38)È quindi necessario che nel serbatoio
della benzina sia sempre presente una
riserva di combustibile sufficiente per
salvaguardare l'integrità della pompa
benzina e per garantire i temporanei
passaggi dalla modalità di funzionamento
GPL alla modalità benzina.
39)Evitare assolutamente l'avviamento
mediante spinta, traino oppure sfruttando
le discese. Queste manovre potrebbero
causare l'afflusso di combustibile nella
marmitta catalitica e danneggiarla
irrimediabilmente.
40)Il "colpo d'acceleratore" prima di
spegnere il motore non serve a nulla,
provoca un consumo inutile di combustibile
e, specialmente per motori con
turbocompressore, è dannoso.IN SOSTA
In caso di sosta e abbandono della
vettura, procedere come segue:
inserire la marcia (la 1ain salita o la
retromarcia in discesa) e lasciare le
ruote sterzate;
spegnere il motore ed azionare il
freno a mano;
estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento.
Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare
le ruote con un cuneo od un sasso.
Non lasciare la chiave di avviamento in
posizione MAR per evitare di scaricare
la batteria, inoltre scendendo dalla
vettura, estrarre sempre la chiave.
Versioni con cambio Dualogic
Per parcheggiare in sicurezza è
indispensabile, con piede sul pedale del
freno, innestare la 1
amarcia oppure la
retromarcia (R) e, qualora ci si trovi
su strada in pendenza, azionare il freno
a mano.
Prima di rilasciare il pedale del freno
attendere che, sul display, venga
visualizzata la lettera P.
AVVERTENZA Non abbandonare MAI la
vettura con cambio in folle (oppure,
sulle versioni dotate di cambio
automatico, senza aver prima
posizionato la leva cambio in P).FRENO A MANO
124) 125) 126)
La leva del freno a mano fig. 74 è
ubicata tra i sedili anteriori.
Inserimento freno a mano
Per azionare il freno a mano, tirare la
leva verso l'alto, fino a garantire il
bloccaggio della vettura.
Con freno a mano inserito e chiave
d'avviamento in posizione MAR, sul
quadro strumenti si accende la spia
.
Disinserimento freno a mano
Per disinserire il freno a mano
procedere come segue:
sollevare leggermente la leva e
premere il pulsante di sblocco A fig. 74;
tenere premuto il pulsante A ed
abbassare la leva. La spia
sul
quadro strumenti si spegne.
74F0S0048
107
Per evitare movimenti accidentali della
vettura eseguire la manovra con il
pedale del freno premuto.
ATTENZIONE
124)La vettura deve risultare bloccata
dopo alcuni scatti della leva, se così non
fosse, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
per eseguire la regolazione.
125)Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita; allontanandosi dalla
vettura estrarre sempre le chiavi dal
dispositivo di avviamento e portarle con sé.
126)Durante le manovre di parcheggio
su strade in pendenza è importante
sterzare le ruote anteriori verso il
marciapiede (in caso di parcheggio in
discesa), oppure in senso opposto se la
vettura è parcheggiata in salita. Se la
vettura è posteggiata in forte pendenza si
consiglia anche di bloccare le ruote con un
cuneo od un sasso.
CAMBIO MANUALE
(per versioni/mercati, dove previsto)
127)
41)
Per inserire le marce premere a fondo il
pedale della frizione e mettere la leva
del cambio nella posizione desiderata
(lo schema per l'inserimento delle
marce è riportato sull'impugnatura della
leva fig. 75).
Per vetture dotate di cambio a sei
marce, per innestare la 6
amarcia
azionare la leva esercitando una
pressione verso destra per evitare di
inserire erroneamente la 4
amarcia.
Analoga azione per il passaggio dalla 6a
alla 5amarcia.Per inserire la retromarcia R dalla
posizione di folle occorre sollevare il
collarino scorrevole A fig. 75 posto
sotto il pomello e contemporaneamente
spostare la leva verso destra e poi
indietro.
AVVERTENZA La retromarcia può
essere inserita solo a vettura
completamente ferma. A motore in
moto, prima di innestare la retromarcia,
attendere almeno 2 secondi con pedale
della frizione premuto a fondo, per
evitare di danneggiare gli ingranaggi e
grattare.
AVVERTENZA L'utilizzo del pedale
frizione deve essere limitato
esclusivamente ai soli cambi marcia.
Non guidare con il piede poggiato
sul pedale frizione anche se solo
leggermente. Per versioni/mercati, dove
previsto, l'elettronica di controllo del
pedale frizione può intervenire
interpretando l'errato stile di guida
come un guasto.
