Page 41 of 244

Il liquido, incomprimibile, si dilata di
circa lo 0,25% per ogni grado di
innalzamento della temperatura. Per
questa ragione è garantito uno spazio
adeguato che permetta l'aumento di
volume del liquido a fronte di ogni
prevedibile aumento di temperatura (es.
vettura posteggiata in pieno sole in
estate) senza compromettere l'integrità
del serbatoio.
Infatti è presente una valvola di
sicurezza che automaticamente limita il
riempimento del serbatoio (al
rifornimento) alla soglia massima
dell'80% (liquido) della sua capacità
totale.
Certificazione del serbatoio GPL
Il serbatoio per il GPL è certificato
secondo la normativa vigente.
In Italia il serbatoio ha una durata di 10
anni dalla data di immatricolazione
della vettura. Se la vettura è
immatricolata in uno Stato diverso
dall'Italia, la durata e le procedure di
controllo/ispezione del serbatoio GPL
possono variare in funzione delle norme
legislative nazionali di quello Stato. In
ogni caso, trascorso il tempo prescritto
dalle specifiche disposizioni legislative
dei singoli Stati, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per la sua
sostituzione.Sul serbatoio, al di sotto del gruppo
multivalvola, sono stampigliati i dati
identificativi del serbatoio stesso:
identificativo nazione omologante e
numero di omologazione;
tipo di gas a cui è destinata (LPG);
nome del costruttore del serbatoio;
pressione di collaudo del serbatoio
(30 bar);
percentuale di riempimento
massimo (80%);
dimensioni del serbatoio;
capacità nominale del serbatoio in
litri;
data di fabbricazione del serbatoio
(mese/anno);
numero seriale del serbatoio.
COMMUTATORE BENZINA
/ GPL
37)
29)
È ubicato su tunnel centrale fig. 44 e
comprende:
Acommutatore benzina/GPL.
Bindicatore quantità GPL; 5 led di
cui quattro verdi ed uno arancione
per indicare la riserva. Il led arancione si
accende quando rimane un solo led
verde acceso.
Cindicatore modalità di
funzionamento a benzina: led arancione
posto a fianco del commutatoreA.
Questa funzionalità è gestita
direttamente dalla centralina GPL.
Dindicatore modalità di
funzionamento a GPL: led verde posto
a fianco del commutatoreA. Questa
funzionalità è gestita direttamente dalla
centralina GPL.
AVVERTENZA Portando la chiave di
accensione in MAR , tutti i led del
dispositivo rimangono accesi per circa
4 secondi (funzione check).
L'avviamento avviene sempre a benzina
dopodiché, in funzione della posizione
del commutatore A fig. 44 si ha:
commutatore A premuto sul lato
destro (identificato dal simbolo
)
indica il funzionamento a benzina con
l'accensione del relativo led arancione
C;
44F0S0673
39
Page 42 of 244

commutatore A premuto sul lato
sinistro (identificato dall'ideogramma G)
indica il funzionamento a GPL con
l'accensione del relativo led verde D .
Sulla parte superiore del commutatore
una serie di 5 led B (di cui uno
arancione e quattro verdi) identifica la
quantità di GPL presente nel serbatoio.
In caso di esaurimento del GPL,
avviene automaticamente la
commutazione a benzina: il led
arancione C a fianco del commutatore
si accende e si spegne quello verde
D relativo al funzionamento a GPL.
Facendo rifornimento di GPL dopo il
normale avviamento a benzina
l'alimentazione ritorna automaticamente
a GPL: il led arancione C a fianco del
commutatore si spegne e quello verde
D relativo al funzionamento a GPL si
accende.
Se si desidera espressamente usufruire
di alimentazione a benzina premere il
commutatore A sul lato destro.
L'accensione del led arancione C a
fianco del commutatore indica
l'avvenuta commutazione (il sistema di
alimentazione GPL è totalmente
disattivato).
Il ritorno al funzionamento a GPL si
ottiene solo agendo nuovamente sul
commutatore A , l'accensione del
led verde D a fianco del commutatore
indica l'avvenuta commutazione.In caso di avviamento con temperatura
esterna inferiore ai -10°C circa, i tempi
di commutazione da benzina a GPL
aumentano per consentire il sufficiente
riscaldamento del riduttore/regolatore di
pressione.
AVVERTENZA Se la commutazione
avviene in fase di accelerazione o
ripresa, si può notare un momentaneo
calo di potenza.
38)
30)
ATTENZIONE
35)Si rammenta che in alcune nazioni
(Italia compresa) sussistono restrizioni, per
normative in vigore, al parcheggio/
rimessaggio di autoveicoli alimentati con
gas avente densità superiore a quella
dell'aria; il GPL rientra in quest'ultima
categoria.
36)Qualora si percepisse odore di gas,
passare dal funzionamento GPL a quello a
benzina e recarsi immediatamente presso
la Rete Assistenziale Fiat per l'esecuzione
dei controlli atti ad escludere difetti
dell'impianto.
37)Non effettuare la commutazione tra i
due modi di funzionamento durante la fase
di avviamento del motore.38)Il sistema di alimentazione GPL è
provvisto della funzione "consumometro"
legata alla visualizzazione a LED dello stato
di carica GPL su commutatore; tale
funzione si attiva solo dopo aver
riconosciuto una variazione consistente di
livello combustibile. Si consiglia pertanto
di effettuare un pieno di combustibile
al primo rifornimento GPL per ottenere una
indicazione di livello più "precisa".
ATTENZIONE
25)Le temperature estreme di
funzionamento dell'impianto sono
comprese tra -20°C e 100°C.
26)La vettura è equipaggiata con un
impianto di iniezione gassosa di GPL
studiato appositamente per la vettura: è
quindi assolutamente vietato modificare la
configurazione dell'impianto o dei relativi
componenti. L'uso di altri componenti
o materiali può provocare
malfunzionamenti e ridurre la sicurezza,
pertanto in caso di avarie, rivolgersi presso
la Rete Assistenziale Fiat. Nel trainare o
sollevare la vettura, per evitare di
danneggiare la parti dell'impianto a gas, è
necessario attenersi a quanto riportato
nel Libretto di Uso e Manutenzione al
paragrafo "Traino della vettura".
40
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 43 of 244

