DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE
RIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILE
Motori a benzina: rifornire la vettura solo con benzina senza piombo con numero di ottano (RON) non inferiore a 95, conforme alla specifica
europea EN228. L'utilizzo di queste miscele può causare problemi di avviamento e guidabilità, oltre a danneggiare componenti essenziali
per l'impianto di alimentazione.
Riferimento di GPL: rifornire la vettura solo con GPL per autotrazione conforme alla specifica europea EN589. L’utilizzo di altri prodotti o
miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo del corretto combustibile vedere quanto riportato al paragrafo "Rifornimento della vettura" nel capitolo
"Avviamento e guida".
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Assicurarsi che il freno a mano sia inserito e posizionare la leva del cambio in folle. Premere a fondo il pedale della frizione, senza premere
l'acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in MAR ed attendere lo spegnimento della spia: ruotare la chiave in posizione AVV
e rilasciarla appena il motore si è avviato.
Versioni dotate di cambio Dualogic: assicurarsi che il freno a mano sia inserito e che la leva del cambio sia in posizione P (Parcheggio) o
N (Folle), premere il pedale del freno, quindi ruotare la chiave di avviamento in posizione AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la vettura su erba, foglie secche, aghi
di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura si desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di scaricare
gradualmente la batteria), rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat che ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se l'impianto
della vettura sia in grado di sostenere il carico richiesto.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le caratteristiche di sicurezza, rispetto
per l’ambiente e bassi costi di esercizio.
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti della vettura sono presenti delle targhette colorate, la cui simbologia indica precauzioni importanti da
osservare nei confronti del componente stesso.
Sotto il cofano motore è inoltre presente una targhetta riepilogativa della simbologia.
MODIFICHE / ALTERAZIONI DELLA VETTURA
AVVERTENZA Qualsiasi modifica od alterazione della vettura potrebbe comprometterne gravemente la sicurezza nonché la
tenuta di strada e provocare incidenti, con rischi anche mortali per gli occupanti.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Comincia da qui la conoscenza
ravvicinata della Sua nuova automobile.
Il libretto che sta leggendo Le racconta
in modo semplice e diretto com'è
fatta e come funziona.
Per questo Le consigliamo di
consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da
consentirLe di verificare
immediatamente quanto illustrato.PLANCIA PORTASTRUMENTI......... 8
LE CHIAVI ...................................... 10
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ....... 11
IL SISTEMA FIAT CODE .................. 12
PORTE ............................................ 13
SEDILI ............................................. 14
APPOGGIATESTA ........................... 16
VOLANTE........................................ 17
SPECCHI RETROVISORI ................ 18
LUCI ESTERNE ............................... 19
LUCI INTERNE ................................ 21
PULIZIA CRISTALLI ......................... 22
CLIMATIZZAZIONE ......................... 25
ALZACRISTALLI .............................. 29
TETTO ............................................ 30
CAPOTE ......................................... 31
BAGAGLIAIO .................................. 35
COFANO MOTORE ......................... 37
ALLESTIMENTO CON IMPIANTO
GPL ................................................ 38
7
Bloccaggio porte e portellone
bagagliaio
Pressione breve del pulsante
:
blocco delle porte, del portellone
bagagliaio a distanza con spegnimento
della plafoniera interna e singola
segnalazione luminosa degli indicatori
di direzione (per versioni/mercati, dove
previsto).
Se una o più porte sono aperte il
blocco non viene effettuato. Ciò viene
segnalato da un rapido lampeggio degli
indicatori di direzione (per versioni/
mercati, dove previsto).
Il blocco delle porte viene effettuato in
caso di bagagliaio aperto. Con velocità
superiore ai 20 km/h, si ha il blocco
automatico delle porte se è stata
impostata la funzione specifica (per
versioni/mercati, dove previsto)
mediante Menu di Setup.
Apertura a distanza portellone
bagagliaio
Premere il pulsante
per effettuare
lo sgancio (apertura) a distanza del
portellone bagagliaio.
L’apertura del portellone bagagliaio è
segnalata dal doppio lampeggio degli
indicatori di direzione.
1)
ATTENZIONE
1)Urti violenti potrebbero danneggiare i
componenti elettronici presenti nella
chiave. Per garantire la perfetta efficienza
dei dispositivi elettronici interni alle chiavi,
non lasciare le stesse esposte ai raggi
solari.
ATTENZIONE
1)Premere il pulsante B fig. 5solo con
chiave posizionata lontano dal corpo,
in particolare dagli occhi e da oggetti
deteriorabili (ad es. gli abiti). Non lasciare la
chiave incustodita per evitare che
qualcuno, specialmente i bambini, possa
maneggiarla e premere inavvertitamente
il pulsante.
ATTENZIONE
1)Le pile esaurite devono essere gettate
negli appositi contenitori come previsto
dalle norme di legge oppure possono
essere consegnate alla Rete Assistenziale
Fiat, che si occuperà dello smaltimento.
