Page 105 of 244

105)In presenza di air bag lato
passeggero attivo NON installare sul sedile
anteriore passeggero seggiolini bambino
che si montano nel verso opposto a quello
di marcia. In caso di urto, l'attivazione
dell'air bag potrebbe produrre lesioni
mortali al bambino trasportato,
indipendentemente dalla gravità dell'urto.
Si consiglia pertanto di trasportare,
sempre, i bambini seduti sul proprio
seggiolino sul sedile posteriore, in quanto
questa risulta la posizione più protetta
in caso di urto.
106)Su alcune versioni, in caso di avaria
del LED
(ubicato sulla mostrina
presente sulla plancia portastrumenti), si
accende la spia
sul quadro strumenti e
vengono disattivati gli air bag lato
passeggero.107)La spia
indica lo stato della
protezione air bag lato passeggero. In caso
di spia spenta la protezione lato
passeggero è attiva: per disattivarla agire
sul Menu di Setup (in questo caso il LED si
accende). In seguito ad una manovra di
avviamento vettura (chiave di avviamento
ruotata in posizione MAR), purché dal
precedente spegnimento siano trascorsi
almeno 5 secondi, la spia si accende
per circa 8 secondi. Nel caso in cui ciò non
avvenga rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat. È possibile che con manovre di
spegnimento/riaccensione motore inferiori
ai 5 secondi ila spia rimanga spenta. In
questo caso per verificare il corretto
funzionamento della spia spegnere
il motore, attendere almeno 5 secondi ed
effettuare la manovra di avviamento del
motore. La spia potrebbe illuminarsi con
intensità differenti in funzione delle
condizioni della vettura. L'intensità
potrebbe anche variare durante lo stesso
ciclo chiave. Ruotando la chiave di
avviamento in posizione MAR la spia
si
accende per alcuni secondi, dopodiché,
in caso di protezione air bag passeggero
attiva si deve spegnere.
108)Qualora fosse assolutamente
necessario trasportare sul sedile anteriore
un bambino accomodato sul seggiolino
installato contromarcia, sarà assolutamente
necessario disattivare l'air bag frontale
passeggero accertandosi, tramite
l'apposita spia sul quadro strumenti,
dell'avvenuta disattivazione. Inoltre il sedile
passeggero dovrà essere regolato nella
posizione più arretrata, al fine di evitare
eventuali contatti con il seggiolino bambini
con la plancia.109)Il malfunzionamento della spia
viene indicato con l'accensione, sul
display del quadro strumenti, di un simbolo
di avaria air bag e dalla visualizzazione di
un messaggio dedicato (o, per versioni
dove previsto, con l'accensione in modalità
lampeggiante della spia di avaria
generica). In tal caso la spia
potrebbe
non segnalare eventuali anomalie dei
sistemi di ritenuta. Prima di proseguire
contattare la Rete Assistenziale Fiat per
l'immediato controllo del sistema.
110)Non ricoprire lo schienale dei sedili
anteriori con rivestimenti o foderine in
presenza di side bag.
111)Non viaggiare con oggetti in grembo,
davanti al torace e tantomeno tenendo
tra le labbra pipa, matite ecc. In caso
di urto con intervento dell'air bag
potrebbero arrecarvi gravi danni.
112)Se la vettura è stata oggetto di furto o
tentativo di furto, se ha subito atti
vandalici, inondazioni o allagamenti, far
verificare il sistema air bag presso la Rete
Assistenziale Fiat.
103
Page 106 of 244