27)Nel caso di verniciatura in forno, il
serbatoio GPL deve essere rimosso dalla
vettura e successivamente rimontato a
cura della Rete Assistenziale Fiat. Sebbene
l'impianto GPL sia dotato di numerose
sicurezze, ogni volta che la vettura viene
ricoverata per un lungo periodo o
movimentata in circostanze di emergenza a
causa di guasti o incidenti, si consiglia di
osservare la seguente procedura: svitare i
dispositivi di fissaggio A fig. 41, quindi
rimuovere il coperchio B; chiudere il
rubinetto del GPL ruotando, in senso
orario, la ghiera zigrinata C fig. 42;
rimontare il coperchio e riavvitare
i dispositivi di fissaggio.
28)Periodicamente (almeno una volta ogni
sei mesi) è consigliato lasciar esaurire il
GPL contenuto nel serbatoio e, al primo
rifornimento, verificare che non si superi la
capacità massima prevista di 30,5 litri
(compresa la riserva) (con la tolleranza di 2
litri in eccesso) (vedi quanto riportato nel
paragrafo "Rifornimenti"). Nel caso si
riscontrasse un valore superiore ai 30,5 litri
(compresa la riserva) è necessario rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale
Fiat.29)In particolari condizioni di utilizzo come
avviamento e funzionamento a bassa
temperatura ambiente fornitura di GPL a
basso contenuto di Propano il sistema può
commutare temporaneamente al
funzionamento a benzina, senza segnalare
visivamente su selettore, l'avvenuta
commutazione. In caso di ridotti livelli di
GPL nel serbatoio oppure richiesta di
prestazioni elevate (es.: in fase di sorpasso,
vettura a pieno carico, superamento di
pendenze importanti) il sistema può
commutare automaticamente al
funzionamento a benzina per garantire
l'erogazione di potenza motore richiesta; in
tal caso l'avvenuta commutazione è
segnalata dall'accensione del led arancione
(benzina) sul commutatore e spegnimento
del led verde (GPL). Al cessare delle
condizioni sopra elencate il sistema ritorna
automaticamente alla modalità di
funzionamento a GPL; sul commutatore si
spegne il led arancione (benzina) e si
accende il led verde (GPL). Per soddisfare
la commutazione automatica sopra
descritta, assicurarsi che nel serbatoio
della benzina sia sempre presente un
quantitativo sufficiente di combustibile.
30)É tassativamente vietato l'utilizzo
di qualsiasi tipologia di additivo GPL.
41
Page 44 of 244
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO........................................... 43
DISPLAY ......................................... 45
TRIP COMPUTER ........................... 49
SPIE E MESSAGGI.......................... 50
-Spie di colore rosso......................... 50
-Spie di colore giallo.......................... 57
-Spie di colore verde......................... 63
-Spie di colore blu............................. 64
-Simboli di colore rosso..................... 65
-Simboli di colore giallo...................... 66
42
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 45 of 244
QUADRO E STRUMENTI DI BORDO
Il colore di sfondo degli strumenti e la loro tipologia può variare in funzione delle versioni..
VERSIONI CON DISPLAY MULTIFUNZIONALE
A. Tachimetro (indicatore di velocità) – B. Contagiri – C. Display multifunzionale con indicatore digitale livello combustibile ed indicatore digitale
temperatura liquido raffreddamento motore
45F0S0511
43
Page 46 of 244
VERSIONI LOUNGE CON DISPLAY A COLORI
A. Display a colori – B. Indicatore digitale "eco Index" – C. Indicatore digitale livello combustibile – D. Indicatore digitale temperatura liquido
raffreddamento motore – E. Contagiri
46F0S0559
44
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 47 of 244