DISPOSITIVO DI
AVVIAMENTO
2) 3) 4)
La chiave può ruotare in 3 diverse
posizioni fig. 6:
STOP: motore spento, chiave
estraibile, blocco dello sterzo. Alcuni
dispositivi elettrici (es. autoradio,
chiusura centralizzata porte, ecc.)
possono funzionare;
MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici possono funzionare;
AVV: avviamento del motore.
Il dispositivo di avviamento è provvisto
di un meccanismo di sicurezza che
obbliga, in caso di mancato avviamento
del motore, a riportare la chiave in
posizione STOP prima di ripetere la
manovra di avviamento.
6F0S0006
11
BLOCCASTERZO
5)
Inserimento:con dispositivo in
posizione STOP estrarre la chiave e
ruotare il volante fino a quando si
blocca.
Disinserimento:muovere leggermente
il volante mentre si ruota la chiave in
posizione MAR.
ATTENZIONE
2)In caso di manomissione del dispositivo
di avviamento (ad es. un tentativo di furto),
farne verificare il funzionamento alla Rete
Assistenziale Fiat prima di riprendere la
marcia.
3)Scendendo dalla vettura togliere sempre
la chiave, per evitare che qualcuno azioni
inavvertitamente i comandi. Ricordarsi
di inserire il freno a mano. Se la vettura è
parcheggiata in salita, inserire la 1a marcia,
mentre se la vettura è posteggiata in
discesa, inserire la retromarcia. Non
lasciare mai bambini sulla vettura
incustodita.
4)Non estrarre mai la chiave quando la
vettura è in movimento. Il volante si
bloccherebbe automaticamente alla prima
sterzata. Questo vale sempre, anche nel
caso in cui la vettura sia trainata.5)È tassativamente vietato ogni intervento
in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa
della vettura.
IL SISTEMA FIAT
CODE
È un sistema elettronico di blocco
motore che permette di aumentare la
protezione contro tentativi di furto della
vettura. Si attiva automaticamente
estraendo la chiave dal dispositivo di
avviamento.
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave
in posizione MAR, la centralina del
sistema Fiat CODE invia alla centralina
controllo motore un codice di
riconoscimento per disattivarne il
blocco delle funzioni.
Se, durante l’avviamento, il codice non
è stato riconosciuto correttamente,
sul quadro strumenti si accende la spia
oppure, su alcune versioni, viene
visualizzato un simbolo sul display.
In tal caso ruotare la chiave in posizione
STOP e successivamente in MAR; se
il blocco persiste riprovare con le altre
chiavi in dotazione. Se non si è ancora
riusciti ad avviare il motore recarsi
presso la Rete Assistenziale Fiat.
12
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Ribaltamento schienale
10)
4)
Per ribaltare lo schienale agire sulla leva
D fig. 12 (movimento 1) e spingere in
avanti lo schienale fino a bloccarlo
(movimento 2).
Rilasciare quindi la leva D e, spingendo
sullo schienale, far scorrere il sedile in
avanti (movimento 3).
Lato guidatore e passeggero con
memoria di posizione
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per riportare il sedile nella posizione
iniziale, procedere come segue:
far scorrere il sedile indietro
spingendo sullo schienale, fino a
bloccare il sedile stesso (movimento 4);
agire sulla leva D fig. 12 (movimento
5);
sollevare lo schienale (movimento 6)
fino a percepire lo scatto di bloccaggio.
AVVERTENZA L’utilizzo della leva D
fig. 12 prima di bloccare il sedile nella
posizione iniziale, provoca la perdita
della posizione di partenza del sedile. In
questo caso è necessario regolare la
posizione del sedile tramite la leva per
la regolazione longitudinale A fig. 9.
Lato passeggero senza memoria di
posizione
Per riportare il sedile nella posizione
iniziale, procedere come segue:
far scorrere il sedile indietro
spingendo sullo schienale, fino alla
posizione desiderata (movimento 4);
agire sulla leva D fig. 12 (movimento
5);
sollevare lo schienale (movimento 6)
fino a percepire lo scatto di bloccaggio.
La tipologia della manovra di riaggancio
è stata scelta per garantire la sicurezza
dell’occupante.
Il meccanismo infatti, in presenza di un
ostacolo (ad es. una borsa) e non
potendo riportare il sedile nella
posizione di partenza, permette,
posizionando unicamente lo schienale,
il riaggancio del sedile stesso,
garantendo in tal modo il corretto
aggancio del sedile alle sue guide.
ATTENZIONE
7)Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a vettura ferma e
motore arrestato.
8)In presenza di side-bag, l'utilizzo di
foderine per sedili al di fuori di quelle
disponibili presso la Lineaccessori
MOPAR
®è pericoloso.