75F0S0597
108
AVVIAMENTO E GUIDA
ATTENZIONE
127)Per cambiare correttamente le marce,
occorre premere a fondo il pedale della
frizione. Quindi, il pavimento sotto la
pedaliera non deve presentare ostacoli:
accertarsi che eventuali sovratappeti siano
sempre ben distesi e non interferiscano
con i pedali.
ATTENZIONE
41)Non guidare con la mano appoggiata
alla leva del cambio, perché lo sforzo
esercitato, anche se leggero, a lungo
andare può usurare elementi interni al
cambio.
CAMBIO DUALOGIC
(per versioni/mercati, dove previsto)
42) 44)
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
LOGICA MANUALE (MANUAL)
Con questa modalità il guidatore decide
direttamente quando effettuare il
cambio marce;
Procedere come segue:
premere il pedale del freno;
avviare il motore;
spingere la leva A fig. 76 del cambio
verso (+) per inserire la prima marcia
(se si proviene daNoRbasta
posizionare la leva nella posizione
centrale) oppure in R per inserire la
retromarcia;
rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore;
in condizione di marcia, spingere la
leva A del cambio verso (+) per inserire
la marcia superiore oppure verso (–)
per inserire quella inferiore.
LOGICA AUTOMATICA (AUTO)
Con questa modalità il sistema decide
quando effettuare il cambio marce.
Procedere come segue:
premere il pedale del freno
avviare il motore
spingere la leva del cambio in A/M
per inserire la logica automatica oppure
in R per inserire la retromarcia
rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore.
Funzione ECO
La funzione ECO, intesa come
ottimizzazione del cambio, è attivabile
solo con logica automatica inserita e
consente di contenere i consumi.
Per inserire la funzione premere il
pulsante E fig. 76 ubicato sulla mostrina
del cambio.
76F0S0576
109
Con funzione ECO attiva il display
visualizzerà: la marcia inserita e
le scritte AUTO ed ECO; il sistema
selezionerà la marcia più opportuna in
funzione della velocità vettura, dei
giri motore e dell’intensità con cui si
preme l’acceleratore mantenendo
come obiettivo il contenimento del
consumo di combustibile.
Le funzioni ECO e AUTO sono
automaticamente attivate ad ogni avvio
del motore.
LEVETTE AL VOLANTE
(per versioni/mercati, dove previsto)
43) 44) 43)
È possibile gestire in modo sequenziale
il cambio tramite levette al volante fig.
77.
Per utilizzare le levette al volante, la leva
del cambio deve essere in posizione
centrale tra+e–:
tirando la levetta + (verso il
guidatore): inserimento rapporto
superiore;
tirando la levetta – (verso il
guidatore): inserimento rapporto
inferiore.
NOTA L’inserimento di un rapporto
marcia inferiore (o superiore) è
consentito solo se i giri motore lo
consentono.
NOTA per un uso corretto del sistema,
agire sulla pedaliera esclusivamente
con il piede destro.
ATTENZIONE
42)Evitare di mantenere la mano
posizionata sulla leva al di fuori delle fasi di
richiesta di cambio marcia o modalità
Auto/Manual.
43)In seguito ad un utilizzo non corretto
delle levette (leve spinte verso la plancia) si
potrebbe provocare la rottura delle leve
stesse.
44)In caso di avaria al cambio rivolgersi il
più presto possibile presso la Rete
Assistenziale Fiat per la verifica
dell’impianto.
45)In seguito ad un utilizzo non corretto
delle levette (leve spinte verso la plancia) si
potrebbe provocare la rottura delle leve
stesse.
SERVOSTERZO
ELETTRICO
DUALDRIVE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Inserimento / disinserimento
(funzione CITY)
Per inserire/disinserire la funzione
premere il pulsante A fig. 78.
L’inserimento della funzione è segnalata
dall’accensione della scritta CITY sul
display.
Con funzione CITY inserita lo sforzo al
volante risulta più leggero, agevolando
in tal modo le manovre di parcheggio:
l’inserimento della funzione risulta
quindi particolarmente utile nella guida
in centri cittadini.
Per disinserire la funzione premere
nuovamente il pulsante.
128) 129)
77F0S0577
78F0S0650
110
AVVIAMENTO E GUIDA
FUNZIONE ECO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave di avviamento in
posizione MAR, premere il pulsante
ECO B fig. 78 per attivare la funzione.
Sul display si illumina la scritta ECO o, a
seconda delle versioni, verrà
visualizzata una schermata dedicata.
Con funzione inserita si predispone
la vettura per un'impostazione di guida
votata ad uso cittadino, caratterizzata
da minor sforzo al volante (inserimento
sistema Dualdrive) ed economia nei
consumi combustibile.
