Page 177 of 244

194)Sul ruotino di scorta non possono
essere montate le catene da neve:
pertanto, se si fora uno pneumatico
anteriore (ruota motrice) e vi è necessità di
impiego delle catene, si deve smontare
dall’asse posteriore una ruota normale
e montare il ruotino al posto di
quest’ultima. In questo modo, avendo due
ruote normali motrici anteriori, si possono
montare su queste le catene da neve
risolvendo quindi la situazione di
emergenza
195)Ricordarsi che la tenuta di strada della
vettura dipende anche dalla corretta
pressione di gonfiaggio degli pneumatici.
196)Una pressione troppo bassa provoca
il surriscaldamento dello pneumatico con
possibilità di gravi danni allo pneumatico
stesso.
197)Non effettuate lo scambio in croce
degli pneumatici, spostandoli dal lato
destro della vettura a quello sinistro
e viceversa.
198)Non effettuare trattamenti di
riverniciatura dei cerchi ruote in lega che
richiedono utilizzo di temperature superiori
a 150°C. Le caratteristiche meccaniche
delle ruote potrebbero essere
compromesse.
199)Nel caso di utilizzo di coppe ruota
integrali fissate (mediante molla) al cerchio
in lamiera e pneumatici non di primo
impianto, aftersale, dotati di “Rim
Protector”, NON montare le coppe ruota.
L’uso di pneumatici e coppe ruota non
idonei potrebbe portare alla perdita
improvvisa di pressione dello pneumatico.200)La velocità massima dello pneumatico
da neve con indicazione "Q" non deve
superare i 160 km/h; con indicazione "T"
non deve superare i 190 km/h; con
indicazione "H" non deve superare i 210
km/h; nel rispetto comunque, delle vigenti
norme del Codice di circolazione stradale.
ATTENZIONE
67)Con le catene montate, mantenere una
velocità moderata; non superare i 50
km/h.
68)A catene montate occorre dosare con
estrema delicatezza l’acceleratore al fine
di evitare o limitare al massimo
pattinamenti delle ruote motrici per non
incorrere in rotture delle catene che di
conseguenza possono provocare danni alla
carrozzeria e alla meccanica.
69)Evitate le buche, non salire sui gradini o
marciapiedi e non percorrere lunghi tratti
su strade non innevate, per non
danneggiare la vettura ed il manto stradale.
175
Page 178 of 244
DIMENSIONI
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono alla vettura equipaggiata con pneumatici in dotazione. L'altezza si intende a
vettura scarica.
VOLUME BAGAGLIAIOVersioni benzina: capacità (norme V.D.A.): 185 litri.Versioni GPL: capacità (norme V.D.A.): 165 litri.
Versioni A B C D E F G I
0.9 TwinAir 85CV(°)3571 720 2300 551
1488(*)1413 /
1414(**)16271407 /
1408(**)
1.2 8V 69CV 3571 720 2300 551
1488(*)1413 1627 1407
(°) Per versioni/mercati, dove previsto
(*) A seconda della dimensione dei cerchi, possibili piccole variazioni di misura.
(**) Con pneumatici 195/45 R16
140F0S0605
176
DATI TECNICI
Page 179 of 244

PESI
Versioni 1.2 8V 69CV1.2 8V 69CV
GPL0.9 TwinAir 85CV(°)
Peso a vuoto (con tutti i liquidi, serbatoio
combustibile riempito al 90% e senza
optional) (kg):960 / 975(*)980 / 995(*)980 980 1000
Portata utile compreso il conducente (kg)
(**)400 / 385(*)380 / 365(*)380 390 385
Carichi massimi ammessi (kg)
(***)
– asse anteriore: 770 770 770 830 830
– asse posteriore: 640 640 640 640 640
– totale: 1360 1360 1360 1370 1385
Carichi trainabili (kg)
– rimorchio frenato:
(****) (****) (****)800 800
– rimorchio non frenato:
(****) (****) (****)400 400
Carico massimo sulla sfera (rimorchio frenato)
(kg):
(****) (****) (****)60 60
(°) Per versioni/mercati, dove previsto
(*) Versioni con cambio Dualogic
(**) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi
massimi ammessi.
(***) Carichi da non superare. È responsabilità dell'Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(****) AVVERTENZA Non è ammesso il traino di rimorchi, non è quindi previsto il montaggio del gancio di traino per rimorchi.
177
Page 180 of 244

RIFORNIMENTI
1.2 8V 69CV / 1.2 8V
69CV GPL0.9 TwinAir 85CV(°)Combustibili prescritti e lubrificanti
originali
Serbatoio del combustibile (benzina – litri):
35 / 30,5(***)35
Benzina verde senza piombo non inferiore a
95 R.O.N. (Specifica EN228)
compresa una riserva di (litri): 5,0 5,0
Impianto di raffreddamento motore (litri):
4,85 / 5,2
(**)5,3Miscela di acqua distillata e liquido
PARAFLUUPal 50%(*)
Coppa del motore (litri):- 2,8 SELENIA DIGITEK P.E.
2,5 -SELENIA K P.E. (versione 1.2 8V 69CV) /
SELENIA MULTIPOWER GAS 5W-40
(versione 1.2 8V 69CV GPL)
Coppa del motore e filtro (litri):- 3,2 SELENIA DIGITEK P.E.
2,8 -SELENIA K P.E. (versione 1.2 8V 69CV) /
SELENIA MULTIPOWER GAS 5W-40
(versione 1.2 8V 69CV GPL)
Scatola del cambio/differenziale (litri): 1,65 1,65 TUTELA TRANSMISSION GEARFORCE
(°) Per versioni/mercati, dove previsto
(***) Versioni GPL (inclusa riserva). Il valore tiene già conto del limite dell’80% di riempimento serbatoio e del residuo di liquido necessario per il regolare pescaggio
ed è il rifornimento massimo ammesso. Inoltre, tale valore può presentare, in diversi rifornimenti, leggere variazioni a causa di: differenze tra lepressioni di
erogazione delle pompe in rete, pompe con differenti caratteristiche di erogazione/blocco, serbatoio non completamente in riserva. (**) Versioni GPL (*) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLUUPe del 40% di acqua demineralizzata.
178
DATI TECNICI
Page 181 of 244
1.2 8V 69CV / 1.2 8V
69CV GPL0.9 TwinAir 85CV(°)Combustibili prescritti e lubrificanti
originali
Sistema idraulico di attuazione cambio
Dualogic:0,70 (litri) / 0,59 (kg) -TUTELA CS SPEED Olio specifico con
additivazione di tipo “ATF DEXRON III”
Circuito freni idraulici (kg): 0,55 0,55
TUTELA TOP 4/S
Comandi idraulici frizione (versioni guida
destra):0,100 -
Recipiente liquido lavacristallo e lavalunotto
(litri):2,5 2,5Miscela di acqua e liquido PETRONAS
DURANCE SC35
(°) Per versioni/mercati, dove previsto
179
Page 182 of 244