113)Con chiave di avviamento inserita ed
in posizione MAR, sia pure a motore
spento, gli air bag possono attivarsi anche
a vettura ferma, qualora questa venga
urtata da un altro veicolo in marcia. Quindi,
anche con vettura ferma, i seggiolini
bambino che si montano nel verso
opposto a quello di marcia NON vanno
installati sul sedile anteriore passeggero in
presenza di air bag frontale passeggero
attivo. L'attivazione dell'air bag in caso di
urto potrebbe produrre lesioni mortali al
bambino trasportato. Pertanto, disinserire
sempre l'air bag lato passeggero quando
sul sedile anteriore passeggero viene
installato un seggiolino per bambino
montato nel verso opposto a quello di
marcia. Inoltre, il sedile anteriore
passeggero dovrà essere regolato nella
posizione più arretrata, al fine di evitare
eventuali contatti del seggiolino bambini
con la plancia. Riattivare immediatamente
l'air bag passeggero non appena
disinstallato il seggiolino medesimo. Si
ricorda infine che, qualora la chiave sia
ruotata in posizione STOP, nessun
dispositivo di sicurezza (air bag o
pretensionatori) si attiva in conseguenza di
un urto; la mancata attivazione di tali
dispositivi in questi casi, pertanto, non può
essere considerata come indice di
malfunzionamento del sistema.
114)Ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR la spia
si accende
per alcuni secondi, dopodiché, in caso di
protezione air bag passeggero attiva si
deve spegnere.
115)Non lavare i sedili con acqua o vapore
in pressione (a mano o nelle stazioni di
lavaggio automatiche per sedili).116)L'intervento dell'air bag frontale è
previsto per urti di entità superiore a quella
dei pretensionatori. Per urti compresi
nell'intervallo tra le due soglie di attivazione
è pertanto normale che entrino in funzione
i soli pretensionatori.
117)Non agganciare oggetti rigidi ai ganci
appendiabiti ed alle maniglie di sostegno.
118)L'air bag non sostituisce le cinture di
sicurezza, ma ne incrementa l'efficacia.
Inoltre, poiché gli air bag frontali non
intervengono in caso di urti frontali a bassa
velocità, urti laterali, tamponamenti o
ribaltamenti, in questi casi gli occupanti
sono protetti dalle sole cinture di sicurezza
che pertanto vanno sempre allacciate.
119)Non appoggiare la testa, le braccia o i
gomiti sulla porta, sui finestrini e nell’area
del window bag per evitare possibili lesioni
durante la fase di gonfiaggio.
120)Non sporgere mai la testa, le braccia
e i gomiti fuori dal finestrino.
104
SICUREZZA
Page 107 of 244
AVVIAMENTO E GUIDA
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo
come utilizzarla al meglio in tutte le
sue potenzialità.
Ecco come guidarla in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una piacevole
compagna di viaggio attenta al nostro
comfort e al nostro portafogli.AVVIAMENTO DEL MOTORE ..........106
IN SOSTA........................................107
CAMBIO MANUALE ........................108
CAMBIO DUALOGIC .......................109
SERVOSTERZO ELETTRICO
DUALDRIVE ....................................110
SISTEMA START&STOP .................111
SPEED LIMITER ..............................113
CRUISE CONTROL
ELETTRONICO ...............................114
SENSORI DI PARCHEGGIO ............116
SUGGERIMENTI PER LA GUIDA.....118
RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA .......................................119
TRAINO DI RIMORCHI ....................122
105
Page 108 of 244

AVVIAMENTO DEL
MOTORE
121) 122)
36) 37) 39) 40)
Prima di avviare la vettura regolare il
sedile, gli specchi retrovisori interni ed
esterni ed allacciare correttamente
la cintura di sicurezza.
Per l'avviamento del motore non
premere mai il pedale dell'acceleratore.
Le funzioni Start&Stop, ECO e AUTO
sono automaticamente attivate ad ogni
avvio del motore.
VERSIONI A BENZINA
Avviamento del motore
Procedere come segue:
azionare il freno a mano e
posizionare la leva del cambio in folle;
premere a fondo il pedale della
frizione, senza premere l'acceleratore;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione AVV e rilasciarla appena
il motore si è avviato.
Se il motore non si avvia al primo
tentativo, occorre riportare la chiave in
posizione STOP prima di ripetere la
manovra di avviamento.Se con chiave in posizione MAR la spia
o il simbolo
sul quadro strumenti
rimane accesa unitamente alla spia
si consiglia di riportare la chiave in
posizione STOP e poi di nuovo in
MAR. Se la spia continua a rimanere
accesa, riprovare con le altre chiavi
in dotazione.
Se ancora non si riesce ad avviare il
motore recarsi presso la Rete
Assistenziale Fiat.
VERSIONI CON CAMBIO
DUALOGIC
123)
L’avviamento del motore è consentito
dal sistema sia con marcia inserita,
sia con cambio in folle (N). È comunque
sempre necessario prima premere il
pedale del freno se la marcia inserita è
diversa dalla folle. È pertanto
consigliabile, prima di avviare il motore,
posizionare la leva cambio N.
VERSIONI GPL
L’avviamento del motore avviene
sempre a benzina, indipendentemente
dalla modalità precedentemente
selezionata.
38)
ATTENZIONE
121)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno
e scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
122)Fino a quando il motore non è avviato
il servofreno ed il servosterzo elettrico
non sono attivati, quindi è necessario
esercitare uno sforzo sia sul pedale del
freno, sia sul volante, di gran lunga
superiore all'usuale.
123)In caso di mancato avviamento del
motore con marcia innestata, la situazione
di potenziale pericolo dovuta al fatto che
il cambio si è disposto automaticamente in
folle viene segnalata tramite una
segnalazione acustica.
ATTENZIONE
36)Si consiglia, nel primo periodo d'uso, di
non richiedere alla vettura le massime
prestazioni (ad esempio eccessive
accelerazioni, percorrenze troppo
prolungate ai regimi massimi, frenate
eccessivamente intense ecc.).
37)Con motore arrestato non lasciare la
chiave di avviamento in posizione MAR per
evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria.
106
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 109 of 244