Premere nuovamente il pulsante per
disattivare la funzione.
Tale funzione non viene memorizzata,
quindi al successivo avviamento, il
sistema riparte con la funzione inserita.
ATTENZIONE
128)È tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (ad es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza
nonché la non conformità omologativa
della vettura.129)Prima di effettuare qualsiasi intervento
di manutenzione spegnere sempre il
motore e rimuovere la chiave dal
dispositivo di avviamento attivando il
blocco dello sterzo, in particolar modo
quando la vettura si trova con le ruote
sollevate da terra. Nel caso in cui ciò non
fosse possibile (necessità di avere la chiave
in posizione MAR od il motore acceso),
rimuovere il fusibile principale di protezione
del servosterzo elettrico.
SISTEMA
START&STOP
130) 131) 132) 133)
46)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che la vettura è ferma e lo riavvia
quando il guidatore intende riprendere
la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza della vettura
attraverso la riduzione dei consumi,
delle emissioni di gas dannosi e
dell’inquinamento acustico.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
Con cambio manuale: a vettura ferma, il
motore si arresta con il cambio in folle
e il pedale della frizione rilasciato.
Con cambio Dualogic: il motore si
arresta se si ferma la vettura col pedale
del freno premuto. Tale condizione
può essere mantenuta senza che
il pedale del freno sia premuto, se si
posiziona la leva del cambio in N (folle).
111
NOTA L’arresto automatico del motore
è consentito solo dopo aver superato
una velocità di circa 10 km/h, per
evitare ripetuti arresti del motore
quando si marcia a passo d’uomo.
L’arresto del motore è segnalato
dall'accensione della spia oppure del
simbolo
sul quadro strumenti (su
alcune versioni unitamente alla
visualizzazione di un messaggio).
Modalità di riavviamento motore
Con cambio manuale: premere il pedale
della frizione.
Con cambio Dualogic: se la leva del
cambio è in posizione N (folle), portarla
in qualsiasi posizione di marcia,
altrimenti rilasciare il pedale del freno
oppure movimentare la leva del cambio
verso+,–oppure verso R (retromarcia).
ATTIVAZIONE /
DISATTIVAZIONE
MANUALE DEL SISTEMA
Il sistema è attivabile / disattivabile
premendo il pulsante A fig. 79 ubicato
sulla plancia.
Con sistema disattivato sul quadro
strumenti si accende la spia oppure il
simbolo
(unitamente alla
visualizzazione di un messaggio per
versioni con display a colori).
Ad ogni accensione vettura, il sistema
Start&Stop risulterà attivo.
ATTENZIONE
130)In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat. Sostituire la batteria con una dello
stesso tipo (HEAVY DUTY) e con le stesse
caratteristiche.
131)Prima di aprire il cofano motore, è
necessario assicurarsi che la vettura sia
spenta e la chiave sia in posizione STOP.
Attenersi a quanto riportato sulla targhetta
applicata in corrispondenza della traversa
anteriore. Quando sulla vettura sono
presenti altre persone, si consiglia
di estrarre sempre la chiave. La vettura
deve essere abbandonata sempre dopo
aver estratto la chiave o averla girata in
posizione STOP. Durante le operazioni di
rifornimento combustibile, è necessario
assicurarsi che la vettura ferma con motore
arrestato e chiave di avviamento in
posizione STOP.132)Si consiglia di estrarre la chiave
quando in vettura sono presenti altre
persone. La vettura deve essere
abbandonata sempre dopo aver estratto la
chiave o averla girata in posizione di STOP.
Durante le operazioni di rifornimento
combustibile assicurarsi che la vettura sia
spenta con chiave in posizione STOP.
133)Per vetture dotate di cambio
Dualogic, in caso di arresto automatico del
motore in pendenza, si raccomanda di
riavviare il motore spostando la leva del
cambio in posizione + oppure in posizione
– senza rilasciare il pedale freno. Per
vetture con cambio Dualogic, dove prevista
la funzione Hill Holder, in caso di arresto
della vettura su strada in pendenza non si
ha inoltre l'arresto automatico del motore:
ciò per rendere disponibile la funzione
Hill Holder, che è attiva solo a motore
avviato.
ATTENZIONE
46)Qualora si volesse privilegiare il comfort
climatico, è possibile disabilitare il sistema
Start&Stop per poter consentire un
funzionamento continuo dell’impianto di
climatizzazione.
