
Spia Cosa significa
giallaAVARIA SISTEMA FIAT CODE
Con chiave di avviamento in posizione MAR, la spia oppure il simbolo sul display si accende a luce fissa, su
alcune versioni unitamente ad un messaggio dedicato visualizzato dal display, per indicare una possibile
avaria del sistema Fiat Code.
Se, con motore avviato, la spia o il simbolo sul display lampeggia, significa che la vettura non risulta
protetta dal dispositivo blocco motore.
In questo caso rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
giallaRISERVA COMBUSTIBILE - LIMITATAAUTONOMIA
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia oppure il simbolo sul display si accende quando nel serbatoio sono rimasti circa 5 litri di
combustibile. Il triangolo presente sul lato destro del simbolo, indica il lato vettura sul quale è presente il
bocchettone per il rifornimento di combustibile.
AVVERTENZA Se, a seconda delle versioni, la spia lampeggia oppure il simbolo è acceso fisso, significa
che è presente un'anomalia nell'impianto. In tal caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per la verifica
dell'impianto stesso.
giallaLUCE RETRONEBBIA
La spia si accende attivando la luce retronebbia.
giallaAVARIA ABS
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende, su alcune versioni unitamente a un messaggio dedicato visualizzato sul display,
quando il sistema è inefficiente o non disponibile. In questo caso l'impianto frenante mantiene inalterata la
propria efficacia, ma senza le potenzialità offerte dal sistema ABS.
Procedere con prudenza e rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
59

SISTEMI DI
SICUREZZA ATTIVA
Sulla vettura sono presenti i seguenti
dispositivi di sicurezza attiva:
ABS (Anti-lock Braking System);
EBD (Electronic Brakingforce
Distribution);
MSR (Motor Schleppmoment
Regelung);
ESC (Electronic Stability Control);
HH (Hill Holder);
ASR (AntiSlip Regulation);
HBA (Hydraulic Brake Assist);
Per il funzionamento dei sistemi
consultare quanto descritto in seguito.
SISTEMA ABS (Anti-lock
Braking System)
È un sistema, parte integrante
dell'impianto frenante, che evita, il
bloccaggio e il conseguente slittamento
di una o più ruote, con qualsiasi
condizione del fondo stradale e di
intensità dell'azione frenante,
garantendo in tal modo il controllo della
vettura anche nelle frenate di
emergenza ottimizzando gli spazi di
arresto.Il sistema interviene in frenata, quando
le ruote sono prossime al bloccaggio,
tipicamente in condizioni di frenate
d'emergenza o in condizioni di bassa
aderenza, dove i bloccaggi possono
essere più frequenti.
Il sistema aumenta inoltre la
controllabilità e stabilità della vettura
qualora la frenata avvenga su una
superficie con aderenza differenziata tra
le ruote del lato destro e del lato
sinistro oppure in curva.
Intervento del sistema
L'intervento dell'ABS è rilevabile
attraverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò è un comportamento
del tutto normale del sistema in fase di
intervento.
49) 50) 51) 52) 53) 54) 55) 56) 57)
SISTEMA EBD
(Electronic
Brakingforce
Distribution)
Il sistema, non escludibile, riconosce le
frenate d'emergenza (in base alla
velocità di azionamento del pedale
freno) e garantisce un incremento della
pressione idraulica frenante di supporto
a quella del guidatore, consentendo
interventi più veloci e potenti
dell'impianto frenante.SISTEMA MSR (Motor
Schleppmoment
Regelung)
È parte integrante dell'ABS ed
interviene in caso di cambio brusco di
marcia durante la scalata, ridando
coppia al motore, evitando in tal modo
il trascinamento eccessivo delle ruote
motrici che, soprattutto in condizioni di
bassa aderenza, possono portare alla
perdita della stabilità della vettura.
SISTEMA ESC
(Electronic Stability
Control)
È un sistema di controllo della stabilità
della vettura, che aiuta a mantenere
il controllo direzionale in caso di perdita
di aderenza degli pneumatici.
Il sistema è in grado di riconoscere
situazioni potenzialmente pericolose per
la stabilità della vettura e interviene
automaticamente sui freni in modo
differenziato sulle quattro ruote, in
modo da fornire una coppia
stabilizzante della vettura.
Il sistema ESC si inserisce
automaticamente all'avviamento del
motore e non può essere disinserito.
Intervento del sistema
È segnalato dal lampeggio della spia
sul quadro strumenti, per informare il
guidatore che la vettura è in condizioni
critiche di stabilità ed aderenza.
74
SICUREZZA