38)È quindi necessario che nel serbatoio
della benzina sia sempre presente una
riserva di combustibile sufficiente per
salvaguardare l'integrità della pompa
benzina e per garantire i temporanei
passaggi dalla modalità di funzionamento
GPL alla modalità benzina.
39)Evitare assolutamente l'avviamento
mediante spinta, traino oppure sfruttando
le discese. Queste manovre potrebbero
causare l'afflusso di combustibile nella
marmitta catalitica e danneggiarla
irrimediabilmente.
40)Il "colpo d'acceleratore" prima di
spegnere il motore non serve a nulla,
provoca un consumo inutile di combustibile
e, specialmente per motori con
turbocompressore, è dannoso.IN SOSTA
In caso di sosta e abbandono della
vettura, procedere come segue:
inserire la marcia (la 1ain salita o la
retromarcia in discesa) e lasciare le
ruote sterzate;
spegnere il motore ed azionare il
freno a mano;
estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento.
Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare
le ruote con un cuneo od un sasso.
Non lasciare la chiave di avviamento in
posizione MAR per evitare di scaricare
la batteria, inoltre scendendo dalla
vettura, estrarre sempre la chiave.
Versioni con cambio Dualogic
Per parcheggiare in sicurezza è
indispensabile, con piede sul pedale del
freno, innestare la 1
amarcia oppure la
retromarcia (R) e, qualora ci si trovi
su strada in pendenza, azionare il freno
a mano.
Prima di rilasciare il pedale del freno
attendere che, sul display, venga
visualizzata la lettera P.
AVVERTENZA Non abbandonare MAI la
vettura con cambio in folle (oppure,
sulle versioni dotate di cambio
automatico, senza aver prima
posizionato la leva cambio in P).FRENO A MANO
124) 125) 126)
La leva del freno a mano fig. 74 è
ubicata tra i sedili anteriori.
Inserimento freno a mano
Per azionare il freno a mano, tirare la
leva verso l'alto, fino a garantire il
bloccaggio della vettura.
Con freno a mano inserito e chiave
d'avviamento in posizione MAR, sul
quadro strumenti si accende la spia
.
Disinserimento freno a mano
Per disinserire il freno a mano
procedere come segue:
sollevare leggermente la leva e
premere il pulsante di sblocco A fig. 74;
tenere premuto il pulsante A ed
abbassare la leva. La spia
sul
quadro strumenti si spegne.
74F0S0048
107
Page 110 of 244

Per evitare movimenti accidentali della
vettura eseguire la manovra con il
pedale del freno premuto.
ATTENZIONE
124)La vettura deve risultare bloccata
dopo alcuni scatti della leva, se così non
fosse, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
per eseguire la regolazione.
125)Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita; allontanandosi dalla
vettura estrarre sempre le chiavi dal
dispositivo di avviamento e portarle con sé.
126)Durante le manovre di parcheggio
su strade in pendenza è importante
sterzare le ruote anteriori verso il
marciapiede (in caso di parcheggio in
discesa), oppure in senso opposto se la
vettura è parcheggiata in salita. Se la
vettura è posteggiata in forte pendenza si
consiglia anche di bloccare le ruote con un
cuneo od un sasso.
CAMBIO MANUALE
(per versioni/mercati, dove previsto)
127)
41)
Per inserire le marce premere a fondo il
pedale della frizione e mettere la leva
del cambio nella posizione desiderata
(lo schema per l'inserimento delle
marce è riportato sull'impugnatura della
leva fig. 75).
Per vetture dotate di cambio a sei
marce, per innestare la 6
amarcia
azionare la leva esercitando una
pressione verso destra per evitare di
inserire erroneamente la 4
amarcia.
Analoga azione per il passaggio dalla 6a
alla 5amarcia.Per inserire la retromarcia R dalla
posizione di folle occorre sollevare il
collarino scorrevole A fig. 75 posto
sotto il pomello e contemporaneamente
spostare la leva verso destra e poi
indietro.
AVVERTENZA La retromarcia può
essere inserita solo a vettura
completamente ferma. A motore in
moto, prima di innestare la retromarcia,
attendere almeno 2 secondi con pedale
della frizione premuto a fondo, per
evitare di danneggiare gli ingranaggi e
grattare.
AVVERTENZA L'utilizzo del pedale
frizione deve essere limitato
esclusivamente ai soli cambi marcia.
Non guidare con il piede poggiato
sul pedale frizione anche se solo
leggermente. Per versioni/mercati, dove
previsto, l'elettronica di controllo del
pedale frizione può intervenire
interpretando l'errato stile di guida
come un guasto.
75F0S0597
108
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 111 of 244

