza e dei
cristalli laterali anteriori. Questa
ripartizione permette un buon
riscaldamento dell’abitacolo
prevenendo inoltre il possibile
appannamento dei cristalli;
verso i diffusori del parabrezza e
dei cristalli laterali anteriori per
il disappannamento o
sbrinamento dei cristalli.
D - pulsante lunotto termico.
E - manopola regolazione temperatura.Premere la manopola A fig. 26 per
accendere o spegnere il climatizzatore.
NOTA In presenza di Start&Stop
potrebbe non essere garantito il
raffreddamento / riscaldamento ottimale
dell’abitacolo. Per privilegiare il
funzionamento del climatizzatore
disattivare la funzione Start&Stop.
NOTA Per annullare il flusso d’aria in
uscita dalle bocchette posizionare
la manopola sullo 0.
AVVERTENZA È consigliabile inserire il
ricircolo aria durante le soste in colonna
od in galleria per evitare l’immissione
di aria esterna inquinata. Evitare di
utilizzare in modo prolungato tale
funzione, specialmente con più persone
a bordo vettura, in modo da prevenire
la possibilità di appannamento dei
cristalli.
RICIRCOLO ARIA
(manopola B fig. 26)
ricircolo aria interna
presa aria dall’esterno
Usare il ricircolo aria per la massima
prestazione del climatizzatore.
Per il disappannamento dei cristalli,
posizionare il comando di ricircolo su
.AVVERTENZA In caso di condizioni
atmosferiche caldo-umide, l’utilizzo di
aria fredda verso parabrezza può
generare condensa all’esterno, con
possibili limitazioni della visibilità.
26
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 29 of 244
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
27F0S0595
27
Page 30 of 244

A - Inserimento / disinserimento
compressore climatizzatore.
B - Regolazione temperatura
dell'aria all'interno dell'abitacolo.
: aumento della temperatura
richiesta fino al valore HI (massimo
riscaldamento).
: aumento della temperatura
richiesta fino al valore LO (massimo
raffreddamento).
C - Regolazione velocità
ventilatore.
Premendo i pulsanti
oppuresi
aumenta/diminuisce la velocità del
ventilatore, che viene visualizzata
dall'accensione di barre illuminate sul
display.
D- Attivazione / disattivazione
disappannamento/sbrinamento
rapido dei cristalli anteriori.
AVVERTENZA La funzione rimane
inserita per circa 3 minuti da quando il
liquido raffreddamento motore supera
i 50°C.
AVVERTENZA In caso di condizioni
atmosferiche caldo-umide, l’utilizzo di
aria fredda verso parabrezza può
generare condensa all’esterno, con
possibili limitazioni della visibilità.E - Selezione distribuzione aria
abitacolo.
Premendo i pulsanti si può impostare
una delle cinque possibili distribuzioni
del flusso aria:
verso i diffusori del parabrezza e
dei cristalli laterali anteriori per
il disappannamento o sbrinamento
dei cristalli.
verso le bocchette centrali e laterali
della plancia per la ventilazione
del busto e del viso nelle stagioni
calde.
verso i diffusori zona piedi posti
anteriori. La naturale tendenza del
calore a diffondersi verso l’alto
permette nel più breve tempo
il riscaldamento dell’abitacolo
dando una pronta sensazione di
calore.
+ripartizione tra i diffusori zona
piedi (aria più calda) e le
bocchette della plancia (aria
più fresca).
+ripartizione fra i diffusori zona
piedi e i diffusori del
parabrezza e dei cristalli
laterali anteriori. Questa
ripartizione permette un buon
riscaldamento dell’abitacolo
prevenendo inoltre il possibile
appannamento dei cristalli.F - Attivazione / disattivazione
lunotto termico.
AVVERTENZA Non applicare adesivi
sulla parte interna del cristallo
posteriore in corrispondenza dei
filamenti del lunotto termico per evitare
di danneggiarlo.
G - Spegnimento
H - Inserimento / disinserimento
ricircolo aria interna
È consigliabile inserire il ricircolo aria
interna durante le soste in colonna od
in galleria per evitare l’immissione di aria
esterna inquinata.
LED sul pulsante acceso = ricircolo
inserito.
LED sul pulsante spento = ricircolo
disinserito.
AVVERTENZA Si consiglia di non
utilizzare la funzione di ricircolo aria
quando la temperatura esterna è bassa
in quanto i vetri potrebbero appannarsi
rapidamente.
I - Inserimento / disinserimento
funzionamento automatico
climatizzatore
28
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 31 of 244