Inserimento / disinserimento
manuale
L'ASR si inserisce automaticamente ad
ogni avviamento del motore. Durante
la marcia è possibile disinserire e
successivamente reinserire l'ASR
premendo il pulsante A fig. 50 (ASR
OFF). Il disinserimento del sistema
è evidenziato dall'accensione del LED
sul pulsante stesso e, su alcune
versioni, dalla visualizzazione di un
messaggio sul display.
In seguito ad un disinserimento
dell'ASR durante la marcia, questo
viene reinserito automaticamente al
successivo avviamento della vettura.
Viaggiando su fondo innevato, con
le catene da neve montate, può essere
utile disinserire l'ASR: in queste
condizioni infatti lo slittamento delle
ruote motrici in fase di spunto permette
di ottenere una maggiore trazione.66) 67) 68) 69) 70) 71)
SISTEMA HBA (Hydraulic
Brake Assist)
È parte integrante del sistema ESC.
Il sistema HBA è progettato per
ottimizzare la capacità frenante della
vettura durante una frenata di
emergenza.
Il sistema riconosce la frenata
d'emergenza monitorando la velocità e
la forza con cui viene premuto il pedale
del freno e di conseguenza applica la
pressione ottimale ai freni. Questo può
aiutare a ridurre gli spazi di frenata: il
sistema HBA va quindi a completare il
sistema ABS.
La massima assistenza del sistema
HBA si ottiene premendo molto
velocemente il pedale del freno; inoltre,
per ricevere i benefici del sistema, è
necessario premere continuativamente
il pedale del freno durante la frenata,
evitando di premere ad intermittenza
sullo stesso.
Non ridurre la pressione sul pedale del
freno fin quando la frenata non è più
necessaria.
Il sistema HBA si disattiva quando il
pedale del freno viene rilasciato.
72) 73) 74) 75) 76)
ATTENZIONE
49)Quando l'ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale del
freno, non alleggerire la pressione, ma
mantenere il pedale ben premuto senza
timore; così si otterrà uno spazio di frenata
ottimale, compatibilmente con le condizioni
del fondo stradale.
50)Per avere la massima efficienza
dell'impianto frenante è necessario un
periodo di assestamento di circa 500 km:
durante questo periodo è opportuno non
effettuare frenate troppo brusche, ripetute
e prolungate.
51)Se l'ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra gli
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all'aderenza disponibile.
52)Il sistema ABS non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
53)Il sistema ABS non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.
54)Le capacità del sistema ABS non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
50F0S0518
76
SICUREZZA

55)Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che
gli pneumatici siano della stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del tipo e
delle dimensioni prescritte.
56)Durante l'eventuale utilizzo del ruotino
di scorta (dove previsto) il sistema ABS
continua a funzionare. Si tenga comunque
presente che il ruotino di scorta, avendo
dimensioni inferiori rispetto al normale
pneumatico, presenta una minore
aderenza rispetto agli altri pneumatici.
57)L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza
disponibile, ma non è in grado di
aumentarla; occorre quindi in ogni caso
cautela sui fondi scivolosi, senza correre
rischi ingiustificati.
58)Per il corretto funzionamento del
sistema ESC è indispensabile che
gli pneumatici siano della stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del tipo, e
delle dimensioni prescritte.
59)Durante l'eventuale utilizzo del ruotino
di scorta il sistema ESC continua a
funzionare. Tenere comunque presente che
il ruotino di scorta, avendo dimensioni
inferiori rispetto al normale pneumatico
presenta una minore aderenza rispetto agli
altri pneumatici.
60)Le prestazioni del sistema ESC non
devono indurre il conducente a correre
rischi inutili e non giustificati. La condotta di
guida dev'essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità
ed al traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al conducente.61)Il sistema ESC non può modificare le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza dipendente dalle
condizioni della strada.
62)Il sistema ESC non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva e guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.
63)Le capacità del sistema ESC non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
64)Il sistema HH non è un freno di
stazionamento, pertanto non abbandonare
la vettura senza aver azionato il freno a
mano, spento il motore ed inserito la prima
marcia, ponendo la vettura in sosta in
condizioni di sicurezza.
65)Possono esserci situazioni su piccole
pendenze (inferiori all'8%), in condizione
di vettura carica o con rimorchio
agganciato (ove previsto), in cui il sistema
HH potrebbe non attivarsi causando un
leggero arretramento, e aumentando
il rischio di una collisione con un
altro veicolo o un oggetto. La
responsabilità per la sicurezza stradale
spetta sempre e comunque al guidatore.
66)Per il corretto funzionamento del
sistema ASR è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritte.67)Durante l'eventuale utilizzo del ruotino
di scorta (dove previsto) il sistema ASR
continua a funzionare. Si tenga comunque
presente che il ruotino di scorta, avendo
dimensioni inferiori rispetto al normale
pneumatico, presenta una minore
aderenza rispetto agli altri pneumatici.
68)Il sistema ASR non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
69)Il sistema ASR non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.
70)Le capacità del sistema ASR non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
71)Le prestazioni del sistema ASR non
devono indurre il conducente a correre
rischi inutili e non giustificati. La condotta di
guida dev'essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità
ed al traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al conducente.
72)Il sistema HBA non è in grado di
incrementare l'aderenza degli pneumatici
sulla strada oltre i limiti imposti dalle leggi
della fisica: guidare sempre con cautela
in funzione delle condizioni del manto
stradale.
73)Il sistema HBA non è in grado di
evitare incidenti, compresi quelli dovuti ad
eccessiva velocità in curva, guida su
superfici a bassa aderenza oppure
aquaplaning.
77