FLUIDI E LUBRIFICANTI
L'olio motore che equipaggia la Sua vettura è stato accuratamente sviluppato e testato al fine di soddisfare i requisiti previsti
dal Piano di Manutenzione Programmata. L'utilizzo costante dei lubrificanti indicati garantisce le caratteristiche di consumo
di combustibile ed emissioni. La qualità del lubrificante è determinante per il funzionamento e la durata del motore.
Ove non siano disponibili i lubrificanti conformi alle specifiche richieste, è consentito utilizzare, per effettuare i rabbocchi,
prodotti che rispettino le caratteristiche indicate; in questo caso non sono garantite le prestazioni ottimali del motore.
70)
CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI
Impiego Caratteristiche SpecificaFluidi e lubrificanti
originaliIntervallo di sostituzione
Lubrificanti per
motori a benzina 0.9
TwinAir 85CV
(°)
SAE 0W-30 ACEA C2 /
API SN9.55535-GS1SELENIA DIGITEK P.E.
Contractual Technical
Reference N° F020.B12Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
Lubrificanti per
motori a benzina 1.2
8V 69CVSAE 5W-40 ACEA C3 /
API SN9.55535-S2SELENIA K P.E.
Contractual Technical
Reference N° F603.C07Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
Lubrificante per
motori a benzina /
GPLSAE 5W-40 ACEA C3 /
API SM9.55535-T2SELENIA MULTIPOWER
GAS 5W-40
Contractual Technical
Reference N° F922.E09Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
(°) Per versioni/mercati, dove previsto
Per le motorizzazioni TwinAir utilizzare esclusivamente lubrificanti con le caratteristiche e gradazione SAE indicate.
180
DATI TECNICI
Page 183 of 244

ATTENZIONE
70)L'utilizzo di prodotti con caratteristiche differenti da quelle sopra citate potrebbe causare danni al motore non coperti da garanzia.
Impiego Caratteristiche SpecificaFluidi e lubrificanti
originaliApplicazioni
Lubrificanti e grassi
per la trasmissione
del motoLubrificante sintetico di
gradazione SAE 75W, API
GL4.9.55550-MZ6TUTELA
TRANSMISSION
GEARFORCEContractual
Technical Reference N°
F002.F10Cambio meccanico e
differenziale
Fluido specifico per
attuatori elettroidraulici Olio
di tipo "ATF DEXRON III".9.55550-SA1TUTELA CS SPEED
Contractual Technical
Reference N° F005.F98Lubrificante sistema
idraulico di attuazione
cambio Dualogic
Grasso al bisolfuro di
molibdeno per elevate
temperature di utilizzo.
Consistenza NL.G.I. 1-2.9.55580-GRAS IITUTELA ALL STAR
Contractual Technical
Reference N° F702.G07Giunti omocinetici lato
ruota
Grasso specifico per giunti
omocinetici a basso
coefficiente di attrito.
Consistenza NL.G.I. 0-1.9.55580-GRAS IITUTELA STAR 700
Contractual Technical
Reference N° F701.C07Giunti omocinetici lato
differenziale
181
Page 184 of 244

Impiego Caratteristiche SpecificaFluidi e lubrificanti
originaliApplicazioni
Liquido per freniFluido sintetico per
impianto freno e frizione.
Supera le specifiche
F.M.V.S.S. n° 116 DOT 4,
ISO 4925 SAE J1704.9.55597 oppure
MS.90039TUTELA TOP 4/S
Contractual Technical
Reference N° F005.F15Freni idraulici e comandi
idraulici frizione
Protettivo per
radiatoriProtettivo con azione
anticongelante con
formulazione organica.
Specifiche CUNA NC
956-16, ASTM D 3306.9.55523 oppure
MS.90032PARAFLU
UP(*)Contractual Technical
Reference N° F101.M01Circuiti di raffreddamento
percentuale di impiego:
50% acqua
demineralizzata 50%
PARAFLU
UP(**)
Liquido per
lavacristallo/
lavalunottoMiscela di alcoli, acqua e
tensioattivi CUNA NC
956-II.9.55522 oppure
MS.90043PETRONAS DURANCE
SC35
Contractual Technical
Reference N° F001.D16Da impiegarsi puro o diluito
negli impianti
tergilavacristalli
(*) AVVERTENZA Non rabboccare o miscelare con altri liquidi aventi caratteristiche diverse da quelle descritte.
(**) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLUUPe del 40% di acqua demineralizzata.
182
DATI TECNICI