ATTENZIONE
2)L’impianto utilizza fluido refrigerante
compatibile con le normative vigenti nei
Paesi di commercializzazione della vettura
R1234yf. Attenersi, in caso di interventi
di ricarica, all’utilizzo esclusivo del gas
indicato sull’apposita targhetta posizionata
nel vano motore. L’uso di altri refrigeranti
compromette l’efficienza e l’integrità
dell’impianto. Anche il lubrificante utilizzato
per il compressore è strettamente
vincolato al tipo di gas refrigerante, fare
riferimento alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
10)Evitare assolutamente l’utilizzo di
refrigerante R12 e R134a incompatibile
con i componenti dell’impianto di
climatizzazione.
ALZACRISTALLI
20) 21)
Funzionano con chiave di avviamento in
posizione MAR e per circa due minuti
dopo la rotazione della chiave in
posizione STOP oppure estratta.
I pulsanti di comando degli alzacristalli
sono posizionati a fianco della leva
del cambio ed azionano fig. 28:
A Apertura / chiusura cristallo porta
sinistra.
B Apertura / chiusura cristallo porta
destra.
Mantenendo premuto il pulsante per
alcuni secondi il cristallo scende
automaticamente oppure
mantenendolo sollevato sale
automaticamente (solo con chiave in
posizione MAR).
ATTENZIONE
20)L’uso improprio degli alzacristalli
elettrici può essere pericoloso. Prima e
durante l’azionamento, accertarsi sempre
che i passeggeri non siano esposti al
rischio di lesioni provocate sia direttamente
dai cristalli in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli stessi.
21)Scendendo dalla vettura, togliere
sempre la chiave di avviamento per evitare
che gli alzacristalli elettrici, azionati
inavvertitamente, costituiscano un pericolo
per chi rimane a bordo.
28F0S0590
29
Page 32 of 244

TETTO
TETTO IN VETRO FISSO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il tetto è composto da un ampio
pannello fisso in vetro, dotato di una
tendina parasole ad apertura manuale.
La tendina può essere utilizzata solo
nelle posizioni “tutta chiusa” o “tutta
aperta”.
Per aprire la tendina afferrare
l'impugnatura e premere il dentino A fig.
29, quindi accompagnarla fino alla
posizione di completa apertura.
Per chiuderla afferrare l'impugnatura e
portare la tendina in posizione di
chiusura fino ad agganciare il dentino A.TETTO APRIBILE
(per versioni/mercati, dove previsto)22)
11) 12) 13)
Per la movimentazione della tendina
parasole, vedi quanto descritto in “tetto
vetro fisso”.
Apertura
Premendo e mantenendo premuto il
pulsante A ubicato vicino alla plafoniera
anteriore fig. 30, il tetto si porterà in
posizione “spoiler”.
Con tetto aperto in posizione "spoiler",
premendo nuovamente il pulsante A
e mantenendolo premuto, Il tetto si
porterà in posizione di completa
apertura. II tetto si fermerà comunque
nella posizione raggiunta al momento
del rilascio del pulsante.Chiusura
Dalla posizione di completa apertura,
premendo il pulsante B fig. 30 e
mantenendolo premuto, il tetto si
porterà in posizione “spoiler”. II tetto si
fermerà comunque nella posizione
raggiunta al momento del rilascio del
pulsante. Premendo nuovamente il
pulsante B e mantenendolo premuto si
raggiunge la posizione di completa
chiusura del tetto.
DISPOSITIVO
ANTIPIZZICAMENTO
Il tetto apribile è dotato di un sistema di
sicurezza antipizzicamento, in grado
di riconoscere l’eventuale presenza di
un ostacolo durante la chiusura del
tetto. Al verificarsi di questo evento il
sistema interrompe ed inverte
immediatamente la corsa del tetto.
PROCEDURA DI
INIZIALIZZAZIONE
In seguito ad un eventuale
scollegamento della batteria o
all’interruzione del fusibile di protezione,
è necessario inizializzare nuovamente
il funzionamento del tetto apribile.
Procedere come segue:
premere il pulsante B fig. 30 e
mantenerlo premuto in modo che il
tetto, a scatti, si chiuda completamente
29F0S0097
30F0S0096
30
CONOSCENZA DELLA VETTURA