79F0S0519
112
AVVIAMENTO E GUIDA
LAMPEGGIO VELOCITÀ
PROGRAMMATA
La velocità programmata lampeggia nei
seguenti casi:
quando è stato premuto a fondo il
pedale dell'acceleratore e la velocità
della vettura ha superato quella
programmata;
attivando il sistema dopo aver
impostato un limite inferiore alla effettiva
velocità della vettura (con segnalazione
acustica);
quando il dispositivo non è in grado
di ridurre la velocità della vettura per
via della pendenza stradale (con
segnalazione acustica);
in caso di brusca accelerazione.
DISINSERIMENTO
DISPOSITIVO
Per disinserire il dispositivo ruotare la
ghiera C fig. 80 in posizione 0.
Disinserimento automatico
dispositivo
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente in caso di guasto al
sistema. In questo caso, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.RIPRISTINO IN
AUTOMATICO DELLA
VELOCITÀ
PROGRAMMATA
Con Speed Limiter attivato, premendo il
pulsante A (CANC/RES) fig. 80 ad una
velocità superiore al valore impostato, si
avrà un taglio della coppia motore
necessario al raggiungimento di tale
valore, qualora questo non venga
raggiunto entro i 20 secondi successivi
alla pressione del pulsante.
CRUISE CONTROL
ELETTRONICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questo dispositivo è utilizzabile ad una
velocità superiore ai 30 km/h
INSERIMENTO
DISPOSITIVO
134) 135) 136)
Per inserire il dispositivo ruotare la
ghiera C fig. 81 sulla posizione
.
L’inserimento del dispositivo è
segnalato dall’accensione del simbolo
.
Il dispositivo non può essere inserito in
1
amarcia oppure in retromarcia: è
consigliabile inserirlo con marce uguali
oppure superiori alla 3
a.
81F0S0624
114
AVVIAMENTO E GUIDA
SUGGERIMENTI PER
LA GUIDA
RISPARMIO DI
COMBUSTIBILE
Di seguito sono riportati alcuni utili
suggerimenti che consentono di
ottenere un risparmio di combustibile
ed un conseguente contenimento delle
emissioni nocive.
Manutenzione della vettura
Curare la manutenzione della vettura
eseguendo i controlli e gli interventi
previsti nel “Piano di Manutenzione
Programmata” (vedere capitolo
“Manutenzione e cura”).
Pneumatici
Controllare periodicamente la pressione
degli pneumatici con un intervallo non
superiore alle 4 settimane: se la
pressione è troppo bassa aumentano i
consumi in quanto maggiore è la
resistenza al rotolamento.
Carichi inutili
Non viaggiare con il bagagliaio
sovraccarico. Il peso della vettura ed il
suo assetto influenzano fortemente i
consumi e la stabilità.Portapacchi / portasci
Togliere il portapacchi od il portasci dal
tetto se non utilizzati. Questi accessori
diminuiscono la penetrazione
aerodinamica della vettura influendo
negativamente sui consumi. In caso di
trasporto di oggetti particolarmente
voluminosi utilizzare preferibilmente un
rimorchio.
Utilizzatori elettrici
Utilizzare i dispositivi elettrici solo per il
tempo necessario. Il lunotto termico,
i tergicristalli, la ventola dell’impianto di
riscaldamento assorbono una notevole
quantità di corrente, provocando di
conseguenza un aumento del consumo
di combustibile (fino a +25% su ciclo
urbano).
Climatizzatore
L'utilizzo del climatizzatore provoca un
aumento dei consumi: quando la
temperatura esterna lo consenta,
utilizzare preferibilmente la semplice
aerazione.
Appendici aerodinamiche
L’utilizzo di appendici aerodinamiche,
non certificate allo scopo, può
penalizzare aerodinamica e consumi.STILE DI GUIDA
Avviamento
Non far scaldare il motore con vettura
ferma né al regime minimo né elevato:
in queste condizioni il motore si scalda
molto più lentamente, aumentando
consumi ed emissioni. È consigliabile
partire subito e lentamente, evitando
regimi elevati: in tal modo il motore
si scalderà più rapidamente.
Manovre inutili
Evitare colpi di acceleratore quando si è
fermi al semaforo o prima di arrestare
il motore. Quest’ultima manovra, come
anche la “doppietta”, sono inutili
provocando un aumento dei consumi e
dell’inquinamento.
Selezione delle marce
Quando le condizioni del traffico ed il
percorso stradale lo consentano,
utilizzare una marcia alta. Utilizzare una
marcia bassa per ottenere una brillante
accelerazione comporta un aumento
dei consumi. Ugualmente, l'utilizzo
improprio di una marcia alta aumenta
consumi, emissioni ed usura motore.
118
AVVIAMENTO E GUIDA