9)Rilasciata la leva di regolazione, verificare
sempre che il sedile sia bloccato sulle
guide, provando a spostarlo avanti e
indietro. La mancanza di questo
bloccaggio potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del sedile e
causare la perdita di controllo della vettura.
10)Assicurarsi che gli schienali risultino
correttamente agganciati su entrambi i lati
per evitare che, in caso di brusca frenata,
possano proiettarsi in avanti ferendo i
passeggeri.
ATTENZIONE
3)I rivestimenti tessili dei sedili sono
dimensionati per resistere a lungo all'usura
derivante dall'utilizzo normale della vettura.
Tuttavia è necessario evitare sfregamenti
traumatici e/o prolungati con accessori
di abbigliamento quali fibbie metalliche,
borchie, fissaggi in Velcro e simili, in
quanto gli stessi, agendo in modo
localizzato e con un'elevata pressione sui
filati, potrebbero provocarne la rottura
con conseguente danneggiamento della
fodera.
12F0S0154
15
AVVERTENZA Durante l’utilizzo dei
sedili posteriori, gli appoggiatesta
vanno sempre tenuti nella posizione
“tutta estratta”.
Rimozione
Per rimuovere gli appoggiatesta
posteriori premere
contemporaneamente i pulsanti A fig.
14eBalato dei due sostegni e sfilarli
verso l’alto. L’estrazione degli
appoggiatesta posteriori deve avvenire
con schienale sganciato ed inclinato
verso l’abitacolo o con il portellone
aperto.
ATTENZIONE
11)Le regolazioni vanno eseguite solo con
vettura ferma e motore spento. Gli
appoggiatesta vanno regolati in modo che
la testa e non il collo appoggi su di essi.
Solo in questo caso esercitano la loro
azione protettiva.
12)Per sfruttare al meglio l’azione
protettiva dell’appoggiatesta, regolare lo
schienale in modo da avere il busto eretto
e la testa il più vicino possibile
all’appoggiatesta.
VOLANTE
13) 14)
Il volante può essere regolato in senso
verticale.
Per effettuare la regolazione portare la
leva A fig. 15 verso il basso in posizione
2, dopodiché regolare il volante nella
posizione più idonea e
successivamente bloccarlo in tale
posizione portando la leva A in
posizione 1.
ATTENZIONE
13)Le regolazioni vanno eseguite solo con
vettura ferma e motore spento.
14)É tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa
della vettura.
15F0S0567
17
Funzione "Lane Change" (cambio
corsia)
Spostare la leva verso l'alto o verso il
basso (posizione instabile) per meno di
mezzo secondo e l'indicatore di
direzione si attiverà per 3 lampeggi per
indicare un cambio di corsia,
spegnendosi automaticamente subito
dopo.
DISPOSITIVO “FOLLOW
ME HOME”
Questa funzione consente, per il
periodo di tempo impostato,
l’illuminazione dello spazio antistante la
vettura.
Attivazione
Il dispositivo "Follow Me Home" si attiva
tirando la leva fig. 19 verso il volante,
oltre lo scatto di fine corsa.
È possibile attivare la funzionalità entro
2 minuti dallo spegnimento del motore.
Tale funzione permette l'accensione
delle luci di posizione e anabbaglianti.
È possibile impostare il tempo di
accensione dei fari tirando la leva
sinistra verso il volante (posizione
instabile) una o più volte. In questo
caso è possibile scegliere tra 0, 30, 60,
90 fino ad un massimo di 210 secondi.Ad ogni azionamento della leva
corrisponde l’accensione della spia
sul quadro strumenti. Sul display
vengono invece visualizzati un
messaggio e la durata impostata per la
funzione. La spia
si accende al
primo azionamento della leva e rimane
accesa fino alla disattivazione
automatica della funzione.
Disattivazione
La funzione viene disattivata
riaccendendo i fari, le luci di posizione
oppure tirando la leva sinistra verso
il volante (posizione instabile) per oltre 2
secondi oppure portando il dispositivo
di avviamento in posizione MAR.
FUNZIONE AUTO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Attivazione funzione
Ruotare la ghiera A fig. 20 della leva
sinistra in posizioneAUTO.
AVVERTENZA La funzione è attivabile
solo con dispositivo di avviamento
in posizione MAR.
Disattivazione funzione
Per disattivare la funzione ruotare la
ghiera A della leva sinistra in posizione
.LUCI FENDINEBBIA /
RETRONEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’attivazione delle luci fendinebbia
è consentita solo con luci anabbaglianti
accese.
Con luci anabbaglianti accese, per
l’accensione delle luci
fendinebbia/retronebbia utilizzare il
pulsante A fig. 21 con la seguente
modalità:
prima pressione: accensione luci
fendinebbia, sul quadro strumenti si
illumina la spia
;
seconda pressione: accensione
luci retronebbia, sul quadro strumenti si
illumina la spia
;
terza pressione: spegnimento luci
fendinebbia/retronebbia.
20F0S0610
20
CONOSCENZA DELLA VETTURA