ATTENZIONE
127)Per cambiare correttamente le marce,
occorre premere a fondo il pedale della
frizione. Quindi, il pavimento sotto la
pedaliera non deve presentare ostacoli:
accertarsi che eventuali sovratappeti siano
sempre ben distesi e non interferiscano
con i pedali.
ATTENZIONE
41)Non guidare con la mano appoggiata
alla leva del cambio, perché lo sforzo
esercitato, anche se leggero, a lungo
andare può usurare elementi interni al
cambio.
CAMBIO DUALOGIC
(per versioni/mercati, dove previsto)
42) 44)
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
LOGICA MANUALE (MANUAL)
Con questa modalità il guidatore decide
direttamente quando effettuare il
cambio marce;
Procedere come segue:
premere il pedale del freno;
avviare il motore;
spingere la leva A fig. 76 del cambio
verso (+) per inserire la prima marcia
(se si proviene daNoRbasta
posizionare la leva nella posizione
centrale) oppure in R per inserire la
retromarcia;
rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore;
in condizione di marcia, spingere la
leva A del cambio verso (+) per inserire
la marcia superiore oppure verso (–)
per inserire quella inferiore.
LOGICA AUTOMATICA (AUTO)
Con questa modalità il sistema decide
quando effettuare il cambio marce.
Procedere come segue:
premere il pedale del freno
avviare il motore
spingere la leva del cambio in A/M
per inserire la logica automatica oppure
in R per inserire la retromarcia
rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore.
Funzione ECO
La funzione ECO, intesa come
ottimizzazione del cambio, è attivabile
solo con logica automatica inserita e
consente di contenere i consumi.
Per inserire la funzione premere il
pulsante E fig. 76 ubicato sulla mostrina
del cambio.
76F0S0576
109
Page 112 of 244

Con funzione ECO attiva il display
visualizzerà: la marcia inserita e
le scritte AUTO ed ECO; il sistema
selezionerà la marcia più opportuna in
funzione della velocità vettura, dei
giri motore e dell’intensità con cui si
preme l’acceleratore mantenendo
come obiettivo il contenimento del
consumo di combustibile.
Le funzioni ECO e AUTO sono
automaticamente attivate ad ogni avvio
del motore.
LEVETTE AL VOLANTE
(per versioni/mercati, dove previsto)
43) 44) 43)
È possibile gestire in modo sequenziale
il cambio tramite levette al volante fig.
77.
Per utilizzare le levette al volante, la leva
del cambio deve essere in posizione
centrale tra+e–:
tirando la levetta + (verso il
guidatore): inserimento rapporto
superiore;
tirando la levetta – (verso il
guidatore): inserimento rapporto
inferiore.
NOTA L’inserimento di un rapporto
marcia inferiore (o superiore) è
consentito solo se i giri motore lo
consentono.
NOTA per un uso corretto del sistema,
agire sulla pedaliera esclusivamente
con il piede destro.
ATTENZIONE
42)Evitare di mantenere la mano
posizionata sulla leva al di fuori delle fasi di
richiesta di cambio marcia o modalità
Auto/Manual.
43)In seguito ad un utilizzo non corretto
delle levette (leve spinte verso la plancia) si
potrebbe provocare la rottura delle leve
stesse.
44)In caso di avaria al cambio rivolgersi il
più presto possibile presso la Rete
Assistenziale Fiat per la verifica
dell’impianto.
45)In seguito ad un utilizzo non corretto
delle levette (leve spinte verso la plancia) si
potrebbe provocare la rottura delle leve
stesse.
SERVOSTERZO
ELETTRICO
DUALDRIVE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Inserimento / disinserimento
(funzione CITY)
Per inserire/disinserire la funzione
premere il pulsante A fig. 78.
L’inserimento della funzione è segnalata
dall’accensione della scritta CITY sul
display.
Con funzione CITY inserita lo sforzo al
volante risulta più leggero, agevolando
in tal modo le manovre di parcheggio:
l’inserimento della funzione risulta
quindi particolarmente utile nella guida
in centri cittadini.
Per disinserire la funzione premere
nuovamente il pulsante.
128) 129)
77F0S0577
78F0S0650
110
AVVIAMENTO E GUIDA