DISPLAY
VIDEATA “STANDARD”
DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
La videata standard fig. 47 è in grado di
visualizzare le seguenti indicazioni:
A - Odometro (visualizzazione
chilometri/miglia percorsi)
B - Cruise Control/Speed Limiter
C - Segnalazione eventuale presenza
ghiaccio su strada
D - Indicatore digitale livello
combustibile
E - Data e ora
F - Indicazione marcia inserita (solo
versioni con cambio Dualogic)
G - Gear Shift Indicator (indicazione di
cambio marcia)
H - Indicatore temperatura esternaI - Posizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite)
L - Indicazione modalità di guida ECO
M - Inserimento servosterzo elettrico
Dualdrive
N - Indicatore digitale temperatura
liquido raffreddamento motore
O - Velocità dello Speed Limiter
impostata
P - Indicatore di manutenzione vettura
(service)
VIDEATA “STANDARD”
DISPLAY A COLORI
La videata standard fig. 48 è in grado di
visualizzare le seguenti indicazioni:
A - Odometro (visualizzazione
chilometri/miglia percorsi)
B - Indicatore digitale temperatura
liquido di raffreddamento motore
C - Indicatore digitale giri motore
(contagiri)D - Gear Shift Indicator (indicazione di
cambio marcia)
E - Data
F - Indicatore temperatura esterna
G - Inserimento servosterzo elettrico
Dualdrive
H - Indicazione velocità vettura
I - Posizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite)
L - Ora
M - Eco Index
N - Indicatore digitale livello
combustibile
O - Indicazione marcia inserita (solo
versioni con cambio Dualogic)
MENU DI SETUP
Il menu è composto da una serie di voci
la cui selezione, realizzabile mediante i
pulsanti+e–fig. 49 consente
l’accesso alle diverse operazioni di
scelta ed impostazione (Setup) riportate
in seguito.
47F0S0655
48F0S055149F0S0383
45
Page 48 of 244

Il menu può essere attivato con una
pressione breve del pulsante MENU
. Con singole pressioni dei pulsanti
+oppure–è possibile muoversi nella
lista del menu. Le modalità di gestione
differiscono tra loro a seconda della
caratteristica della voce selezionata.
Per alcune voci è previsto un
sottomenu.
Il menu è composto dalle seguenti
funzioni:
MENU
ILLUMINAZIONE
BEEP VELOCITÀ
ATTIVAZIONE / DATI TRIP B
REGOLA ORA
REGOLA DATA
AUTOCLOSE
UNITÀ DI MISURA
LINGUA
VOL. AVVISI
VOLUME TASTI
BEEP CINTURE
SERVICE
AIR BAG / BAG PASSEGGERO
LUCI DIURNE
RESET PNEUMATICI
VEDI RADIO (per versioni/mercati,
dove previsto)
VEDI TELEFONO (per versioni/
mercati, dove previsto)
VEDI NAVIGAZIONE (per versioni/
mercati, dove previsto)
USCITA MENU
Regola ora (Regolazione orologio)
Questa funzione consente la
regolazione dell’orologio passando
attraverso due sottomenu: “Ora” e
“Formato”.
Per effettuare la regolazione, procedere
come segue:
premere il pulsante MENUcon
pressione breve, il display visualizza i
due sottomenu “Ora” e “Formato”;
premere il pulsante+oppure–per
spostarsi tra i due sottomenu;
una volta selezionato il sottomenu
che si vuole modificare, premere il
pulsante con pressione breve MENU
;
nel caso in cui si entra nel
sottomenu “Ora”: premendo il pulsante
MENU
con pressione breve, il
display visualizza le “ore”;
premere il pulsante+oppure–per
effettuare la regolazione;
premendo il pulsante MENU
con pressione breve il display
visualizza i “minuti”;
premere il pulsante+oppure–per
effettuare la regolazione.NOTA Ogni pressione sui pulsanti+
oppure–determina l’aumento o il
decremento di una unità. Mantenendo
premuto il pulsante ne deriva
l’aumento/decremento veloce
automatico. Quando si è vicini al valore
desiderato, completare la regolazione
con singole pressioni.
Nel caso in cui si entra nel
sottomenu “Formato”: premendo il
pulsante MENU
con pressione
breve, il display visualizza la modalità di
visualizzazione;
premere il pulsante+oppure–per
effettuare la selezione in modalità “24h”
oppure “12h”. Una volta effettuata la
regolazione, premere il pulsante MENU
con pressione breve per tornare
alla videata sottomenu oppure premere
il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata menu principale
senza memorizzare.
premere nuovamente il pulsante
MENU
o SAVE per display a colori
con pressione lunga per tornare alla
videata standard o al menu principale a
seconda del punto in cui ci si trova
nel menu.
46
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI