Spia Cosa significa
giallaAVARIA SISTEMA FIAT CODE
Con chiave di avviamento in posizione MAR, la spia oppure il simbolo sul display si accende a luce fissa, su
alcune versioni unitamente ad un messaggio dedicato visualizzato dal display, per indicare una possibile
avaria del sistema Fiat Code.
Se, con motore avviato, la spia o il simbolo sul display lampeggia, significa che la vettura non risulta
protetta dal dispositivo blocco motore.
In questo caso rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
giallaRISERVA COMBUSTIBILE - LIMITATAAUTONOMIA
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia oppure il simbolo sul display si accende quando nel serbatoio sono rimasti circa 5 litri di
combustibile. Il triangolo presente sul lato destro del simbolo, indica il lato vettura sul quale è presente il
bocchettone per il rifornimento di combustibile.
AVVERTENZA Se, a seconda delle versioni, la spia lampeggia oppure il simbolo è acceso fisso, significa
che è presente un'anomalia nell'impianto. In tal caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per la verifica
dell'impianto stesso.
giallaLUCE RETRONEBBIA
La spia si accende attivando la luce retronebbia.
giallaAVARIA ABS
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende, su alcune versioni unitamente a un messaggio dedicato visualizzato sul display,
quando il sistema è inefficiente o non disponibile. In questo caso l'impianto frenante mantiene inalterata la
propria efficacia, ma senza le potenzialità offerte dal sistema ABS.
Procedere con prudenza e rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
59
Spia Cosa significa
giallaSEGNALAZIONE AVARIA GENERICA
La spia si accende in concomitanza dei seguenti eventi, in presenza dei quali è consigliabile rivolgersi il più
presto possibile alla Rete Assistenziale Fiat per far eliminare l'anomalia.
Avaria sensore pressione olio motore
La spia si accende quando viene rilevata un'anomalia al sensore pressione olio motore.
Intervento/avaria sistema blocco combustibile
La spia si accende, su alcune versioni unitamente ad un messaggio dedicato visualizzato dal display, in
caso di intervento/avaria del sistema blocco combustibile.
Avaria luci esterne
La spia si accende quando viene rilevata un'anomalia alle luci esterne.
Avaria sensori di parcheggio
La spia si accende unitamente al messaggio dedicato visualizzato dal display quando viene rilevata una
anomalia ai sensori di parcheggio.
Avaria sistema Start&Stop(versioni con display multifunzionale)
L'avaria del sistema è segnalata dall'accensione della spia. Sul quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio dedicato.
Avaria spia Air bag(per versioni/mercati, dove previsto)
44)
La spia si accende in modalità lampeggiante quando viene rilevata un'anomalia della spia.
giallaSISTEMA START&STOP ATTIVO
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende a luce fissa, su alcune versioni unitamente ad un messaggio dedicato visualizzato dal
display, per segnalare l'attivazione del sistema Start&Stop.
60
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
SIMBOLI SU QUADRO STRUMENTI
Simboli di colore rosso
Simbolo Cosa significa
rosso
rosso
rossoPORTE / COFANO MOTORE / BAGAGLIAIO APERTI (versioni con display a colori)
I simboli si accendono, su alcune versioni, quando una o più porte oppure il portellone bagagliaio o il
cofano motore (per versioni/mercati, dove previsto) non sono perfettamente chiusi unitamente ad un
messaggio dedicato. Con porte aperte e vettura in movimento, viene inoltre emessa una segnalazione
acustica.
rossoVELOCITÀ LIMITE SUPERATA (versioni con display a colori)
Il simbolo viene visualizzato sul display, unitamente ad un messaggio dedicato e ad una segnalazione
acustica, quando la vettura supera il valore di velocità limite impostato tramite Menu di Setup (ad es. 120
km/h).
65
Simboli di colore giallo
Simbolo Cosa significa
gialloOLIO MOTORE DEGRADATO
La spia si accende in modalità lampeggiante, su alcune versioni unitamente a un messaggio dedicato
visualizzato sul display. La spia lampeggia per cicli di 3 minuti con intervalli di spia spenta di 5 secondi
finché l’olio verrà sostituito.
Successivamente alla prima segnalazione, ad ogni avviamento del motore, la spia continuerà a
lampeggiare nelle modalità precedentemente riportate finché l’olio non verrà sostituito. Su alcune versioni il
display visualizza un messaggio dedicato.
L’accensione in modalità lampeggiante di questa spia non è da ritenere un difetto della vettura, ma segnala
al cliente che l’utilizzo normale della vettura ha portato alla necessità di sostituire l’olio.
Si ricorda che il degrado dell’olio motore viene accelerato dall’utilizzo della vettura per brevi tratte,
impedendo al motore di raggiungere la temperatura di regime.
47) 48)32)
gialloPOSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA
Il simbolo viene visualizzato sul display quando la temperatura esterna è inferiore od uguale a 3°C.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedicato.
gialloAVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO (versioni con display a colori)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il simbolo viene visualizzato sul display, unitamente ad un messaggio dedicato, quando viene rilevata
un’anomalia ai sensori di parcheggio.
gialloAVARIA SISTEMA START&STOP (versioni con display a colori)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il simbolo si accende, su alcune versioni unitamente ad un messaggio dedicato visualizzato dal display, per
segnalare l'avaria del sistema Start&Stop
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
66
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Simbolo Cosa significa
gialloAIR BAG LATO PASSEGGERO / AIR BAG LATERALI DISINSERITI
La spia indica lo stato della protezione air bag lato passeggero. In caso di spia spenta la protezione lato
passeggero è attiva: per disattivarla agire sul Menu di Setup (in questo caso la spia si accende). In seguito
ad una manovra di avviamento motore (chiave di avviamento ruotata in posizione MAR), purché dal
precedente spegnimento siano trascorsi almeno 5 secondi, la spia si accende per circa 8 secondi. Nel
caso in cui ciò non avvenga rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. È possibile che con manovre di
spegnimento/riaccensione motore inferiori ai 5 secondi ila spia rimanga spenta. In questo caso per
verificare il corretto funzionamento della spia spegnere il motore, attendere almeno 5 secondi ed effettuare
la manovra di avviamento del motore. La spia potrebbe illuminarsi con intensità differenti in funzione delle
condizioni della vettura. L'intensità potrebbe anche variare durante lo stesso ciclo chiave.
gialloAVARIA LUCI ESTERNE (versioni con display a colori)
Il simbolo viene visualizzato sul display, unitamente ad un messaggio dedicato, quando viene rilevata
un’anomalia ad una delle seguenti luci:
luci diurne (DRL)
luci di posizione
luci di direzione
luce retronebbia
luci targa.
L’anomalia riferita a queste lampade potrebbe essere: la bruciatura di una o più lampade, la bruciatura del
relativo fusibile di protezione o l’interruzione del relativo collegamento elettrico. Si consiglia di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
gialloAVARIA LUCI STOP (versioni con display a colori)
Il simbolo viene visualizzato sul display, unitamente ad un messaggio dedicato, quando viene rilevata
un’anomalia alle luci di arresto (stop).
L’anomalia potrebbe essere dovuta alla bruciatura della lampada, la bruciatura del relativo fusibile di
protezione o l’interruzione del relativo collegamento elettrico. Si consiglia di rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
68
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
ATTENZIONE
47)In caso di accensione della spia, l’olio motore degradato deve essere sostituito appena possibile e mai oltre 500 km dalla prima
accensione della spia. Il mancato rispetto delle informazioni sopraindicate potrebbe causare gravi danni al motore e il decadimento della
garanzia. L’accensione di questa spia non è legata al quantitativo di olio presente nel motore, quindi in caso di accensione della spia in
modalità lampeggiante non bisogna assolutamente aggiungere altro olio nel motore.
48)In caso di accensione della spia rossa
(oppure per versioni/mercati, dove previsto, la spia gialla), l’olio motore degradato deve
essere sostituito appena possibile e mai oltre 500 km dalla prima accensione della spia. Il mancato rispetto delle informazioni sopraindicate
potrebbe causare gravi danni al motore e il decadimento della garanzia. L’accensione di questa spia non è legata al quantitativo di olio
presente nel motore, quindi in caso di accensione della spia in modalità lampeggiante non bisogna assolutamente aggiungere altro olio nel
motore.
ATTENZIONE
32)Per evitare danneggiamenti al motore si raccomanda la sostituzione dell'olio motore all’accensione della spiain modalità
lampeggiante. In questo caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
70
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
MESSAGGI SU QUADRO STRUMENTI
Messaggi Cosa significa
CITYINSERIMENTO SERVOSTERZO ELETTRICO "DUALDRIVE"
La scritta CITY viene visualizzata sul display quando viene inserito il servosterzo elettrico "Dualdrive"
premendo il pulsante "CITY" ubicato sulla plancia portastrumenti. Premendo nuovamente il pulsante la
scritta CITY si spegne.
ECOINSERIMENTO FUNZIONE ECO
La scritta ECO viene visualizzata sul display quando viene inserita la funzione "ECO" premendo il relativo
pulsante ubicato sulla plancia portastrumenti. Premendo nuovamente il pulsante la scritta ECO si spegne
fino al prossimo riavvio del motore. Al riavvio del motore la funzione ECO risulterà attiva. Su alcune versioni
al posto della scritta "ECO" viene visualizzata una schermata dedicata.
MESSAGGI CAMBIO
DUALOGICPer le versioni dotate di cambio "Dualogic", sul display possono essere visualizzati i seguenti messaggi:
Ridurre i cambi marcia
Modalità manuale non disponibile
Modalità automatica non disponibile
Surriscaldamento frizione
Premere pedale del freno
Premere il pedale del freno - avviamento ritardato
Marcia non disponibile
Manovra non consentita
Premere il pedale del freno e ripetere manovra
Posizionamento della leva cambio in N (folle).
33) 34)
71
SISTEMI DI
SICUREZZA ATTIVA
Sulla vettura sono presenti i seguenti
dispositivi di sicurezza attiva:
ABS (Anti-lock Braking System);
EBD (Electronic Brakingforce
Distribution);
MSR (Motor Schleppmoment
Regelung);
ESC (Electronic Stability Control);
HH (Hill Holder);
ASR (AntiSlip Regulation);
HBA (Hydraulic Brake Assist);
Per il funzionamento dei sistemi
consultare quanto descritto in seguito.
SISTEMA ABS (Anti-lock
Braking System)
È un sistema, parte integrante
dell'impianto frenante, che evita, il
bloccaggio e il conseguente slittamento
di una o più ruote, con qualsiasi
condizione del fondo stradale e di
intensità dell'azione frenante,
garantendo in tal modo il controllo della
vettura anche nelle frenate di
emergenza ottimizzando gli spazi di
arresto.Il sistema interviene in frenata, quando
le ruote sono prossime al bloccaggio,
tipicamente in condizioni di frenate
d'emergenza o in condizioni di bassa
aderenza, dove i bloccaggi possono
essere più frequenti.
Il sistema aumenta inoltre la
controllabilità e stabilità della vettura
qualora la frenata avvenga su una
superficie con aderenza differenziata tra
le ruote del lato destro e del lato
sinistro oppure in curva.
Intervento del sistema
L'intervento dell'ABS è rilevabile
attraverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò è un comportamento
del tutto normale del sistema in fase di
intervento.
49) 50) 51) 52) 53) 54) 55) 56) 57)
SISTEMA EBD
(Electronic
Brakingforce
Distribution)
Il sistema, non escludibile, riconosce le
frenate d'emergenza (in base alla
velocità di azionamento del pedale
freno) e garantisce un incremento della
pressione idraulica frenante di supporto
a quella del guidatore, consentendo
interventi più veloci e potenti
dell'impianto frenante.SISTEMA MSR (Motor
Schleppmoment
Regelung)
È parte integrante dell'ABS ed
interviene in caso di cambio brusco di
marcia durante la scalata, ridando
coppia al motore, evitando in tal modo
il trascinamento eccessivo delle ruote
motrici che, soprattutto in condizioni di
bassa aderenza, possono portare alla
perdita della stabilità della vettura.
SISTEMA ESC
(Electronic Stability
Control)
È un sistema di controllo della stabilità
della vettura, che aiuta a mantenere
il controllo direzionale in caso di perdita
di aderenza degli pneumatici.
Il sistema è in grado di riconoscere
situazioni potenzialmente pericolose per
la stabilità della vettura e interviene
automaticamente sui freni in modo
differenziato sulle quattro ruote, in
modo da fornire una coppia
stabilizzante della vettura.
Il sistema ESC si inserisce
automaticamente all'avviamento del
motore e non può essere disinserito.
Intervento del sistema
È segnalato dal lampeggio della spia
sul quadro strumenti, per informare il
guidatore che la vettura è in condizioni
critiche di stabilità ed aderenza.
74
SICUREZZA