TRAINO DI
RIMORCHI
(per versioni/mercati, dove previsto)
141) 142)
AVVERTENZE
Per il traino di roulottes oppure di
rimorchi la vettura deve essere dotata di
gancio di traino omologato e di
adeguato impianto elettrico.
L'installazione deve essere eseguita da
personale specializzato che rilascia
apposita documentazione per la
circolazione su strada.
Montare eventualmente specchi
retrovisori specifici e/o supplementari,
nel rispetto delle norme del Codice
di Circolazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino
riduce la possibilità di superare le
pendenze massime, aumenta gli spazi
d'arresto ed i tempi per un sorpasso
sempre in relazione al peso
complessivo del rimorchio stesso. Nei
percorsi in discesa inserire una marcia
bassa, anziché usare costantemente
il freno.Il peso che il rimorchio esercita sul
gancio di traino della vettura, riduce di
uguale valore la capacità di carico
della vettura stessa. Per essere sicuri di
non superare il peso massimo
rimorchiabile (riportato sulla carta di
circolazione) si deve tener conto del
peso del rimorchio a pieno carico,
compresi gli accessori e i bagagli
personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per le vetture con traino
di rimorchio. In ogni caso la velocità
massima non deve superare i 100
km/h.
AVVERTENZA L’utilizzo di carichi
ausiliari diversi dalle luci esterne deve
avvenire con motore acceso.
AVVERTENZA Per l'installazione del
gancio traino rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
141)Il sistema ABS di cui è dotata la
vettura non controlla il sistema frenante del
rimorchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
142)Non modificare assolutamente
l'impianto freni della vettura per il comando
del freno del rimorchio. L'impianto frenante
del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall'impianto idraulico della
vettura.
122
AVVIAMENTO E GUIDA

Prestazioni (velocità massima)......183
Pretensionatori.....................82
Quadro e strumenti di bordo........43
Rifornimenti.......................178
Rifornimento della vettura...........119
Risparmio di combustibile..........118
Ruote e pneumatici................163
Sedili...............................14
Sedili anteriori.......................14
Sensori di parcheggio..............116
Servosterzo elettrico Dualdrive......110
Side bag...........................101
Simbologia...........................4
Sistema ABS........................74
Sistema ASR........................75
Sistema blocco combustibile.......145
Sistema di protezione
supplementare (SRS) air bag......97
Sistema EBD........................74
Sistema ESC........................74
Sistema Fiat CODE..................12
Sistema HBA........................76
Sistema HH.........................75
Sistema iTPMS......................78
Sistema MSR.......................74
Sistema SBR........................82
Sistema Start&Stop................111
Sistemi di ausilio alla guida...........78
Sistemi di protezione occupanti......80Sistemi di protezione per
bambini..........................85
Sistemi di sicurezza attiva............74
Sostituzione di una lampada........124
Sostituzione di una ruota...........136
Sostituzione lampada esterna.......126
Sostituzione spazzole
tergicristallo / tergilunotto)........162
Specchi retrovisorI...................18
Speed Limiter......................113
Spie su quadro......................50
Suggerimenti per la guida..........118
Tappo serbatoio combustibile......120
Tergicristallo / lavacristallo............22
Tergilunotto / lavalunotto.............22
Tetto apribile........................30
Tetto in vetro fisso...................30
Traino della vettura.................146
Traino di rimorchi...................122
Trip computer.......................49
Uconnect™
consigli, comandi e informazi-
oni generali....................187
supporto USB..................188
Uconnect™ 5”
accensione/ spegnimento
sistema........................201
comandi al volante.............199
comandi sul frontalino..........197
comandi vocali.................209eco:Drive™....................205
impostazioni...................207
modalità APPS.................204
modalità Media.................201
modalità telefono...............202
my:Car........................207
navigazione....................207
servizi Uconnect™ LIVE........204
supporto Bluetooth®...........201
Uconnect™ 7” HD
accensione/ spegnimento
sistema........................216
Android Auto...................222
Apple CarPlay..................222
comandi al volante.............214
comandi sul frontalino..........211
comandi vocali.................225
impostazioni...................224
modalità Media.................216
modalità telefono...............218
navigazione....................224
servizi Uconnect™ LIVE........221
supporto Bluetooth®...........217
supporto USB..................218
trip computer..................218
Uconnect™ Radio.................189
Accensione / spegnimento
sistema........................194
Comandi al volante
.............192
INDICE ALFABETICO